Cube T8 plus - Thread di riferimento
Questo piccolo gioiello di tecnologia con SoC MediaTek non sta avendo il successo mediatico che meriterebbe, anche se qualche nel lo si trova:
- memoria da 16GB ripartizionata come l'ei fu Samsung Galaxy SII (2GB per le app + 12GB per i dati)
- le fotocamere sono oscene come in grande tradizione dei tablet cinesi
- il WiFi mi si sconnette troppo spesso, non ho ancora capito perché
- mancanza di modding per assenza community.
Insomma, le potenzialità ci sono, mancano i dev indie.
PS. Costa 129€
ROM per Cube T8 plus: Cartella su GDrive
Dentro troverete la ROM stock, una CyanogenMod 12.1 unofficial e Flyme OS.
Come montare sd in lettura e scrittura
Quote:
Originariamente inviato da
capn3m0
Il problema che continuo a riscontrare è che la sd dopo poco va in read only e quindi non è più scrivibile. :\
Prova con questo metodo per montare la sd in read/write, col mio T8 Plus funziona! (Anche se mi sono fermato al root, non ho ancora provato il resize)
Premessa: per essere sicuro di formattare la scheda sd "come piace a Android", prima ho fatto un wipe con minitool partition wizard, poi ho inserito la scheda sd senza partizioni nel tablet che me l'ha segnalata come danneggiata; mi ha quindi chiesto di formattarla, gli ho dato conferma e in pochi secondi l'ha formattata e montata.
Procedura per montare sempre automaticamente le sd in lettura/scrittura:
01) Installa dallo store "ES Gestore File" (in inglese "ES File Explorer")
02) Apri ES Gestore File: quando verranno chiesti i permessi di root, ovviamente concediglieli
03) Pulsante in alto a sinistra coi tre trattini
04) Menu "Strumenti"
05) Seleziona la voce "Root Explorer"
06) Seleziona la voce "Monta in Lettura/Scrittura"
07) Seleziona "RW" invece di "RO" per i due percorsi "/" e "/system", poi clicca OK
08) Posizionati nella cartella /system/etc/permissions
09) Apri il file "platform.xml"
10) Cerca questo blocco di codice ...
codice:
<permission name="android.permission.WRITE_EXTERNAL_STORAGE" >
<group gid="sdcard_r" />
<group gid="sdcard_rw" />
</permission>
11) ... e modificalo aggiungendo una riga in questo modo
codice:
<permission name="android.permission.WRITE_EXTERNAL_STORAGE" >
<group gid="sdcard_r" />
<group gid="sdcard_rw" />
<group gid="media_rw" />
</permission>
12) Riavvia e la scheda SD verrà riconosciuta e funzionerà sia in lettura che in scrittura!
13) Al riavvio ripeti i passaggi dal 02 al 07, impostando di nuovo "RO" per i due percorsi "/" e "/system"
Format all + download = formatta la nvram
Quote:
Originariamente inviato da
siilmaril
Ciao,
innanzitutto grazie per le guide che state ampliando.
Avrei una domanda per voi che avete già eseguito le procedure descritte: dato che mio marito utilizza ampiamente il tablet come cellulare, avete avuto problemi di perdita dell'IMEI?
Grazie!
A me è già successo più volte di flashare una rom e poi android diceva "IMEI non valido" ossia partizione nvram corrotta.
A quel punto basta flashare la nvram (se abbiamo fatto il backup) selezionando " Download only" in SP Flash Tool, e l'lMEI si sistema.
Ma ho notato (anche se non ne ho la certezza) che l'IMEI diventa non valido se da SP Flash Tool quando stai per flashare una rom selezioni "Format all + download" e non "Firmware upgrade" o "Download only".
Andando a intuito credo che la formattazione vada ad azzerare anche la partizione nvram, mentre le altre due opzioni senza formattazione vanno solo a sostituire le partizioni che si selezionano in SP Flash Tool.
Ovviamente se fai "Format all + download" ma gli dai in pasto anche il backup della nvram, il problema non c'è.
Quindi dopo mille flash, direi che senza selezionare l'opzione "Format all + download" non rischi mai di toccare la nvram.
Ripeto, sono solo mie osservazioni ma quello che ho appena scritto non l'ho letto da nessuna parte... Quindi meglio aspettare conferma/smentita da parte di qualcuno con più esperienza!