Visualizzazione stampabile
-
La transazione funziona così (allo stesso modo se volete prenotare il nolo di un auto all'estero. Non sono parole mie ma dal direttore della mia banca). Quando prenoti lo smart su Google naturalmente non ti tolgono subito i soldi ma li prenotano bloccandoli. Lo fanno, credo, solo per verificare che i dati a loro trasmessi siano veritieri. Procederanno poi al l'accredito solo al momento della spedizione. Il fatto è che per la carta di credito (nel mio caso visa), la prenotazione che, secondo Google, non è una transazione vera e propria viene, da parte di Visa, scambiata proprio per quest'ultima. Per cui tu ti ritrovi un mount sulla tua card (32) al momento della spedizione di 800 e passa €. Il mio plafond, specialmente a Natale, non me lo permette. Il mio Nexus è arrivato ma non è stato pagato. Un assistente Google, contattato via telefono, si sta curando del caso. In una delle e-mail scambiateci gli ho assicurato che dal 1° di gennaio potranno prelevare i soldi. Francamente non so a chi dare la colpa. A Goggle o alla Visa....
-
Quote:
Originariamente inviato da
pappagone2000
La transazione funziona così (allo stesso modo se volete prenotare il nolo di un auto all'estero. Non sono parole mie ma dal direttore della mia banca). Quando prenoti lo smart su Google naturalmente non ti tolgono subito i soldi ma li prenotano bloccandoli. Lo fanno, credo, solo per verificare che i dati a loro trasmessi siano veritieri. Procederanno poi al l'accredito solo al momento della spedizione. Il fatto è che per la carta di credito (nel mio caso visa), la prenotazione che, secondo Google, non è una transazione vera e propria viene, da parte di Visa, scambiata proprio per quest'ultima. Per cui tu ti ritrovi un mount sulla tua card (32) al momento della spedizione di 800 e passa €. Il mio plafond, specialmente a Natale, non me lo permette. Il mio Nexus è arrivato ma non è stato pagato. Un assistente Google, contattato via telefono, si sta curando del caso. In una delle e-mail scambiateci gli ho assicurato che dal 1° di gennaio potranno prelevare i soldi. Francamente non so a chi dare la colpa. A Goggle o alla Visa....
La colpa è da imputare alla Visa, che ha questo sistema di gestione delle transazioni, diciamo che se Google prelevasse i soldi immediatamente al momento dell'acquisto (vedi quando c'è disponibilità 1-2 giorni) nessuno avrebbe problemi, però (forse per eccesso di zelo??) Google si prende i soldi quando effettivamente il telefono è pronto per partire, forse per evitare disguidi se l'oggetto non fosse pronto oppure magari per evitare che la gente si lamenti se deve aspettare 1 mese dopo aver speso 350€...
E confermo che questo metodo è lo stesso per le auto a nolo, bloccano i soldi al momento della prenotazione e se li prendono solo quando gli riconsegni le chiavi (ma sopratutto dopo aver controllato che la macchina non abbia graffi, proprio per tutelarsi)
Io penso che in giornata (postepay con 380 € dentro) farò l'ordine e appena mi arriverà la mail intimidatoria di Google guardo un po' li sul momento, eventualmente ci metto altri 350€ e sblocco tutto e faccio partire l'ordine, poi se mi ci rimangono 350 € in più dentro la tessera prima o poi li uso in un modo o nell'altro sostituendola momentaneamente al bancomat...
Spero che visti questi disguidi Google provveda al prù presto a mettere almeno paypal, o contrassegno
-
Ma queste cose non si improvvisano mica, non credo proprio Google cambierà il suo modo di fare transazioni. È un bell'inconveniente dover versare sulla Postepay il doppio della cifra dovuta perché poi ti rimane li come sai. Sará colpa della Visa ma io ho la Postepay da quando è uscita e un inconveniente simile non l'ho mai avuto con nessuno. Non è neanche vero che alla fin fine ti addebitano la somma quando spediscono perché a me l'hanno addebitata (cioè ritirata) dopo che il pacco era già arrivato, e a quell'utente sopra non l'hanno addebitata affatto. Sono in pieno marasma a Google, se lo avessero chiesto a me glielo avrei detto che l'Italia è un po' diversa dalla California rotfl Ma è solo una facile battuta, lo sapevano benissimo figurati. Mai più Nexus acquistati sul Playstore per me. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
reS28raM
Ma queste cose non si improvvisano mica, non credo proprio Google cambierà il suo modo di fare transazioni. È un bell'inconveniente dover versare sulla Postepay il doppio della cifra dovuta perché poi ti rimane li come sai. Sará colpa della Visa ma io ho la Postepay da quando è uscita e un inconveniente simile non l'ho mai avuto con nessuno. Non è neanche vero che alla fin fine ti addebitano la somma quando spediscono perché a me l'hanno addebitata (cioè ritirata) dopo che il pacco era già arrivato, e a quell'utente sopra non l'hanno addebitata affatto. Sono in pieno marasma a Google, se lo avessero chiesto a me glielo avrei detto che l'Italia è un po' diversa dalla California rotfl Ma è solo una facile battuta, lo sapevano benissimo figurati. Mai più Nexus acquistati sul Playstore per me. ;)
Nexus5 arrivato da quasi una settimana e 800 € congelati!
Una parte da google e l'altra dalle postepay!
Senza parole -.-
-
Quote:
Originariamente inviato da
asus85
Nexus5 arrivato da quasi una settimana e 800 € congelati!
Una parte da google e l'altra dalle postepay!
Senza parole -.-
Anche postepay dice le bugie, dicono un massimo di 15 giorni per scongelare ma se il termine cade di venerdì o sabato diventano 17 come è successo a me. Dici bene, senza parole -.-
-
Quote:
Originariamente inviato da
reS28raM
Anche postepay dice le bugie, dicono un massimo di 15 giorni per scongelare ma se il termine cade di venerdì o sabato diventano 17 come è successo a me. Dici bene, senza parole -.-
Quando dicono numeri per esperienza in qualsiasi settore si parla sempre di giorni lavorativi, il tuo esempio ahimè è normale!!
Comunque non voglio puntare il dito contro nessuno, questo è l'iter e dobbiamo accontentarci, già è grassa se ci danno la possibilità di inca****ci così, altrimenti niente Nexus5 in Italia, però ripeto, con una paypal secondo me tutto si risolveva senza problemi, spero Google mi stia ascoltando......
Che poi sono sempre più tentato di fare un salto da gli stockisti, ogni 30 minuti cambio idea :P
-
Ho appena parlato con l'assistenza, mi hanno detto che avrei dovuto parlare con il direttore dell'ufficio postale, il quale avrebbe dovuto personalmente scongelare la somma nella postepay oppure inviare un fax a google in cui avrebbe dovuto dare il permesso a google di ritirare la somma... morale della favola per chi come me attendeva il nexus oggi e a cui la posta aveva assicurato che i soldi sarebbero stati scongelati in tempo, e che invece si è visto l'ordine annullato è che bisogna riordinarlo, la priorità è persa, dobbiamo aspettare un altro mese e buone feste dal centro assistenza google................. no ho parole.. da ottobre che lo aspetto.
-
comunque adesso li sto richiamando per vedere se riesco a farmelo inviare prima pregandoli.. vi faccio sapere
-
Continuano a rifiutare il pagamento e invitarmi a fare l'update della carta, è un problema che state riscontrando anche voi?
-
Hai abbastanza soldi sulla carta?