Quote:
Originariamente inviato da nickname
Ah conta che sono all'10% adesso solo con un po di navigazione...ma prima con ICS non avevo questo problema...comunque proverò
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da nickname
Ah conta che sono all'10% adesso solo con un po di navigazione...ma prima con ICS non avevo questo problema...comunque proverò
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da Richtc
Concordo in pieno, io poi tutta sta lentezza non la sento, considerando che prima o poi tutti più o meno ci aggiorneremo togliendo XP
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
Guarda che l'mtp serve, e forse non sai perchè.
Prima avevi dello spazio predefinito per installare le app (2gb), ora, con l'mtp, non hai più quel limite dato che la memoria di adatta alle esigenze dell'utente.
Inoltre, la penso come molti altri.
Nelle aziende xp sta scomparendo tantè che anche microsoft ha dichiarato che non verranno più sviluppati driver etc per xp.
Un aggiornamento al sistema operativo non farebbe male :)
Sent from HOX
Quote:
Originariamente inviato da kalel77
Ma quale adattatore si deve comprare per l otg ? Ne ho uno preso ai cinesi ma mi dice che la memoria è vuota !
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
htc ha iniziato ad usare l'mtp con Jelly.
Il tuo hos è formattato in mtp come il mio hox e l'hos del mio amico.
L'mtp consente di non avere partizioni, tu leggi quei dati ma non è così.
Leggi qui:
Spoiler:
Spiega che con l'mtp le case costruttrici non dovranno partizionare il sistema in FAT ed ext, ma tutto in ext.
Inoltre, l'OTA non avrebbe dovuto ripartizionare nulla.
L'ota sovrascrive i dati, non fa altro.
Infatti non perdi app, impostazioni, dati sulla sd etc.
Inoltre, il "sposta" c'è, ma non è selezionabile.
So esattamente cosa è l'MTP e il perchè è stato adottato. Sia chiaro che io non sono contrario anche perchè non lo uso mai.
Odio attaccare cavi al PC. Preferisco airdroid anche se non è veloce (non che l'mtp sia così più veloce...).
Io ho detto un'altra cosa. Ho corretto la tua affermazione sbagliata:
Ovviamente mi riferisco all'uso dell'MTP nel nostro telefono. Non all'MTP in generale in altri telefoni.Quote:
Prima avevi dello spazio predefinito per installare le app (2gb), ora, con l'mtp, non hai più quel limite dato che la memoria di adatta alle esigenze dell'utente.
il nostro HTC One S è ancora formattato e funziona come un tempo(in parte). Semplicemente per accedere alla partizione /sdcard0 si usa il protocollo di accesso MTP(media transfer protocol) e non la memoria di massa (UMS, USB Mass Storage)
Abbiamo ancora esattamente come quando avevamo ICS(e come il 99% dei dispositivi pre-ICS e alcuni ICS)
Una partizione FISICA che è la memoria interna da 2gb
Una partizione FISICA da 10gb montata in /sdcard0
Inoltre è ancora possibile spostare gli apk nella partizione /sdcard0 come si faceva una volta con gingerbread (e con ICS nel nostro telefono)
Quindi se installi tanta tanta roba in memoria interna prima o poi sei costretto a spostare gli apk come si faceva un tempo (ma lo fa in automatico cmq nella maggior parte dei casi).
La memoria usata è la stessa ma è partizionata fisicamente. Non si perde in velocità come una volta quando si avevano delle reali sdcard dove si spostavano gli apk ma resta il fatto che stiamo ancora usando il metodo vecchio pre-ICS. Su questo non c'è dubbio.
Basta avviare Link2SD e andare nelle informazioni delle partizioni per rendersi conto di come è partizionato il tutto. Ma anche nelle impostazioni di sistema vedi chiaramente memoria interna =2.21gb e non 12gb(il totale delle due partizioni)
Nel nexus 7 invece ad esempio si ha una intera partizione da 28gb circa. Stessa cosa nel Samsung s3 o altri recenti telefoni. La /sdcard0 esiste ancora ma non è una reale partizione fisica. E' esattamente la stessa partizione "memoria interna" da 28gb. Serve solo a mantenere la compatibilità con le app. Mi riferisco al nome sdcard. Avrebbero pure chiamarla /home come su linux dato che ha lo stesso scopo.
Lo spazio verrà occupato dinamicamente sia dai dati\apk delle app e dai file "esterni" che verranno visualizzati in /sdcard0
Per accedere si deve anche qui accedere via protocollo mtp.
L'mtp non è un metodo di partizione del sistema ma di acceso ai dati. Due cose totalmente diverse che tu hai frainteso.
L'usare l'mtp non ti dà il vantaggio di avere una unica partizione. L'mtp puoi averlo con o senza partizioni separate.
Semplicemente prima per usare la memoria di massa dovevi avere una partizione separata in modo che potevi "smontarla" dal telefono e montarla nei PC ma si aveva il problema di :
1) non accesso ai dati e alle app spostate in /sdcard
2) partizione /data limitata
Il vantaggio di non usare la memoria di massa è che puoi fregaterne di avere due partizioni separate e quindi ne fai una unica dove accederai ai dati con il protocollo mtp.
Quindi noi, possessori di HTC One S, per avere il vantaggio che dici tu avremmo dovuto avere un'OTA che ci ripartizionava il dispositivo cancellando tutti i dati (anche se in alcuni casi teoricamente si può evitare)
Non ho idea del tuo One X come sia partizionato ma il One S è al 100% in questo stato.
Come hai detto le due partizioni sono solo fisiche.
A livello software è una in quanto ora non hai più limiti per installare le app.
Il one x è tutto formattato in ext dove, stranamente, la prima partizione che da voi è di 2 gb, come da noi con ics, è diventata di 6.
L'mtp è molto meglio della memoria di massa.
E tutti ne traggono vantaggi, ma non hai limiti.
Sent from HOX