In cosa consistono i limiti della versione di plex non attivata ?
Visualizzazione stampabile
In cosa consistono i limiti della versione di plex non attivata ?
Ieri ho potenziato il mio PC perché era "arrivato".Ho provato vedeostream e plex.In particolare con vedeostream ho mandato un mkv 1080p da 8 giga e non ho ravvisato alcun problema.Vorrei provare a fare lo stesso con plex ma ho visto che devo cambiare le impostazioni sulla qualità da mandare,mi sembra che di default stia a 720p, dico bene ?
Per quanto riguarda Plex... Io sinceramente l'ho installato un po' di tempo fa ma non ricordo di aver mai dovuto settare parametri relativi alla risoluzione.
Incuriosito dal tuo giudizio su VideoStream e anche da alcuni utenti che nelle settimane scorse l'avevano provato, sono tornato ad installarlo come estensione sul mio Chrome e poi come App sul mio S3.
All'inizio mi ha dato il messaggio relativo al Firewall, non ho scaricato il programma da lui indicato per aprire le porte del firewall ma l'ho fatto io manualmente (sezione Inbond delle regole del Firewall, porte TCP 5556 e 5558, ho creato una sola regola).
Erano almeno 8 mesi che non lo provavo più e devo dire sinceramente che ha fatto passi da gigante! Ho mandato in cast un MKV 1080p e per 10 minuti l'ha eseguito senza fare una piega, alla massima qualità! Ed è lo stesso file con cui all'epoca bocciai questa app, proprio perché si bloccava di continuo!
Come avrò l'occasione lo proverò in maniera completa per vedere un film intero e vi aggiornerò, al momento ti ringrazio : ))
Io non ho ancora capito come aggiungere tutti i film che ho con videostream, cosa che con plex è stato facilissimo
Quando sei sulla pagina di VideoStream (in Chrome) clicca in alto a dx sul simbolo delle impostazioni, poi fai Media Library e da lì Add new folder. Una volta fatto vedrai la cartella anche dalla App dello Smartphone, se l'hai installata.
Praticamente è un Plex in piccolo, speriamo funzioni davvero, è sempre bene avere alternative (gratuite :D )
Vero, più ce n'è e meglio è
Scusate per la stupidità dell'ultima frase ma Tapatalk se non scrivi messaggi più lunghi non è contento ahahaha
Plex é più accattivante come interfaccia ma mi sembra meno funzionale.
Cosa conviene usare per vedere le foto? Google foto nonostante l'aggiornamento di oggi mi va in crash.
Nelle impostazione -> Lettore ... penso sia li che si vede la qualità .. ad esempio con plex (sia dall'app del cell che dalla pagina del pc) .. sta:
Qualità Locale: originale
Qualità Remota: 4Mb 720p
Qualità online: originale
Anche con videostream si può vedere senza problemi ... A me va molto bene con entrambi ... Solo che con entrambi a casa di un amico ... forse per il tipo di tv che è vecchia e non ha neanche l'hd ready .. gli streaming andavano ad una qualità mediocre ... Ora non so se sia per via del pc (anche se è buono) ... per la tv o l'entrata hd della tv ... però con youtube da smartphone andava meglio ... O collegando il pc con cavo hd sembra che andava comunque leggermente meglio .. Mi viene il dubbio che devo regolare le impostazioni anche in base alla tv .. Visto che sulle mie tv hdready o fullhd va tutto bene :)
PS: Speriamo che google supporti e migliori sempre questo dispositivo ... Ha molte potenzialità nascoste ... Ad esempio ora sembra che stia migliorando anche in ottica sviluppo giochi ... Mi auguro solo che la stessa google non depotenzi (o blocchi qualche funzione) la chromecast con aggiornamenti o che non dia nuove caratteristiche solo per vendere nuove cose ogni 1-2 anni xD (poi ovviamente dipende da cosa ... perchè è normale che usciranno nuovi dispositivi con cose che non potremo avere...però sarebbe corretto supportare quelle che abbiamo ora) :)
C'é un modo per far eseguire plex all'avvio di window ?
Qualcuno sa se esiste un app per fare mirroring a un galaxy trend plus 4.2.1 con root? Le ho provate tutte, anche custom rom con Android 5.0 + patch enablescreen ... Niente da fa
Inviato dal mio HTC One M8 usando Androidiani App
Mi spiace ma non credo .. se non l'hai già fatto (credo di si) ti consiglio di chiedere nella sezione/discussione del tuo terminale e provare ancora altre rom 4.4.2 o successive ... però considerando il tipo di terminale e le caratteristiche credo che anche se riesci a fare il mirror (cosa difficile da come hai scritto) andrebbe molto male .. ma parli di mirroring intero dello schermo giusto? Ci sarebbe anche Screen Stream Mirroring (penso ci sia anche qualche altra applicazione) ma non saprei ... ufficialmente il mirroring dello schermo è compatibile da 4.4.2 in su ... Io ad esempio con il mio s3 riesco a farlo .. però ha un leggero ritardo in quanto non è ufficialmente compatibile e ottimizzato (forse con altre rom va meglio)
Scusate, che voi sappiate una chromecast 2 funziona bene con i vecchi router di fastweb, quelli del 2012? Sto parlando di quello nero con i sette led frontali. Grazie.
Il mio é un modello diverso, si sviluppa in altezza.Comunque non credo che tu possa avere problemi.
Ok grazie.
Ad oggi è meglio la chromecast2 oppure ezcast m2? sia per compatibilità sia per versatilità.
Grazie
Ragazzi è un bel pezzo che ho il chromecast e devo dire che più o meno mi sono sempre trovato bene.
Lo uso principalmente con Plex.
Ho solo un problemino: misteriosamente l'audio di plex sul chromecast risulta molto basso. Ho provato a settare l'amplificazione dal Plex Server, ma mi pare che vada ad influire soltanto sugli streaming a PC. Sull'APP dallo smartphone se cerco impostazioni sul volume mi lascia variare quello relativo alla riproduzione su smartphone, ma non su chromecast.
Ovviamente avviato lo streaming Plex su chromecast, anche da smartphone posso regolare il volume, ma anche mettendolo al massimo risulta basso. Mi tocca alzare il volume del televisore quasi al massimo. E' un problema relativo eh, non è drammatico, ci si convive tranquillamente, però ogni tanto se uno si dimentica a fine film di riabbassare il volume e cambia canale rischia l'infarto.
Con videostream, youtube, netflix etc. etc. questo problema non ce l'ho, l'audio è basso soltanto usando plex, per questo motivo mi è venuto il dubbio che sia un qualche settaggio proprio del plex chromecast che vada modificato...
Non ci ho mai fatto caso onestamente, devo controllare
Succede a volte anche a me ma è un po' che non lo uso, quindi non ti so dire nemmeno con esattezza quanto basso fosse il volume. Posso dirti che non in tutti i film avevo bisogno di alzare il volume della Tv, con altri invece era proprio necessario sennò non sentivi nulla.
se conoscessi l'ezacast, potrei risponderti, ma non avendola mai provata, nè vista, diventa un po' difficile.
A trarre conclusioni leggendo le specifica siamo tutti capaci. Io ho due chromecast. l'unica cosa che che mi manca è la possibilità degli avi, ma risolvo con chiavetta o bd player.-
mp4 ed mkv fullhd li leggo. niente sottotitoli però.-
per l'audio ac3 o dts devi avere una tv che permetta il passaggio diretto dei flussi audio verso l'uscita collegata all'HT. ormai tutte lo fanno ada anni in qua, lami vecchai ed economica philips che ormai ha quasi 4 anni lo fa.-
Io non ho un HT collegato. Per l'audio mp3 nessun problema?
mp3, aac, flac, vorbis e wav viene decodifcato
il resto lo trovi qui
Ho telecom fibra e relativo modem technicolor. Mi potete per piacere dire come configurarlo per farlgli riconoscere la chromecast 1?
Prima avevo alice 7 mega, con distanza di circa 9 metri con un muro di mezzo, non avevo grossi problemi. Secondo voi conviene prendere un extender wifi tipo della tplink? Grazie e buon anno a tutti.
Hai controllato la compatibilità col tuo router?
E' un po' che non si torna sull'argomento del mirroring da Windows.
Lo uso poco, ma quando lo devo usare mi viene voglia di usarlo ancora di meno (e non è un problema di distanza PC/TV Chromecast, sono molto vicini).
Ho la Chromecast 2, e mentre il mirroring da smartphone (S3) va benino, quello da Windows fatto dal browser Chrome fa veramente pena, soprattutto quando si tenta di fare il mirroring di tutto il desktop.
So che Windows 10 avrebbe un suo software nativo per fare mirroring, purtroppo però il mio PC anche se ha un buon hardware (quadcore + scheda video dedicata Nvidia + 4giga di Ram) è un po' datato e la CPU non è WIDI.
Visto che con lo smartphone qualcosina di decente riesco a fare, sono straconvinto che il problema principale del mirroring da PC Windows sia software: avete qualche suggerimento da darmi? Magari se esistono programmini di terze parti per Windows... quell'estensione di Chromecast in Chrome a me proprio non piace, e poi sono ormai due anni che è in fase sperimentale auuuuuuuu :)
Mi autoquoto su questo problema, dato che ieri l'ho risolto, trovando un suggerimento sui forum di plex. In pratica se si usa lo smartphone come telecomando, bisogna attivare il cast al chromecast e poi andare sulle impostazioni video dallo smartphone e settare l'amplificazione audio su "tantissima".
Non è una configurazione lato server, ma va fatta dalla singola applicazione a cast attivo. Teoricamente funziona anche su pc usando lo stesso stratagemma (ossia fare la regolazione lato client dallo stesso browser che si sta usando per il cast). Se lo fate a cast spento, vi regola l'impostazione per la fruizione dei video da smartphone, anziché da chromecast.
Non so quanto sia chiara la mia spiegazione, ma il succo è che un modo per sistemare c'è, un po' cervellotico (preferirei che mettessero un menù apposito per il chromecast direttamente da plex server, oppure che permettessero di cambiare le impostazioni editando il profilo xml del chromecast).
Ho fatto mirroring da pc attraverso chrome e non ho ravvisato grandi problemi.Anzi direi nessuno. Ho proiettato una partita in streaming. Il mirroring di tutto il dekstop, invece, come si può fare? Non ho trovato nulla di funzionante (mi riferiferisco a quella estensione di chrome in beta).