Io, bonifico bancario.
Visualizzazione stampabile
Eh... senza offesa... via web, SOLO PayPal, almeno se ci sono problemi, è possibile aprire contestazione DIRETTAMENTE CON LORO, per oggetto non spedito.
Carta di Credito, IN TEORIA è sicura, ma vai a chiamare il servizio della propria carta ed a spiegare...
Bonifico Bancario ASSOLUTAMENTE insicuro, così come usare il bancomat se uno lo clona.
Se i soldi escono dalla banca mediante bonifico o bancomat... per la banca sono usciti e stop.
Almeno... così so io.
E' più sicuro usare SEMPRE la Carta di Credito nei negozi fisici (se la clonano, fregano l'emettitore della carta, non il cliente) e online SOLO PayPal.
Comunque sia... attendo ancora, fino a che non ho in mano il telefonino... eh...
Allora che senso avrebbe denunciare?? ... NON DOBBIAMO RINUNCIARE! Sarà SOLO questione di tempo ma prima che sarò in una bara riavrò tutto! :D BISOGNA INSISTERE! E comunque per parlare di truffa devono passare 30gg dall'avvenuto pagamento... Io ci spero ancora... sarò stupido ma ci spero! Era il mio primo acquisto :( (e ultimo!)
Anni fa mi fregarono su eBay (pagai ricaricando una PostePay).
Mi servii per imparare.
Comunque andai alla Polizia Postale e denuncia.
Mi chiamarono loro DOPO 1 ANNO circa, mi pare, dicendo che l'avevano beccato e che mi avrebbero richiamato quando ci sarebbe stato il processo, come testimone.
Beh, mi pare siano passati... mah... 5/6 anni...?
COMUNQUE NON DEMORDETE!!!
E dove sta la truffa??
Se lui in un giorno arriva anche a fare 10000€ di ordini, come fa con una sola postepay??
La truffa è il fatto che lui non vi invia la merce ed è sparito dalla faccia della terra, quella si che è truffa, o almeno si può chiamare così dopo 30 giorni.
Serve il bastone...
Anche io quando ho visto postepay, mi è venuto freddo al buco, però poi spronato dalle recensioni e dagli utenti del forum che frequento, questoe un altro, ho fatto l'acquisto, per fortuna mia, sono stato utile per i feedback di Cosentino, però postepay, anche se è un metodo legale, è da evitare.
non è sparito.... è ancora lì bello bello a pomigliano... solo che è consapevole che anche se ha rubato 250/300 mila euro può patteggiare ed essere a posto cono ben poco... in + al max si gioca la condizionale... quindi che c..... gliene frega a lui??? ribadisco... maledico garibaldi!!!!
E' una cosa davvero risaputa, senza offesa, ci mancherebbe, dato che hanno fregato anche me, all'inizio, anni fa, ed è la regola numero 1aaa (hanno fatto pure un servizio Le Iene un paio di volte fa, mi pare, a riguardo).
E' ASSOLUTAMENTE ILLEGALE ricaricare PostePay di un utente che non sia tu, almeno su eBay (in effetti dal sito di PostePay puoi girare $$$ dalla tua verso un'altra, anche...), e comunque sia, NON ESISTE UN MODO PER RECUPERARE I SOLDI.
Leggi quì: Guide eBay - LA RICARICA POSTEPAY NON E' UN PAGAMENTO ATTENZIONE
Non so se sia legale al di fuori di eBay, ma francamente NON VA ASSOLUTAMENTE FATTO.
La ricevuta della posta non serve a nulla.
Per farti capire... quando avevano truffato me, la PostePay che avevo ricaricato era intestata ad un tizio che non esisteva.
In pratica, NON C'E' GARANZIA che i dati siano validi, non è un documento.
Mi spiace...
Se invece usi PayPal ed hai un problema, puoi aprire una controversia per oggetto non pagato direttamente dal loro sito.
Per gli oggetti di eBay, se il venditore non risponde/sparisce, è PayPal direttamente che ti rimborsa i $$$ e poi lo va a beccare...
Al di fuori di eBay non so se PayPal ti rimborsa direttamente, in caso di oggetto non ricevuto, ma ho controllato oggi e la controversia si può aprire.
Spero vivamente che mi arrivi il tutto e di non dover aprire nulla...
Cioè tu hai acquistato su MisterPhotoshop e ti è arrivato?
Scusa la domanda, non ho letto proprio tutti i post...
[QUOTE=undertherain;1105562]E' una cosa davvero risaputa, senza offesa, ci mancherebbe, dato che hanno fregato anche me, all'inizio, anni fa, ed è la regola numero 1aaa (hanno fatto pure un servizio Le Iene un paio di volte fa, mi pare, a riguardo).
E' ASSOLUTAMENTE ILLEGALE ricaricare PostePay di un utente che non sia tu, almeno su eBay (in effetti dal sito di PostePay puoi girare $$$ dalla tua verso un'altra, anche...), e comunque sia, NON ESISTE UN MODO PER RECUPERARE I SOLDI.....
Non è affatto vero che ricaricare una postepay di un altro utente è illegale, andate a vedere come è fatto un modello di ricarica postepay e vedete che c e anche lo spazio per fare questo tipo di operazione, quindi secondo te le poste ti fanno fare, all' interno dei loro uffici e con la loro modulistica, una cosa illegale? Invece il discorso è diverso, il problema è che questo tipo di ricarica NON è una prova di pagamento per la non tracciabilità della transazione. Ragazzi prima di sparare c....contate fino a 100 almeno a beneficio di chi legge , vivaddio!
[QUOTE=micheledibelluno;1105663]Allora... io ho cercato di essere dettagliato e gentile, ed ho pure detto che mi riferivo ad eBay.
Ora, se c'è qualcuno che deve leggere meglio sei tu, e senza offendere.
E che cavolo... sempre gente che offende, oh... :cool:
quoto tutto... quasi ;-)
Secondo me, online la Carta di Credito (quella vera) e' almeno altrettanto sicura di Paypal. Un addebito puo' venir contestato, e se ci sono motivi ragionevoli intanto viene bloccato, e il venditore deve dimostrare di averti spedito la merce... insomma in un caso come questo penso che non avrei avuto problemi.
Io avevo anche visto la scritta in cui MPS diceva di aver tolto Carta e Paypal perche' era stato truffato, era gia' presente prima che iniziasse tutto il casino. Non l'avevo trovato implausibile, so di alcuni commercianti truffati da clienti, che hanno acquistato materiale costoso e che poi hanno contestato il pagamento sostenendo di non aver ricevuto nulla.
D'altronde e' uno dei rischi che un commerciante puo' correre se vuole offrire maggiore tutela e tranquillita' ai clienti... a posteriori dopo aver visto quella scritta avrei dovuto dire: "ti capisco, ma se tu non hai fiducia nei tuoi potenziali clienti, da parte mia posso non aver fiducia nel venditore"
Purtroppo per me la fiducia a MPS gliel'ho data lo stesso, e per la prima volta in 15 anni di acquisti online usato il bonifico... sara' anche l'ultima :-(
ciao
max
Guarda... sulla Carta di Credito ti dico no.
Almeno la mia, CartaImpronta we@bank, ti arriva un SMS, tu non hai acquistato nulla, segnali la transazione non autorizzata e bloccano tutto.
Però se acquisti tu... è dura che ti danno i $$$.
C'è un'assicurazione ma vai per le lunghe, secondo me, e mica è certo che ribecchi i $$$.
PayPal è automatico.
Esatto, ho acquistato il 28 dicembre, il 30 mattina il sensation era nelle mie mani, ricarica postepay: https://www.androidiani.com/forum/ht...photoshop.html
[QUOTE=omorzo;1105775]Sicuramente il suo scopo è fatto per pagare nel web, o per affiancare ad un account tipo google chekout o itunes o paypal, almeno non ti prendono più di quello che ci ricarichi, io uso carta kalibra al posto di paypal, però se hanno fatto la modulistica per ricaricare quella di un altra persona, illegale prorpio non deve esserlo, però, come già detto, non è il modo migliore e più sicuro.
[QUOTE=RoBy46;1105837]Io sempre PayPal, sia con una carta non ricaricaricabile italiana, sia con la favolosa KALIXA, inglese, gratuita, ricaricaricabile, che ha il vantaggio di farti pagare davvero pochissimo il cambio valuta!
Quando acquisto... cosette China&Co. su eBay, è una comodità... ;)
Sapeste quanti € di cambi m'hanno fregato le banche italiane!
Il bello è che entrambe sono MasterCard!
Salve ragazzi, visto che la situazione non migliora provo a fare un punto della situazione e a chiamare il signor alessandro cosentino ad uno dei diversi cosentino che risultano abitare a pomigliano d'arco in via roma secondo le pagine bianche (spacciandomi per un suo amico). Cmq in sostanza i dati ormai li abbiamo tutti, la via come sappiamo non è più via legge ma è diventata via roma quindi:
MISTER PHOTOSHOP DI COSENTINO ALESSANDRO
VIA ROMA 219 SETTORE 2 ED. 1 SNC
Pomigliano d'Arco 80038 NA
P.Iva:06759831214
CF:CSNLSN87L12F839H
Postepay1:4023600595049752
Postepay2:4023600595049745
IBAN: IT07X0760103400000006295289
IL CF è corretto perchè come abbiamo visto dal profilo netlog (it.netlog.com/cosentinoa) risulta proprio essere nato il 12 luglio del 1987.
La partita iva come abbiamo detto risulta essere aperta. Direi che le autorità non dovrebbero avere grossi problemi a rintracciarlo visto che non credo siano dati falsi perchè molti sei suoi atteggiamenti non sembrano truffaldini semplicemente secondo me sta nella merda e non sa come uscirne fuori. Iintanto si prende una denuncia online, domani invece mi reco dai carabinieri e denuncio con tutti i dati che sono riuscito a trovare, Pi.va, CF, postepay, iban, header delle email, indirizzo e telefono in caso, più la ricevute di pagamento
PS Ho provato i tre numeri che compaiono sulle pagine bianche:
081 8843751 - Mi ha risposto una signora dicendomi che nessun alessandro è presente (tono tranquillo, mi è sembrata molto disinvolta nel rispondere quindi credo mi abbia detto la verità).
081 8037183 - Squilla ma non risponde nessuno (sospettoso).
081 8037316 - Risulta inesistente.
cmq qualcuno che gestisce il sito ci deve ancora essere... continuano a sparire le recensioni... possibile che sto c*** sia ancora a napoli? se così fosse dire che cme ha detto f9v sta solo nella merda...
Chissà in quanti l'avranno già chiamato quel disgraziato, avrà educato sua madre.
ragazzi qualcuno può postare o mandarmi via mail (appa91@hotmail.it) l'header della mail?? sempre se risulti essere lo stesso per tutti...
pecca... xk io ho eliminato le mail ricevute (ma xk ho sto cazzo di vizio!!) xò da quelle inviate riesco ancora a leggere la conversazione... dite che c'è un modo di recuperarla?
Occhio che 219 in Via legge 219 non era il numero civico, ma si riferiva alla legge 219/81 che stanziò fondi per ricostruire gli edifici distrutti dal terremoto dell'Irpinia.
Sulle Pagine Bianche, peraltro, si trovano ancora delle utenze telefoniche domiciliate in Via Legge 219 (senza specificare che settore e che edificio), nessuna però a nome "Cosentino".
Ma perché cercare MisterPS?
Come qualcuno avrà visto, nella truffa "Madhitech" il MisterPS della situazione non è altro che l'intestatario del c/c (non so se pure della p.iva ecc ecc) ed era solo un prestanome: un poveraccio disoccupato e martoriato dai tumori con nulla da perdere e perciò per tirare a campare si era fatto convincere dai criminali con una piccola percentuale a partecipare al progetto criminoso.
Per la cronaca: il video delle iene (Pablo Trincia) della puntata del 2 febbraio è l'unico non riproducibile..... mistero della fede.
no niente ho detto una cazzata... sono rientrato ora per farti uno screen ma ci sono tutte... si vede che prima nn me le aveva caricate..