Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Da quel poco che ne capisco nei video dove c'è un parlato che spiega qualcosa è più importante che l'audio sia ottimo, più della qualità del video stesso.
Nei miei video io non parlo , inserisco una voce artificiale che si sente benissimo , a me interessa registrare la musica mentre suona l'amplificatore , che microfono esterno dovrei comprare di preciso ? e come collegarlo ?
Quote:
Ma questo lo risolvi utilizzando un microfono esterno con clip che ti attacchi alla maglietta e collegamento con filo o wireless.
Infatti quasi tutti gli youtuber utilizzano il microfono esterno e quelli che non lo fanno hanno l'audio non soddisfacente.
Detto questo un buon telefono lo reputo il Realme 11 Pro Plus che lo trovi con memoria da 12/512 gb.
E il Realme 11 Pro senza Plus che costa meno ha la telecamera inferiore ? o andrebbe anche bene ?
Quote:
Se alzi di poco il budget puoi arrivare a S21, S22...
S21, S22... che smartphone sarebbero esattamente che marca ?
Quote:
Oppure ancora ti prendi l'Oppo Find X5 Pro.
Oppo Find X5 Pro costa 740 euro su Amazon ed io tutti questi soldi per uno smartphone non li spendo anche se mi piacerebbe
Quote:
Con questo non avrai più paura di nulla in fatto di video e foto.
In ogni caso io inizierei dal microfono esterno.
Dimmi quale prendere esattamente che registra in stereofonia , perchè devo registrare bene l'audio dello stereo hi-fi e non la mia voce
Ma come si fa a scrivere sotto il tuo scritto su questo sito ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertospeed
Nei miei video io non parlo , inserisco una voce artificiale che si sente benissimo , a me interessa registrare la musica mentre suona l'amplificatore , che microfono esterno dovrei comprare di preciso ? e come collegarlo ?
Se non ti interessa il parlato (perché lo aggiungi in post) ma solo il sonoro ambientale allora il microfono dedicato probabilmente non ti serve.
Quote:
E il Realme 11 Pro senza Plus che costa meno ha la telecamera inferiore ? o andrebbe anche bene ?
Si, ha una camera buona comunque ma inferiore. In particolare la versione plus ha un sensore da 200 mpx in grado di zoomare fino a 4x senza perdita di dettaglio.
Quote:
S21, S22... che smartphone sarebbero esattamente che marca ?
Samsung
Quote:
Oppo Find X5 Pro costa 740 euro su Amazon ed io tutti questi soldi per uno smartphone non li spendo anche se mi piacerebbe
Su Amazon lo trovi a 595 €
Quote:
Dimmi quale prendere esattamente che registra in stereofonia , perchè devo registrare bene l'audio dello stereo hi-fi e non la mia voce
Se non ti serve il parlato va bene il microfono dello smartphone.
Qualcosa che riproduca fedelmente l'audio di un impianto HiFi non esiste.
Quote:
Ma come si fa a scrivere sotto il tuo scritto su questo sito ?
Il testo da quotare va inserito in mezzo al BBCode [usando parentesi quadre]
codice:
(quote)testo da quotare(/quote)
MI OPPOngo
-
Ed OPPO Reno10 Pro invece ? vedo che è più nuovo e costa 549,99€
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertospeed
Ed OPPO Reno10 Pro invece ? vedo che è più nuovo e costa 549,99€
Anche se di poco il reno è inferiore, sia come potenza che come fotocamera. Io nelle possibilità avrei messo anche ol pixel 7, che lato fotografico e davvero ottimo, non ha la camera zoom, è laut9nimia e minore degli altri, ma per il resto si difende benissimo.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertospeed
Ed OPPO Reno10 Pro invece ? vedo che è più nuovo e costa 549,99€
Ciao,
secondo me ti devi dare un target di prezzo, hai iniziato con 300€ di budget ed ora stiamo parlando di smartphone da 550€.
Inoltre ad inizio della discussione parlavi solo di foto e video di qualità, mentre ora si parla più di qualità audio di registarzione vocale...
Non ci hai detto da che smartphone provieni ed è anche questo importante per capire il livello di partenza.
-
Nel filmato indicato il video non mi sembra affatto male, per una recensione.
Per ottenere risultati video migliori, i device indicati hanno prestazioni ottime ... anche abbondanti
Se lo scopo e' catturare l'audio in uscita da più impianti HiFi in fase di test per paragonarli, ti serve una strumentazione professionale.
... preferibilmente in un ambiente ideale.
Con 1 buon microfono, saranno tutti quasi uguali ... soprattutto nei video di YT sembreranno dei LoFi
Con il microfono dello smartphone saranno tutti similmente scarsi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
megthebest
Ciao,
secondo me ti devi dare un target di prezzo, hai iniziato con 300€ di budget ed ora stiamo parlando di smartphone da 550€.
Inoltre ad inizio della discussione parlavi solo di foto e video di qualità, mentre ora si parla più di qualità audio di registarzione vocale...
Non ci hai detto da che smartphone provieni ed è anche questo importante per capire il livello di partenza.
Ho un Xiaomi Redmi Note 8 , le foto non sono molto buone e nemmeno i video , per fare video un pò decenti passo i guai , devo mettere un altra luce esterna per avere più luce dentro la stanza , e poi per fare le foto vengono sempre sfocate , non li mete mai a fuoco bene , ogni tanto ne esce una buona , buona tanto per dire , ho iniziato con 300 euro molto tempo fa , ma ora ho alzato il budget , sinceramente più di 400 euro non vorrei spendere , mi piacerebbe Oppo Find X5 Pro , ma costa quasi 600 euro , sono troppi per me .
il mio Xiaomi Redmi Note 8 registra l'audio in stereo 2 canali , invece lo smartphone di mia madre registra l'audio in mono , a me interessa che registra in stereo , credo che gli smartphone più costosi registrano l'audio in stereo 2 canali e anche meglio del mio Xiaomi Redmi Note 8.
A me interessa uno smartphone che fa foto e video molto migliori del mio Xiaomi Redmi Note 8 , e che registra l'audio in stereo 2 canali.
Non so se hai visto il mio video di youtube
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Nel filmato indicato il video non mi sembra affatto male, per una recensione.
Per ottenere risultati video migliori, i device indicati hanno prestazioni ottime ... anche abbondanti
Se lo scopo e' catturare l'audio in uscita da più impianti HiFi in fase di test per paragonarli, ti serve una strumentazione professionale.
... preferibilmente in un ambiente ideale.
Con 1 buon microfono, saranno tutti quasi uguali ... soprattutto nei video di YT sembreranno dei LoFi
Con il microfono dello smartphone saranno tutti similmente scarsi.
Per fare quel video ho dovuto mettere una luce esterna più forte , i video laggano troppo , passo i guai per fare un video decente diciamo con il mio Xiaomi Redmi Note 8 , per non parlare delle foto che non li mette mai a fuoco bene e vengono tutte sfocate e non buone .
Poi per l'audio vedo altri video di persone , che l'audio gli si sente bene , diciamo molto meglio del mio , ma non so che smartphone hanno , di certo non usano un microfono esterno , io non cerco professionalità nell'audio , ma magari che si senta l'audio migliore del mio Xiaomi Redmi Note 8 , ma parlando di microfono esterno tu cosa mi consigli ? come faccio a registrare video e audio con microfono esterno insieme ? dove collego il microfono ? io uso iriun webcam su smartphone e su PC , e OBS Studio
-
Per capire "come suona" un impianto HiFi rispetto ad un altro un normale microfono, anche stereo con la cattura bidirezionale, non basta.
Non dico che si sente male, ma che non si sente la differenza, al massimo si percepisce la gamma di frequenza, più o meno bassi ed alti.
Ma non come suona in una stanza ... che, tra l'altro, e' la tua stanza.
Gli smartphone indicati hanno buone fotocamere, ma non fanno miracoli "nel buio della tua stanzetta" ... magari ti servono una o più lampade.
Come microfono, puo' andare anche un buon prodotto collegato via cavo jack (se lo smartphone ha il jack/adattatore), oppure BT.
Ma di solito servono per la voce di chi fa la recensione. Non ti so dire come registrano la musica in ambiente, anche perche' c'e' il problema di un'eventuale soppressione dei rumori.
Comunque non e' necessario che l'audio sia registrato dallo smartphone puoi benissimo aggiungere/modificare la traccia audio in fase di montaggio.
PS: ma usi lo smartphone come una webcam? ... non credo che questo ti garantisca la qualita' migliore, magari risolve un problema di memoria.
Registra con il telefono e poi editi il file video con il pc.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pumaro
Per capire "come suona" un impianto HiFi rispetto ad un altro un normale microfono, anche stereo con la cattura bidirezionale, non basta.
Non dico che si sente male, ma che non si sente la differenza, al massimo si percepisce la gamma di frequenza, più o meno bassi ed alti.
Ma non come suona in una stanza ... che, tra l'altro, e' la tua stanza.
Gli smartphone indicati hanno buone fotocamere, ma non fanno miracoli "nel buio della tua stanzetta" ... magari ti servono una o più lampade.
Come microfono, puo' andare anche un buon prodotto collegato via cavo jack (se lo smartphone ha il jack/adattatore), oppure BT.
Ma di solito servono per la voce di chi fa la recensione. Non ti so dire come registrano la musica in ambiente, anche perche' c'e' il problema di un'eventuale soppressione dei rumori.
Comunque non e' necessario che l'audio sia registrato dallo smartphone puoi benissimo aggiungere/modificare la traccia audio in fase di montaggio.
PS: ma usi lo smartphone come una webcam? ... non credo che questo ti garantisca la qualita' migliore, magari risolve un problema di memoria.
Registra con il telefono e poi editi il file video con il pc.
Oltretutto, poi se lo carichi su YouTube, qualsiasi eventuale miglioria che hai con microfoni prefessionali, poi viene appiattita in fase di upload del video su YouTube che ha un suo codec con bitrate specifico.
Codec audio: AAC-LC
Canali: stereo o stereo + 5.1
Frequenza di campionamento: 96 khz o 48 khz
Inviato dal mio OP8T utilizzando Tapatalk