Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
aNdRoLui
E' quella che uso io, si. Nel nome del link che hai messo (o se vai sul sito dello sviluppatore) ci vedi scritto a0soft, probabilmente l'ho trascritto male io dalle info del programma. ;)
Non curarti dei commenti negativi perché il programma non ha (eventualmente) potuto spostare nulla: è solo un aiuto per individuare, in massa o ad ogni installazione nuova, se l'App può essere spostata su SD. Se lo si è già fatto manualmente, non è che il programma possa fare meglio! :cool:
Facci sapere se a te ha dato beneficio. Ciao
-
Eccola qua bella fresca fresca la mia SanDisk Mobile Ultra 32GB:
http://desmond.imageshack.us/Himg864...jpg&res=medium
http://desmond.imageshack.us/Himg43/...jpg&res=medium
Effettuato anche Test Benchmark appena tolta dalla scatola tramite lettore SD del mio portatile che monta Windows 7 Home Premium 64bit.. Ditemi come va, grazie.
http://img29.imageshack.us/img29/19/atto32gb.jpg
-
ho effettuato delle prove pure io con l'adattatore sdcard, ma i risultati migliori li ho ottenuti con l'adattatore usb,pare che con quello che adatta la micro sd in sd normale e messo nel lettore di schede la velocità sia inferiore rispetto all'usb, almeno a me nel mio pc succede proprio questo
-
Quote:
Originariamente inviato da
OldDog
E' quella che uso io, si. Nel nome del link che hai messo (o se vai sul sito dello sviluppatore) ci vedi scritto a0soft, probabilmente l'ho trascritto male io dalle info del programma. ;)
Non curarti dei commenti negativi perché il programma non ha (eventualmente) potuto spostare nulla: è solo un aiuto per individuare, in massa o ad ogni installazione nuova, se l'App può essere spostata su SD. Se lo si è già fatto manualmente, non è che il programma possa fare meglio! :cool:
Facci sapere se a te ha dato beneficio. Ciao
Mi è stata di aiuto per spostare le app però da quando l'ho installata il cell si è ravviato più volte... Adesso non so se è per App2SD o per qualche altra cosa!!! Per il momento l'ho disistallata.;)
-
Ragazzi, non state a guardare i benchmark, altrimenti non dormite più.
Inoltre i bench test fatti su un pc valgono poco e niente: le modalità di test, di scambio di file, di grandezza, priorità dei task, ecc., sono quelli di un pc, che è totalmente diverso da uno smartphone. Ad esempio la grandezza di un banco di RAM potrebbe influenzare in maniera significativa il risultato di un test.
Per fare chiarezza: prendiamo 2 pc IDENTICI, ma sul primo mettiamo 4 banchi di RAM da 512 Mb (totale 2 Gb), e sul secondo mettiamo 2 banchi da 1 Gb (totale 2 Gb9. Secondo voi saranno veloci alla stessa maniera? La risposta è no, il primo sarà più veloce del secondo. Questo perchè l'architettura per lo sfruttamento dei banchi di Ram, prevedeva che si passasse al banco successivo solo quando il primo fosse pieno. Di conseguenza, ci va meno a riempire un banco da 512 Mb che uno da 1 Gb. Quindi il sistema era maggiormente ottimizzato con più banchi, ma di dimensioni minori. Ora con le nuove architetture la gestione della Ram è leggermente cambiata, ma l'esempio rende bene l'idea.
Il telefono usa file di scambio di piccole dimensioni, e non potrebbe essere altrimenti, visto che abbiamo solo 512 Mb di Ram. Le Mobile Ultra della Sandisk sono ottimizzate proprio per questi scambi: piccoli ma veloci. Quindi un bench su pc lascia il tempo che trova.
Se proprio volete togliervi lo sfizio, installa questa app sul telefono: SD Tools, vi farà testare la sd inserita nel telefono e vi darà un test affidabile. Con le mobile ultra avrete un velocità media di scrittura di 8-10 Mb/s e in lettura di ben 20 Mb/s. Con le altre sd i risultati che ho avuto io sono stati inferiori sia in lettura che in scrittura.
Buon divertimento ;)
-
L'ho appena fatto:
7.2 scrittura
18,5 lettura
P.S
Andando in applicazioni, mi sono reso conto che in SD mi da 6,5Gb utilizzati 5Gb liberi. A me la SD è di 32Gb. :(
+++++++++++++++++++++++
Da quando ho trasferito le app su SD ho continui riavvii del cell? Pensavo fosse l'app "App 2 Sd". Come devo fare?
Ho Samsung Galaxy S2.
-
2 allegato(i)
Prova effettuata con SdTools
Questa é la Lexar 32gb classe 10
Allegato 5989
e questa la SanDisk mobile ultra 32gb classe 6
Allegato 5990
Ho provato diverse volte e i risultati restano pressoché invariati, vorrei capire, ma queste SanDisk mobile ultra sono le più veloci o no, perché i risultati dei test sia da PC che da Desire dicono il contrario :confused:
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
-
Sono più veloci per piccoli files, per files di grandi dimensioni la microSd di classe 10 sarà certamente più prestante.
Praticamente devi effettuare un confronto tra loro utilizzando magari Atto come benchmark e valutarne il loro comportamento orientativamente per i primi otto risultati: 0.5k , 1k , 2k , 4k , 8k , 16k , 32k , 64k.
La mobile ultra mi dà pressocchè gli stessi risultati della memoria interna al mio i9003
-
Quote:
Originariamente inviato da
klub
Sono più veloci per piccoli files, per files di grandi dimensioni la microSd di classe 10 sarà certamente più prestante.
Praticamente devi effettuare un confronto tra loro utilizzando magari Atto come benchmark e valutarne il loro comportamento orientativamente per i primi otto risultati: 0.5k , 1k , 2k , 4k , 8k , 16k , 32k , 64k.
La mobile ultra mi dà pressocchè gli stessi risultati della memoria interna al mio i9003
Già fatto! Qualche post indietro però la Lexar è sempre più veloce.
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
-
Allora con sdtools mi da 7,8 in scrittura e 28,7 in lettura. .. la mia è una ultra mobile da 4gb in classe 4...
Inviato dal mio HTC Desire e Lg optimus Life usando Androidiani App
-
Forse non è il caso di affidarsi troppo ai test di velocità. Ho provato ad installare la Rom Runnymede 6.07 con script AD2SDX con la SanDisk mobile ultra 32gb classe 6 e va che è una meraviglia nessun lag, avevo provato la Runnymede 6.05 sempre con script AD2SDX con la Lexar 32gb classe 10 e laggava parecchio. Penso che l'unica prova valida sia quella di usare una rom recente e vedere come si comporta...
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Droidren
Forse non è il caso di affidarsi troppo ai test di velocità. (SNIP) Penso che l'unica prova valida sia quella di usare una rom recente e vedere come si comporta...
Se sostieni che la classe dichiarata (4, 6, 10) non sia sempre significativa nell'uso con Android, penso che in molti abbiano ormai avallato questa valutazione qui sul thread. Che non esista nemmeno un benchmark adeguato (si è parlato di Atto) a evidenziare le prestazioni nelle scritture e letture di piccoli file, mi sembra un po' troppo pessimistico. :)
Che poi la prova finale sia nel vedere se la ROM che ci interessa ne trae beneficio o meno, questo è vero, ma forse un po' troppo soggettivo per farne un riferimento certo per gli altri utenti (troppi fattori individuali in gioco).
-
Ciao a tutti da quando ho inserito la SD Sandisk Mobile Ultra nel Samsung Galaxy S2 ho riscontrato numerosi riavvii... Come mai?
-
Perdonami ma qui siamo nella sezione dell'HTC Desire dove si confrontano e consigliano le microSD.
Prima di ipotizzare problemi alla microSD sappi che i problemi di riavvio potrebbero essere causati da milioni di fattori legati alla Rom che usi, alla compatibilità con l'eventuale partizione ext ecc, cosa di cui noi non possessori del SGS2 non ne possiamo avere idea :) L'unica cosa che posso dirti è che se di punto in bianco hai cambiato microSD senza trasferire il contenuto di quella vecchia (o anche avendolo trasferito) potrebbe essersi corrotto qualcosa nel sistema che richiede un wipe completo e un riflashaggio della Rom.
Ad ogni modo ti invito a rivolgerti alla sezione dedicata al tuo telefono dove potrai avere senz'altro più risposte :)
-
qualcuno può fare (micro sd permettendo) un test con la samsung classe 10 se ce l'avete ? è in offerta su amazon !!
EDIT : ho deciso di buttare un pò di soldi su una classe 10 samsung,, secondo voi visto che ho già 2 memorie da 16GB conviene prendermi quella da 32gb (pur rinunciando a metà della velocità di scrittura rispetto a quella da 16, oppure vado di 16gb ultra veloce ??)
EDIT 17/02/2012 : ho fatto un nuovo benchmark tramite adattatore usb between
- sandisk ultra mobile 16gb (rossa e grigia classe 6) e
- lexar c16gb (nera classe 4), guardate un pò cosa ne è emerso ! A questo punto è tutta una fregatura della sandisk !
http://i39.tinypic.com/16gbu6s.jpg
http://i40.tinypic.com/k2yfkm.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nevan
qualcuno può fare (micro sd permettendo) un test con la samsung classe 10 se ce l'avete ? è in offerta su amazon !!
io l'ho ricevuta giusto oggi e volevo testarla.... però non ho il lettore schede sul pc, posso provarla con il mac se esiste un modo per farlo o meglio... se esiste una applicazione perchè questo che utilizzate voi è un .exe non riconosciuto da osx
-
mi è appena arrivata la samsung classe 10 (con velocità dichiarata R: 24 MB/s e W: MB/s)
http://i39.tinypic.com/2nrfuya.jpg
come vi pare ?
-
2 allegato(i)
Scusate ma nn mi tornano i conti..
Ho usato provato a fare un bench cn atto su una microsd Adata da 2 gb dove nn è specificata la classe e sulla microsd dell'htc desire che è una kingstone 4gb classe 4.
In entrambe i casi i risultati sono molto + alti per file di piccole dimensioni rispetto ai test effettuati da voi, per esempio sulla sandisk ultra mobile...come mai?? cosa sbaglio?
Kingstone
Allegato 6479
Adata
Allegato 6480
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nevan
A vedere i test a me pare "purtroppo" un'ottima microSD per fotocamere digitali, i valori ottenuti sui file di media/grande dimensione sembrano notevoli, in quelli piccoli non sembra il top ma la vera prova la puoi fare tu con una rom con script simili al d2ext, tipo la Runnymede AD2SDX, e vedere come ti ci trovi in termini di fluidità rispetto a prima ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nevan
nei file piccoli la mia ultra mobile cl4 ti straccia...... :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
toretto337
Scusate ma nn mi tornano i conti..
Ho usato provato a fare un bench cn atto su una microsd Adata da 2 gb dove nn è specificata la classe e sulla microsd dell'htc desire che è una kingstone 4gb classe 4.
In entrambe i casi i risultati sono molto + alti per file di piccole dimensioni rispetto ai test effettuati da voi, per esempio sulla sandisk ultra mobile...come mai?? cosa sbaglio?
Kingstone
Allegato 6479
Adata
Allegato 6480
effettivamente stando al test hai due sd super veloci.... hai toccato qualche settaggio? sistema operativo? porta usb?adattatore?
-
Quote:
Originariamente inviato da
morganfo
nei file piccoli la mia ultra mobile cl4 ti straccia...... :D
Ma anche la mia lexar classe 4 mi straccia XD beh la userò per la mia fotocamera tramite l'adattatore SD ! Invece è un mistero i benchmark fatti dall'utente con la classe 2 !
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
-
Ho un lettore della trust e ho provato sia a collegare direttamente la micro al lettore, sia utilizzando l'adattatore da microsd a sd ottenendo quasi gli stessi risultati..pochissima differenza...come mai?
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
toretto337
Ho un lettore della trust e ho provato sia a collegare direttamente la micro al lettore, sia utilizzando l'adattatore da microsd a sd ottenendo quasi gli stessi risultati..pochissima differenza...come mai?
Scusa, non ho capito bene:
hai un lettore multiformato esterno al PC, collegato alla porta USB?
In un caso inserisci la microSD in uno slot diretto, nell'altro inserisci in un adattatore da microSD a SDHC e poi la coppia nel lettore?
Oppure parli di un lettore integrato nel PC?
-
Multiformato esterno al pc ;)
I test che ho linkato sono stati fatti collegando il lettore di schede a una porta usb..e poi collegando la microsd direttamente nello slot microsd del lettore, senza l'adattatore Microsd\SD..
Anche collegando la memoria tramite l'adattatore sd allo slot SD del lettore, i risultati sono gli stessi.
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
toretto337
Multiformato esterno al pc ;)
I test che ho linkato sono stati fatti collegando il lettore di schede a una porta usb..e poi collegando la microsd direttamente nello slot microsd del lettore, senza l'adattatore Microsd\SD..
Anche collegando la memoria tramite l'adattatore sd allo slot SD del lettore, i risultati sono gli stessi.
Ok, quindi di fatto in entrambi i casi i dati passavano da una USB 2.0 - e poichè l'adattatore non ha cambiato le carte in tavola, il collo di prestazione essendo lo stesso, ha fatto si che equivalenti siano state le prestazioni.
Nel thread è riportato che in alcuni casi, se si usa un lettore di SD integrato nel PC, si ottengono risultati diversi da quelli ottenuti passando da un lettore USB esterno (la connessione del lettore SD integrato ha prestazioni diverse).
-
E quindi tutti i risultati postati delle Sandisk sono tutti ottenuti cn un lettore interno al pc? Xche la velocità di scrittura delle mie microsd è decisamente + alto
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
toretto337
E quindi tutti i risultati postati delle Sandisk sono tutti ottenuti cn un lettore interno al pc? Xche la velocità di scrittura delle mie microsd è decisamente + alto
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
Se leggi indietro io ho messo benchmark fatti con il lettore interno e benchmark fatti con un hub usb.. e c'è una bella differenza
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Nevan
Se leggi indietro io ho messo benchmark fatti con il lettore interno e benchmark fatti con un hub usb.. e c'è una bella differenza
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk
Ho fatto una prova col portatile ed effettivamente c'è una drastica diminuzione della velocità, ovviamente è realistica! :D
Buono a sapersi ;)
-
Quindi? Su quali benchmark bisogna basarsi?
Dal lettore sd del portatile?
Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk
-
Salve, vorrei farvi una domanda sulle SD. :D
io ho una rom con la quale serve una partizione in ext4. se io volessi cambiare questa SD, e magari prenderne una un po più spaziosa, prima di inserirla nel Desire devo solamente partizionarla oppure fare qualche altro procedimento? e poi, nel caso io la prendessi da 8 giga, quanto spazio per le partizioni mi consigliate di lasciare?
grazie:)
-
Rom A2SD 1GB di ext basta e avanza, Rom con altri script (tipo D2EXT) 2GB bastano. Tieniti il resto dello spazio per foto/video/musica.
-
ok, grazie.. ma prima di metterla nel desire devo solo partizionarla nel modo giusto e basta? e dopo devo riflashare la rom oppure posso andare liscio?
-
Se partizioni con Gparted puoi creare la partizione ext prima, altrimenti inserisci la microSD e partizioni da recovery. Poi devi riflashare la Rom facendo prima tutti i wipe, quindi organizzati con i backup (che devi copiare nella partizione fat32 della nuova SD dopo aver creato la partizione ext)
-
Quote:
Originariamente inviato da
borsa1994
Salve, vorrei farvi una domanda sulle SD. :D
io ho una rom con la quale serve una partizione in ext4. se io volessi cambiare questa SD, e magari prenderne una un po più spaziosa, prima di inserirla nel Desire devo solamente partizionarla oppure fare qualche altro procedimento? e poi, nel caso io la prendessi da 8 giga, quanto spazio per le partizioni mi consigliate di lasciare?
grazie:)
Se devi tenere salvati tutti i dati devi
- fai dalla recovery un Nandroid Backup. prendi la cartella che ti crea sulla Sd e la copi sul PC
- prendi la nuova microSD e crei la partizione fat32 e quella EXT4 (è sempre consigliata farla da 1GB massimo !! quindi 1024 MB)
- copi la cartella creata prima con la recovery sulla microSD nuova (ovviamente mettendola nella partizione fat32) e inserisc la microSD nel Desire
- accendi il telefono da recovery e fai il rispristino del backup.. adesso hai tutto come prima..
PS: se hai titanium backup ti consiglio di crearti pure un bel backup completo di app+dati..nel caso il nandroid ti facesse perdere qualcosa puoi selettivamente recuperare dati o app con titanium...
-
la sandisk fa cagare. la mobile ultra ancora di più.
non ci sono parole, due schedine su due (una mobile ultra 16gb classe 6 e un' altra, classica 8gb classe 2) che creano continui riavvii.
la mobile l' ho comprata leggendo appunto questo thread e posso dire con piena certezza che ho buttato nel cesso 30€.
-
Scusa ma che telefono hai?
Possono capitare casi di malfunzionamento come pure casi di errori ed errate procedure del modder.
A me e a molti altri utenti funziona MOLTO BENE, meglio di molte altre.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
-
htc desire, proprio come te.. ;)
comunque guarda, ora sto installando una mobile ultra da 4gb che avevo nella fotocamera: voglio vedere quanto mi dura, tanto oramai.. ;)
(tra ieri e oggi avrò formattato almeno 10 volte, me ne fosse andata una bene)
Quote:
Originariamente inviato da
Iryon
Scusa ma che telefono hai?
Possono capitare casi di malfunzionamento come pure casi di errori ed errate procedure del modder.
A me e a molti altri utenti funziona MOLTO BENE, meglio di molte altre.
Inviato dal mio HTC Desire usando
Androidiani App
-
Davvero non me lo spiego, sarà che gran parte degli utenti soddisfatti ha la vecchia mobile ultra classe 4...poi credo possa incidere anche il pvt dei desire..boh
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
-
Io con la SanDisk mobile ultra da 32 Gb classe 6 ho provato diverse volte, installazione da zero tutto Ok ed é anche molto veloce, però dopo alcune ore non so il perché il telefono si pianta.. Praticamente il telefono é acceso con il display spento ma non c'è verso di sbloccarlo, unica soluzione togliere e rimettere la batteria. Con la Lexar da 32gb classe 10 nessun problema. Vorrei capire da cosa può dipendere. Ho provato anche con un restore backup della Lexar sicuramente funzionante sulla SanDisk ma niente il Cell. dopo alcune ore si blocca.
Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk