
Originariamente inviato da
Marcoz
Secondo me senza metter un paragone pero' è come parlare del sesso degli angeli: Se dico che la nuova Ferrari ha ad esempio 500 cv, se non si mettono paragoni uno può pensare che son tanti, un'altro che son pochi. Bisogna sapere che la porsche ne ha 600 e la McLaren ne ha 650 per capire che i 500 della Ferrari son pochi, non trovate?
Arriviamo alle fotocamere, dicevo del s7 che son calati i mpixel per poter aumentare la luce e i dettagli catturati; ho buone conoscenze in materia, quindi il tizio qui sopra che parla di mpxel parla a vanvera. Lo sanno anche i polli che i mpixel non sono tutto, importante è anche la grandezza del sensore, la qualità delle lenti, l'apertura focale, il software utilizzato, ed io l' ho proprio esemplificato, ma evidentemente non l'ha capito perché non ha sufficienti conoscenze.
Dall'anno scorso i competitor più all'avanguardia (google nexus e samsung) hanno ripreso e migliorato la strada intrapresa nel 2013 da Htc con il suo M8 e l'allora ultrapixel.
A parita di grandezza del sensore ci sono pixel piu grandi che catturano la luce e le informazioni, ma per forza di cose quindi meno megapixel.
Solo che nel caso del htc m8 eravamo ad un assurdo 4mpixel, che rendeva impossibile stampare una foto decente, ora con gli ultimi nexus e l' s7 siamo a 12mpixel, una buona apertura focale (1.7 per S7) che è una quantità di dati che permette di stampare ottime foto dettagliate.
Facciamo una carrellata di sensori:
P9: due fotocamere, una delle quali senza filtro bayer (quindincattura piu luce e dettagli, seppur inn) bianco e nero) pixel 1.24μm, apertura f/2.2, ottica non stabilizzata.
Nexus 5x e 6p: 12,3Mpixel apertura focale f/ 2.0, sensore da 1/2.3″ (quasi 8mm di diagonale) pixel 1,55 µm, ottica stabilizzata il 6p, non stabilizzata il 5x.
Samsung S7: 12Mp tecnologia Dual Pixel (che permette di avere una messa a fuoco più rapida).apertura focale f/1.7, pixel 1,4 μm, ottica stabilizzata
Da qui possiamo parlare con dati tecnici