Fai una chiamata da Tim a Tim o da VF a VF sono rete 3G o superiore e verifichi la qualità della voce.
Se il WB-ANR è selezionato, te ne accorgi subito.
Chi chiami deve avere un telefono con WB-ANR attivo.
Visualizzazione stampabile
A beneficio di tutti AMR:
Adaptive Multi-Rate Wideband ( AMR-WB ) è un brevettato a banda larga discorso standard di codifica audio sviluppata sulla base di Adaptive Multi-Rate di codifica, con metodologia simile a quella Codice algebrica Prediction Excited Linear (ACELP). AMR-WB fornisce una migliore qualità della voce a causa di una larghezza di banda più ampia di discorso 50-7000 Hz rispetto a banda stretta codificatori vocali che, in generale, sono ottimizzati per POTS qualità wireline di 300-3400 Hz. AMR-WB è stato sviluppato da Nokia e VoiceAge ed era prima specificato da 3GPP.
Grazie per la risposta Riccardo.
Ragazzi il mio mate 7 gold MT7 TL10 è fermo a una versione firmware B120SP04, mentre vedo che su emui.com c'è la B123SP03 dell'11.02..il problem aè che non la trova aggiornando via OTA e se vado a inserire la famosa cartella dload nella sd esterna e tento di aggiornare in locale ho un errore generico...come potrei risolvere?
Ragazzi so che è una domanda particolare ma qualcuno può controllare se questo dispositivo ha la funzione di chiamata vocale?? Per intenderci simile ad s-voice di Samsung? Uso un casco Bluetooth con chiamata vocale e per me è molto importante!!
Grazie a tutti!
Salve a tutti. Ho acquistato da poco un phablet huawei ascend mate 7 gold e non riesco a far funzionare l'auricolare bluetooth perché il compositore vocale mi risponde con dei numeri inesistenti che poi chiama automaticamente nella tastiera telefonica. Per il riconoscimento vocale ho inserito sia la lingua inglese sia la italiana.Eppure quello continua a dare i numeri. Non mi aspettavo una falla del genere in un cellulare che è stato osannato al punto da farlo quasi apparire migliore dell'iPhone 6 .Qualcuno mi saprebbe spiegare come posso ovviare all'inconveniente?
Probabilmente questo argomento è stato affrontato più volte, ma non me ne capacito: secondo moltissimi la versione dual sim non supporta tutte le bande LTE, motivo per cui si sostiene che con wind non debba funzionare il 4G. Alcuni possessori, invece, sostengono di utilizzare il 4G di wind tranquillamente...Qual è la verità?potrebbe dipendere da altro?tipo versione sim della wind, copertura della zona ecc.?
Dipende assolutamente dalla banda usata nella tua zona
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
A ecco. Già questa risposta ha più senso. Diciamo che la questione delle bande limitate sul dual sim (chissà perchè) è vera, ma il fatto che wind 4g vada o no è strettamente soggettiva (dipende dalla banda di zona).
Però anche questo è strano: la wind non utilizza le stesse bande (ovvero 800 e 2600) in tutta Italia??
per completezza il problema si pone in altri termini
più precisamente....
il mate 7 Gold edition ha in LTE solo le frequenze 1800 2100(non in uso in Italia) e 2600, quindi la vera limitazione, non è solo verso wind, che comunque resta più penalizzata avendo il proprio 4G solo in 800 e 2600 ma per esempio anche verso le altre compagnie, pur in maniera minima.
Ad esempio, in un determinato luogo che TIM diffonde il 4G solo nella banda 800, in quel caso il telefono avrà solo 2G e 3G
spero di aver spiegato bene;)