Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
checo
ma questo perchè tu fai il paragone con l'iphone 3g, ma è poco sensato
1° android è un os multitasking, a differenza di ios del 3g che da tutte le risorse al thread in esecuzione, capirai che già qui la differenza si sente
2°per come è progettato android non potrà mai essere sempre veloce quanto un iphone con hw uguale, questo perchè sopra al kernel linux ci gira una virtual machine e sopra di essa tutto quello che tu vedi e fai.
come pretendere un winows seven che gira su vmvare su un i7 esacore a 3ghz sia veloce e fluido come macosx su un core 2 duo a 2 ghz.
hai ragione anche se il paragone che fai coi pc è improbabile visto che una macchina virtualizzata moderna è efficientissima e non perde più di qualche punto percentuale. Però il senso di quella citazione è il fatto che non venga ottimizzato il software, stiamo comunque parlando di un processore che di birra in più rispetto al 3G ne ha, implementando il JIt e ottimizzando il codice si dovrebbe riuscire ad avere un device più che decente già con 5-600mhz di cpu, ma ovviamente tutto questo ce lo sogneremo perchè chi lo produce ha deciso così; è questa la presa per il culo.
-
@mardurhack: si hai ragione devo leggermi un po meglio il resto della discussione, ho dato un'altra occhiata e ho notato che in effetti è diventato un paragone più oggettivo:-)
Ad ogni modo credo che la realtà si possa esprimere con pochi concetti, l'iphone ora come ora è più avanti su diversi aspetti (a prescindere dal fatto che costi di più), ma è altrettanto vero che l'android in questo momento si presenta come un'ottima promessa, con tantissimi miglioramenti ancora da effettuare ma soprattutto come (a mio avviso) UNICO VERO CONCORRENTE DEL MELAFONINO....
quindi:
1) diamo fiducia a questo OS (ha ottime potenzialità)
2) lo dico da economista, ora il mercato android è in espansione, molti player vogliono entrarci (sentono il profumo dei soldi), in avanti il mercato tenderà a concentrarsi sui player più validi e si avrà una minor proliferazione di terminali (non è possibile che ogni mese esce un device nuovo!!!!!!)
-
Quote:
Originariamente inviato da
thevoyager
hai ragione anche se il paragone che fai coi pc è improbabile visto che una macchina virtualizzata moderna è efficientissima e non perde più di qualche punto percentuale. Però il senso di quella citazione è il fatto che non venga ottimizzato il software, stiamo comunque parlando di un processore che di birra in più rispetto al 3G ne ha, implementando il JIt e ottimizzando il codice si dovrebbe riuscire ad avere un device più che decente già con 5-600mhz di cpu, ma ovviamente tutto questo ce lo sogneremo perchè chi lo produce ha deciso così; è questa la presa per il culo.
un hero ha poi un centinaio di mhz in più del 3g quindi non chissà cosa.
ottimizza fin che vuoi un codice interpretato sarà sempre più lento, a meno che non lo decodifichi in hw
-
@matricola: Sisi sono daccordissimo!! DOBBIAMO dare fiducia ad Android ;) Già è un concorrente, come hai detto, di iPhone! Fra qualche mese lo supererà ;) Però se l'Hero non seguirà questo progresso mi darai ragione che è un pò "castrato" per essere costato 450€? :P O sbaglio?
@Checo: Vero che Android gira su DVM ma bisogna pure pensare che basterebbe implementare l'accelerazione per avere prestazioni "simili" a quelle di iPhone! Certamente non mi dimentico che tra Java e Objective C (interpretato e nativo) c'è una bella differenza! Ma ormai le prestazioni della JVM (almeno quella "standard") e del codice nativo hanno veramente pochissimo gap! E in fin dei conti per HTC montare lo stesso chipset usato per cellulari come il touch, touch pro, tytn 2 ecc. non è stata una scelta saggia! Almeno non a quel prezzo...In ogni caso ripeto: io DARO' fiducia ad Android come ho sempre fatto! Ma sicuramente cambierò il mio Hero perché, per me, le prestazioni sono importanti! E non mi posso "accontentare" di rinunciare a Flash, 3D e tanta altra roba....
PS: Comunque iPhone ha il multitasking reale proprio come Android con i famosi "services" (attivati dalle activities)
Con Safari, grazie al Multitasking, è possibile ascoltare l’audio dei video in riproduzione su YouTube anche dalla SpringBoard iSpazio – Notizie su iPhone 4 in Italia, iOS 4, iPhone 3GS, iPod Touch, iPad Italia e recensioni App Store.
Comunque mi piace la direzione che ha preso questa discussione! Finalmente senza le persone sbagliate si iniziano a fare commenti costruttivi! Non è detto che si arrivi ad una soluzione ma almeno abbiamo identificato un problema e le sue cause...E' già qualcosa! O_o Pensavo di iniziare ad essere pazzo!
-
[QUOTE=mardurhack;150625
PS: Comunque iPhone ha il multitasking reale proprio come Android con i famosi "services" (attivati dalle activities)
[/QUOTE]
se parli di servicies allora già non è più multitasking vero.
che poi all' utente finale la differenza non cambi nulla, ma cambi solo per gli sviluppatori è n'altro discorso.
se fosse un multitasking reale non si dovrebbe mettere mano al codice di tutte le app per supportarlo ti pare no?
-
@mardurhack: L'hero non sarà protagonista dello sviluppo di android....e a mio avviso neanche il nexus one (ancora troppi difetti)....l'hero ormai ha fatto il suo tempo, e si, oggettivamente 450 euro erano decisamente troppi!!!!!....io l'ho preso a 300 e per quel prezzo mi è sembrato un ottimo terminale, a 450 sicuramente avrei preteso un top di gamma e invece ha presentato problemi di gioventu ed è stato superato ben presto dai nuovi device....sotto questo punto di vista il tuo pensiero non fa davvero una piega!
Io per il momento preferisco usare l'hero per divertirmi, il mondo delle rom, dell'overclock e varie altre cosette mi appassiona molto, mi diverto a smanettare un po su ste cose...tra un paio d'anni, quando il nostro eroe verrà messo definitivamente nella tomba punterò su un device più completo, sempre che tra due anni non cambi completamente la situazione (chissà, magari il symbian si evolve completamente)....
La cosa che più mi spiace, e che alcuni programmi/giochi non girano per problemi di risolutzione, ma questa, più che colpa dell'hero e un problema degli sviluppatori che puntano ancora poco su android (è vero è cresciuto forte, ma la quota di mercato è ancora modesta, per il momento il mercato è black berry e iphone).....
-
Quote:
Originariamente inviato da
checo
se parli di servicies allora già non è più multitasking vero.
che poi all' utente finale la differenza non cambi nulla, ma cambi solo per gli sviluppatori è n'altro discorso.
se fosse un multitasking reale non si dovrebbe mettere mano al codice di tutte le app per supportarlo ti pare no?
Ehm checo forse ti sfugge che i "services" sono i metodi di Android per eseguire un'app in background (un esempio è l'app Music)... :P Comunque il link che ti ho postato dimostra che è MT reale ;) L'audio di un video youtube rimane anche quando si torna alla springboard. E il video continua ad andare... ;) Bisogna mettere mano ad ogni app perché semplicemente quando prima si schiacciava il tasto Home si invocava una funzione (non parliamo più di metodi ovviamente :P) del tipo "killApp()", ora si invoca una funzione del tipo "suspendApp()" - E dato che le app prima non contemplavano il multitasking non avevano la seconda funzione mentre ora devono averla ;) In ogni caso vuoi la prova che non c'era neanche bisogno di cambiare app per app (se non per sfruttare il background UFFICIALE)? Tié: :P
Il multitasking su iPhone con BackGrounder - iPhone Italia – Il blog italiano sull'Apple iPhone 4, iPhone 3GS e 3G
YouTube - Run Apps in Background on iPhone - Backgrounder
Ed è un software che c'è dalle prime versioni di Cydia e del firmware iPhone :) Ti posso assicurare che l'ho provato quando avevo l'iPhone. Era in grado di piazzarti Need For Speed in background, invio SMS, navigo un pò, ritorno a NFS ed è come se avessi solo premuto pausa! :P Sarà "underground" (per chi fa il jailbreak) ma è pur sempre una dimostrazione che iOS ha sempre supportato il background ;) Semplicemente prima non era gestibile in modo "ufficiale" dall'utente...Ora lo è in parte...Tutto qui!
@matricola1985....Hai afferrato! :P Il mio discorso è proprio quello...Ma va da se che non sarebbe dovuta andare cosi :( In ogni caso sai perché ora bisognerebbe punterebbe proprio sull'N1 (anche se con i suoi difettucci)? Perché il supporto di Google vale come l'oro! E gli sviluppatori la prima cosa che diranno sarà "Ma aspetta...E' compatibile con IL telefono Android? (N1)? Perché altrimenti perdo troppo possibile share!" - Ci sarà ovviamente il tizio che sviluppa in OpenGL 1350.0 solo e soltanto per Galaxy XYZ ma saranno casi spuri, spero, non frequenti ;) Ormai il riferimento è quello...E già se acquisti un Liquid sei sicuro di avere le stesse prestazioni del Nexus! Forse della ram in meno...Ma a me sinceramente non interessa eseguire millemila applicazioni! :P E non credo che i giochi, almeno per il vicino futuro, MANGINO tanta ram!! O_o Cacchio altrimenti iniziamo a mettere il consumismo alla "wurri wurri" (alla cazzo di cane...Cosi si suol dire dalle mie parti! XD) perché tanto abbiamo "I gigahertz e i gigabyte!" e diventa uno schifo....Addio programmi e giochi performanti! :( Faranno la stessa fine dei giochi Windows che per farli andare devi cambiare scheda video ogni 3 ore! O_o Mah...Speriamo bene! Io per ora mi oriento su un Liquid ;) E spero tanto tenga!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mardurhack
Ehm checo forse ti sfugge che i "services" sono i metodi di
Android per eseguire un'app in background (un esempio è l'app Music)... :P Comunque il link che ti ho postato dimostra che è MT reale ;) L'audio di un video youtube rimane anche quando si torna alla springboard. E il video continua ad andare... ;) Bisogna mettere mano ad ogni app perché semplicemente quando prima si schiacciava il tasto Home si invocava una funzione (non parliamo più di metodi ovviamente :P) del tipo "killApp()", ora si invoca una funzione del tipo "suspendApp()" - E dato che le app prima non contemplavano il multitasking non avevano la seconda funzione mentre ora devono averla ;) In ogni caso vuoi la prova che non c'era neanche bisogno di cambiare app per app (se non per sfruttare il background UFFICIALE)? Tié: :P
Il multitasking su iPhone con BackGrounder - iPhone Italia – Il blog italiano sull'Apple iPhone 4, iPhone 3GS e 3G
YouTube - Run Apps in Background on iPhone - Backgrounder
Ed è un software che c'è dalle prime versioni di Cydia e del firmware iPhone :) Ti posso assicurare che l'ho provato quando avevo l'iPhone. Era in grado di piazzarti Need For Speed in background, invio SMS, navigo un pò, ritorno a NFS ed è come se avessi solo premuto pausa! :P Sarà "underground" (per chi fa il jailbreak) ma è pur sempre una dimostrazione che iOS ha sempre supportato il background ;) Semplicemente prima non era gestibile in modo "ufficiale" dall'utente...Ora lo è in parte...Tutto qui!
pensavo ti riferissi agli events o a come cavolo si chiamano di ios4.
la differenza sostanziale, che è più che altro tecnica che pratica è che con iphone uscendo dall' app la sospendi la lasci come tu dici in pausa e può essere risvagiata da 7 eventi prestabilti.
in android la cosa è ben diversa, in quanto lanciando un servizio il thread che lo ha lanciato) rimane in background, come vuole sfruttando quel che vuole e non rimane freezato, pronto a svegliarsi se sente uno dei 7 comandi.
che poi i 7 comandi coprano quasi tutti gli eventi, in modo da far sembrare che le varie app stiano sempre attive ed in esecuzione, è un discorso diverso.
è la diffreneza tra multitasking preemptive e cooperative
su ios mica c'è lo scheduler che gestisce la cpu e le app dialogano con quello, c'è un task switching.
l'esempio di nfs è lampante che non hai ben chiaro cosa sia, quello non è certo multitasking, dato che altro non fa che salvare il contesto, far partire l'altra app e poi ricaricare il contensto precendte come era stato salvato.
cmq ovvio che l'hw lo supporta anche sul primo iphone è ios che non lo ha mai supportato.
-
Ma guarda che anche Android si comporta cosi!! O_o Cerca i video di Androidology! Dopo qualche minuto di inattività dell'app in background ne salva lo stato in memoria! Tranne se, appunto, non è sotto service (tipo flusso audio). E comunque anche se lasciavo NFS non in pausa con backgrounder potevo smanettare e NFS continuava ad andare ma ovviamente il cell era inutilizzabile! Parliamo sempre di un 420 Mhz e 128 MB di ram! :P Su Android addirittura, basta fare una prova, se apri una app, la metti in background (anche il browser), smanetti con tutto il resto per parecchie ore e provi a riaprire il browser: Bom! Si era chiuso! :P Questa è soltanto una gestione "intelligente" della memoria...Giustamente se non usi una app, che non è dotata di services, per diverse ore o non stai usando proprio il cellulare oppure non ti serve pù usare quell'app in quello stato! Quindi si autokilla ;)
Guarda qui, la parte di Androidology 2/3 (forse tu non hai ben chiaro cosa sia il multitasking di Android! :P Con tutto il rispetto eh ;) )
Android.com - Press/Media
-
Quote:
Originariamente inviato da
mardurhack
Io per ora mi oriento su un Liquid ;) E spero tanto tenga!
Secondo me dovremmo cercare in tutti i modi di orientare il mercato ai devices google experience, so che Google non vuole più cimentarsi nella vendita di telefoni però se si cominciasse a vedere la GE (che poi andrebbe trasformata in una certificazione vera e propria) come un valore aggiunto i produttori comincerebbero a percorrere quella strada e si adeguerebbero, questo porterebbe Google a poter gestire lo sviluppo di Android nelle sue parti funzionali e rilasciare aggiornamenti OTA senza problemi, ci sarebbe omogeneità nelle applicazioni e nel supporto ai devices ed un mercato più consapevole invece di uno costituito da simpatici figli di buona donna che ti rifila prodotti di scarsa qualità che non durano tre mesi come ciclo vitale. Per cui no, il liquid, ottimo telefono, deve estinguersi come devono tutti gli altri devices non GE per mancanza di domanda.