Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Metallaro
E' vero in parte perche' bisogna tenere sempre conto che il legend e' un telefono scarso. Se compri un galaxy S, o un desire Z, roba del genere:
1)Le prestazioni sono ottime e pari a un iphone 4
2)Non si pone piu' il problema dell'ottimizzazione, dato che i chip potenti in circolazione sono 3 tipi: i qualcomm+adreno (come desire Z), gli arm cortex (galaxy S) e gli omap (droid X). Gli sviluppatori di giochi seri possono benissimo scriverli in c++ ottimizzati per queste 3 piattaforme.
Io comunque sto valutando di acquistare un ipod touch 4g per giocare e tenermi il legend che considero un ottimo telefono fino a che non trovero' un nuovo modello che veramente offra qualcosa di nuovo (ad esempio schermo 3d, prestazioni grafiche da paura, proiettore, roba del genere).
É un pò difficile scriverlo in c++ visto che per android si programma solo in Java (compreso un sdk interamente scritto in Java). Questa é una grande limitazione per le performance.
Il problema della ottimizzazione è che ogni processore ha le sue estensioni che a volte non sono nemmeno compatibili tra di loro.per sfruttarle al meglio devi compilare con le ottimizzazioni del compilatore abilitate, ma non funzionerebbero correttamente su tutti i telefoni.la soluzione sarebbe fare una versione ottimizzata per una tipologia di processore (e nessuna software House lo fará)
Sent from my Legend using Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
zerocool87
la differenza di prestazioni sta nel fatto che di iphone ce ne è uno (considero la famiglia) quindi i giochi sono perfettamente ottimizzati per l'hardware utilizzato.
di dispositivi con android ce ne sono tanti invece ed è praticamente impossibile riuscire a creare un gioco che funzioni perfettamente su tutti, perchè ognuno ha una sua arichitettura hardware differente...
Per certi versi è un po' come il confronto, per quanto riguarda i giochi, tra le console e i PC: avendo questi ultimi un hardware estremamente vario le ottimizzazioni sono minori e l'hardware non è mai sfruttato al massimo come in genere accade invece sulle console.
Secondo me se l'uso che si fa del telefono è focalizzato principalmente sui giochi tanto vale tagliare la testa al toro e puntare su Apple, si avranno sicuramente più soddisfazioni sotto quell'aspetto. Per me i giochi sono abbastanza marginali (anche perchè sono un po' avanti con gli anni :( ), quindi il Legend mi va benone e con Froyo mi andrà ancora meglio :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
zerocool87
É un pò difficile scriverlo in c++ visto che per android si programma solo in Java (compreso un sdk interamente scritto in Java). Questa é una grande limitazione per le performance.
Il problema della ottimizzazione è che ogni processore ha le sue estensioni che a volte non sono nemmeno compatibili tra di loro.per sfruttarle al meglio devi compilare con le ottimizzazioni del compilatore abilitate, ma non funzionerebbero correttamente su tutti i telefoni.la soluzione sarebbe fare una versione ottimizzata per una tipologia di processore (e nessuna software House lo fará)
Sent from my Legend using Tapatalk
Esiste da tempo un ndk che consente di scrivere le applicazioni in codice nativo (il primo gioco a farne uso è stato quella schifezza di exzeus). fortunatamente non sono scritti tutti in java e probabilmente è per questo che il jit non incide molto sulle prestazioni
Sent from my Legend using Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ingcorra
Esiste da tempo un ndk che consente di scrivere le applicazioni in codice nativo (il primo gioco a farne uso è stato quella schifezza di exzeus). fortunatamente non sono scritti tutti in java e probabilmente è per questo che il jit non incide molto sulle prestazioni
Sent from my Legend using Tapatalk
con ndk non puoi scrivere interamente una applicazione. puoi scrivere parti. è stato pensato per applicazioni che sfruttano intensamente la cpu. qui spiega a cosa serve. ne riporto un pezzo
codice:
Non si tratta comunque di un supporto completo, visto che non è possibile accedere alle API del framework; piuttosto, è da intendersi un ambiente che consentirà di velocizzare alcune parti di codice per programmi che richiedono alte prestazioni. Il JNI sarà il trait d'union tra Java e codice nativo.
NDK include un cross compilatore per generare binari in formato ARM, che potranno poi essere incorporati nel formato APK, per la distribuzione e l'installazione dei pacchetti. Google fa presente però che andrà utilizzato con parsimonia, perché potrebbe ridurre la portabilità e avere altre conseguenze negative.
Usare codice nativo non porta automaticamente a un incremento di prestazioni e aumenta la complessità dell'applicativo. I giusti candidati sono delle operazioni CPU-intensive, che allocano poca memoria, come il signal processing o le simulazioni fisiche.
-
per completezza ti riporto quello scritto sul sito ufficiale dell'ndk
codice:
The NDK will not benefit most applications. As a developer, you will need to balance its benefits against its drawbacks; notably, using native code does not result in an automatic performance increase, but does always increase application complexity. Typical good candidates for the NDK are self-contained, CPU-intensive operations that don't allocate much memory, such as signal processing, physics simulation, and so on. Simply re-coding a method to run in C usually does not result in a large performance increase. The NDK can, however, can be an effective way to reuse a large corpus of existing C/C++ code.
l'ndk non ti permette di accedere alle api di android quindi non puoi programmare un'applicazione/gioco interamente con ndk. come dicevo prima puoi solamente scrivere alcuni metodi che devono sfruttare in modo intensivo la cpu.
I giochi per android sono tutti scritti in java, ma utilizzano alcune parti scritte in con l'ndk (ad esempio per sfruttare le opengl)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ingcorra
sinceramente inizio ad essere attratto dal mondo della piccola i.
niente nightlies RC e compagnia bella, niente applicazione di supercircle ad ogni aggiornamento, niente necessità di overclock per ottenere prestazioni comunque indecenti e necessità di rieditare script a ogni aggiornamento oppure di lanciare uno script a ogni riavvio, e lo spazio che finisce nonostante lo spostamento delle app su sd perchè qualcosa rimane sempre nella memoria interna... quando avevo un cellulare e un ipod touch l'unica cosa che facevo era scaricare le applicazioni dall'app store e usarle, e girava bene tutto e i giochi erano quasi tutti 3d e curatissimi, pure simulatori di guida o sparatutto in prima persona e non dovevo entrare ogni volta su xda a leggere se c'è qualcosa di nuovo che ci fa guadagnare qualche centesimo di punto percentuale in prestazioni, e pendere dalle labbra di un antipatico come ali ba... android avrà widget e tante belle cosine ma a volte davvero mi chiedo se il gioco vale la candela perdo più tempo a fare aggiornamenti inutili che a farne un utilizzo normale - e purtroppo c'è chi si diverte così..
Sono l'unico a cui sta simpatico ali ba? roftl
Personalmente al momento dell'acquisto sapevo già che se avessi voluto un terminale sul quale far girare applicativi impegnativi, come i giochi, avrei dovuto scegliere altri smartphone, tipo il desire.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti software c'è un modo abbastanza semplice per averli velocemente e direttamente dal produttore, ossia comprare un telefono marchiato google.
C'è da dire comunque che non è proprio così necessario continuare a cambiare ROM moddata, visto che a livello di funzionalità non ci sono questi grandi cambiamenti da una all'altra.
Io sono soddisfatto del legend soprattutto per il giusto compromesso tra dimensioni/design/usabilità e perchè per l'utilizzo che ne faccio non necessito di grandi potenze di calcolo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
entropicamente
Sono l'unico a cui sta simpatico ali ba? roftl
Personalmente al momento dell'acquisto sapevo già che se avessi voluto un terminale sul quale far girare applicativi impegnativi, come i giochi, avrei dovuto scegliere altri smartphone, tipo il desire.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti software c'è un modo abbastanza semplice per averli velocemente e direttamente dal produttore, ossia comprare un telefono marchiato google.
C'è da dire comunque che non è proprio così necessario continuare a cambiare ROM moddata, visto che a livello di funzionalità non ci sono questi grandi cambiamenti da una all'altra.
Io sono soddisfatto del legend soprattutto per il giusto compromesso tra dimensioni/design/usabilità e perchè per l'utilizzo che ne faccio non necessito di grandi potenze di calcolo.
perfettamente d'accordo con te ;)
-
Non importa se ci si basa sull'sdk in java, scrivendo il motore di rendering, la fisica e le cose pesanti in ndk le prestazioni non hanno problemi.
Iphone è meglio di android per i giochi solo perché ne ha di più. Come prestazioni i nuovi modelli con adreno 205 non hanno nulla da invidiare alla mela rosicata
-
Quote:
Originariamente inviato da
Metallaro
Non importa se ci si basa sull'sdk in java, scrivendo il motore di rendering, la fisica e le cose pesanti in ndk le prestazioni non hanno problemi.
Iphone è meglio di android per i giochi solo perché ne ha di più. Come prestazioni i nuovi modelli con adreno 205 non hanno nulla da invidiare alla mela rosicata
esatto. io stavo solo precisando che non si può scrivere un gioco in c++ per android, ma solo alcune parti ;)
per me ancora android è da considerarsi in rodaggio per le prestazioni grafiche. devono solo uscire modelli un pò più potenti e le software house saranno tentate a produrre giochi seri anche per android
-
Quote:
Originariamente inviato da
Metallaro
Non importa se ci si basa sull'sdk in java, scrivendo il motore di rendering, la fisica e le cose pesanti in ndk le prestazioni non hanno problemi.
Iphone è meglio di android per i giochi solo perché ne ha di più. Come prestazioni i nuovi modelli con adreno 205 non hanno nulla da invidiare alla mela rosicata
sicuramente, ma bisogna vedere come e da chi verrà sfruttata questa potenza. iOS conta su ben altri sviluppatori, persino id software e ha un 'parco giochi' che inizia ad avere poco da invidiare a una vera e propria console. col tempo la situazione su android migliorerà di certo, ma non penso in un futuro prossimo e non vale la pena, se si è interessati all'aspetto videoludico, contare su un presunto maggior interessamento da parte delle software house più rinomate e prendere uno dei nuovi terminali, per quanto potenti possano essere. l'ipod può essere una soluzione ma il vantaggio di avere un cellulare con certe potenzialità in fatto di 3D è proprio il fatto che ce l'hai sempre appresso e puoi in un momento di scazzo imprevisto lanciare un gioco e fare una partitina in multiplayer di qualche minuto, cosa per cui non vale la pena portare appresso un dispositivo in più che rimarrebbe per la maggior parte del tempo inutilizzato, e ti occupa spazio in tasca. per il resto avete senz'altro tutti ragione, tiravo solo le somme della mia esperienza su android.