Impostazioni/Lingua e tastiera/HTC Sense input/Avanzate/Suggerimento parola da deselezionare.
Visualizzazione stampabile
le app vodafone sono tutte disattivbili. HTC ha tolto la possiblità di le proprio app quali: la galleria, friendstream, jetcet print, mail, music, notes, tasks, stocks.
Hanno dato la possibilità ora di disattivare locations e internet(il browser)
(ti ho scritto i nomi in inglese perchè il telefono l'ho impostato in inglese)
Una curiosità visto che ho un one s brand tim e quindi vedrò l'aggiornamento quando i cellulari saranno estinti:)
Qualcuno ha notato se la ricezione dopo l'aggiornamento è migliorata ?
visto che il 3g con la 4.0.4 è un evento
dipende dalla copertura che hai in zona.... in teoria con la nuova radio dovrebbe essere migliorata la ricezione delle antenne (wi-fi, bluetooth, 3g, gps)... ;)
io abito in campagna quindi con la copertura telefonica non stiamo al massimo, non saprei dire se la ricezione è migliorata. ma per quanto riguarda il wifi è cosa certa! aggancia prima e meglio, il segnale è più potente e non rischio mai di perderlo spostandomi per casa (prima in alcuni punti accadeva -.-).. per adesso JB :favorite:
Una mia curiosità.. tutti coloro che hanno constatato un notevole miglioramento delle prestazioni della batteria, avete attivo il risparmio energetico con tutte e quattro le opzioni flaggate??
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
Credo che questo problema non sia dovuto ad HTC ma della versione Android, infatti, Google man mano che il sistema operativo sta maturando sta dando più dictat stringenti da rispettare, il mio consiglio è di disintallare tutto, semmai fare un giro con ccleaner per eliminare possibili chiavi di registro sporche, successivamente installare HTC Sync Manager prelevandolo da qui: HTC Sync Manager download e subito dopo collegare il dispositivo alla macchina ed attendere che vengano installati tutti i driver.
Se sei outlook dipendente, valuta a questo punto un terminale con Windows 8, anche perché il Galaxy S3 per farti un esempio, ha problemi simili (2 miei colleghi su 3 non possono sincronizza su Windows XP).
Io continuo a sincronizzare, con l'aggiornamento ho solo problemi con il calendario e i fusi orari...
Volevo sapere una cosa cosa cambia dal 4.1.1 al 4.1.2 di android?
Inviato dal mio HTC One S
Hanno sistemato il battery drain da parte delle app di sistema
E mandarci subito la 4.1.2 no?
Inviato dal mio HTC One S
Infatti, è proprio quello che capisco...e di tempo ne hanno avuto!
se partono col progetto android 4.1.1 e nel frattempo esce il bugfix 4.1.2 non possono annullare tutto e partire da 0... a questo punto sarebbero dovuti partire da JB 4.2!!
Non so se me lo sono sognato, ma mi pareva che con la sense 4.1 ci fosse la possibilità di rifiutare chiamate da numeri privati. L'hanno tolta ora o non c'è mai stata?
Non è come prima. Sfrutta l'MTP cioè lo vede come un dispositivo multimediale. E' un bel po' più lento rispetto al classico metodo della memoria di massa.
La cosa buona è che non devi smontare nulla e le eventuali app spostate nella sd continuano a funzionare.
Comunque disattivando la modalità debug ha risolto anche io su Ubuntu e mi monta il dispositivo correttamente....ma poco mi frega. Fin da sempre ho trasferito file via airdroid o con filemanager via Samba. :)
Il cambiamento piu utile è la possibilità di espandere le notifiche con un dito(anche tutte in un colpo) invece di usare in pinch con due dita per ogni singola notifica. Ho un Nexus 7 ed è molto ma molto piu pratico e utile rispetto all'implementazione precedente che abbiamo noi nell'One S. Spero nell'aggiornamento solo per questo.
Nei dispositivi nexus o comunque in stock android era anche stato introdotto la modalità landscape nel launcher
Fantastico. Ultima domanda se mi è concessa. Quindi rispetto a ICS ora con la batteria ti trovi meglio? In standby consuma di più?
Le domande so concesse ci mancherebbe, siamo qui ad aiutarci a vicenda
io personalmente mi trovo meglio con la batteria, ed in particolare in standby consuma davvero poco.
Pensa che ieri e stamani per lavoro l' avro' acceso si e no 4 o 5 volte per dare un' occhiata alle notifiche, ed in tutto un' oretta di musica ieri sera....tolto ieri di carica alle 8 di mattino al 100%, l' ho rimesso sotto carica oggi alle 15 ed era al 22%...poi ovviamente se lo si tiene sempre acceso, il display ha tanta fame
Quote:
Originariamente inviato da kalel77
A me anche disattivando la modalità debug, non viene riconosciuto come unità! Non viene assegnata la lettera.. ma riesco cmq a browsare tra le cartelle.. sia con xp che Seven. Peccato preferivo prima...
Inviato dal mio HOS
Al 100% neanche a kalel77 verrà riconosciuto come unità disco. Lo si vede chiaramente nell'immagine che ha postato. Il sistema è cambiato. Non si può smontare la partizione "sdcard" e visualizzarla come unità di disco come se fosse una "normale penna usb".
Come ho scritto qualche post indietro ora viene utilizzato il protocollo MTP. Il tuo pc vedrà il tuo telefono come un dispositivo multimediale, tipo le fotocamere (che sfruttano un simile protocollo, PTP)
Puoi sempre trasferire file e sfogliare le cartelle come prima ma il sistema è diverso.
Pro: i file, app ecc nella memoria del telefono saranno ancora utilizzabili mentre il telefono è attaccato al pc
Contro: lento(soprattutto con file grossi), il supporto a linux\mac non è dei migliori
Quote:
Originariamente inviato da alexterra
Come contro aggiungerei che non funzionano applicazioni terze... Ad esempio una bella scansione x recuperare file cancellati.. o antivirus ecc.. :'(
Inviato dal mio HOS
Secondo me un miglioramento c'è stato, fai conto che oggi l'ho messo in carica dopo 4 giorni dall'ultima volta che l'ho caricato senza mai spegnerlo e mettendolo in modalità aereo la notte, quindi soprattutto in stanby sembra che consumi meno. Poi ovviamente in questi giorni non ci ho fatto un gran che..avrò fatto si e no 1 ora e mezza di schermo e 20 minuti di musica e qualche chiamata e sms...
Quote:
Originariamente inviato da drugo732
Confermo.
Però almeno interagiscono, poi non è un gran problema, ho sempre usato anche airdroid
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
Il sistema(l'MTP) è peggiore sotto certi punti di vista ma almeno la cosa positiva è che "in teoria" dovrebbe tutto funzionare senza operazioni aggiuntive (a meno che non si usa linux\mac).
Ho conosciuto parecchia gente che non sapeva assolutamente come smontare\montare la sdcard nonostante appaia la notifica con il pulsante per farlo
Quote:
Originariamente inviato da kalel77
Ubuntu? Ne ho provato una versione live cd al volo.. x vedere di recuperare o file della ad.. ma non la leggeva..
Inviato dal mio HOS
Grazie per le risposte ragazzi :) Ultima domanda per ora: le foto scattate col cell e poi trasferite nel pc, mantengono la loro originale data di creazione??
Non ho dovuto più disattivare il debug. Era stato un caso. Stranamente ai primi tentativi non ne voleva sentire di montarsi correttamente.
Non so su Lubuntu come è ma su Ubuntu(12.10) il pacchetto mptfs non era installato di default(ma probabilmente se ne occupa gPhoto) e in ogni caso il Nexus 7 non riesce a montarsi in automatico mentre il One S si. Dovrò fare qualche altro tentativo mi sa.
Comunque Intendevo che sono richieste operazioni aggiuntive perchè dipende anche dalla distribuzione(e dal dispositivo). Non è sempre necessario smanettare per l'MTP oramai ma può capitare.
In ogni caso ti sembra sia la classica memoria di massa a come prima ma non lo è. Su linux è meno evidente per come tratta in maniera "trasparente" i dispositivi. Il protocollo usato è l'MTP. Lubuntu\Ubuntu non può usare altro per interagire con la memoria interna del telefono dopo l'ultimo aggiornamento. Non a caso non devi attivare\disattivare nulla sul telefono come prima
Ho appena provato. Si, mantiene la data di creazione. A quanto pare non è più un problema come una volta
Kalel, non sono totalmente niubbo con android ma vorrei sapere che procedura hai eseguito per l'OTA perchè io ho sempre aggiornato con le RUU. Meglio formattare, aggiornare e poi riformattare? Aggiorno e formatto in seguito? :) Faccio prima l'unroot e poi riblocco il terminale? Devo per forza flashare la recovery stock prima di aggiornare? Grazie e scusa il bombardamento di domande :)
con gli OTA non ho una grande esperienza nemmeno io, da paranoico(ma perche' lo sono io) all' arrivo di jb ho resettato, poi eseguito l' aggiornamento, e quindi al riavvio ho riformattato(da vero paranoico).
Comunque credo, ma non ne sono certo e chi e' piu' esperto di me potra' confermare o meno, che al limite sia meglio resettare prima dell' aggiornmento(la vedo piu' pulita).
non ho una grande esperienza con gli ota perche' ne ho fatto uno col wildfire, poi recovery formattazioni cyanemod......
ad essere sincero appena preso lo one s i primi ota non ho formattato, ma praticamente sono arrivati alla prima accensione....
La ruu l' ho usata una volta sola per "riverginare" il wildfire
Avevi il root prima? Perchè ho letto su xda che molti, anche usando superuser al posto di superSU non riescono a far funzionare propriamente adaway :(
Quote:
Originariamente inviato da addsfsds
Sul wildfire si, tutt'ora....con superuser mai avuto problemi con permessi ad app, non hO mai usato adaway ma ne usavo un altro simile.
Per rimuovere efficacemente le pubblicità su quelle app che utilizzavano la connessione solo ed esclusivamente per i bannerini pubblicitari, ho anche utilizzato rootfirewall, molto valido e semplice da configurare.
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App