prima non mi sono espresso bene.. quello che voglio flashare è lo zip di gingerbread :)
Visualizzazione stampabile
prima non mi sono espresso bene.. quello che voglio flashare è lo zip di gingerbread :)
ho letto da qualche parte su xda che una volta effettuato l'aggiornamento ufficiale a gingerbread non è possibile rispristinare froyo stock tramite ruu.
Che voi sappiate, è vero?
Ok, ora è chiaro, non avevo capito.
Per flashare lo zip di ginger, segui il metodo 3 della guida per unroot. La procedura per avere lo zip è la stessa. Attenzione! Usando il metodo 3 per flashare lo zip di ginger però RIPRISTINI TUTTO TOGLIENDO ANCHE IL ROOT. Perchè quella di fatto una RUU, non è una rom stock rootata. E per avere il root su ginger bisogna ancora aspettare. Tuttavia, vista la competenza di XDA, non penso che ci vada molto. Quindi quello che vuoi fare tu non è possibile.
E' molto probabile; il downgrade non è così semplice come sembra.
Ragazzi gia da ieri su XDA è presente la INSERTCOIN basata sulla la stock 2.3.3
[01/ 08] InsertCoin 2.3 Stock - xda-developers
oggi è uscita anche questa ALEX-V
[Rom]02/08/11 Alex-V 1.0 original Gingerbread Sense (2.3.3) Build 3.14/A2SD/DATA2EXT - xda-developers
ieri ho provato ad flashare la InsertCoin 2.3 versione OxyR2,
che teoricamente dovrebbe funzionare sulla tavola Cm7R2 ma nisba non supera il bootloader.
Se qualcuno vuol provarle!
Ciao
Ho notato che dopo l'aggiornamento (rom stock) se scrivo un sms molto lungo viene convertito automaticamente in MMS con conseguente impossibilità di ricezione da parte dell' altra persona....avete idea di come si può sistemare questa cosa senza mettere su handcent sms o go sms???
Per il resto tutto ok!!
Ho il desire da circa dieci giorni e sento parlare di questa room dal primo momento che sono entrato in questo mondo.
Penso sarà la migliore tra quelle disponibili, e siccome fino ad ora non saprei quale conviene scegliere aspetterò lo studio di questa da parte di voi esperti prima di fare il mio primo root.....o_O
acc.:eek: su xda stanno uscendo una marea di rom, non fai in tempo a provarne una che già e uscita una nuova:) mi stò divertendo a provare, wippare e flasharerotfl ho il tel. di fuoco, speriamo che non scoppia:)
Per il MODERATOR BLONDZ 101:
A mio modesto parere è stato un errore chiudere.. [CHIUSO] Upgrade a Gingerbread, vale la pena ? era un angolo specifico dove scambiare pareri sull' aggiornamento !!! qui si parla di tutto fuori che del nuovo Aggiornamento.
Quote:
Originariamente inviato da gerikoo
Il migliore quale ti sembra?
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
ma lasciare aperto un 3d con scritte le modalità di aggiornaento e basta no?? qua non si capisce una mazza.
vabè ... tanto io mi tengo la reflex s
E una parola dire quale sia migliore, il problema e che ce l'imbarazzo della scelta, con sense 1- 2 o 3, senza sense, l'ultimo aggiornamento non mi è piaciuto, praticamente è froyo e ginger insieme, avessero almeno messo la sense 2.1 , tanto casino per aggiornare e poi hanno partorito un topolino, comunque ora ho rimesso la leedroid HD 3.3.1 r3 perché come ho detto molte nuove uscite si basano sull'aggiornamento ufficiale che ha la vecchia sense che non mi piace.
Posso capire, ma con questo aggiornamento le discussioni nascono come funghi. Si parla di aggiornamento al 2.3, ed in questa discussione si può parlare di impressioni, pregi e benefici, ecc.
Aprire discussioni riguardanti argomenti molto simili porta solo a confusione, e soprattutto, ad un rallentamento del forum.
Sta all'accortezza degli utenti non andare off topic.
Quindi, ALL'ATTENZIONE DI TUTTI, per cortesia, qui parlate solo dell'aggiornamento al 2.3 UFFICIALE, evitate commenti del tipo "io mi tengo questa rom, io ho il 2.3 da mesi, ecc."
Le modalità di installazione dell'aggiornamento ormai sono note, basta leggere qualche messaggio precedente:
si scarica la RUU dal sito HTC e la si fa partire con HTC Sync. QUESTO E' L'UNICO MODO.
Ed attenzione, si va incontro a rischi ben descritti qui: aggiornamenti-ufficiali-per-root-e-non-root-si-possono-fare?
Questo problema è dell'applicazione "messaggi" classica di HTC. E' già presente su Froyo, puoi risolvere soltanto usando un'altra applicazione per Sms, tipo GOSms o Handcent, come hai detto tu.
Chi ha provato l'aggiornamento, quindi, conferma che il problema della memoria per le applicazioni è esattamente come prima? E' stato l'unico vero motivo che mi ha spinto a cambiare (ho una InsertCoin vecchia versione).
Usando il cellulare per lavoro ho necessità che sia ESTREMAMENTE stabile, non mi si può incartare, andare a scatti, riavviare, perdere memoria o che altro. Com'è questa nuova?
E questo è il così atteso aggiornamento??!! Alla faccia delle 500 monetine spese... Son rimasto deluso, voi!? Io non lo faccio... Pago qualcuno per root e rom :)... Onesto...
grazie a tutti di tutto!!
Inviato dal mio HTC Desire
Il tanto agognato aggiornamento è stato una bella boiata. Se dovete fare le cose acdc, non so come funziona a Taiwan, ma in Italia è meglio lasciar perdere e fare più bella figura.
Presto mi deciderò a passare a rom mod, e casomai qualcosa andasse storto, passo ad altra marca. Intendiamoci, niente da dire su questo smartphone, ma potendo migliorare qualcosa, dal momento che non lo fanno o lo fanno male, mi dà proprio l'idea che l'unico interesse di HTC sia far passare ad un nuovo smartphone più recente, anzichè pensare a quanto fan pagare questi aggeggi e dare un po' di supporto.
Eheh, purtroppo queste sono le leggi del mercato... questa spinta verso gli ultimi prodotti si nota poi molto di più in quelle aziende che sfornano molti prodotti e che quindi riescono a far sembrare un cellullare, ad esempio il Desire, vecchio anche se non lo è...
No no, più che legge di mercato, direi una fregatura,
Quando hanno fatto il Desire se non mi sbaglio 4 mesi dopo,
uguale al Nexus one ( unico pregio del Desire) con gli stessi limiti.
Era proprio per fregarci dei soldini,
In realtà già valeva ancora di meno 500,
Perché Erano già disponibili componenti hardware migliori.
Ma essendo in quel momento il miglior Googlefonino...
Una cosa simile han fatto LG montandogli al primo tegra2 solo 512 di RAM.
Misà devi studiarti un pò di economia...
OGNI cosa che tu abbia intorno. Dai libri alla stampante, dalla tv al cellulare non vale il costo per cui è stata prodotta.
Non centra che il desire non valga 500€ o che esistevano componenti migliori. Esiste solo il fatto che htc poteva guadagnarci sopra e lo ha fatto.
E il sistema degli aggiornamenti uguale... il desire non è affatto vecchio o incompatibile solamente htc vuole mettere in risalto più i suoi ultimi smartphone che quelli passati....Ebbene sì in ambito di mercato e soprattutto in questo mercato 1 anno vale davvero MOLTO !!!
Alex,
1 quando finisci di studiartela tu, al massimo ci faccio un ripassino!
2 il senso di quello che hai detto tu è quello che ho detto io,
Non vedo contraddizione! infatti l' esempio si chiama LG.
L' unica cosa che ti sbagli il prezzo di lancio.
Vedi tutti gli smartphone escluso il Desire che hanno avuto un prezzo iniziale più alto in base all innovazione tecnologica,
Non sto ad elencare ma il Desire non Lo aveva,
ha solo approfittato del sistema Android come motivo di vendita!
Menomale il Desire adesso grazie a Rom moddate è ancora funzionale,
Ma molto molto indietro rispetto ad altri smartphone del 2010 di pari livello.
Ps tutti gli altri smartphone HTC e non, precedenti e successivi, Android o altri rispecchiano quello che dico!
Io l'Ho comprato a scatola chiusa fidandomi,
Quello che mi permette di fare col utilizzo che ne faccio va più che bene.
Ma il resto? Io da HTC mi aspettavo di più 1 anno fa
Non hai capito il mio post...
Ti sto dicendo che il prezzo di ogni cosa non rispecchia il suo vero valore per averlo prodotto ... non sto difendendo il desire, anche se apparte il problema riavvi ( che si risolve tranquillamente) non ha grandi lacune, io ti dico che i discorsi del tipo " costava 500€ ma ne valeva 200 " sono infondati .. l'azienda ci mette sopra un valore aggiunto a prescindere che abbia sopra android , tegra, e quello che ti pare... HTC si è messa a tavolino e ha detto questo telefono lo vendiamo a tot , così è stato e così c'hanno pure guadagnato... per questo ti dico ... studiati economia ...perchè nessun prezzo che vedevi e vedi ora è reale ma solo valori che decide l'azienda ;)
Fine dell'OT per tutti!
Qui si parla di aggiornamento firmware, quindi descrizioni, pregi e difetti.
State andando fuori tema parlando di cosa HTC avrebbe potuto fare dal punto di vista economico, leggi di mercato o altro.
Evitiamo commenti tipo "HTC poteva fare meglio, mi aspettavo di più", ecc.
Se volete fare commenti del genere, MOTIVATELI, descrivendo cosa va e cosa non va. Chi passa di qui per avere informazioni non capisce una mazza di questo aggiornamento.
Quindi per cortesia, rimanete in tema. Post inutili portano alla chisura inevitabile della discussione.
Grazie a tuti
Ecco, qualcuno che ha effettuato l'aggiornamento può fare un breve resoconto di pregi, difetti e cose che non funzionano? Grazie!!
Una domanda.
Ma che significa versione per devolper? Se non la rilasciano agli utenti che cosa se fanno gli sviluppatori? Forse bisogna attendere un altra versione?
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Ho fatto l' aggiornamento del FINTO GINGERBREAD da due tre giorni... funziona tutto a meraviglia come con FROYO...
Se vogliamo dirla tutta questo aggiornamento è una presa in giro... di Gingerbread c'è veramente poco o niente... l' unica cosa che è cambiata è la descrizione del sotware.. prima era Froyo e adesso è Gingerbread...
una volta istallato ti troverai più o meno 110 MB di spazio libero di memoria interna... però c'è da installare tutte le applicazioni che hanno tolto.. tipo Facebook...
Ho visto Gingerbread ufficiale su un telefono di un mio amico e ti dico che non ha niente che vedere con il nostro aggiornamento per il Desire.
Amen
EDIT:
io aspetterò ancora un pochino dato che ho questo terminale da ieri :D
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Beta testing e debug.
E' il banco di prova del software per vedere se ha bug, errori, difetti che magari in fase di sviluppo non si vedono ma che nell'uso quotidiano possono presentarsi.
Serve per dare all'utente finale un prodotto affidabile e con meno bug possibili.
Quote:
Originariamente inviato da Blades
Quindi, come pensavo, bisogna ancora attendere quella definitiva. Speriamo che nel frattempo HTC si legga qualche post di insulti, che sicuramente gli sono pervenuti, e, da quello che ho letto sino ad ora, faccia qualcosa di meglio.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Ciao a tutti ho trovato qusta guida con tutte le istruzioni per mettere android 2.3 sul desire (aggiornamento ufficiale htc)
PREMETTO CHE NON HO AVUTO IL MODO DI TESTARLA PERCHè NON SONO A CASA
Step n. 1 – Scaricare HTC Sync
Il tool di aggiornamento HTC necessita che il software HTC Sync sia sul vostro computer per poter funzionare bene. Quindi il vostro primo passo è quello di visitare il sito di supporto della HTC prima di scaricare ed installare Android 2.3 sul vostro HTC Desire. Il programma è gratuito e vi permetterà anche di assicurarvi se avete i driver necessari per abilitare l’aggiornamento a connettersi al vostro telefono cellulare.
Step n. 2 – Scaricare il file di aggiornamento HTC Gingerbread
Il file ufficiale Android 2.3.3 per HTC Desire può essere trovato sul sito degli sviluppatori di HTC. E’ un enorme file zip della grandezza di 161 MB che contiene l’aggiornamento Adroid stesso più copie di due applicazioni HTC Sense che l’HTC ha rimosso per aiutare il nuovo sistema operativo ad adattarsi al telefono. Se volete, dovrete quindi installarle manualmente solo dopo l’update.
Step n. 3 – Connettere il telefono al pc
Caricate il vostro HTC Desire. Lo strumento di aggiornamento verificherà di avere almeno il 30% della durata della batteria rimasto per assicurarsi non avvenga alcun fallimento disastroso della batteria durante il processo. Il contenuto della scheda SD non sarà cancellato, ma i messaggi SMS lo saranno, quindi assicuratevi di copiarli se ne avete bisogno. Ci sono molte applicazioni su Android Market che possono aiutarvi a farlo, come ad esempio SMS Backup. Dopo questo necessario preambolo collegato il vostro HTC Desire al pc tramite USB.
Step n. 4 – Decomprimere ed eseguire il programma di aggiornamento
L’ernome file di aggiornamento HTC contiene un altro oggetto zip chiamato “HTC Desire Android 2.3 Upgrade.zip”, all’interno del quale vi è un altro file denominato “RUU_HTC Desire Android 2.3 Upgrade (Gingerbread).exe”. Quest’ultimo è il vero aggiornamento che contiene tutti gli strumenti necessari all’update.
Decomprimete questo file sul vostro pc ed eseguitelo. Assicuratevi che il cellulare sia collegato tramite USB in maniera corretta per evitare che qualcosa vada storto. Fate alcuni controlli per verificare che sia tutto ok e quindi iniziate il processo di aggiornamento. Gli vogliono pochi minuti, basta essere molto attenti a non interromperlo mai.
Questo è tutto, ora avete installato con successo Android 2.3 sul vostro HTC Desire.
Step n. 5 – Reinstallare le applicazioni mancanti
HTC ha preso la decisione con Android 2.3 di cancellare l’applicazione di Facebook per liberare lo spazio iniziale, quindi, se la vostra vita giro intorno alle centinaia di persone con cui chattate ogni giorno sul social network, è necessario installarla tramite l’Adroid Market dopo che l’aggiornamento è stato completato.
All’interno del file zip HTC ci sono anche dei file APK per Flashlight e Teeter, altre due applicazioni HTC che avete rimosso con l’aggiornamento Desire Android 2.3. Se desiderate che esse tornino sul vostro cellulare, collegare il vostro HTC Desire in modalità “Unità Disco” e copiate i due file APK sul dispositivo.
Ho letto alcuni commenti che sembrano far presagire a una verione "più stabile" di questo aggiornamento (non più riservata al debug o agli sviluppatori).. Questo è quello che riporta la pagina ufficiale di htc:
.....siamo felici di annunciare l’arrivo di Gingerbread per HTC Desire! Visitate HTC - Developer Center per effettuare il download.
Come anticipato, questo aggiornamento comporterà l’esclusione di alcune importanti funzionalità sul vostro HTC Desire. Per questo motivo suggeriamo l’aggiornamento solo a quanti di voi siano utenti esperti o sviluppatori. Se decidete di realizzare l’aggiornamento assicuratevi di leggere interamente le informazioni relative alle modifiche che verranno apportate. Inoltre, istallando questa ROM verranno rimosse le vostre attuali personalizzazioni, compresi i messaggi, le mail, i contatti ed altre informazioni personali. Dunque premuratevi di realizzare il backup preventivo di tutti i vostri dati.....
Non sembra proprio che ci sarà un'altra versione...
Aggiungo che sempre su facebook i commenti di chi ha effettuato l'aggiornamento sono mediamente molto positivi..
Il problema è che non credo arriverà mai una versione ota... o questo o nulla
Ciao a tutti!
Premetto che ho letto con molta attenzione i vostri post, per capire che novità e convenienza avrebbe portato aggiornare il mio caro Desire a Gingerbread, usando una modalità che seppur ufficiale sembra un capitolo di Indiana Jones!
Ero tra quelli che allo scadere del 31 luglio guardavano il cellulare contando alla rovescia, come se fosse capodanno, non tanto perché sapevo che GB portasse chissà quali novità rispetto a Froyo, ma perché intossicato di tecnologia non potevo fare altro!
A tal proposito volevo prevenire tutti quelli che, forse a ragione, hanno espresso il loro disappunto per quelli come me che non hanno intenzione di aggiornare il proprio dispositivo utilizzando rom non ufficiali e inondano i forum chiedendo novità su eventuali aggiornamenti sfornati da HTC: signori, per formazione e lavoro provengo dall'ambito informatico, quindi non posso dire di non essere del giro o di disinteressarmi a procedure informatizzate, ma non credo sia opportuna tanta "superficialità" nel proporre al cosiddetto niubbo di non rompere con la questione degli aggiornamenti e di "rootare" il dispositivo per "flashare" l'ultima "rom" con la "tavola" di "CM7", facendo attenzione all' "ext3" e all' "s-off", però facendo prima un "full wipe" e in caso di problemi installare una "rom-stock"... ma di cosa stiamo parlando? di alieni??? o_O
La maggior parte di quelli che hanno questo telefono lo chiamano "Desirée"!!! rotfl Non tutti devono diventare dei tecnici per poter aggiornare (che non significa renderlo più bello e fiammante, ma eliminare eventuali bug sofware o godere del sistema più reattivo perché ottimizzato) il proprio telefono. Ricordiamoci poi che stiamo parlando di apparecchi comprati al massimo 12 mesi fa a c-i-n-q-u-e-c-e-n-t-o euro, e non ci si può permettere di "brikkarli" (altro termine...) solo perché si è fatto una cosa... che non si deve fare perché non si sa fare! :'(
Tornando a noi, come dicevo, dopo la lettura di tutti i post ho deciso di installare Gingerbread utilizzando la procedura ufficiale:
Prima di cominciare a farlo, perché magari qualcuno di voi è interessato, leggete il post fino alla fine, potreste pentirvene in corso d'opera o non aver preso le necessarie precauzioni!!! :eek:
PRIMA di qualsiasi operazione fate un bel backup con "Backup Pro" o qualche altra applicazione che NON CHIEDA IL ROOT (tipo Titanium o Rom Manager): la notizia importante è che almeno per il momento non è possibile né fare il root nè il downgrade (cioè tornare a Froyo), nemmeno utilizzando la rom ufficiale: ho provato personalmente, l'hboot di GB è più recente di Froyo e quindi non si fa sovrascrivere. Quindi almeno per il momento chi installa Gingerbread se lo tiene SENZA ROOT!
- Seguo le istruzioni per scaricare il file di installazione dal sito Developer HTC e noto che è un file compresso con all'interno la roba che serve;
- Durante l'installazione devo spuntare alcune cose "made HTC" relative al fatto che è tutta loro proprietà (licenze, software, distribuzione), ma loro non c'entrano niente di niente con quello che può succedere utilizzando una cosa completamente loro e distribuita da loro stessi... :eek: mi sembra sensato... e procedo!!! rotfl
- COME DA MANUALE HTC so che se riavvio ripristinando le impostazioni di fabbrica (cosa che fa l'aggiornamento a Gingerbread) il sistema riconosce automaticamente i backup ufficiali fatti precedentemente... PER NIENTE! persi tutti i messaggi, i contatti, le impostazioni, preferiti internet, ecc., quindi bisogna farsi da sé un bel backup ma utilizzando programmi che non richiedano root, altrimenti poi sotto gingerbread non funzionerebbero!
- L'installazione va a buon fine, mi appare la schermata iniziale della Sense con l'orologio "a schede" che adesso è animato (si vedono le schede scorrere per cambiare i numeri) e il Live Wallpaper ufficiale del Desire: le palline colorate che si muovono; provo a vedere negli sfondi HTC fissi cosa c'è... sempre le stesse palline colorate ma a immagine, gli altri sfondi non ci sono, sono inclusi nel file compresso che ho scaricato all'inizio, quindi se voglio posso utilizzarli ma copiandoli sulla SD, anche se con questa procedura all'avvio devo aspettare che si carichi la scheda prima di vedere il wallpaper sullo sfondo;
- Setto quello che devo settare con la procedura guidata, mail, facebook e peep per twitter (che è compreso di serie, non va scaricato a parte) e mi chiede di attivare il posizionamento per la localizzazione: personalmente sono un po' restìo a questa cosa, ma con l'aggiornamento dev'essere costantemente attivato principalmente per il meteo, quasi che non tenga più la località "corrente" in memoria;
- Vado a fare un giro nel menù > tutte le applicazioni: tutto identico, tranne un'icona download che porta direttamente all'elenco dei file scaricati via internet (non è quindi più necessario farlo utilizzando un gestore risorse esterno); il menù scorre esattamente come con froyo, nessun movimento "a pagine";
- Nelle impostazioni manca "Privacy"... ecco perché forse non mi ha fatto il backup iniziale!
- Installo le mie applicazioni e noto con grandissimo piacere che la frase-della-morte "spazio in esaurimento" non spunta mai... caspita! 50 applicazioni personali (oltre quelle di sistema) nella stessa memoria di prima... ma com'è possibile?! vado a vedere in impostazioni > applicazioni e ho sia "servizi in esecuzione" fatto come un ottimo task manager, che mi dettaglia i processi, i servizi e la memoria ram occupata, sia un "gestisci applicazioni" in cui posso vedere la memoria occupata/libera, gestire quali applicazioni mandare in SD (ma adesso veramente! cioé per alcune applicazioni sono passato dagli 8Mb di memoria interna a 350kb dopo passaggio in SD, mentre con Froyo restava gran parte sulla memoria interna) e la possibilità di svuotare immediatamente la cache di ogni singola applicazione. Da questo punto di vista ottimo!!! 10+
- Nonostante 50 applicazioni, oltre quelle di sistema, il Desire è rimasto reattivo più che con Froyo: anche qui ottimo lavoro nella gestione della ram!
- Stranamente Gmail, Facebook for Sense e non ricordo quale altra applicazione non mi risultano da aggiornare attivando il Market, mi dice semplicemente "gratis": devo procedere come un'installazione normale per essere avvisato degli aggiornamenti.
- Il testo: la tastiera è sempre la stessa (non è cambiato nulla) tranne per il pulsante della lingua, dove adesso compare l'icona di un microfono in stile Google... tenendo premuto il pulsante il microfono si attiva per il riconoscimento vocale: figata pazzesca! Ho scritto del testo e un messaggio utilizzando anche i segni di interpunzione (se dici "virgola" mette una virgola, se dici "punto" mette un punto"). Il riconoscimento è ottimo anche in ambiente rumoroso.
- Adesso è più semplice controllare il punto di inserimento del prompt di scrittura: attraverso un indicatore "a goccia" è possibile far apparire una finestra zoommata del testo in cui si trova il prompt e quindi è possibile posizionarlo con maggiore correttezza (prima era proprio un casino col pollice che mi ritrovo!)
- Anche il seleziona - taglia - incolla è perfezionato, non l'ho usato ma appare molto chiaro.
- Browser di sistema: esattamente identico, ad eccezione delle dimensioni minori dei font nella barra dell'indirizzo e nell'elenco "altro" attivabile dal menù.
- Barra della ricerca attivabile dal tasto fisico con la lente di ingrandimento: adesso di fianco al suggerimento google su ciò che stiamo cercando appare una matita per modificare il suggerimento stesso e correggerlo con le nostre specifiche di ricerca! Alleluia!!!
- Pulsante accensione: nota dolente! se si teneva premuto era possibile modificare il profilo della suoneria... non più! Adesso abbiamo solo Spegni-Modalità aereo-Riavvia... quindi mi sono attrezzato con un widget nella barra di notifica che supplisce alla mancanza!!!
- Ho visto che ci sono le impostazioni anche per il VOIP via SIP, ma non le ho provate.
- Barra di notifica: non c'è la doppia scheda con le impostazioni veloci
- Impostazione grafica generale: esattamente identica alla Sense con Froyo!!! Nessuna novità se non quelle due cose descritte. Praticamente HTC ha dovuto piallare tutti gli effetti grafici originali di Gingerbread per accomodarlo alla Sense, e molta gente compra HTC proprio per la Sense!!! Quindi non mi stupisce, anzi comprendo le motivazioni.
Personalmente, sono passati solo pochi giorni dall'installazione del nuovo android sul mio Desire, ma devo dire che sono molto soddisfatto: alla fine mi sembra che gli ingegneri di HTC comunque abbiano fatto davvero un buon lavoro... Però non riesco a capire una cosa: com'è possibile che HTC dopo aver fatto 30 non abbia fatto 31?! Distribuendo una rom, a mio avviso molto buona, esattamente come aveva fatto con Froyo??? Allora la risposta è quasi spontanea... è passato un anno e - citando Fabio De Luigi - siamo il "vecchio abbonato", sostanzialmente un peso perché rappresentiamo una fetta di mercato saturo. Quindi HTC, astuta, dice: ormai l'aggiornamento a GB lo dobbiamo fare, ma se rendiamo le cose complicate la gente piuttosto passerà ai nuovi modelli!!! Proprio furbi... io non lo farò, e soprattutto non consiglierò più a cuor leggero ai miei amici di passare ad un HTC, proprio perché dopo appena 12 mesi sei già un "vecchio abbonato" e quindi devi già saltare ad un livello successivo.
Io sono molto arrabbiato e dell'idea che dopo 500€ spesi non più di un anno fa un ingegnere-capo dell'HTC doveva venire a casa mia, installare Gingerbread e settarmi i widget sulla home dove volevo io! Ragazzi, in questo momento di crisi 500€ sono un fiume di soldi, che magari la gente ha raccolto in mesi-anni di sacrifici o deve ancora raccogliere avendo fatto un finanziamento!
Comunque, in un momento in cui iPhone continua a supportare i vecchi modelli e HTC crede che i nuovi modelli si vendano per miracolo, senza che i "vecchi abbonati" abbiano niente a che fare con tutto ciò (ovvero senza spingere parenti e amici all'acquisto), ci sarà da ridere quando altri marchi dall'oggi al domani si troveranno una clientela inaspettata.
Questa è la mia esperienza, per qualsiasi dubbio o domanda fatemi sapere, ciao.
Complimenti!
Veramente complimenti per la tua elucubrazione dettagliata di questo aggiornamento ufficiale!
Ogni tanto si vede un utente con un po' di sale in zucca che scrive per condividere la sua esperienza con il resto del forum.
Per quanto riguarda il secondo post, beh, è storia vecchia sul perchè il desire ormai è considerato obsoleto. Noi possiamo farci ben poco...
Bravo! ;)
Scusate, credo di essere un pelino tardo e di non aver compreso appieno: l'aggiornamento uscirà nella solita modalità di aggiornamento? (per comprenderci, quella dei pigri come me, con il telefono che avviserà di aggiornamenti e dal terminale stesso si avvierà il download e l'installazione senza perdere dati, controdati ed applicazioni)
O quel metodo sopra descritto è e sarà l'unica modalità di upgrade? Se è cosi resto con froyo e chissene rotfl troppo sbattimento.
Quote:
Originariamente inviato da cianetto
Allora perché l'hanno chiamata versione devolper?
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Ma ci sono comunicazioni ufficiali riguardo a questo?
p.s. bando alla pigrizia son passato a gingerbread :D
Ottime apps: app backup and restore e backup sms.
Ho ripristinato le apps senza perderne neanche una, anche quelle che avete installato ma non sono presenti sul market (come mi è capitato con altre applicazioni).
Sembra essere un pelino più fluido, ma niente di particolare. Un pò di memoria in più (da 55mb ad 84mb nel mio caso), app2sd ha qualche problemino ma insistendo funziona ehehe.