In arrivo il reflresh del P6000 con 3Gb di ram e cpu octa core Mt6753.
I maggiori benefici dovrebbero venire dal supporto nativo per Android 5.1 .. per il resto la cpu fa più o meno lo stesso score del vecchio Mt6732 e la gpu T720 sembra invece leggermente più scarsa della T760 del P6000 iniziale..
poi il marketing fa la sua parte... tipo questo:
![]()
Specifiche
Spoiler:
Ci sarà una versione con 3Gb di ram e una con 2 Gb di Ram (speriamo accomunate dalla stesso firmware)
Link P6000 Pro 3Gb:
Elephone P6000,Android 5.1,MT6753 with advanced 64-bit 1.5GHz Cortex-A53,4G LTE,HD screen,international Certification
Link P6000 Pro 2Gb:
http://www.elephone.hk/P6000-Pro-2gb.html
Link Modding P6000 Pro:
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=479090
Unboxing & Review:
Recensione Elephone P6000 Pro 3Gb
Confezione, Contenuto, Estetica:
La confezione è di colore prettamente bianco anonimo e con il marchio elephone in rilievo; non ci sono però indicazioni del modello di telefono visibili all'esterno.
Contenuto scatola: Smartphone, 1 Alimentatore Usb con presa Ita 5V 1A, 1 Cavo Usb, 1 manuale istruzioni, pellicola di protezione schermo extra (1 è già applicata)
- Dimensioni esterne dello smartphone abbastanza generose per un 5"; misura infatti 145,8 x 71.6 x 8.9 mm per poco più di 160g di peso.
- Design e dimensioni esterne in tutto e per tutto identiche al primo P6000 presentato a gennaio del 2015
- Costruzione di buona qualità, utilizzo di materiali abbastanza economici, la cover è abbastanza robusta e pesante, con un incastro particolare inusuale.
- Sul Lato sinistro non troviamo tasti, mentre sul Lato destro troviamo il bilanciere volume e il tasto di accensione.
- Sul Lato superiore troviamo il jack audio e sul Lato inferiore troviamo la presa micro usb e il microfono
- Nella parte posteriore in alto al centro troviamo la fotocamera da 8 Mpixel f/2.4 (13 Mpixel Interpolati) e il flash led , e in basso lo speaker posizionato al centro (purtroppo con una forma planare della cover, l’audio sarà soffocato con dispositivo appoggiato sul tavolo).
- Nella parte frontale troviamo in alto la capsula auricolare, la fotocamera, il flash led e i sensori di luminosità/prossimità.
- I Tasti soft touch non sono retroilluminati, il solo tasto centrale ha la retroilluminazione circolare che funge anche da led di notifica
- Cover posteriore removibile; l'assenza di lavorazioni particolari la rende scivolosa se avete le mani secche; buona invece la distribuzione del peso anche se i 160g si fanno sentire su un 5".
- Vetro esterno dotato di pellicola preapplicata dalla casa (male); è comunque disponibile una ulteriore pellicola nella confezionee comunque ne troverete a bizzeffe in vari store online. Il vetro non sembra avere protezioni antigraffio secondo quanto dichiarato
- Luminosità schermo molto buona, buono l'angolo di visione; schermo Lcd HD IPS con colori ben riprodotti e nitidezza molto buona per la categoria.
- Touch preciso, multitouch a 5 tocchi, scrittura rapida sia con funzione swype che con digitazione a più dita (utilizzata tastiera Touchpal )
- Due slot sim : Micro Sim 4G (dinamico con scelta software).
- Presenza slot MicroSD con capacità fino a 64Gb (testati 32Gb).
- Batteria removibile da 2700mAh che sembra mostrare un ottimo comportamento.
- Android 5.1 senza alcuna personalizzazione.
- Apertura app e passaggio tra le app molto rapido.. browser stock con qualche intoppo come sempre (consigliamo Chrome)
- Launcher obsoleto per funzioni velocità e personalizzazioni (consiglio Nova Launcher come launcher).
- Gestione eccellente dei 16Gb di rom interni che risultano disponibili in una partizione da 11.5Gb per app e dati.
- Ottima la gestione della ram da 3Gb da parte di Android 5.1 .. più di 2.4Gb di ram lasciati liberi dopo il caricamento di alcune app in memoria all'avvio.
Connettività:
Wifi b/g/n senza alcun problema, aggancio stabile, buona potenza.
BT 4 testato accoppiamento con cuffie e auto, senza problemi
OTG: NOn Funzionante; implementazione parziale che non fornisce alimentazione alla periferica, quindi utilizzabile solo con speciale cavetto a y che prende alimentazione esterna.
GPS: Ottimo ed immediato il fix dei satelliti in pochi secondi con la compatibilità Glonass; non abbiamo testato la navigazione.
Fotocamera:
- Fotocamera principale Samsung 8 Mpixel f/2.4 che produce dei discreti scatti con luce diurna; buona messa a fuoco e flash di media potenza; interfaccia fotocamera stock Mediatek; in caso di utilizzo del flash o di condizioni di luce non favorevole, la qualità degli scatti cala vistosamente.
- Buone prestazioni video, abbastanza buona la messa a fuoco anche se soffre di shuttering.
- Fotocamera secondaria per Selfie con qualità poco più che sufficiente.
Bench:
Antutu 5.7.1 oltre 36000 punti..risultato superiore a quello registrato da altre cpu quad core MT6753 Octa Core 1.3Ghz.
Geekbench 3 con circa 2800 punti nel test multicore e 620 nel test single core.
https://browser.primatelabs.com/geekbench3/3341328
Geekbench Battery Test (oltre 8 h e 48' di screen on time, Direi eccellente e merito anche dello schermo HD!).
https://browser.primatelabs.com/battery3/105818
Audio:
Buona qualità audio, leggermente bassi i volumi di speaker e capsula auricolare.
Posizione dello speaker posteriore che risulta essere infelice se siete soliti appoggiare sul tavolo il dispositivo in riproduzione e quindi attendetevi una perdita di volume.
Buona vibrazione e audio in cuffia buono.
Conclusioni:
PRO:
- Schermo HD, molto buona la luminosità, colori e angolo di visione del display
- Buono l’assemblaggio e la sensazione di solidità che ha lo smartphone.
- Prezzo di circa 125€ per la versione 2Gb di ram e 135€ per quella 3Gb di ram
- 4G bande 3,7,20 (quindi è presente anche la banda 20 a 800Mhz indispensabile soprattutto con la wind)
- Gps rapido e preciso con supporto Glonass
- Dual sim (micro sim) e supporto MicroSd (dichiarato supperto fino a 64Gb)
- 3Gb di ram (con più di 2,4Gb disponibili all’avvio ) e cpu Octa Core MT6753 1,3Ghz sempre reattiva
- Android 5.1 praticamente stock del 19 agosto 2015
- Possibilità di effettuare il root semplicemente installando il supersu dal playstore (soluzione non più valida con la rom di settembre 2015)
- Fotocamera posteriore Samsung S5K4H5 migliorata rispetto alla prima serie di P6000; ora abbiamo una più rapida messa a fuoco e nitidezza maggiore
- Led di notifica sul tasto centrale di un bel colore blu e forma circolare
- 16Gb di rom disponibili in unica partizione (11.5Gb dirponibili per app e dati)
- Batteria da 2700mAh removibile e con capacità misurata molto vicina alle specifiche (perso 51g circa)
- Progetto robusto visto che si basa sul collaudato P6000 in produzione da mesi
CONTRO:
-Linea classica, nessun cambiamento rispetto al primo P6000; questo se da un lato è un bene per la compatibilità con accessori, dall'altro penalizza un pochino per chi è alla ricerca del design aggiornanto
- Tasti soft touch esterni senza retroilluminazione
- No Bussola e No Giroscopio
- Pur con i molti mesi alle spelle, la serie P6000 manca ancora di una disponibilità di cover di vario genere su Aliexpress e altri maggiori shop; qualora voleste una cover in silicone, bisogna ancora che orendiate quella del Just 5 spacer 2s o Blaster (rebrand fatti in Lituania dell'elephone prima serie)
- Assenza double tap to wake e gestures a schermo spento
- Assenza supporto OTG come si deve (non è praticabile l'uso di un cavo a y come descritto)
News di ottobre 2015:
P6000 pro verrà aggiornato ad Android M
Spoiler:
Elephone P8000 will update to Android 6.0 Marshmallow - News - Elephone forum,Elephone service,Elephone BBS,P7000,P8000,S2