pure se si hanno 400 minuti "gratis" (in realta' si pagano a canone fisso), il trucco di far cader la linea funziona uguale: per richiamare sprechi tempo. e non fatevi ingannare che si tratta di pochi secondi o pochi centesimi, messi assieme per tutti gli utenti fanno un capitale.
altro trucco che a turno ogni tot tempo fanno tutti gli operatori: mettere offline l' elenco delle opzioni tariffarie e far pagare telefonate e/o internet a tariffa base. a chi se ne accorge e protesta rimborsano ma dagli altri incassano e stanno zitti.
ho lavorato dentro compagnie di telecomunicazione e hanno interi reparti di gente pagata per studiare cavilli per fregare qualche centesimo che messi tutti assieme diventano milioni di euro. si chiamano "manovre tariffarie".
quanto al 3g con h3g e' obbligato che il roaming sul 2g di tim e' ammesso solo per le telefonate e solo in assenza di ripetitori h3g raggiungibili. con wind lo e' in pratica poiche' fuori casa uso piu' la parte internet che quella telefonica e internet in 2g e' un pianto, mi sembra di tornare a piu' di 15 anni fa. in casa col wifi fra tablet e computer, a parte fare aggiornamenti, non uso il telefonino.
al lavoro purtroppo ho il wifi bloccato a motivi lavorativi con forti limitazioni sui siti raggiungibili e log di tutto quel che faccio al punto che a volte uso il tethering o l' hotspot per usi privati anche di internet sul pc.
non siamo negli usa o in altri paesi piu' evoluti dove il wifi libero e' presente quasi ovunque.
devo in qualche modo risolvere o ho buttato 129 euro (piu' sd e sim wind) invece di spenderne di piu', magari, visto che mi trovo meglio con ios, 429 per un iphone 4, ovvero il minimo per avere l' hotspot ufficiale che quelli con app cydia o google play non vengono riconosciuti dai tablet android.