Visualizzazione stampabile
-
io l'ho appena messa, ora la testo un paio di giorni e poi metto le mie impressioni.
Nel frattempo, non riesco più a togliere il suono di notifica all'email... è stata spostata? voi riuscite?
-
Quote:
Originariamente inviato da alfaomega85
io l'ho appena messa, ora la testo un paio di giorni e poi metto le mie impressioni.
Nel frattempo, non riesco più a togliere il suono di notifica all'email... è stata spostata? voi riuscite?
Quando aprì una mail, vai nelle impostazioni. Da lì si disattiva.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da Sacanoi
Ciao Ctesia
Vorrei andare un po' contro corrente, nel senso che io sono uno dei pochi (forse) che per il momento si tiene stretto Froyo. Avendo il Desire ancora come mamma lo ha fatto, non vedo e sento l'esigenza di dover aggiornare a GB anche in via ufficiale. Ho letto in questa discussione (penso proprio sia stato tu a scrivere commenti e impressioni su GB qualche post fa) che alla fine della fiera c'è qualche miglioria si, ma non va troppo distante da quanto gia faceva Froyo. Allora io mi domando: perchè devo stare li a fare dei backup per poi aggiornare perdendo tutto momentaneamente per ripristinare poi tutto per avere poi 5 o poche cose in più di quanto non avevo gia? Questo nella migliore delle ipotesi.
Poniamo caso che qualcosa poi non vada durante l'aggiornamento (so che il rischio è veramente minimo tendente allo zero, ma è proprio quel "tendente" che è li che mi fa storgere il naso) poi cosa mi ritrovo?.
Per l'uso che ne faccio io del Desire (telefonate, leggere questo bellissimo forum, un po' di internet per qualche ricerca e poco altro) il telefono fa la sua parte e funziona al 110%. Perchè complicarmi la vita?
Sono comunque in accordo con voi che non più di un anno fa si è speso un bel 500 euro e siamo passati dalla parte di clienti con un telefono Obsoleto e quindi bisognerebbe prendere a manate il CDA di HTC solo per quello (scusate l' OT)
Ho poco altro da aggiungere.... ribadisco il fatto che Froyo soddisfa egregiamente l'uso che io ne faccio, quindi per il principio del "se va, non toccarlo" me lo tengo stretto, attendendo che passi qualche altro anno, dove poi magari potrò mettere il "vecchio" GB ufficiale o magari dare un'occhiata al modding.
Saluti
Se non sbaglio il Desire uscì con Android 2.1. Allora perché sei passato al 2.2? Si aggiorna per migliorare un qualcosa che tu hai acquistato, si chiama supporto, e le case che ti vendono un ogettino di 500 euro Lo includono nel prezzo. Poi se a qualcuno non va di farlo è una sua libera scelta. Io sono contento di averlo fatto.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gluca78
Quando aprì una mail, vai nelle impostazioni. Da lì si disattiva.
Inviato dal mio HTC Desire usando
Androidiani App
No... anch'io pensavo fosse li, invece li ho solo "preferenze generali" e "impostazioni account", non c'è nulla che tratta delle notifiche sulle mail... è la mia installazione che ha qualcosa che non torna?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sacanoi
Ciao Ctesia
Vorrei andare un po' contro corrente, nel senso che io sono uno dei pochi (forse) che per il momento si tiene stretto Froyo. Avendo il Desire ancora come mamma lo ha fatto, non vedo e sento l'esigenza di dover aggiornare a GB anche in via ufficiale. Ho letto in questa discussione (penso proprio sia stato tu a scrivere commenti e impressioni su GB qualche post fa) che alla fine della fiera c'è qualche miglioria si, ma non va troppo distante da quanto gia faceva Froyo. Allora io mi domando: perchè devo stare li a fare dei backup per poi aggiornare perdendo tutto momentaneamente per ripristinare poi tutto per avere poi 5 o poche cose in più di quanto non avevo gia? Questo nella migliore delle ipotesi.
Poniamo caso che qualcosa poi non vada durante l'aggiornamento (so che il rischio è veramente minimo tendente allo zero, ma è proprio quel "tendente" che è li che mi fa storgere il naso) poi cosa mi ritrovo?.
Per l'uso che ne faccio io del Desire (telefonate, leggere questo bellissimo forum, un po' di internet per qualche ricerca e poco altro) il telefono fa la sua parte e funziona al 110%. Perchè complicarmi la vita?
Sono comunque in accordo con voi che non più di un anno fa si è speso un bel 500 euro e siamo passati dalla parte di clienti con un telefono Obsoleto e quindi bisognerebbe prendere a manate il CDA di HTC solo per quello (scusate l' OT)
Ho poco altro da aggiungere.... ribadisco il fatto che Froyo soddisfa egregiamente l'uso che io ne faccio, quindi per il principio del "se va, non toccarlo" me lo tengo stretto, attendendo che passi qualche altro anno, dove poi magari potrò mettere il "vecchio" GB ufficiale o magari dare un'occhiata al modding.
Saluti
Sono scelte personali ed ognuno fa quello che gli pare col proprio telefono. Io dico che spendere 500€ per non potersi godere nemmeno gli sviluppi software non è il massimo dell'astuzia, ma non sono io a dover far cambiare opinione a nessuno.
-
Quote:
Originariamente inviato da alfaomega85
Quote:
Quando aprì una mail, vai nelle impostazioni. Da lì si disattiva.
Inviato dal mio HTC Desire usando
Androidiani App
No... anch'io pensavo fosse li, invece li ho solo "preferenze generali" e "impostazioni account", non c'è nulla che tratta delle notifiche sulle mail... è la mia installazione che ha qualcosa che non torna?
Quale programma di posta usi? Se quello di gmail appena arriva una mail la aprì premi il tasto fisico menù, poi premi su altro, poi impostazioni e da lì setti il suono delle notifiche.
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sacanoi
Ciao Ctesia
Vorrei andare un po' contro corrente, nel senso che io sono uno dei pochi (forse) che per il momento si tiene stretto Froyo. Avendo il Desire ancora come mamma lo ha fatto, non vedo e sento l'esigenza di dover aggiornare a GB anche in via ufficiale. Ho letto in questa discussione (penso proprio sia stato tu a scrivere commenti e impressioni su GB qualche post fa) che alla fine della fiera c'è qualche miglioria si, ma non va troppo distante da quanto gia faceva Froyo. Allora io mi domando: perchè devo stare li a fare dei backup per poi aggiornare perdendo tutto momentaneamente per ripristinare poi tutto per avere poi 5 o poche cose in più di quanto non avevo gia? Questo nella migliore delle ipotesi.
Poniamo caso che qualcosa poi non vada durante l'aggiornamento (so che il rischio è veramente minimo tendente allo zero, ma è proprio quel "tendente" che è li che mi fa storgere il naso) poi cosa mi ritrovo?.
Per l'uso che ne faccio io del Desire (telefonate, leggere questo bellissimo forum, un po' di internet per qualche ricerca e poco altro) il telefono fa la sua parte e funziona al 110%. Perchè complicarmi la vita?
Sono comunque in accordo con voi che non più di un anno fa si è speso un bel 500 euro e siamo passati dalla parte di clienti con un telefono Obsoleto e quindi bisognerebbe prendere a manate il CDA di HTC solo per quello (scusate l' OT)
Ho poco altro da aggiungere.... ribadisco il fatto che Froyo soddisfa egregiamente l'uso che io ne faccio, quindi per il principio del "se va, non toccarlo" me lo tengo stretto, attendendo che passi qualche altro anno, dove poi magari potrò mettere il "vecchio" GB ufficiale o magari dare un'occhiata al modding.
Saluti
anch'io sono uno dei pochi, condivido, al momento le mi esigenze di utilizzo sono soddisfatte da Froyo, poi si vedrà.
-
L'ultimo aggiornamento era ota questo è per sviluppatori, io ho un pò paura ad aggiornarlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
shakland
Sono scelte spendere 500€ per non potersi godere nemmeno gli sviluppi software non è il massimo dell'astuzia...
Beh, suppongo tu ti riferisca a quello che ha scritto Sacanoi. Io, come sapete, ho fatto l'aggiornamento, quindi è chiaro come la penso, però se ci avete fatto caso nessuno in questi giorni ha scritto "fatelo, ne vale la pena", piuttosto "l'ho fatto non me ne pento". In effetti Gingerbread, specialmente dopo essere passato dalle maglie strette dell'interfaccia Sense per Desire, non è stato un aggiornamento epocale, mentre ad esempio Froyo ha portato sui nostri telefoni l'hot-spot (sempre sia lodato!!).
Per questo, quindi, non mi sembra insolita la decisione di alcuni di restare con Android 2.2, vuoi per evitare lo sbattimento della installazione via RUU, vuoi "perché so già dove sono i pulsanti", vuoi per la semplicità di fare il root rispetto alla procedura da seguire con GB...
Insomma, entrambe le scelte non sono errate, ma da soppesare tenendo conto dei pro e contro dell'aggiornamento o del mantenimento di Froyo.
Solo un appunto: nel nostro caso abbiamo riscontrato che dal 2.2 al 2.3 sono effettivamente presenti delle migliorie, ma non date MAI per scontato in informatica che l'avanzamento del numero di versione sia sistematicamente garanzia di sviluppo, supporto o miglioramenti! MAI! Potreste restare spiacevolmente sorpresi...
Considerate quanti software avete aggiornato sul pc per poi dire "era meglio prima"!
Se fosse sempre "meglio" non avremmo avuto i downgrade di massa da Windows Vista a XP, con i computer su cui era montato XP nativo nei centri commerciali che si quotavano come la benzina perché ne rimanevano pochi! ;)
L'ultima esperienza in tal senso l'ho avuta con l'installazione di Ubuntu 11.04 rispetto alla precedente 10: non ho ancora capito se ho fatto la minchiata del secolo!!!
Ps. Fine delle opinioni?! Condividete, gente, condividete, il sapere è la somma delle esperienze!
-
Salve a tutti. Un chiarimento prima di procedere all'aggiornamento: è consigliabile rimuovere la SIM card?