Io per ora ho mandato una mail al precedente possessore del telefono, il quale aveva stipulato un contratto rateale con la Vodafone...In attesa di risposta, così da poter escludere questa opzione...
Visualizzazione stampabile
Io per ora ho mandato una mail al precedente possessore del telefono, il quale aveva stipulato un contratto rateale con la Vodafone...In attesa di risposta, così da poter escludere questa opzione...
Non hai capito quello che ho detto: il telefono potrebbe (e ribadisco potrebbe) essere un telefono comprato con abbonamento in Italia e non finito di pagare (probabilmente non nel tuo caso dato che era nuovo). Riguardo all'estero ho detto solamente che se il codice IMEI in Italia è bloccato, all'estero dovrebbe funzionare. Riguardo agli operatori cito mildav:Quote:
Io però non capisco una cosa: ieri ho chiamato la Vodafone e mi hanno detto che il mio IMEI è attivo e non bloccato! E il mio telefono è fermo dal 19 di questo mese. Credo che se fosse come dite voi allora mi avrebbero detto che l'IMEI è bloccato perché il telefono risulta rubato. Poi non capisco come uno all'estero può aver comprato il mio telefono e dopo averlo restituito perché non pagava le rate. Come fa ad arrivarmi un telefono nuovo di zecca, con adesivi e tutto sigillato? e per giunta con lo stesso IMEI a questo punto?
Mi sembra poco chiara come spiegazione..
Non è detto che un operatore sappia quello che sta facendo, anzi se ti capita uno competente puoi ritenerti fortunato, figuriamoci poi su problemi specifici e rari come questo.Quote:
Sono cavolate..... gli operatori sono ignoranti . Devono risolvere il problema punto. ....altrimenti ass consumatori tutti insieme e gli fanno il culo
Detto questo, ho aggiornato il primo post con la lista degli utenti che hanno riscontrato il problema e alcuni link.
Ragazzi scusate sembra chiaro che questi telefoni (pur acquistati da noi legalmente) fanno parte di uno stock di non chiara provenienza e sono stati perciò bloccati. Quello che c'è da capire è se qualcuno ha preso il telefono per canali diretti (come mediaworld, negozi vodafone ufficiali ecc..) oppure se l'abbiamo comprati tutti su internet, da siti come ebay o di seconda mano. Il mio dal controllo IMEI risulta come aziendale non saldato, lo manderò all'HTC e con la scusa gli aggiungo che la scocca è usurata a livello anomalo sperando che pensino faccia parte delle prime partite e me lo cambino direttamente. Per il resto approfondiamo questa cosa del fax che mi sembra interessante.
mi aggiungo alla lista delle persone che hanno subito questo tipo di truffa...
acquistato usato 5 mesi fa con contratto vodafone stipulato in data 29/05/2012, solo 5 giorni fà (24/01/2013) hanno bloccato l'imei...
nonostane abbia wind, ho chiamato la vodafone spiegando il fatto, e dopo vari convincimenti, mi hanno detto che l'imei è stato bloccato, ma il motivo non si puo dire per privacy di chi me l'ha venduto...(sto pezzente aggiungerei io...)
avete trovato qualche soluzione? o devo rileggermi tutte e 13 le pagine?
da wikipedia: Il codice IMEI in gran parte dei cellulari in commercio e dei modem USB che utilizzano la tecnologia cellulare può essere modificato al pari di un qualunque Indirizzo MAC dei dispositivi di rete o di un codice identificativo di fabbricazione UUID di un dispositivo di archiviazione di massa.
La riprogrammazione o rescrittura dell'IMEI di un telefonino può essere operata con appositi strumenti atti alla riprogrammazione tramite cavo seriale o USB e l'utilizzo di appositi programmi per l'invio di codici seriali, tramite appositi codici embedded del firmware o firmware modificati appositamente per la generazione e sostituzione dell'IMEI dei dispositivi.
Tale pratica non costituisce illecito in Italia, diversamente dall'opinione diffusa. In Europa la pratica è punita nel Regno unito, ove è vietata dal Mobile telephones (re-programming) act[1], che punisce anche il possesso dell'attrezzutura per eseguire la riprogrammazione, e in Lettonia, ove la riprogrammazione costituisce addirittura un illecito di natura penale, cioè un reato.
sì, ho dettato il codice IMEI all'operatore e mi ha detto che è "attivo", quindi non bloccato e che non ha nessun problema. Chiamato ieri sera alle 19 circa.
Rispondendo a SM4rk, il mio telefono l'ho acquistato in data 15/05/12, poco prima di quando è stato acquistato il tuo, quindi con molta probabilità sono della stessa "partita".
Sono supposizioni, ma potrebbe non essere solo un caso...
Siete sicuri che non lo avete preso tutti dallo stesso rivenditore?
io l'ho preso su ebay annunci o subito... l'email del venditore iniziava con:
"re da rk @ ..... .it"
Ho appena chiamato il centro assistenza HTC e dall'Imei hanno visto che ho il bootloader sbloccato, anche se l'ho ribloccato per installare l'aggiornamento a JB, ma questo loro non l'hanno visto.
Mi hanno ovviamente consigliato di inviarlo in assistenza e che molto probabilmente sarà un intervento fuori garanzia.
Dal momento però che il problema si presenta anche su terminali con bootloader originale e mai toccato mi sa che è totalmente inutile inviarlo in assistenza con il rischio poi di pagare spese di spedizione e verifica.
Quindi riassumendo:
HTC One S brandizzato Vodafone
Acquistato senza abbonamento Luglio 2012
Operatore Tim (Sim perfettamente funzionante su altri smartphone)
Inserendo una sim 3 mi ritrovo con lo stesso problema, funziona solo la connessione dati.
Ragazzi per chi non ha ben capito come funziona con l'imei vi dico cosa sono riuscito a tirare fuori quando mi ero interessato alla faccenda qualche tempo fa (questo si riferisce ad altri telefoni ma il principio è lo stesso)..Spoiler:
Sto seguendo on attenzione il vostro problema, spero di poter essere d'aiuto in qualche modo.. mi dispiace per quello che state passando:-(
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
Ragazzi in inviate il fax A VODAFONE al numero 800 034635 con allegato un documento di riconoscimento!!!!!!!!!!!!!!!!
"""""
Io NOME-COGNOME di essere “PROPRIETARIO” del telefono HTC One S avente IMEI 359901046985384 bloccato irregolarmente da VODAFONE per segnalato FURTO certamente a causa di un vostro errore informatico.
Per confermare quanto sopra da me ipotizzato vi invito a visionare il seguente link:
METTERE-IL-LINK-DI-QUESTO-TREAD
Se avete la pazienza di leggere vi renderete conto che non è possibile che tutti le persone partecipanti a questo forum abbiamo rubato lo stesso HTC ONE S in diverse parti di Italia e che tutti siano stati “segnalati” come rubati nello stesso istante! Vi prego pertanto di sbloccare URGENTEMENTE il mio telefono.
Vi prego di contattarmi per qualunque informazione allo 000/0000000.
In attesa di vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
"""""
Ho trovato sul sito della vofafone a questo link: https://variazioni.vodafone.it/blocco-sblocco-imei tutta la procedura per richiedere lo sblocco dell'imei allegando i documente richiesti,mi è stato detto ke è la via migliore per reclamare.ovviamente bisogna registrarsi.
scusate ma ci dobbiamo intendere almeno noi su questo:
se l'htc ha detto che l'imei è sbloccata che senso ha chiedere a vodafone lo sblocco?
Già inviata richiesta adesso incrocio le dita e aspetto notizie,speriamo in bene vi aggiornerò in seguito
Faccio una semplificazione del giro che fanno i telefoni: l'HTC vende a Vodafone i telefoni; Vodafone li distribuisce ai negozi e li vende a noi.
L'HTC non può sapere se l'IMEI è bloccato perchè VODAFONE gestisce i propri IMEI dopo averli acquistati.
MANDATE IL FAX...... Più siamo e più velocemente si accorgeranno dell'errore CLAMOROSO!
HTC vi può dire solo se avete il bootloader bloccato non l'imei
Inviato dal mio HTC One S usando Androidiani App
A me con l'acquisto è stato anche inviato il contratto stipulato con la vodafone dalla persona che mi ha venduto lo smartphone. In questo caso è un problema il fatto che il nome sul contratto non sia il mio, e quindi la scansione del mio documento non corrisponda? Grazie
Ho appena mandato il fax a Vodafone con allegato il documento. Attendiamo cosa mi dicono.
Ultimissime:
Mi ha appena kiamato la vodafone in seguito al mio reclamo,mi ha detto ke il mio cell è bloccato perchè non sono state pagate le rate dal vecchio proprietario.Per sbloccarlo ci sono 2 strade;
1) pagare le rate per me l'importo era circa 1500€;
2) procurarsi la fattura di acquisto e dimostrare di averlo preso in modo regolare.altrimente ci troviamo una bella mattonella in mano e non si sblocca in nessun'altro modo.
quindi vuol dire che i nostri cellulari sono tutti di persone che non hanno più pagato le rate?
Ragazzi scusate rendiamo utile questo post. . . Dobbiamo capire se c'è qualcuno tra noi che ha il Tel bloccato comprato regolarmente per fare un confronto
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
[QUOTE=mildav;3203100]Ragazzi scusate rendiamo utile questo post. . . Dobbiamo capire se c'è qualcuno tra noi che ha il Tel bloccato comprato regolarmente per fare un confronto
io ripeto di averlo preso da un "negozio" della baia. Mi hanno spedito una fattura con la data del mio acquisto, no con date precedenti. E ripeto che mi è arrivato il cell con la sua scatola originale e tutte le parti sigillate, con tanto di pellicola HTC sul display. Quindi dubito sia il telefono di qualcuno che non ha pagato le rate..
Poi siccome ho mandato in assistenza il telefono da 8 giorni ormai, vediamo se mi contattano per il discorso riparazione (nel caso) e anche solo per dirmi se la mia fattura è più o meno valita. Per concludere lunedì sera ho chiamato il 190 e mi hanno confermato che il mio IMEI non è bloccato.
Scusatemi se mi sono ripetuto, ma il mio caso è diverso Pegaso3693 eppure il problema è lo stesso.
E quindi tu cosa pensi di fare?
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
ragazzi scusate ma volete buttare i telefoni così come se nulla fosse?...io credo che la vodafone stia commettendo un errore perchè posso anche capire che qualcuno sia rubato e qualcuno non abbia pagato l'abbonamento...ma chi l'ha comprato regolarmente?
io l'ho mandato in assistenza all'htc aspetto notizie da loro....ho fatto lo gnorri nel senso che ho solo detto che il tel non funziona più punto, ma per il resto chi non vuole farlo come desidera comportarsi con la vodafone?
io dalla mia appena htc mi fa sapere qualcosa la riporto subito sul forum...però aggiorniamoci credo sia una cosa molto importante....
anch'io ho fatto come mildav, ho portato il cell in assistenza, anche perché l'ho fatto prima che si aprisse questa discussione e pensavo fosse un problema hardware del telefono..
Aspettiamo tutti qualche risvolto concreto o da parte Vodafone o da parte assistenza Htc.. vedrete che qualcosa salta fuori!
Ho appena chiamato il 190. Mi hanno detto che non erano in grado tramite IMEI di dirmi se il mio telefono fosse stato bloccato e di recarmi in un centro HTC, perché, secondo l'operatrice, non c'entra niente il fatto che sia brandizzato...mah...
Nessuno ha novità? ke dobbiamo fare?
Io ho chiamato il negozio che mi ha venduto il cellulare e mi ha detto di spedirglielo per mandarlo in garanzia. Tutto qua.
Anch'io sto aspettando che l'assistenza mi avvisi.. mi hanno detto di aspettare almeno 2 settimane, quindi credo che prima di martedì prossimo non saprò niente.. spero solo non inizi un giochetto di scarica barili tra Htc e Vodafone...
Io attendo notizie HTC
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Purtroppo non ho risolto nulla, il mio rivenditore aveva detto di spedirgli il cellulare, ma dal centro vodafone in cui l'aveva preso, se ne sono lavati le mani ed hanno detto che loro l'hanno venduto legalmente e non è 1 problema loro. Morale della favola, quello che me l'ha venduto mi ha rimborsato una quota del cellulare e me lo ha rispedito indietro.
Purtroppo essendo un blocco burocratico, ed essendo ora i nostri IMEI in una lista nera di codici in Italia, la vedo molto dura... Aspetto vostre info quì. Se magari qualcuno risolve, mi muoverò di conseguenza. Altrimenti ho un negozio che mi darebbe un'altra quota per usarlo come ricambio componenti.
Ragazzi, io voglio cercare una soluzione quanto voi, perciò spero di non scrivere cose che non dovrei scrivere...non farò nomi comunque!!
Io ho in mano la fattura del telefono, inviatami dal venditore, cioè il contratto stipulato con la vodafone. La fattura è completa di nome del cliente e nome del negozio che ha stipulato il contratto. Per questo motivo volevo cercare di capire se, magari, tutti i nostri telefoni provengano dallo stesso negozio... Questo negozio è in provincia di Lecce, anche voi lo avete comprato da qualcuno di quelle parti?
Magari è una partita rubata venduta da questo negozio, oppure il negozio stesso ha combinato qualcosa...Io ad esempio ho una fattura totale di un importo molto basso rispetto al valore effettivo del telefono. Riuscendo ad individuare la fonte del problema magari sarà più facile sbrogliare questa matassa...
Perciò, da quale paese vi è arrivato lo smartphone? Grazie a chi risponderà!!
Anche il mio proviene da lì. ...però io l''ho comprato usato. ...questa è una buona info
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Io l'ho preso vincendo un'asta sulla baia, da un utente che prometteva fattura e tutto. Arrivato il cell mi è arrivata la fattura a nome di un negozio di Pescara, riportando l'esatto importo che ho speso (molto meno del prezzo solito). La data della fattura era anche del giorno in cui ho effettuato il pagamento. C'è da dire che tale fattura è un semplice foglio A4 che avrei potuto scrivere anch'io sinceramente.. Infatti sto aspettando che mi dicano qualcosa quelli dell'assistenza per capire se la fattura è valida. Altrimenti mi avvisano per dirmi il preventivo di un'eventuale riparazione.
Stessa identica cosa per quanto mi riguarda, ti correggo soltanto per il discorso della fattura in quanto una fattura deve essere intestata a un acquirente, in questo caso non c'è alcuna intestazione per cui si tratta semplicemente di un foglio di carta con cui pulircisi il c... (Non per altro lui ha scritto "Ricevuta di Pagamento" ma a quel punto doveva mettere almeno un timbro o allegare uno scontrino). Comunque a quanto ho capito se hanno accettato la ricevuta dal punto di raccolta, come nel mio caso, il telefono dovrebbe essere passato in garanzia, per aggiungere un po' di carne al fuoco ho scritto che il telefono presentava problemi di verniciatura anomali alla scocca sperando che me lo sostituiscono direttamente pensando che sia una delle prime partite difettose (anche se non ci credo più di tanto).