Visualizzazione stampabile
-
Finora ho provato la Runnymede AIO (Sense 3.5), la InsertCoin (Sense 2.1 + 3.0), la Cyano e ora ho "montata" su la Mildwild CM. Il mio consiglio è: se volete tenervi la Sense lasciate perdere la 3.0/3.5, è parecchio pesante e consuma parecchia batteria. La cosa migliore è avere una sense 2.1 con il porting di alcune funzioni della 3.0/3.5 (come ad esempio la InsertCoin). Abbandonando invece la Sense io consiglio la Mildwild CM che riprende le funzioni della Cyano ma aggiungendo un interfaccia più "moderna" e bella da vedere.
Al di là di tutto ciò, non ho ancora trovato una custom Rom che mi soddisfi totalmente e nessuna paragonabile come stabilità alle stock Rom sviluppate da HTC. Tutto questo IMHO ovviamente
-
Io mi sono accasato bene con le Sense ma ogni tanto ho necessità di cambiare "veste grafica". Purtroppo io non ho trovato una Rom con un comparto fotocamera (non videocamera) decente e pari a quello della Rom originale :( tutte le Rom Gingerbread che ho provato hanno un problema di rumore nelle foto
-
Quote:
Originariamente inviato da
Iryon
Io mi sono accasato bene con le Sense ma ogni tanto ho necessità di cambiare "veste grafica". Purtroppo io non ho trovato una Rom con un comparto fotocamera (non videocamera) decente e pari a quello della Rom originale :( tutte le Rom Gingerbread che ho provato hanno un problema di rumore nelle foto
RUMORE NELLE FOTO!?!?!?!? che vuol dire?!?!?!?
Cmq, io ho la Oxygen 2.3.2 e devo dire che va benissimo... però non ha HTC Sense...
se vuoi, prova quella; 62MB(!!!!) e tanto spazio per le rom :)
ciao!
-
Grazie domenicots, molto utile la tua segnalazione. Hai provato le ROM in questione pensando ad una mole elevata di applicazioni/giochi di tutti i tipi? Io vorrei sfruttare la mia sd da 16gb (10x) per non avere il 'problema' del poco spazio. Io sto provando la Runnymed AIO che è pesante (per quanto sia stato fatto un ottimo lavoro) soprattutto sull'uso 'multitasking': messaggio di whatsapp, gestione notifiche di facebook, lettura mail etc...
Grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviato da
eels76
Grazie domenicots, molto utile la tua segnalazione. Hai provato le ROM in questione pensando ad una mole elevata di applicazioni/giochi di tutti i tipi? Io vorrei sfruttare la mia sd da 16gb (10x) per non avere il 'problema' del poco spazio. Io sto provando la Runnymed AIO che è pesante (per quanto sia stato fatto un ottimo lavoro) soprattutto sull'uso 'multitasking': messaggio di whatsapp, gestione notifiche di facebook, lettura mail etc...
Grazie mille
Ciao, whatsapp, facebook, gmail le uso anchio costantemente (sono praticamente sempre connesso). Utilizzo anche abbastanza spesso i giochi (tintytower, fruit ninja ecc). Per un utilizzo del genere il mio consiglio è sempre di usare le Rom AOSP perchè meno pesanti di quelle con la Sense. Ad esempio la Runnymede è stupenda graficamente ma è anche parecchio pesante. Credimi io ci ho messo un pò a "staccarmi" dalla Sense perchè la ritengo perfetta per completare Android, ha delle funzioni spettacolari, per non parlare dei widget e dell'interfaccia grafica. Però una volta provata una Rom AOSP ti rendi conto che come velocità non c'è paragone. Se proprio si vuol mantenere la Sense, è sempre comunque meglio tenere la 2.1 proprio perchè era stata sviluppata per girare su dispositivi come il desire, al contrario della 3.0/3.5 che è basata su un hardware differente.
Io al momento utilizzo la Mildwild CM 3.1 e Go Launcher (il launcher di default della 3.1 è pessimo e scattoso) e ho un interfaccia molto bella (Go launcher è spettacolare) e una fluidità che con la Runnymede mi sognavo
-
Quote:
Originariamente inviato da
domenicotds
Ciao, whatsapp, facebook, gmail le uso anchio costantemente (sono praticamente sempre connesso). Utilizzo anche abbastanza spesso i giochi (tintytower, fruit ninja ecc). Per un utilizzo del genere il mio consiglio è sempre di usare le Rom AOSP perchè meno pesanti di quelle con la Sense. Ad esempio la Runnymede è stupenda graficamente ma è anche parecchio pesante. Credimi io ci ho messo un pò a "staccarmi" dalla Sense perchè la ritengo perfetta per completare Android, ha delle funzioni spettacolari, per non parlare dei widget e dell'interfaccia grafica. Però una volta provata una Rom AOSP ti rendi conto che come velocità non c'è paragone. Se proprio si vuol mantenere la Sense, è sempre comunque meglio tenere la 2.1 proprio perchè era stata sviluppata per girare su dispositivi come il desire, al contrario della 3.0/3.5 che è basata su un hardware differente.
Io al momento utilizzo la Mildwild CM 3.1 e Go Launcher (il launcher di default della 3.1 è pessimo e scattoso) e ho un interfaccia molto bella (Go launcher è spettacolare) e una fluidità che con la Runnymede mi sognavo
Grazie per la risposta superveloce ed esaustiva. Ho provato in passato le MIUI ma dalla mia esperienza diventano scattose a lungo andare e con molte app installate. Vorrei provare la Mildwild CM 3.2 magari mi trovo meglio. Domanda: è AD2SD++ o cosa per le applicazioni?
-
Quote:
Originariamente inviato da
eels76
Grazie per la risposta superveloce ed esaustiva. Ho provato in passato le MIUI ma dalla mia esperienza diventano scattose a lungo andare e con molte app installate. Vorrei provare la Mildwild CM 3.2 magari mi trovo meglio. Domanda: è AD2SD++ o cosa per le applicazioni?
scusa se insisto...ma prova una aosp,così come consigliata da domenicotds.
Ti consiglio la oxygen frutto del lavoro di AdamG che ha compilato da 0 la rom appositamente per il desire.
Basta che guardi la dimensione della rom... 62MB e la confronti con le altre. Io l'ho tolta per 2 settimane per provare ICS (rom ancora molto "acerba") ed ho subito rimesso questa.
velocità imparagonabile!!!!
ciao!
-
Quote:
Originariamente inviato da
eels76
Grazie per la risposta superveloce ed esaustiva. Ho provato in passato le MIUI ma dalla mia esperienza diventano scattose a lungo andare e con molte app installate. Vorrei provare la Mildwild CM 3.2 magari mi trovo meglio. Domanda: è AD2SD++ o cosa per le applicazioni?
La MIUI l'ho provata al volo ma ha un approccio troppo "alla iPhone" per i miei gusti(il fatto di avere tutte le app spalmate sugli screen non mi piace affatto). La Mildwild CM si basa sulla Cyanogen, quindi per poter spostare le app sulla sd è sufficiente scaricare dal market l'app S2E e tramite essa puoi decidere cosa spostare sulla partizione ext della SD. Se scarichi la 3.1 ti consiglio di cambiare il launcher di default che è afflitto da un lag abbastanza fastidioso.
PS: Esiste anche la Mildwild classica che è invece basata sulla Oxygen, ma non l'ho mai provata
-
Quote:
Originariamente inviato da
matpil
RUMORE NELLE FOTO!?!?!?!? che vuol dire?!?!?!?
Cmq, io ho la Oxygen 2.3.2 e devo dire che va benissimo... però non ha HTC Sense...
se vuoi, prova quella; 62MB(!!!!) e tanto spazio per le rom :)
ciao!
Rumore fotografico - Il pi completo sito sul militare e softair del panorama italiano
Sto usando da una settimana la MildWildCM che funziona bene e ha una gradevole interfaccia (non parlo del launcher ma di tutto il restante framework), la Oxygen non mi piace come neppure l'interfaccia della Cyanogen originale
-
Quote:
Originariamente inviato da
Iryon
Ho imparato una cosa nuova... quindi è come il rumore sui segnali :)
interessante...
chiaramente, per il resto, de gustibus non disputandum est :D