Hai ragione... non so nulla in merito, ma essendo una procedura in pre-beta non credo ci sia una modalità mac, sebbene ci sia già la procedura per linux.
Visualizzazione stampabile
Non funziona nemmeno con un Ubuntu in modalità live cd? Se no devo scaricare tutto e farlo col desktop che ho dai miei ma è Windows. E' necessario internet per fare tutto?
E come si fa?
da live cd dovrebbe funzionare. Ti serve internet per scaricare revolutionary.
cd /percorso dove hai scaricato revolutionary
sudo ./revolutionary col cellulare collegato e completamente acceso
Io l'ho fatto da ubuntu regolarmente installato, ma non credo ci siano differenze.
Ctesa, allego qui 3 screenshot, le prime tre pagine di applicazioni che ho installato con relativo spazio occupato (in MB).
Al momento ho Froyo con root e rom InsertCoin.
Secondo te potrei avere problemi di memoria con la rom originale (quella attuale ha app2sd)? perchè alcune applicazioni che hai anche tu, qui da me occupano di più? in particolare mi preoccupa il navigatore CoPilot (30 MB da solo)...
Grazie mille!
ragazzi ma qualcuno è riuscito ad effettuare l aggiornamento a GB ufficiale htc senza problemi??
io ci provo da ieri sera ma nn ci riesco.collego il telefono con htc sync ultima versione,scompatto il file zippato da 161mb parte il tentivo di aggiornamento ma dopo pochi attimi htc sync si disconnette e dopo poco mi arriva un errore sulla parta usb non riconosciuta.
il sistema operativo è windows 7
aggiornamento effettuato pochi istanti fa,sono passato ad un altro pc e tutto è andato ok adesso vediamo cosa offre gb ed il prossimo passo il root del telefono
Comincia a farsi complicata. Mi sa che Lo faccio col desktop Windows che ho dai miei. Ma è necessario essere connesso ad internet durante l'operazione? Si fa sempre allo stesso modo no? Telefono connesso in mod usb debug carico, apro il programmino dopo aver preso la org e fa tutto da se no?
Allora, parti dal presupposto che con Gingerbread ufficiale dovresti avere disponibili 148 Mb di memoria interna. Per vedere se le tue applicazioni ci stanno bisogna provare, anche se un'app di 30 Mb rende il tutto un po' più difficile...
A proposito delle dimensioni diverse delle applicazioni: la misura che hai è un "totale", ovvero la somma tra applicazione rimasta in memoria interna e dati connessi all'applicazione stessa (tipo nome e password, immagini di cache, elenco contatti, ecc.). Le dimensioni pertanto saranno diverse non tanto per la grandezza dell'applicazione "pulita", ma per i dati che si sommano con l'uso.
Ad esempio considera che "Internet" dovrebbe essere 0 Mb, i Mb che ti dà sono la somma di preferiti, cookies, moduli, password, impostazioni, ecc.
Sì, perché la patch ti dà un ID con il quale creare un seriale che ti serve per andare avanti, inoltre Revolutionary alla fine ti chiederà di scaricare un ulteriore file zip che, se non sei connesso, non potrai ottenere.
Comunque, ti consiglio di eseguire questa operazione più avanti, quando l'intero processo sarà più stabile e tu potrai accedere normalmente ad un pc con internet.
Io l'ho fatto utilizzando la stessa connessione Internet del desire, ma stavo rischiando grossissimo!
Ma intendi quindi che quello che rimane sulla memoria del telefono dovrebbe essere solo quello che viene etichettato come "code"? ti allego 3 screenshot fatti con AcCleaner Pro che fa anche questa differenziazione, code, data, cache.
Comunque è sicuro che non lo rilasceranno OTA, questo è ciò che c'è scritto nei terms di download:
Quote:
Why is this only for developers?
Due to the complicated nature of the update we suggest only expert users proceed. We have provided the update in as user friendly way as possible and also included the instructions in the download file but we were unable to provide the update by our usual over the air method.
Will HTC issue an over the air (FOTA) for HTC Desire update to Gingerbread?
No, this downloadable RUU is the official update to your phone. The update required that we conserve space by removing customizations and wallpapers, we had to release the update as a downloadable update.
Non ne sono sicuro, ma credo proprio sia così, anche perché il "code" è molto più simile alle dimensioni delle mie applicazioni.
In ogni caso mi sembra che Skype sia mooolto grande, mentre la metà di copilot saranno le mappe che hai scaricato e forse quelle possono andare in SD, ma anche in quel caso googla un po'.
Ciao, ho usato il tool revolutionary, e ha funzionato, ora ho soff e la clockwork. ora vorrei flashare il file per il root, ma come si entra in modalità hboot? con vol down e power non entra
Edit: ha funzionato, dopo aver tolto la batteria, vol down power e back, sono entrato e ho flashato il file zip per il root, set cpu dice che ora ho i privilegi da root.
Quote:
Originariamente inviato da Pakos
Bravo, altrimenti (nel caso capiti ad altri) basta andare in menù - impostazioni - applicazioni e rimuovere la spunta da "fastboot" e quindi spegnere e riavviare tenendo premuto accensione e vol down.
**Ctesia**
HTC Desire
Android 2.3 Gingerbread RUU Official
S-off - Superuser (burp!)
Permettimi una domanda, anche se forse la risposta potrà sembrare ovvia.
Per fare l'aggiornamento a GB, nel connettere il telefono al PC tramite USB va impostata la modalità "HTC Sync" o forse "Unità disco"?
Penso che nel fare l'aggiornamento e, soprattutto se farà anche il Root, tornerò a chiederti consigli.
Grazie e ciao.
Quote:
Originariamente inviato da Zerlo
Onestamente?! Non ho fatto nemmeno caso quando l'ho collegato.
Comunque l'aggiornamento non viene fatto da HTC sync, piuttosto sono importanti i driver per il Desire che si installano contestualmente ad HTC sync. Per assurdo il sync potresti anche averlo disinstallato, purché hai mantenuto i driver.
**Ctesia**
HTC Desire
Android 2.3 Gingerbread RUU Official
S-off - Superuser (burp!)
Quote:
Originariamente inviato da ctesia
scusate la domanda, ma a che serve fare il root dopo l'aggiornamento ufficiale?
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Caro Ctesia, torno ancora a rompere. Mi sto accingendo a fare l'ormai famoso aggiornamento a GB. Ho ancora bisogno di alcuni chiarimenti.
1 - prima di fare l'aggiornamento, si deve attivare la funzione "debug USB" nel menu Impostazioni -> Applicazioni -> Sviluppo ? O deve restare disattivata?
2 - nell'eseguire l'aggiornamento da PC è necessario disattivare l'antivirus su PC?
Ovviamente qualsiasi consiglio da parte tua è ben gradito.
Grazie e ciao.
Quella è una necessità del root ma non dell'aggiornamento ufficiale HTC (anche se credo che attivata o non attivata non ha alcuna importanza).
L'unica precauzione richiesta è la batteria che deve essere sufficientemente carica.
Io non l'ho fatto e ho AVG, ma se hai qualche dubbio disattivalo.Quote:
2 - nell'eseguire l'aggiornamento da PC è necessario disattivare l'antivirus su PC?
...E' ormai da una settimana che parliamo di questo aggiornamento, ma sembra che a pochissimi interessi veramente...
Mi piacerebbe sapere chi alla fine ha deciso di installarlo per provare, chi dopo le nostre conversazioni si è tenuto stretto Froyo o chi indeciso ha tentato la terza via passando per una rom mod!
E per chi ha installato l'aggiornamento ufficiale, come vi state trovando? vi siete pentiti? avete riscontrato migliorie?
Insomma, venite un po' fuori, compresi quelli che in questa settimana hanno letto ogni singolo post lurkando in silenzio: riportateci la vostra esperienza!!!
Up the Desire!!!
Quote:
Originariamente inviato da ctesia
Come ho già scritto in precedenza, io consiglio questo aggiornamento, per chi ha froyo ovviamente, tutto più veloce, più spazio, migliore ricezione. Cosa serve in più per aggiornare?
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Come scopro se a me il cell è già rootato? L ho preso usato..
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da ivan10grazie
Tra le applicazioni ce n'è una che si chiama "superuser", se il root è su Froyo allora l'icona rappresenta un mini-ninja, su Gingerbread una bandiera pirata :)
Se non hai questa app un po' di bicarbonato o Citrosodina e sei apposto ;)
Dimenticavo, dopo l'aggiornamento ho fatto anche un bencmark con quadrant e mi ha dato quasi il doppio del punteggio che del loro Desire standard.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Ho visto che ci sono delle guide per il root del Desire con Gingerbread ufficiale, è possibile fare riferimento a quelle per eventuali dubbi.
Ciao
3 domande da fare.:...
- aggiornando a ging. Le mie app che sono trasferite Su SD ( ovviamente una parte per ogni applicazione dato che tutta non la trasferisce ) queste app è meglio disinstallarle dato che la parte che rimane nel Tel. Sicuramente verrà cancellata col nuovo aggiornamento ? E magari la parte che rimane sulla SD dato che ve ne rimane solo una parte non è più utilizzabile ?
- l'SD durante l'aggiornamento è meglio toglierla? O va lasciata?
- unica cosa davvero importante per me é salvare i contatti come faccio?
Si lo so sono domande espresse male e consorte .. ma il caldo fa questi effetti :D
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Penso che il mio allora non è rotato..manca l icona nelle applicazioni..quindi devo ritentare...
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Ciao Ctesia
Vorrei andare un po' contro corrente, nel senso che io sono uno dei pochi (forse) che per il momento si tiene stretto Froyo. Avendo il Desire ancora come mamma lo ha fatto, non vedo e sento l'esigenza di dover aggiornare a GB anche in via ufficiale. Ho letto in questa discussione (penso proprio sia stato tu a scrivere commenti e impressioni su GB qualche post fa) che alla fine della fiera c'è qualche miglioria si, ma non va troppo distante da quanto gia faceva Froyo. Allora io mi domando: perchè devo stare li a fare dei backup per poi aggiornare perdendo tutto momentaneamente per ripristinare poi tutto per avere poi 5 o poche cose in più di quanto non avevo gia? Questo nella migliore delle ipotesi.
Poniamo caso che qualcosa poi non vada durante l'aggiornamento (so che il rischio è veramente minimo tendente allo zero, ma è proprio quel "tendente" che è li che mi fa storgere il naso) poi cosa mi ritrovo?.
Per l'uso che ne faccio io del Desire (telefonate, leggere questo bellissimo forum, un po' di internet per qualche ricerca e poco altro) il telefono fa la sua parte e funziona al 110%. Perchè complicarmi la vita?
Sono comunque in accordo con voi che non più di un anno fa si è speso un bel 500 euro e siamo passati dalla parte di clienti con un telefono Obsoleto e quindi bisognerebbe prendere a manate il CDA di HTC solo per quello (scusate l' OT)
Ho poco altro da aggiungere.... ribadisco il fatto che Froyo soddisfa egregiamente l'uso che io ne faccio, quindi per il principio del "se va, non toccarlo" me lo tengo stretto, attendendo che passi qualche altro anno, dove poi magari potrò mettere il "vecchio" GB ufficiale o magari dare un'occhiata al modding.
Saluti
io l'ho appena messa, ora la testo un paio di giorni e poi metto le mie impressioni.
Nel frattempo, non riesco più a togliere il suono di notifica all'email... è stata spostata? voi riuscite?
Quote:
Originariamente inviato da alfaomega85
Quando aprì una mail, vai nelle impostazioni. Da lì si disattiva.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da Sacanoi
Se non sbaglio il Desire uscì con Android 2.1. Allora perché sei passato al 2.2? Si aggiorna per migliorare un qualcosa che tu hai acquistato, si chiama supporto, e le case che ti vendono un ogettino di 500 euro Lo includono nel prezzo. Poi se a qualcuno non va di farlo è una sua libera scelta. Io sono contento di averlo fatto.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da alfaomega85
Quale programma di posta usi? Se quello di gmail appena arriva una mail la aprì premi il tasto fisico menù, poi premi su altro, poi impostazioni e da lì setti il suono delle notifiche.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
L'ultimo aggiornamento era ota questo è per sviluppatori, io ho un pò paura ad aggiornarlo.
Beh, suppongo tu ti riferisca a quello che ha scritto Sacanoi. Io, come sapete, ho fatto l'aggiornamento, quindi è chiaro come la penso, però se ci avete fatto caso nessuno in questi giorni ha scritto "fatelo, ne vale la pena", piuttosto "l'ho fatto non me ne pento". In effetti Gingerbread, specialmente dopo essere passato dalle maglie strette dell'interfaccia Sense per Desire, non è stato un aggiornamento epocale, mentre ad esempio Froyo ha portato sui nostri telefoni l'hot-spot (sempre sia lodato!!).
Per questo, quindi, non mi sembra insolita la decisione di alcuni di restare con Android 2.2, vuoi per evitare lo sbattimento della installazione via RUU, vuoi "perché so già dove sono i pulsanti", vuoi per la semplicità di fare il root rispetto alla procedura da seguire con GB...
Insomma, entrambe le scelte non sono errate, ma da soppesare tenendo conto dei pro e contro dell'aggiornamento o del mantenimento di Froyo.
Solo un appunto: nel nostro caso abbiamo riscontrato che dal 2.2 al 2.3 sono effettivamente presenti delle migliorie, ma non date MAI per scontato in informatica che l'avanzamento del numero di versione sia sistematicamente garanzia di sviluppo, supporto o miglioramenti! MAI! Potreste restare spiacevolmente sorpresi...
Considerate quanti software avete aggiornato sul pc per poi dire "era meglio prima"!
Se fosse sempre "meglio" non avremmo avuto i downgrade di massa da Windows Vista a XP, con i computer su cui era montato XP nativo nei centri commerciali che si quotavano come la benzina perché ne rimanevano pochi! ;)
L'ultima esperienza in tal senso l'ho avuta con l'installazione di Ubuntu 11.04 rispetto alla precedente 10: non ho ancora capito se ho fatto la minchiata del secolo!!!
Ps. Fine delle opinioni?! Condividete, gente, condividete, il sapere è la somma delle esperienze!
Salve a tutti. Un chiarimento prima di procedere all'aggiornamento: è consigliabile rimuovere la SIM card?