È normale. I widget, come altre parti integranti e integrate del sistema Android devono essere caricate al bootstrap e la SDcard è SEMPRE ULTIMA ad essere montata. Quando, in breve, il sistema è già funzionante al 99%. Se il sistema cercasse durante il bootstrap per una app che è in una locazione di memoria al momento non ancora non disponibile come la Sdcard... puoi capire come questo possa generare casini.
FANNO ECCEZIONE, fino ad un certo punto, quei sistemi, come il mio tablet, che hanno una certa quantità di memoria integrata che è separata nativamente tra memoria app e memoria SDcard non removibile interna. Il mio tablet infatti ha 4Gb, 2Gb sono viste come memoria di sistema e gli altri 2Gb di memoria interna sono trattati come due segmenti distinti e separati. Il primo di 512Mb, visto come memoria app vera e propria, e i rimanenti 1.5Gb di memoria SDcard come integrata non removibile.
Una eventuale SDcard addizionale in questi sistemi viene vista come ExtSDcard (External SDcard) e, a meno di non usare trucchetti di prestidirigirimizzzazzzione con opportune app che richiedono quasi sempre la root, può essere usata solo come ripostiglio di file multimediali e documenti. Il Sonic non fa però parte di questo tipo di sistemi, perciò ciccia, i widget DEVONO risiedere in memoria app... o AL LIMITE essere spostati nella memoria di sistema (se sai come fare, se ti rimane una sufficiente quantità di memoria di sistema e soprattutto se detti widget tollerano essere dichiarati app di sistema).