io l'ho appena messa, ora la testo un paio di giorni e poi metto le mie impressioni.
Nel frattempo, non riesco più a togliere il suono di notifica all'email... è stata spostata? voi riuscite?
io l'ho appena messa, ora la testo un paio di giorni e poi metto le mie impressioni.
Nel frattempo, non riesco più a togliere il suono di notifica all'email... è stata spostata? voi riuscite?
Originariamente inviato da alfaomega85
Quando aprì una mail, vai nelle impostazioni. Da lì si disattiva.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Originariamente inviato da Sacanoi
Se non sbaglio il Desire uscì con Android 2.1. Allora perché sei passato al 2.2? Si aggiorna per migliorare un qualcosa che tu hai acquistato, si chiama supporto, e le case che ti vendono un ogettino di 500 euro Lo includono nel prezzo. Poi se a qualcuno non va di farlo è una sua libera scelta. Io sono contento di averlo fatto.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Originariamente inviato da alfaomega85
Quale programma di posta usi? Se quello di gmail appena arriva una mail la aprì premi il tasto fisico menù, poi premi su altro, poi impostazioni e da lì setti il suono delle notifiche.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
L'ultimo aggiornamento era ota questo è per sviluppatori, io ho un pò paura ad aggiornarlo.
Beh, suppongo tu ti riferisca a quello che ha scritto Sacanoi. Io, come sapete, ho fatto l'aggiornamento, quindi è chiaro come la penso, però se ci avete fatto caso nessuno in questi giorni ha scritto "fatelo, ne vale la pena", piuttosto "l'ho fatto non me ne pento". In effetti Gingerbread, specialmente dopo essere passato dalle maglie strette dell'interfaccia Sense per Desire, non è stato un aggiornamento epocale, mentre ad esempio Froyo ha portato sui nostri telefoni l'hot-spot (sempre sia lodato!!).
Per questo, quindi, non mi sembra insolita la decisione di alcuni di restare con Android 2.2, vuoi per evitare lo sbattimento della installazione via RUU, vuoi "perché so già dove sono i pulsanti", vuoi per la semplicità di fare il root rispetto alla procedura da seguire con GB...
Insomma, entrambe le scelte non sono errate, ma da soppesare tenendo conto dei pro e contro dell'aggiornamento o del mantenimento di Froyo.
Solo un appunto: nel nostro caso abbiamo riscontrato che dal 2.2 al 2.3 sono effettivamente presenti delle migliorie, ma non date MAI per scontato in informatica che l'avanzamento del numero di versione sia sistematicamente garanzia di sviluppo, supporto o miglioramenti! MAI! Potreste restare spiacevolmente sorpresi...
Considerate quanti software avete aggiornato sul pc per poi dire "era meglio prima"!
Se fosse sempre "meglio" non avremmo avuto i downgrade di massa da Windows Vista a XP, con i computer su cui era montato XP nativo nei centri commerciali che si quotavano come la benzina perché ne rimanevano pochi!
L'ultima esperienza in tal senso l'ho avuta con l'installazione di Ubuntu 11.04 rispetto alla precedente 10: non ho ancora capito se ho fatto la minchiata del secolo!!!
Ps. Fine delle opinioni?! Condividete, gente, condividete, il sapere è la somma delle esperienze!
**Ctesia**
----------------
HTC Desire
GingerSense 2.1 + 3.0 InsertCoin CM7r2/A2SD
S-Off - SuperUser (burp!)
Salve a tutti. Un chiarimento prima di procedere all'aggiornamento: è consigliabile rimuovere la SIM card?