entrambi i telefoni montano un MT6753 a 1,3Ghz.... non ci sono differenze. Dove le prendi queste informazioni forvianti?
Visualizzazione stampabile
Adesso non esageriamo.... l'F3Pro ha un ottima fotocamera e in condizioni di luce buona (o giocando con le impostazioni) fa delle foto spettacolari... probabilmente superiori a quelle dell'Iphone.... ma appena le condizioni di luce cambiano la qualità delle foto dell'Iphone resta di qualità alta mentre quella del doogee F3Pro cala bruscamente.
Io personalmente non lo farò mai ….ma per i piu temerari c'è questa soluzione vista qualche tempo fa ( da valutare se va sull'F3 pro ) ….. illustrato in cinese
????????????????? - Mate7 ?????
ed in italiano
https://www.androidiani.com/forum/sho....php?p=6782720
Meyo
Video recensione in italiano dell' F3 quì ;)
Pare che sull'f3 semplice l'autonomia non sia poi tanto degna di lode :noword2:
posto direttamente il link della discussione
https://www.androidiani.com/forum/hu...d-e-sim-4.html
Meyo
O:) Meglio seguirne la recensione scritta...
Doogee F3, la recensione di GizChina.it - GizChina.it
:clap: :clap:
Poi a detta di molti tra DG F3 e DG F3 pro non ci sono differenze alcuna se non 2Gb 3Gb
Dimentichi il display fullHD e già questi bastano a dover creare sicuramente una rom dedicata per il dispositivo che potrebbe essere piú o meno ottimizzata di quella del "fratellino".
Anche perché le impressioni sull'autonomia descritte dal recensore di Giz e quelle di russogaetano33 sembrano profondamente diverse😐.
Inviato dal mio Umi IRON usando una Scimmia Radiocomandata.
Forse dimentichi che questa è la seconda recensione( la prima http://www.tuttoandroid.net/recensio...gee-f3-310433/) e della batteria e comparto foto ..non discostono di tanto...quindi
Forse dimentichi che questa è la seconda recensione( la prima http://www.tuttoandroid.net/recensio...gee-f3-310433/) e della batteria e comparto foto ..non discostono di tanto...quindi[/QUOTE]
Anche questa recensione che hai postato é dell f3, noi stavamo discutendo della differenza tra f3 ed f3 pro che presenteranno sicuramente differenze in termini di autonomia.
Inviato dal mio Umi IRON usando una Scimmia Radiocomandata.
non so ma detta di qualcuno...non ci sono differenze sostanziali...poi chi lo avrà ci dirà attendiamo o attendo ...
Poi se uno si accontenta http://www.tecnomani.com/prevendita-...-gearbest-com/ anche se si parla del lontano 21 AGOSTO.. una vita...fa..se si pensa che ormai è alle porte un F5 un Hom Tom T5 /T6 ecc..ecc stanno arrivando ..
DooGee ha presentato il suo nuovo Top di Gamma, il modello F3Pro (disponibile anche nella versione depotenziata F3). Questo modello ha creato molte attese tra gli utenti tanto che il prodotto risulta ancora non disponibile in tantissimi store. DooGee stessa aveva rilasciato un comunicato in cui si scusava con gli utenti per i ritardi nelle consegne dovuti all'elaboratissimo processo produttivo e all'altissima richiesta. Questo modello, l'F3Pro, rappresenta al momento (e almeno fino all'uscita dell'F5) il top di gamma della linea DooGee per prestazioni e qualità dei materiali utilizzati. Interessanti anche le scelte estetiche applicate da DooGee che affianca alle classiche colorazioni bianco e nero (che a quanto pare sarà subito sostituita dal blu) due inedite versioni caratterizzate una dalla back cover in legno e un'altra dalla back cover in bamboo. Scelte stilistiche abbastanza azzeccate (almeno a vedere dalle foto dato che a noi è stato fornito solo il modello bianco) che si distinguono certamente dalla massa.
Vogliamo ricordare che la serie F3 di DooGee si divide in due modelli: F3 ed F3Pro che hanno lo stesso identico hardware fatta eccezione per RAM e definizione dello schermo come sottoriportato:
F3: RAM 2GB LPDDR3 – Display 5” 1280*720 294DPI
F3Pro: RAM 3 GB LPDDR3 – Display 5” 1920*1080 441DPI
Per il resto i due telefono sono esattamente identici in forma, colori, funzioni e hardware.
Noi abbiamo ricevuto il modello F3Pro, il più potente, e abbiamo potuto testarlo in ogni sua funzionalità per diversi giorni.
PRIMO CONTATTO
Il DooGee F3Pro si presenta con un packaging assolutamente nuovo per DooGee. Avviamo infatti una scatola sottile, di colore nero e di forma quadrata, molto elegante alla vista. Andando ad aprirla troviamo il terminale posizionato sulla parte destra e sulla parte sinistra, andando a sollevare un lembo in cartoncino, trovano posto adattatore di corrente e cavo USB. Sotto il telefono, in una piccola confezione in cartoncino, troviamo una pellicola proteggischermo (solo per il vetro anteriore) e la manualistica. Grandi assenti sono gli auricolari stereo, DooGee ha fatto sapere che è sua intenzione non inserire più tale accessorio nei suoi telefoni e, a tal proposito, sta creando un auricolare stereo di qualità elevata da vendere separatamente. Onestamente non siamo molto d'accordo con questa loro decisione ma, dato che così hanno scelto e così stanno facendo (vedi anche la recensione dell'X5 e X5Pro) non ci resta che rassegnarci. All'interno della confezione era inclusa anche una comodissima cover in policarbonato trasparente che oltre a proteggere la parte posteriore del telefono e gli angoli, elimina la sporgenza della fotocamera rendendo il resto del telefono perfettamente liscia. Non sappiamo se tale cover sarà inclusa nella confezione finale di vendita ma onestamente speriamo di si dato che l'abbiamo trovata davvero molto utile.
Andando a prendere il telefono ci troviamo davanti ad un terminale unibody, dalla back cover (e batteria) non rimovibile e dal peso tutt'altro che contenuto. Il telefono pesa infatti 175g e, superato l'impatto iniziale in cui ci si stupisce di tale peso, ci si prende subito la mano essendo il telefono molto bilanciato. A parer dello scrivente, quello che inizialmente potrebbe sembrare un difetto (il peso appunto) si è rilevato alla fine un pregio perché permette al telefono di non scivolare dalle mani e quasi aumenta la sensazione di qualità del telefono stesso.
Analizzando il telefono notiamo immediatamente la cornice in alluminio che circonda, con angoli smussati, i due vetri del telefono. Infatti il DooGee F3Pro (e il suo fratello minore F3) oltre ad avere una copertura in vetro Gorilla Glass 3 sopra il display, ha la stessa copertura (sempre in Gorilla Glass 3) anche sulla parte posteriore. Questa scelta stilistica era già stata presa da DooGee nel suo precedente top di gamma, il DooGee DG900 Turbo2, anche se allora non ci aveva convinto molto. Sul DooGee F3Pro invece è quantomai azzeccata, merito anche dell'alluminio che circonda tutto. Infatti, in questo telefono, non è presente plastica e tutto è realizzato in lega di alluminio o vetro. Non possiamo che esser contenti per i materiali che DooGee ha utilizzato per questo suo top di gamma. Il telefono presenta, nella parte frontale, il display da 5 pollici (con risoluzione HD per l'F3 e FullHD per l'F3Pro) che occupa il 69,5% della superficie. Le cornici laterali sono molto ridotte mentre sono leggermente ampie le cornici superiori e inferiori. Sopra il display troviamo la cam anteriore da 5Mpx (interpolata via software a 8Mpx) oltre alla capsula auricolare e ai sensori di luminosità e prossimità mentre sotto il display trovano posto i classici tre tasti soft touch di android. La parte destra del telefono è libera da ogni tasto e ci fa ammirare la precisione con la quale è stata realizzata la cornice mentre la parte sinistra incorpora il bilanciere del volume, il tasto di sblocco/accensione e il carrellino per le SIM/MicroSD. Su questo telefono, purtroppo, si possono inserire o 2 SIM (in formato micro) oppure una sola sim e una microSD per l'espansione della memoria. Purtroppo ritroviamo spesso questa celta nei dispositivi Mediatek unibody e, anche questa volta, è stata applicata da DooGee.
Continuando ad analizzare il telefono troviamo nella parte superiore il jack per gli auricolari (non inclusi) mentre nella parte inferiore del telefono vi è il connettore della ricarica e il microfono. Nella parte posteriore non possiamo non notare la cam principale da 13Mpx (marchiata Samsung) che sporge, e non poco, rispetto al piano della back cover. Come abbiamo già detto, inserendo la cover di protezione questa sporgenza viene completamente annullata rendendo tutto il telefono completamente piatto. Oltre alla cam è presente un flash a doppio led (molto potente) e la capsula auricolare. La back cover non è rimovibile quindi non possiamo verificare la batteria inclusa che viene dichiarata dalla DooGee pari a 2.200mAh. Le misure del telefono sono 143mm di altezza per 69,5mm di larghezza e lo spessore si attesta ad appena 6,8mm! Il peso, come già detto, è pari a 175g ma il telefono è molto bilanciato e presto si riesce a creare un buon feeling con questo terminale pur non essendo un peso piuma.
Una volta acceso il terminale rimaniamo decisamente sorpresi dalla qualità dello schermo di questo telefono. Nel nostro caso, testando l'F3Pro, ci troviamo davanti ad un display da 5 pollici con risoluzione FullHD. Android montato su questo telefono è la versione 5.1 e il launcher è personalizzato da DooGee con icone che offrono un effetto trasparente e quasi 3D. La reattività del telefono è sempre buona anche se dobbiamo ammettere che il primo giorno abbiamo avuto qualche impuntamento software legato al touchscreen (tipo touch poco preciso). Nel giro di pochissimo però tali impuntamenti sono spariti e di conseguenza imputiamo il fatto a qualche tipo di aggiornamento e/o ottimizzazione che il telefono stava facendo in modo silente. Tra le applicazioni preinstallate troviamo la tastiera GO, il software Power Save per allungare la vita della batteria (e funziona) e un software per migliorare i volti nelle foto scattate (beauty makeover). Per il resto ci troviamo davanti a un android pulito dove addirittura mancano alcune GApps (tipo youtube e PlayGames). Presenti inoltre molte opzioni per la personalizzazione delle gesture tra le quali segnaliamo la possibilità di bloccare/sbloccare il dispositivo con un doppio tap sul pulsante home e/o sullo schermo. Come andremo a leggere più avanti, nelle sezioni specifiche, siamo rimasti piacevolmente sorpresi, oltre che dallo schermo e dai materiali usati per la costruzione, anche dalla qualità della ricezione, dall'audio e dall'autonomia.
AnTuTu ha fatto segnare un valore prossimo ai 32.000 punti ma abbiamo notato che al suo avvio non ci ha richiesto il download del plug in a 64Bit... dato che il valore era vicino a quello di un ThL5000 in nostro possesso abbiamo fatto una comparativa tra i due telefoni... inutile dire che il ThL5000 per quanto di ottima fattura è uscito da tutti i test con le ossa rotta. Il DooGee F3Pro avviava le stesse applicazioni installate nel nostro ThL5000 in un terzo del tempo e l'esperienza d'uso generale, con il DooGee, è stata assolutamente migliore sotto ogni punto di vista (fatta ovviamente eccezione per l'autonomia dove il ThL5000 ha davvero pochi rivali).
Dobbiamo purtroppo notare un problema che abbiamo riscontrato con il programma What's App. Andando ad aprire il software e selezionando una chat, se proviamo (da what's app) a scattare una foto il telefono sembra andare in blocco. Premendo il tasto HOME si esce dall'applicazione What'App e tutto sembra funzionare correttamente fatta eccezione la fotocamera. Se proviamo infatti ad aprirla ci viene restituito un errore in “galleria”. Il tutto si risolve automaticamente con un riavvio del telefono. Dato che nessun altro software (da noi provato) ha presentato un problema simile, siamo portati a pensare che il problema sia causato da What's App e non dal telefono... speriamo dunque in un futuro aggiornamento da parte del software di messaggistica. Nessun problema si risconta, con what's app , se si allega una foto già presente in galleria anziché scattarla dal software what's app.
Il valore di emissione SAR di questo dispositivo è davvero basso. Si attesta infatti sui 0,33x/Kg (valore comunicatoci da DooGee). La normativa europea fissa il valore di emissione SAR degli apparati cellulari a 2w/kg (la normativa statunitense, più rigida, lo fissa a 1,6w/kg), dunque il DooGee F3Pro è abbondantemente entro i limiti di legge e decisamente più basso di alcuni terminali più blasonati.
Passiamo adesso ad analizzare nel dettaglio il dispositivo:
IL TELEFONO
PREMESSA: Il DooGee F3Pro rappresenta il nuovo Top di Gamma del marchio controllato da KVD International e va a scontrarsi, sul mercato, con telefoni dal prezzo decisamente più alto. Durante tutti i nostri test non nascondiamo di esserci tolti più di qualche soddisfazione durante i confronti con telefoni dal costo superiore ai 600€ in possesso ad alcuni nostri amici. Pur non avendolo provato abbiamo motivo di credere che le prestazioni dell'F3 non discostino molto da quelle dell'F3Pro in quanto l'hardware è davvero simile.
Il DooGee F3Pro è equipaggiato con un processore Octa-Core Mediatek A53 MT6753 con tecnologia a 64Bit. La frequenza del processore si attesta a 1,3Ghz (a core). Questo nuovo processore porta con se tutta l'esperienza Mediatek e unisce prestazioni strabilianti a consumi davvero ridotti. Il processore è coadiuvato da un chip grafico MALI-T720 MP3 Tri-Core con una frequenza di 450Mhz. Con questa configurazione siamo riusciti a far girare qualsiasi app presente nello store di Google, dai software di benckmarks a i più esigenti giochi 3D. Il telefono, durante le sessioni più estreme, tende a scaldarsi leggermente. Durante i nostri test abbiamo toccato i 41° (altri telefoni octa-core fanno segnare temperature anche più elevate) e la scocca in alluminio restituiva una decisa sensazione di calore pur non risultando mai realmente esagerato.
Memoria: Il DooGee F3Pro offre all'utente addirittura 3Gb di memoria RAM (l'F3 classico “solo” 2Gb). La memoria ROM invece è pari a 16Gb di cui 12 a disposizione dell'utente senza alcuna partizione per le app e i dati. La memoria ROM è espandibile fino a 128Gb (dichiarato da DooGee, noi l'abbiamo testata con una 64Gb e non ha avuto problemi) tramite microSD a patto di rinunciare ad una delle due SIM. Come in molti telefoni unibody, infatti, il carrellino per le SIM può ospitare o 2 SIM (nel formato microSIM) montate una di spalle all'altra oppure una MicroSIM e una MicroSD. Per quanto possiamo criticare questa scelta da parte di DooGee possiamo ipotizzare che avere un telefono con 2 slot (uno per le SIM e uno per la MicroSD) avrebbe portato un notevole aumento dei costi a causa della riprogettazione della scheda madre di Mediatek. Ad ogni modo riteniamo che 12Gb di memori (16Gb totali meno 4Gb occupati dal sistema) possano essere sufficienti per la maggior parte degli utenti.
Schermo: Lo schermo del DooGee F3Pro ci ha stupito in quanto a definizione e qualità. La luminosità è molto buona e gli angoli di visione sono davvero eccezionali. Il sensore di luminosità poi fa ben il suo lavoro riuscendo a regolare in tempo reale la luminosità dello schermo con quella ambientale. Da un punto di vista ludico, grazie anche al chip Tri-Core MALI-T720, tutti i giochi testati (Real Racing 3 tra tutti) sono stati riprodotti in modo impeccabile e nessun lag o calo di frame rate è mai stato rilevato. Ovviamente il DooGee F3Pro non è una consolle per videogiochi e usarlo come tale vuol dire accorciare la vita della pila e ritrovarsi con un telefono che si surriscalda velocemente (senza mai esagerare). Non avendo provato il modello F3 (non PRO) non riusciamo ad immaginare se lo schermo sia altrettanto valido ma pensiamo di si poiché dovrebbe essere lo stesso schermo montato sull'Y100Pro che abbiamo molto apprezzato. Il display, infine, è coperto da un vetro (Gorilla Glass 3) leggermente curvato all'estremità denominato 2,5D... durante la visualizzazione, infatti spesso ci siam trovati davanti ad immagini che avevano un certo effetto tridimensionale.
Connettività: La connettività del DooGee F3Pro è assolutamente tra le più complete che ci si possa aspettare per un telefono di questo livello. Abbiamo il Dual Sim Stand-By che ci consente di avere due sim attive contemporaneamente sul telefono. Se però siamo impegnati in conversazione con una sim, la seconda risulterà irraggiungibile. Le sim possono agganciare sia reti 4G (LTE Cat4 fino a 150Mbps in download), 3G (HSDPA fino a 42,2Mbps) che 2G. Solo una delle 2 sim inserite nel telefono sarà agganciata al segnale 4G o 3G mentre la seconda sim resterà in 2G. Le frequenze supportate dal DooGee F3Pro sono:
Per il 4G (LTE) 800Mhz, 900Mhz, 1800Mhz, 2100Mhz, 2600Mhz (banda 1/3/7/8/20)
Per il 3G (HSPA) 900Mhz, 1900MhZ, 2100Mhz
Per il 2G (GPRS) 850Mhz, 900Mhz, 1800Mhz, 1900Mhz
La connettività del DooGee F3Pro si completa con il Bluetooth 4.0, il Wi-Fi nello standard b/g/n, ac e wi-fi direct, supporto MIRACAST per la connessione a schermi esterni via Wi-Fi, USB 2.0, GPS con supporto A-GPS e HotKnot (una sorta di connessione NFC compatibile solo con i dispositivi MediaTek) . Nei test effettuati abbiamo notato che la potenza del Wi-Fi come quella della rete cellulare, risulta essere davvero eccellente e molto stabile. Durante un test con connessione 4G (LTE) usando l'operatore Tim abbiamo raggiunto i 55Mbps in download e i 22Mbps in upload. Nessun problema si ravvisa nell'uso con il Bluetooth il quale garantisce un collegamento immediato e stabile con i dispositivi che supportano questa funzione.
GPS: Impeccabile il comparto GPS del DooGee F3Pro! Testato su oltre un centinaio di chilometri tra strade extraurbane e urbane non ha MAI perso il segnale ne tantomeno la precisione. Usando Google Maps abbiano notato come il cursore fosse sempre agganciato sulla nostra posizione, in modo molto preciso, anche quando, volutamente, non seguivamo le indicazioni dettate dal software di navigazione. Per i risultati ottenuti durante i test ci sentiamo di dire che la precisione del comparto GPS dell'F3Pro è paragonabile (se non addirittura superiore) a quella dei navigatori Stand Alone (tipo TomTom). Il fix dei satelliti è sempre stato tra l'immediato e i pochissimi secondi. Purtroppo il telefono non dispone di un sensore bussola e di conseguenza possono esserci leggeri ritardi durante la navigazione a piedi poiché il GPS ha bisogno di spostarsi di qualche metro per “capire” la direzione che stiamo seguendo (purtroppo DooGee ci ha ormai abituato a questa mancanza).
Comparto Suoni: I volumi del terminale risultano essere molto buoni. Durante il test di chiamata abbiamo potuto apprezzare la pulizia con la quale ascoltavamo il nostro interlocutore e anch'egli non ha lamentato disturbi nella trasmissione della nostra voce. L'audio dell'altoparlante di sistema risulta essere sufficientemente forte e molto definito.
Fotocamere: La fotocamera, di cui tanto si è parlato, ha rispettato appieno le aspettative! Il DooGee F3Pro monta, come camera principale, un sensore ISOCELL del SAMSUNG, nello specifico è equipaggiato del sensore S5K3M2 con un'apertura f/2.2 e una risoluzione pari a 13Mpx (che diventano 16 grazie all'interpolazione software). La messa a fuoco è quasi sempre istantanea e le opzioni di scatto sono davvero tante. E' prevista una modalità di scatto “PRO” in cui possiamo andare a correggere manualmente numerosi parametri e riuscire ad ottenere foto di qualità anche in condizioni di luce non ottimale. Purtroppo dobbiamo notare che gli scatti migliori, in modalità automatica, si ottengono solo in modalità macro o in condizione di luce ottima. In condizioni di luce non ottimali le foto risulteranno con un leggero rumore di fondo. Andando ad agire sui comandi manuali (nella modalità PRO) la situazione migliora parecchio. Il doppio Flash di cui è dotato il DooGee F3Pro ci ha permesso di scattare foto di qualità più che discreta anche in condizione di buio totale. La cam anteriore, da 5Mpx (interpolata a 8Mpx via software) realizza scatti (selfie) di buona qualità.
Autonomia: Il DooGee F3Pro monta una batteria, non rimovibile, dichiarata 2.200mAh. All'interno del telefono abbiamo un software denominato Power Save che promette di ottimizzare e allungare la vita del telefono. Durante i nostri test abbiamo usato il telefono, in condizioni “normali” un giorno senza ottimizzazioni energetiche e un giorno con. Durante la giornata di test senza ottimizzazioni energetiche abbiamo staccato il telefono dalla ricarica alle ore 08:30 e siamo arrivati alle ore 21 con il 12% di carica residua (abbiamo utilizzato, però, parecchio il GPS). Contrariamente, durante la giornata di test con le ottimizzazioni energetiche attivate, abbiamo staccato il telefono dalla carica sempre alle ore 08:30 e alle ore 20:30 il telefono segnava circa il 50% di carica residua. Da notare che durante la sessione con le ottimizzazioni energetiche attivate non abbiamo avuto grosse differenze dal punto di vista prestazionale. Ci riserviamo, appena DooGee ci da comunicazione, di informarvi su cosa va di preciso ad agire il programma Power Save.</blockquote>
CONCLUSIONI
Il DooGee F3Pro è un telefono per tanti aspetti eccezionale. Nelle colorazioni “Bamboo” e “legno” sicuramente non passa inosservato. I materiali con i quali è stato realizzato sono di altissimo livello e le prestazioni non fanno rimpiangere i più blasonati (e costosi) Top di Gamma dei marchi concorrenti. F3Pro mantiene le promesse fatte da DooGee ai propri utenti che acquistandolo si troveranno tra le mani un terminale di cui non pentirsi. Il prezzo di questo telefono, sul mercato cinese si attesta sui 160€ ai quali aggiungere i costi per la spedizione e la dogana (che ricordiamo essere circa 6€ più il 22% del totale). In Italia il telefono viene importato da T.Im.Ex. Srl di Terni (importatore ufficiale DooGee per l'Italia) e verrà distribuito nei negozi, con 24 mesi di garanzia e 4 mesi di DOA, al prezzo di 249€.
Ci piace:
Le prestazioni del terminale
La qualità costruttiva del terminale e i materiali usati
La qualità della Fotocamera
Le eccezionali prestazioni del GPS
La qualità del display (F3Pro)
Non ci piace
La mancanza del LED di stato
La mancanza delle cuffie auricolari nella confezione
il dover rinunciare ad una sim a vantaggio di una MicroSD
Questa è la mia recensione dell'F3Pro.... tale recensione è postata anche su un altro forum.
dico che ** NON MI piace ** (tre soli ) è normale, ormai per tutti i telefoni con batteria NON removibile ((dover rinunciare ad una sim...ecc) poi essendo otg la micro sim memori se si vuole si mette esternamente . vi sono ormai adattatori esterni.poco ingombranti... le auricolari lasciamo perdere..la mancanza del led di stato...anche qui ... quelli di notifica nel y100 (ben tre ) erano in una posizione da endicap..bastava che uno aveva una flip cover ..ed era come non averli.. Per **il MI piace^^* ...Tutto è soggettivo..
Oltretutto la scusante per i ritardi ( che ancora proseguono )...secondo ME stona ....anzi la valanga di rinunciatari a fatto si che alcuni rivenditori lo hanno tolto dal giro e molti sfiduciati hanno preferito optare per altri telefoni... lo stile , la bellezza , non sono tutto ma la serietà SI
Ho letto la tua recensione, a parte i complimenti per una delle poche recensioni esaustive, oltre che scritta bene, mi ha colpito un particolare, non di poco conto, a mio parere. Tu hai scritto che la back cover non è rimovibile (sapevamo della batteria), questo fa sorgere spontanea una domanda: come si fa quando accade qualche problema (telefono che si impalla) o in caso di flash, a fare qualcosa di analogo alla rimozione della batteria, o tastino di reset come nel THL 5000 (che so tu conosci bene), posto vicino alla slot della sim. Questo potrebbe rivelarsi un problema serio se non ci fosse modo di resettare, si dovrà passare per l'assistenza anche per una sciocchezza e l'impossibilità di utilizzare FP Flash Tool.
Inviato dal mio ZP999 usando Androidiani App
In caso di blocco basta tenere premuto il pulsante on per 10 secondi per spegnere totalmente il telefoni e successivamente riaccenderlo. Per il flash invece lo si può fare senza problemi a telefoni spento con telefono spento oppure avviandolo in download mode (tasto power più volume su) da quello che mi ha detto il centro assistenza doogee
Ho saputo tramite i miei canali che doogee aveva previsto una vendita di un tot di esemplari che poi in realtà quei numeri si son tipo triplicati. Tenendo conto che doogee vende il 90% in Cina... È facile pensare che i rivenditori (dato che la fabbrica non vende direttamente) hanno preferito accontentare prima i propri clienti e poi, successivamente, noi altri. Ricordo qualche anno fa, la Samsung con il suo Omnia fece lo stesso errore... Dopo averlo pagato aspetti circa 2 mesi per la consegna... Eppure nessuno direbbe che la Samsung non è seria! Eppure una curiosità me la devi togliere caro Bartali... Son giorni ormai che spari a zero su doogee... E sulla fotocamera, e sul prezzo, e sulla mancanza di accessori, e sui fix che inviano (almeno loro li inviano), e sulle batterie...... Ecc (basta leggere questa discussione e quella dell'X5 per verificare). Adesso, premesso che io NON VENDO doogee ne tantomeno vengo pagato da loro... Mi chiedo... Se proprio non ti piacciono stile telefoni perche non punti su qualcosa che sia "più idoneo" alle tue richieste? A mio avviso una società che offre terminali a basso costo ma dalle potenzialità vere bin merita tutte le critiche che gli addossi. O più semplicemente ce l'hai con me??? Perche ti giuro che più di una volta ho avuto questa impressione... Come se il tuo unico scopo fosse, semplicemente, quello di screditarmi. Scrivo su una decina di forum e blog... Se scrivo anche qua su Androidiani è perche reputo questa comunità molto tecnica e, provando io in anteprima alcuni terminali, penso faccia piacere avere i risultati dei miei test (oltre alle risposte alle domande che avete). Quindi, Bartali, senza polemizzare (non è assolutamente mia intenzione e mi scuso con staff e utenti per questo mio intervento) mi spieghi perché fai bastion contrario a TUTTI i miei interventi? Ce l'hai con doogee, con me o con tutti?
Altra domanda: mi è parso di capire che pur avendo Lollipop 5.1 ha la versione 32bit e non 64? Così facendo Doogee non ha sfruttato al pieno le potenzialità hardware.... :-(
Ciao bicioimola. Quello che dici è parzialmente vero. Nel test fatto con AnTuTu infatti in risultati non erano molto diversi dai telefoni octa core a 32bit... Eppure in uso la differenza si nota eccome! I tempi di caricamento ed esecuzione delle app sono almeno 3 volte più veloci.
r.g. non dovevo leggere la tua recensione :D ora mi sale ancora di piu' l'ansia di ricerverli (ne avevo ordinati 3) :D
Eh la peppa, 3!
Ed io ho il rimorso per aver chiesto il rimborso.. aspettavo dal 28 agosto!!!!!
Inviato dal mio Jiayu-S3 usando Androidiani App
si..io, fidanzata e sorella :D beh se pensi che del doogee dg800 valencia ne avevo ordinati in tutto una decina (prima io poi ho visto che era bomba e l'ho fatto prendere a parenti e amici vari :D tutti rimasti soddisfatti) questi son ancora pochi.. :D dovrebbero darmi una percentuale :D
Bhe tutti..sarebbe troppo ed estenuante..con la doogee..ad oggi ne ho presi due. e. forse preso troppo sbadatamente e frettolosamente y100(il secondo)sono ancora oggi a domandarmi..chi me lo ha fatto fare..
Ma forse sono state mie impressioni negative.. su questo telefono..ma i problen sono ancora presenti(chiaro NON è y100 pro..ma il liscio) forse il tuo PRO sarà ottimo.
Nei tuoi confronti non credo.ma se tu lo pensi...sono problemi tuoi..il forum è libero ,sempre che non ti consideri offeso.Non so di cosa..in alcuni tuoi errori..ti ho ripreso..in altri casi ti ho ringraziato altro non mi pare
Quindi...O:)
ti comprendo..anch'io lo avevo prenotato(primi di agosto)poi dopo troppi rimandi..senza una causa sicura..ho dovuto rinunciare..meno male che il venditore onesto mi ha rimborsato tutto..(in tre GG) scusandosi lui per l'inconveniente.. Passato ormai due mesi..penso che meglio cosi..ora con calma se iniziano a distribuire con regolarità..vedrò tanto come tutti calerà sicuramente e se problemi verranno fuori..starò sul chi vive..O:)
Io l'avevo ordinato ad Agosto e la settimana scorsa ho chiesto il rimborso che è avvenuto subito. Ormai mi son fissato con questo terminale e ho letto che oggi iniziava la distribuzione nei vari siti ma girando qua e là non mi risulta. Avete qualche dritta su quando sarà realmente disponibile sul mercato online? Grazie
Ragazzi io prendendo esempio dal maestro sto TENENDO DURO!!!!
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_95LDc.jpg
Inviato dal mio Umi IRON usando una Scimmia Radiocomandata.
se chiedi per DG f3 pro..prova da Tiny ..loro sono stati a dichiarare nei lontani GG di Agosto di averne l'esclusiva e di aver messo in Seckill ben 10 F3 ( non pro) alla modica cifra di 29,dollari....spicciolo più spicciolo. Meno..ora e chiaro che i prezzi sono lievitati..intanto..sai loro.seguono il dollaro..ma tu chiedi..forse il nuovo presale sta x finire..altri lo hanno in vetrina in tutte le salse ma hanno una scritta. ..out of stock ..ma chiedere non costa nulla.... Altri sono da porre molta attenzione...promettano ..incassano. e dopo. dicono..ci spiace.ma. .. se vuoi puoi prendere altro.(È un vecchio trucco..ma talvolta funziona). Certo non bisogna farne di tutta una erba un fascio..ma occhi e antenne sempre vigili...Auguri
su tiny , letto proprio adesso spedizione a partire da 15/11/2015 sigh !!!
ordinato il 01/09/2015 e pagato il 10/09/2015.
TENGO DURO !!!!
Su gearbest, sembra che quello bianco sia in stock
Inviato dal mio P6000 5.0 01 usando Androidiani App
Comprato su Tiny il 26 agosto...colore nero. Ma ora il bianco (sempre su Tiny) sembra disponibile, solo il nero hanno prorogato la data stimata al 15 novembre.
Provo a chiedere se me lo spediscono bianco....
Pellicole protettive in baya..
In baya ci sono anche cover in silicone... comprata la settimana scorsa, arriverà nettamente prima del telefono...
su "it . eachbuyer . com" hanno messo la versione "BLU" in prevendita di 2gg (quindi disponibile da lunedì) a 154 €...
si comincia a vedere la luce!!
:-D
Se non ci fossi Tu a darci una mano..
Quanti "polli" avrebbero abboccato..penso che è questa una oppetita situazione(ritardata..produzione..della doogee con conseguente caos)..0 forse ripensamento della DG (aver messo sul mercato un prodotto dal costo di produzione che da pochi margini di guadagno al livello di vendita al grossista..) se si pensa..che i prezzi(serie f) sono lievitati del 10%..(lasciando fuori i famosi 10 f3 dati in seckill a 29 dollari)..con l'immissione della serie bamboo..Gioco forza che i clienti smaniosi(dopo anche messaggi subliminali messi in rete)..sono disponibili a comprare a qualunque prezzo..e cadono facilmente in certe trappole...non mi meraviglio ormai di nulla..Intanto tanto per fare un "borsino" di questo pro ho visto che UN venditore(omissis) lo ha in PRE vendita a 299 euro..con garanzia(ovvio)..O:)
Ciao...grazie per l'informazione, ma volevo sapere, esistono vecchi modelli di F3 PRO?
Il sito l'ho trovato cercando solo DOOGE F3 PRO, e la foto mi sembra quello dell'F3.
Io volevo solo segnalare che stanno cominciando ad aggiornare i colori, sostituendo il nero con il blu, segno che qualche
pezzo stanno cominciando a riceverlo.
Grazie
Max