hihih speriamo che nn ci finisca anche io alla terza....speriamo in bene
Visualizzazione stampabile
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum, e mia intenzione era registrarmi per chiedere qualche notizia in merito ad alcuni modelli di smarphone tra cui scegliere il sostituto al glorioso HTC P3600 che vuole andare in pensione a tutti i costi...
Leggendo qui e la' mi sono imbattuto in questa discussione. Non conosco il problema nè la casistica (che va sempre e comunque studiata PRIMA...) ma per contribuire alla discussione volevo darvi qualche dritta buttata lì, lavorando per un'Associazione di Consumatori:
1) Conviene sempre mantenere traccia CERTA dell'attività (i reclami vanno fatti almeno via fax/email, una telefonata allunga la vita, ma anche la soluzione dei problemi...);
2) Salvo casi particolarissimi, è necessario intrattenere i 'rapporti' (reclami, segnalazioni, diffide, etc.) almeno col VENDITORE - il produttore / importatore può essere inserito tra i destinatari, così come l'eventuale centro di assiestenza;
3) La garanzia di conformità (ie: quella che ti garantisce contro i prodotti-sola) è di DUE anni dalla data di acquisto, ma vale solo per i consumatori (quindi se avete comprato con partita iva o siete comunque una persona giuridica, non vale, così come altre cose che dirò di seguito);
4) Le Associazioni di Consumatori sono utili. Il 'poco', il 'molto', etc. sono valutazioni solitamente personali. Le associazioni maggiori hanno un'organizzazione su tutto il territorio nazionale, e quindi risultano più efficaci e certamente più accesibili per casi collettivi;
5) La normativa vigente da molte possibilità al Consumatore, sia in termini di tempo che in termini di 'proporzionalità' rispetto all'acquisto. Cioè chi compra uno smartphone da E.500 non è l'utente che compra un cellulare da E.80. Nel primo caso c'è una 'presunzione' di avvalersi di prestazioni differenti con necessità e priorità diverse, e quindi 2 o 3 mesi, se non di più, sono OGGETTIVAMENTE troppo, così come 3 tentativi di riparazione.
6) Un qualunque contenzioso ha un costo, e quindi vi sarà sempre chiesto di contribuire a tali costi, sia nella necessaria fase stragiudiziale, sia in un eventuale giudizio, sia vi rivolgiate ad amico legale, sia ad una ACC;
PS: OSSERVAZIONE PERSONALE - A riguardo l'Italia ha una normativa buona. Non è un merito del legislatore, ma semplicemente un regalo dell'UE...inoltre, proprio per la mancanza di sensibilità sui temi del consumerismo, è possibile che a complicare le cose siano anche gli stessi utenti o le Autorità presso le quali è necessario attenzionare le problematiche
Ciao Peppe,
innanzitutto benvenuto e grazie per i preziosi consigli. Mi permetto di farti una domanda, se possibile: potresti essere più preciso in merito al punto 3)? Avendo acquistato il telefono con Partita IVA quanto dura la garanzia di conformità?
Grazie!
Anche io sono caduto nella rete.
Acquistato il 12/8 con abbonamento H3G. Riportato in negozio il 19/8
Il telefono risulta da subito inutilizzabile. Aggiornato a froyo 2.2 ota. Aggiornate anche le applicazioni maps/navigator.
Eseguito anche reset.
Eseguite prove solo in wlan, piuttosto che in 3g, la situazione non cambia. Si resetta quando va bene... e se sei particolarmente fortunato si inchioda e per farlo ripartire l'unica soluzione è levare e rimettere la batteria.....
Credo si riduca a un anno ... il che è comunque sufficiente per evitare di incappare in malfunzionamenti "originali".
Infatti, per le 'persone giuridiche' la garanzia di conformità dura un anno, ma il fatto è chetra l'altro, non si 'applicherebbe' il 'Codice del consumo' (anche se esistono GdP che hanno un po' "esteso" il decreto nelle loro sentenze...). Questo solitamente PUO' essere un male, ma la mia è solo una precisazione per le eventuali azioni e le considerazioni, appunto, relative soprattutto ad agli altri punti (proporzionalità, congruità, etc.). Comunque molte Associazioni assistono anche consumatori non propriamente detti.
Per quanto riguarda il/i problema/i nel merito, stavo leggendo i diversi thread sul form per andare un po' più nel merito e farmi un'idea...
Cmq resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Ciao e a presto
Salve a tutti anche io sono tra gli sfortunati possessori del desire (sola) in questi giorni lo portero al centro assistenza, per il problema del riavvio. Cosa mi consigliate di dire all'assistenza? Dopo quanto tempo me lo restituiranno?
Grazie.
Posto una info di cui sono venuto a conoscenza questa sera
Ho parlato con il resp dell assistenza di una nota catena di negozi di elettronica e informatica e gli ho chiesto un po di info sul Desire.Da loro ne sono stati venduti una quarantina e ne e tornato indietro solo 1 ma non x il prob del riavvio.Mi piacerebbe sapere quanti device sono stati venduti fin ora,perche da quel che mi ha detto il signore vanno via come il pane.Alla fine la mia prima impressione si sta rivelando giusta.Il device per se stesso e un ottimo prodotto e purtroppo la sua immagine e danneggiata dalla pessima assistenza che htc sta dando agli utenti con il problema.Anche i numeri dei device fallati non sono alti motivo per cui htc dovrebbe darsi una mossa e rimediare al problema.Capisco l arrabbiatura e l insofferenza delle persone che hanno problemi con il desire ma da questo a dire che e un prodotto malfatto ne passa...
concordo,il telefono e' ottimo,il problema e' l'assistenza che confronto alla concorrenza e' come il giorno e la notte :-X
So che e' un'operazione lunga, ma ti invito a leggere i vari post e le discussioni inerentiil riavvio e prova a contare le persone che denigrano il Desire.
Qualcuno c'e', purtroppo, ma la stragrande maggioranza delle persone lamenta l'inefficienza dell'assistenza la leggerezza con la quale questo famoso Vendor ignora il problema, anche se l'incidenza sul numero totale di device sara' sicuramente bassa.
Quanto alle info riguardo all'associazione consumatori ringrazio molto l'utente Peppe per le informazioni e la pazienza.
Mi chiedo se a questo punto possa essere di qualche utilità proporre a tutti gli utenti che hanno risposto positivamente al sondaggio per possibile coinvolgimento dell'associazione consumatori di spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno ad HTC, anticipando i problemi e chiedendo la sostituzione e invitando HTC a seguire queste discussioni, accennando all'associazione consumatori (nel caso di acquisto online serve inviare la stessa al venditore?)
Per quanto mi riguarda sono sempre intenzionato ad attendere il ritorno del device dall'assistenza.
Una domanda al volo a Peppe, anche se fuori topic: nel caso si fosse dimenticato di cancellare qualche SMS/email e si scoprisse che le stesse sono state lette/cancellate/copiate dall'assistenza si può intervenire in qualche modo?
Ciao, grazie.
Ciao,
certo che questo problema di riavvii sta coinvolgendo sempre più seriali (mi sembra di aver visto anche un modello prodotto in Luglio HT07...). Io non capisco... Ma non si poteva adottare una soluzione del tipo:
abbiamo sul nostro cellulare un processore con un suo range di temperature di funzionamento x - y. Ipotiziamo che y sia pari a 80 C. Viene messo un bel sensore, tarato (per stare sul sicuro) a 70 C. Se si arriva a questa temperatura parte un programmino che provoca lo spegnimento del telefono (dopo aver mostrato per qualche secondo una schermata in cui si evidenzia il problema di surriscaldamento). Finchè la temperatura non arriva ad una soglia di sicurezza il dispositivo non riesce ad accendersi (appena viene acceso, il sensore controlla ancora la temperatura e se superiore ad una soglia 70 - z, si spegne immediatamente). So cosa state pensando "Ma io devo ricevere o fare una telefonata importante". In questo caso, premendo consecutivamente x volte il tasto di accensione il telefono si accende (magari attivando solo la parte telefonica per cercare di limitare il surriscaldamento). Sia in questo caso, che nel caso in cui si è dovuto aspettare il raffreddamento del dispositivo, sarebbe utile far apparire all'avvio una segnalazione di spegnimento per surriscaldamento. In questa maniera risulta anche più facile capire se il dispositivo soffre di qualche problema dovuto alla temeperatura. Facciamo degli esempi:
1 - Mi trovo al Sahara con una temperatura di 40 C. Ho giocato 2 ore ad Asphalt HD e sto guardando un film in HD da 2 ore. Improvvisamente, alla fine del film, il telefono si spegne per surriscaldamento... Ci può stare...
2 - Mi trovo in Siberia con 8 C. Dopo 5 minuti che ho acceso il dispositivo, questo si spegne... In questo caso, è evidente che c'è qualche cosa che non va...
2 - che a quelle temperature la batteria dura meno della metà :)
apparte gli scherzi, tutto molto affascinante, ma sarebbe una tecnologia esagerata per uno smartphone.
Il problema del riscaldamento non è comune a tutti i terminali, o meglio a non tutti una temperatura superiore ai 40° genera riavvi. Evidentemente in un processo produttivo, seppur testato come HTC sa sicuramente fare (si veda video dei test del N1), vi possono essere delle problematiche e alcuni possono terminali soffrire di problemi relativi a un intolleranza alle alte temperature.
D'altronde non so voi ma io i schede video e schede madri in estate ne ho cambiate abbastanza ... latemperature uccide tutte le apparecchiature elettroniche, visto che i conduttori devono lavorare a basse temperature, le più basse possibili (pensiamo ai superconduttori).
Qualche Desire "malriuscito", terminale che a mio parere è più efficente in termini di sopportazione al calore di un PC (non ha ventole ne dissipatori importanti, non ha prese d'aria e la batteria è a contatto o quasi con la scheda madre), può mal sopportare un uso paricolarmente stressante, e creare danni irreversibili.
Saluti
Bene signori,
oggi ho ricevuto una telefonata dal servizio telefonico di HTC.
Mi hanno detto quanto sono dispiaciuti e tante altre cose, ma che per la TERZA volta l'assistenza non ha ricontato alcun problema e lo smartphone mi verrà restituito con la dicitura 'nessun difetto riscontrato'
Che dire, sono più nauseato che incazzato.
Ti prendono proprio per sfinimento.
Appena mi torna il device spedisco una raccomandata con ricevuta di ritorno ad HTC spiegano di fatti e annunciando l'intenzione di rivolgermi all'associazione consumatori.
La sensazione e' comunque quella di un Vendor che se ne lava altamente le mani degli utenti e talmente grande da poter alzare un muro di gomma alto e resistente.
Attenderò meta Settembre per vedere come si sviluppano i fatti, installo Froyo e intanto utilizzo il telefono cosi', sperando ogni volta che non si riavvii.
Sono nauseato, non ho altro da dire.
Al solito ecco l'ultima comunicazione inviata ad HTC:
Buongiorno, ho ricevuto una chiamata telefonica da un Vostro dipendente il quale mi ha avvisato che per la TERZA volta il device mi verrà restituito senza alcun intervento, anche se continua a presentare problemi di reboot. Devo purtroppo ammettere che la fiducia in HTC si e' esaurita. Faro' un ultimo tentativo spedendo una raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando un video con la dimostrazione dei reboot e i passi precisi per riprodurre il problema (non che all'assistenza interessi, temo non vengano spesi più di 5 minuti per verificare i problemi nel device) e poi mi rivolgerò, assieme ad altri utenti, ad un'ASSOCIAZIONE CONSUMATORI. Buon lavoro.
:mad:
stamattina ho portato il desire in assistenza.
vediamo che succede tra una 15ina di giorni...
ciao ciao
nuova versione di google earth, stessi riavvii
Ciao a tutti. Ho gli stessi vostri problemi di riavvio e oggi ho contattato htc. L'operatore mi ha segnalato che a breve dovrebe uscire un aggiornamento sw che risolve il problema indicato e quindi mi ha comunicato che potevo mandare il cell in assistenza oppure attendere questo aggiornamento. domande:
- Qualcuno ha letto in giro notizie in merito ?(visto che il problema coinvolge parecchi terminali probabilmente htc si sta muovendo...)
- Chi ha mandato in riparazione il cell quanto tempo ha atteso prima di riaverlo a disposizione (riparato o no) ??
ciao. Stessa identica risposta che ho ricevuto io una decina di giorni fa. Oggi mi stò preparando a portarlo all' assistenza multimarca della mia città. Non credo che questo problema possa essere risolto da software senza downclokkare la CPU o comunque modificare le prestazioni dell' apparato. Innanzi non sarei certissimo che ci sarà un aggiornamento, poi per il fatto stesso che il bug colpisce solo alcuni apparati a parità di software fa pensare in qualche componente difettosa che certo non si ripara col tempo, si può solo escludere a livello sw.
Portato ieri in assistenza.
Attesa prevista: circa 20 giorni...se va bene.
Assieme al telefono ho consegnato anche una lettera di accompagnamento con descrizione del problema e minacce varie.
Prima di impacchettarlo mi hanno restituito la cover, la batteria e si sono assicurati che avessi fatto un hard reset.
Una domanda sorge spontanea: come fanno a testare il dispositivo?
Immagino useranno delle macchine di test che si interfacciano alla scheda logica.
In questo modo probabilmente, per quei 5 secondi di test, tutto funzionerà a dovere.
Mah.
Nel caso mi tornasse non riparato mi farebbe piacere organizzare un bel reclamo collettivo.
Tanto per escludere anche questa possibilità: c'è qualcuno che ha provato a cambiare la batteria?
Oppure: qualcuno con il problema ha la possibilità di andare dal negoziante che gliel'ha venduto e montare una batteria dell'esemplare in esposizione funzionante?
Io ho provato ad accendere con l'alimentatore inserito e senza batteria ma dà un messaggio d'errore (lampeggìo led).
Saluto
anche io, portato ora, attesa almeno 20 giorni, pare che il centro di raccolta HTC Italia sia ancora in ferie.... Il tizio (cortesissimo) dell' assistenza multimarca mi ha detto che gli htc in genere sono un disastro . Dice che c'è un tizio a cui hanno cambiato la sk madre del desire (loro la chiamano scheda logica) 5 volte. Ogni volta, dopo qualche giorno dalla riconsegna, il problema si ripresenta. Mi chiedo se veramente ogni volta hanno cambiato la scheda ma ne dubito.Mi hanno ritirato anche la batteria per sicurezza.
perchè è più bello prenderci per il culo
cmq io ho portato il mio in assistenza oggi, sono proprio curioso di vedere se me lo restituiscono anche a me dicendo che non ha nessun difetto
inviato oggi per la seconda volta.. il centro di raccolta se ne lava le mani...
mi hanno detto di allegare una lettera descrittiva dei difetti..
io in piu ho anche inviato un cd contenente un video.
cmq qualora questa situazione non abbia soluzione, partecipo anche io all'azione contro htc.
saluti
ragazzi immagino che non siate tutti di milano...... ma si potrebbero creare vari gruppi
e organizzare una bella visitina di persona al centro di assistenza per verificare quanto ci stanno prendendo per il culo??????????????????
me lo devono dire davanti al cellulare impiantato che non ci sono difetti riscontrati
ho sentito che prima comunicazione di turate (CO) è quello della zona di milano
se ai primi di settembre il centro di raccolta mi restituisce ancora il device cosi com'è io PRETENDO di sapere dove è stato inviato e li mi reco
Con tutte le migliori intenzioni............ di far valere i miei diritti
Oggi ho portato il mio desire al centro assistenza HTC allegato una lettera con descritto in maniera dettagliata il guasto (riavvi continui appena si attivava la connessione dati fino al blocco del cell all'avvio sulla scritta HTC che non sono più riuscito a risolvere). Mi hanno detto che in 10-15gg dovrei riavere il cell...ma in che stato ritornerà ?? riparato e senza difetti riscontrati ???
Ecco il video..scusate per la qualita', al limite lo carico in HD (PS: forse ci vorra' un po' per creare l'anteprima del video, al limite ecco il link)
sono stato via 3 giorni e sicuramente speravo in una situazione migliore ma da quello che leggo siamo proprio messi male..Ragazzi qui ci stà veramente una spedizione punitiva e non sto scherzando.. praticamente questi stronxx si ritroveranno con una 20ina di Desire da "riparare" tutti con il problema di riavvio e sono sicuro che non ci saranno sicuramente 20 schede madri nuove ed impacchettate :/ già mi prende la disperazione, sono sicuro che riceverò nuovamente il cell con "nessun difetto riscontrato" premetto personalmente MAI PIU' CON HTC ,,purtroppo non posso buttare via 500€ e andrò a fondo fino alla fine,,ma portera il cell in assistenza fino a che non accade qualcosa di bello email a raffica ad htc chiamate al call center non servono !! qui dobbiamo arrivare ai piani alti :( dobbiamo cercare di avere un numero preciso di telefono un indirizzo o un contatto di qualcuno che possa ascoltarci.
Mi raccomando ragazzi, siamo tutti nella stessa barca a situazione critica apriamo un UNICO topic e decidiamo cosa fare o come comportarci con HTC, associazione consumatori etc etc..
Ed ecco la mia ULTIMA (persistere e' ormai inutile) comunicazione ad HTC (appena spedita)
Buongiorno,
ho appena ritirato per la TERZA volta il device dall'assistenza.
Dopo 20 minuti, ecco il video che dimostra la professionalità dei vostri tecnici.
YouTube - HTC Desire self reboot
La sostituzione/riparazione del device non e' più importante, non posso più avere alcuna fiducia in HTC.
I documenti (video, prove tecniche, etc mie e degli altri utenti che presentano questo problema) descrivono la Vostra professionalità senza bisogno di parole.
Presto "passero' la palla" all'Associazione in difesa dei Consumatori.
Arrivederci e buon lavoro.
Per quanto mi riguarda sono intenzionato a procedere come ho descritto (e come consigliato da Peppe)
1) lettera AR ad HTC (debitamente fotocopiata, siglata e fotografata :-)
2) attendo 2/3 settimane per correttezza
3) valuto con quali modalità appoggiarmi all'Associazione Consumatori
Nel frattempo cerco di diffondere le informazioni riguardo a questa anomalia perché e' giusto che capiti a meno utenti possibili (magari ragazzi che hanno meno disponibilità economiche o non hanno un lavoro fisso..non che mi facci apiacere perdere 500 euro, ma ci convivo al momento..) e non per danneggiare o screditare HTC, nonostante la rabbia e frustrazione.
Ennesima comunicazione inviata a Telefonino.net (sempre con toni pacati e non accusatori)
Buongiorno,
vi invito a seguire il problema di alcuni (molti?) device HTC Desire che continuano a presentare il problema dei reboot spontanei, che ne HTC ne alcun Blog (solo alcuni forum) sembrano considerare.
Ecco un video girato dopo aver ritirato per la TERZA volta il device dal centro di raccolta HTC locale, senza che l'assistenza abbia rilevato alcun difetto
YouTube - HTC Desire self reboot
Le discussioni nostrane in merito ai reboot sono ad esempio riportate nel seguente forum:
Problemi con l'HTC Desire - Forum Android Italiano
Grazie.
considerando che a telefonino.net avevo detto 6 mesi fa che sulla scheda tecnica del desire hanno scritto "larghezza 69mm" anzichè 59 ed è ancora così ...
Provate a contattare Andrea galeazzi su facebook e a scrivere sul suo fan group su facebook
Eccolo Techipechi
************************************************** ********
Ragazzi scusate l'intromissione! Per fare un po' di ordine, e al fine di proporvi una possibile azione, ho aperto un nuovo post:
https://www.androidiani.com/forum/pr...tml#post171801
************************************************** ********
nella mia azienda ci occupiamo di hardware pc e software android, con questa esperienza posso dirvi che i responsabili di HTC italia sono degli emeriti .... bip
HTC ricarica sui propri prodotti circa il 20% di media, in alcuni casi molto meno; questo ricarico nella produzione industriale si calcola per convenzione sulla fine della vita di un prodotto però in realtà il maggior costo che viene inserito è un costo iniziale, quello di progettazione, know how e integrazione delle linee di assemblaggio. Ne consegue che il costo di materiale per produrre una scheda madre in più da destinare all'assistenza, dato che la progettazione è già pagata, è minimo, anzi, quasi non è un costo poichè maggiore è la produzione minori sono i costi dei materiali (più compro meno pago il materiale cadauno). Suppongo quindi che HTC non abbia alcun problema a fornire htc italia di schede madri, visto che il prodotto è in produzione ed è a metà circa della propria vita.
Quindi se è vero che nel resto del mondo cambiano subito le schede logiche o motherboard che dir si voglia, significa che solo in Italia non lo fanno, probabilmente perchè non lo sanno fare, o non hanno le strumentazioni per farlo o i mezzi finanziari per garantire i fornitori; infatti è probabile, anzi direi sicuro, che chi alla fine dovrebbe occuparsi della riparazione è una qualche ditta convenzionata con htc per tutta l'italia, magari una piccola s.r.l. che si occupa anche di assistere, che ne so, decoder sat e bambole gonfiabili elettroniche USB2.
Alla fine della festa (qualche mese?) HTC toglierà l'assistenza a questa SRL e magari incaricherà un' azienda di un altro paese (molti produttori hardware pc hanno il centro di assistenza europeo in Olanda). Nel frattempo gli sfigati possessori di desire autoriavvianti dovranno penare. Un giorno HTC vi dirà di inviare il prodotto non alla ditta pinco palla di milano ma nell' centro di raccolta di amsterdam o parigi e finalmente sarà risolto tutto. Il desire però ormai sarà un prodotto vecchio.
il mio timore e' proprio quello che hai espresso: e' possibile che HTC si appoggi a terzi per l'assistenza tecnica e che questi 'terzi' non abbiano HTC come unico cliente, ma un vasto portafoglio cliente con conseguente difficoltà nell'essere formati su un prodotto/vendor specifico (ma ormai in Italia e all'estero la parola 'qualità' fa solo ridere..produrre..veloci..guadagnare..forza forza..)
In ogni caso, per quanto mi pare di capire (potrei sbagliare) e almeno nel mio caso (solo il mio?) HTC sta violando la legge, non fornendomi un device funzionante quando i problemi sono evidenti (visto il video che ho postato?)
Oggi ho mostrato il video al centro raccolta di Bolzano..diciamo che anche loro sono rimasti un po' meravigliati dall'evidenza del problema :-)
Guardando il video e' comunque difficile non 'notare' qualcosa di anomalo nel device..
Ripeto ormai HTC non ha più la mia fiducia, quando qualcuno perde la fiducia e' giusto che ne paghi lo scotto.
ciao.
ciao, si, certamente HTC ha un comportamento non lecito perchè non in linea con le direttive Europee e leggi sulla garanzia.
Posso anche dirvi che effettivamente, come segnalato qui da qualcuno, quasi sicuramente il centro italiano che stà "riparando" i nostri Desire è :::::::::::::::::::::::Prima Comunicazione::::::::::::::::::::::, quindi non proprio una piccola SRL come avevo immaginato. Bisognerebbe capire se stanno seguendo le direttive di HTC pedissequamente o se in effetti stanno facendo di testa propria perchè incapaci di operare sul prodotto. Temo, fra l'altro, guardando i numeri di telefono di Prima di Turate e dell' supporto HTC, che anche gli strani personaggi esteri che rispondono all' assistenza telefonica HTC siano un call center africano incaricato da Prima Comunicazione. Quindi ciò significa che, come spesso avviene per queste aziende, HTC Italia è solo un' agenzia che gestisce terzisti.
Qualcuno qui ha supposto che HTC italia non conosca esattamente la situazione: beh, se tutto è in mano a PrimaComunicazione effettivamente può essere che sia così, ne consegue che il dottor "de qualcosa" chief di HTC italia debba essere martellato a fuoco di telefonate e email