No ti sbagli, assicurati di aver le password dei wf salvate sul dispositivo sincronizzato. Se il problema persiste prova a dissociare l orologio.
Inviato dal mio WAS-LX1A usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
No ti sbagli, assicurati di aver le password dei wf salvate sul dispositivo sincronizzato. Se il problema persiste prova a dissociare l orologio.
Inviato dal mio WAS-LX1A usando Androidiani App
Ciao a tutti, credo di avere lo stesso problema con Fastweb come operatore, ovvero telefono dal watch, ma niente connessione dati. Mi pare di capire che le due possibili uniche soluzioni siano:
1. cambio manualmente l'apn entrando nel root. Ok, ma come si fa?
2. cambio operatore. Ma quali sono quelli che non hanno problemi?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
ciao, io ho l'operatore 3 e funziona tutto bene. Prima avevo ILIAD ma non riuscivo a connettermi.
Gli operatori che funzionano sono vodafone tim wind 3 e postemobile.. Entrare nel root è un lavoraccio
Inviato dal mio WAS-LX1A usando Androidiani App
Gli operatori che funzionano sono tim vodafone wind 3 e postemobile
Inviato dal mio WAS-LX1A usando Androidiani App
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, ho un Mate 10 pro e mi interesserebbe provare uno smartwatch (più che altro per monitorare attività sportiva, tipo corsa, escursioni, sci, palestra) e per ricevere e rispondere a notifiche anche lontano dal telefono. Non ne ho mai avuti, e stavo valutando questo Watch 2, anche se ormai vecchio di due anni (la versione bluetooth è in offerta su Amazon a 159 euro e sono tentato).
Vorrei chiedervi due cose:
1. wear os è così lento e laggoso, o con gli ultimi aggiornamenti è migliorato? la durata della batteria è aumentata con gli aggiornamenti più recenti?
2. secondo voi, prendendo quello con 4G, è possibile uscire per un escursione (o una giornata di sci, 9-16 diciamo) lasciando a casa il telefono, con GPS e linea telefonica attiva, o rimarrebbe a secco prima? e senza 4G, portando il cellulare e tenendolo solo connesso a questo via bluetooth?
3. Correndo con GPS, 4G e auricolari bluetooth collegati sentendo musica, quanto riesco a correre al massimo, prima che si scarichi? e anche qui, senza 4G invece?
4. ultima questione, la più delicata temo: se prendessi la versione 4G, la mia idea sarebbe non prendere una seconda sim, ma spostare la mia nel cellulare. L'operazione è semplice, fatta ogni volta? Ma soprattutto, visto che io ho un abbonamento Fastweb mobile, leggevo che non potrei avere il servizio dati, perché non è possibile inserire manualmente l'APN: mi confermate che non ci sono sistemi per inserirlo?
In sintesi, nel 2019 consigliereste ancora a un neofita di prendere questo cellulare, o meglio qualcosa di più recente già dotato delle versioni wear os più recenti?
Scusate se sono stato troppo lungo, ringrazio in anticipo chi vorrà darmi qualche indicazione!
Ciao
Umberto
Ciao ti risp x punti
1i miglioramenti ci sono ma non pensare al miracolo se leggi qualche commento sopra ho gia spiegato alcuni meccanismi come il riavvio dei dispositivi dopo la ricarica. Cmq ribadisco che non è proprio cosi macchinoso
2rimani al limite, ma dipende anche da quanti messaggi e chiamate ricevi o fai. Con il Bluetooth idem.. La differeza la farebbe l avvio di un applicazione x l attivita che stai svolgendo e qui mi spiego meglio con il punto 3
3l autonomia durante l attività fisica non supera le 3 ore, questo perché a meno che tu non sia un maratoneta, giustamente nessuno si allena x più di 3 ore. Quello che consuma la batteria è il gps non. Il Bluetooth.
Per esperienza personale, la mia giornata inizia allw 7e30..sempre in 4g...un ora e mezza di allenamento, circa 150 notifiche al giorno...alle 9 di sera va rimesso sotto carica
Inviato dal mio WAS-LX1A usando Androidiani App
Mi sono dimenticato di precisare che mi alleno in palestra quindi non attivo il gps.. (non lo accendo mai)... Quando invece capita che faccio qualche corsa, di circa un ora, tenendo sempre in considerazione la dinamica quotidiana come sopra, ed attivo il gps, devo mettere l. Orologio in carica circa alle 6. Spero di aver soddisfatto le tue risposte
Inviato dal mio WAS-LX1A usando Androidiani App
Grazie mille della risposta. A questo punto per escursione in montagna è fuori discussione avere un watch 2 4g che registri il percorso GPS al posto del telefono. Portando invece il telefono collegato via Bluetooth (quindi senza 4G l'orologio, ma sempre con GPS), secondo te è possibile fare 6 ore?
In questo modo potrei farci anche una giornata di sci...
Grazie ancora e scusa l'insistenza, ma voglio essere sicuro di prendere qualcosa che soddisfi le mie esigenze, per non dovermi pentire. Secondo la tua esperienza, vale la pena prendere oggi la versione solo Bluetooth a 159 EURO? O in giro a quel prezzo c'è di meglio?
A mio parere sei ore di gps con cmq un app dedicata che ti registra il percorso mi sembrano eccessive credo che in quel caso arrivi al max a 3 ore. Non é stata mai stata una mia necessità settarlo con le tue richieste e quindi potrei sbagliarmi. Però posso fare una prova tirandolo al massimo e poi ti faccio sapere ;)
Inviato dal mio WAS-LX1A usando Androidiani App
Per il prezzo non credo tu possa trovare di meglio.. Ma se puoi spendere circa 30 euro in piu ip garming vivoactive 3, credo che soddisfi di più le tue necessita
Inviato dal mio WAS-LX1A usando Androidiani App
Grazie davvero, ma non ti disturbare. Mi interessava il parere di qualcuno che lo usasse per attività outdoor... Se mai ti capita prova a lasciarlo acceso, ma non voglio costringerti a ricaricarlo apposta: vedi tu se hai tempo e non ti causa nessun problema, se no aspetto altri pareri... Ciao!
Infatti è un altro papabile... Insieme al ticwatch e2 che costa uguale, ma mi sembra di materiali più scadenti.
Aggiornamento.. Dalle 13e30 di oggi ho attivato gps e Bluetooth, ho ricevuto circa 200 notifiche ed ho fatto un ora e mezza di allenamento.. Attualmente ho il 50% di batteria. Tornando al discorso di oggi credo di essermi sbagliato sull autonomia dell orologio. Devo rivalutare.
Inviato dal mio WAS-LX1A usando Androidiani App