
Originariamente inviato da
enricoandreoli
Allora, partiamo da cos'è
DALVIK. Dalvik è una macchina virtuale (basata su
Java) sviluppata da Google per i sistemi Android nel quale è introdotta. Gestisce le applicazioni di estensione
.apk (tutte insomma). Tuttavia DALVIK
NON utilizza lo stesso bytecode di Java, quindi c'è qualche differenza. Il
bytecode è un linguaggio "intermedio" che sta affianco al linguaggio macchina (col quale vengono svolte le operazioni). Viene definito BYTEcode apputo perchè le operazioni spesso hanno un codice che occupa solamente un byte.
Da qui possiamo arrivare alla
Dalvik-cache: è una parte del programma Dalvik (che è appunto presente sui nostri dispositivi Android) dedicata alla SUA cache (di Dalvik) che serve per rendere più veloce l'accesso alle applicazioni. Per farlo (a partire dalla versione
2.2) è stato inserito un
compilatore JIT (Just-in-time) che ottimizza i programmi in esecuzione trasformando il bytecode in codice macchina proprio durante l'esecuzione di un applicazione.
Ho cercato di essere il più semplice possibile supponendo che almeno un po ne sappiate di queste cose e ho cercato di dirle come le avevo capite io quando le ho "studiate" per conto mio tempo fa, se vi servono altre delucidazioni chiedete pure
