Ciao a tutti,
per un breve periodo ho dovuto utilizzare un iPhone e ho avuto modo di provare Opera Coast.. secondo voi ci sarà mai la possibilità di vederlo anche su Android?
Inviato dal mio Honor 8
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti,
per un breve periodo ho dovuto utilizzare un iPhone e ho avuto modo di provare Opera Coast.. secondo voi ci sarà mai la possibilità di vederlo anche su Android?
Inviato dal mio Honor 8
ragazzi mi consigliate un browser android che consumi meno batteria rispetto agli altri e che abbia il reflow text ?
Naked browser pro è il mio preferito e li ho provati tutti: leggerissimo, velocissimo e rispettoso per la privacy se lo si sa impostare e con tutte le impostazioni necessarie per abilitare il text reflow, il full screen immersive mode e tanto altro :)
https://play.google.com/store/apps/d...owserpro&hl=it
Ciao ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da dirmi quali sono i migliori tre browser con reflow del testo?
Grazie mille in anticipo
ecco, prendo spunto da questo per segnalare agli utenti che cercano il text reflow (inclusa la nostra amica miriam) che a parte i già noti ucbrowser e uc mini (l'unico t.f davvero tombale) sembra che funzioni piuttosto bene l'opzione anche su Guru browser.
Buon browser anche alla apertura dei video, pare non ci sia modo di eliminare il cricket dalla prima pagina ma me lo terrò ugualmente.
Con il t.f siccome cerca di trasmettere tutti i contenuti può capitare di vedere le lettere inizialmente rimpicciolite, tuttavia il tentativo resta lodevole.
Funziona anche su marschmallow almeno a me.
Ciao ragazzi. Da quando ho fatto l'ultimo aggiornamento a Chrome, mi crasha sempre appena lo apro. Ho provato a Cancellare dati cache, a disinstallare, e reinstallare ma, crasha sempre appena lo apro? Per me molto importante per la traduzione con siti o pagine stranieri.
Ho scaricato Chrome Canary, e sembra non avere nessun problema da 2 giorni, comunque c'è scritto ancora che è instabile, ma a me nessun problema.
Qualcuno ha provato Chrome Canary ? A me sembra uguale a Chrome.
lo odio ma siccome talvolta serve anche a me per qualche traduzione ho tolto tutti gli aggiornamenti tornando e lasciando attiva la versione di fabbrica, più scarna ma funziona e non crasha. Ovviamente può dipendere dall'età del telefono. Altro non posso dire, lo ritengo davvero disastroso. Proverò canary, non ho nulla da perdere.
Ma come cavolo è possibile che firefox mobile non mi carica bene le immagini? che poi su alcuni siti si vedono bene in altri come facebook o google immagini sembra che si caricano a bassissima qualità e si vedono male.... succede lo stesso anche a voi?
Una domanda perché ultimamente seguo poco i browser per Android: ma oltre "Opera Mini" e "UC Browser" quali altri browser offrono la "compressione" delle pagine Web facendo risparmiare dati mobili oltre a velocizzare il caricamento delle pagine Web???
Grazie.
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
Nessuno ha risposto alla mia domanda del mio precedente post scritto ieri, quindi si capisce che, non hanno voglia e non hanno la "possibilità" di sviluppare altri browser con "compressione dati" oltre quelli citati.
Già che ci sono, vi rendo partecipi di quello che ho scritto ieri pomeriggio in un altro Thread riguardo proprio Opera Mini e la nostra privacy, riguardo i nostri dati che vengono raccolti da Opera tramite il "Proxy" utilizzato da Opera Mini per comprimere le pagine Web. Ma con Opera Mini e non solo si può risultare anche anonimi sul Web:
- il noto Browser "Opera Mini" per "comprimere i dati" facendo risparmiare dati mobili delle nostre promo e per caricare le pagine Web più velocemente, utilizza il suo "Server-Proxy" che non offre una "crittografia end-to-end" come riporta nello stesso sito di Opera, la stessa Opera tiene i nostri dati per per "6 mesi" tipo indirizzi web visitati, il nostro indirizzo IP, posizione, modello del dispositivo, in più anche il numero di telefono e ID univoco. Leggere "Opera Mini per Android Privacy e Policy" al seguente indirizzo di Opera...: http://www.opera.com/it/privacy/mini/android ... Ma non è tutto, pochi sanno che, Opera Mini nonostante la mole di nostri dati raccolti dal loro "Proxy", viene comunque utilizzata per attacchi "Web DDoS" (come spiega uno studio che linko più avanti) dal momento che, utilizzando Opera Mini che ha come indirizzo IP quello del suo "Server-Proxy" più Tor oppure una VPN, qualsiasi sito e non solo non riesce a capire chi siamo, da dove veniamo etc. Questo di seguito è lo studio...: https://blogs.akamai.com/2014/04/clo...s-attacks.html ... Cosa significa questo?!? Che Opera Mini in modalità "compressione dati" raccoglie i nostri dati ma, allo stesso tempo riesce a rendere "l'anonimato" sul Web, perché il sito Web come indirizzo IP visualizza quello del "Server-Proxy" di Opera Mini, mentre invece come IP "X-Forwarded-For" (inoltrato) quello fornito dal nostro ISP. Bene, utilizzando Tor oppure una VPN l'IP "X-Forwarded-For" diventerà quello di Tor oppure della VPN, di conseguenza si capisce che, il tutto diventa molto "anonimo" e non facilmente "tracciabile" né "rintracciabile".
Conclusione: a parte quanto scritto su Opera Mini poc'anzi, suggerisco come già scritto più volte in questo Thread, di non utilizzare mai la "compressione dati" per operazioni "banco-posta" né per altre cose importanti dove occorre una tassativa "crittografia" dei dati tramite "https" etc. Perché il Proxy di Opera in modalità "compressione dati" non offre una buona "crittografia", anzi non ha proprio crittografia "https" né end-to-end come riporta nello stesso sito. Di conseguenza, se si vuole utilizzare Opera Mini per operazioni "banca/posta" etc "disattivare" la "compressione dati" dal menu di Opera che automaticamente attiva "Opera Turbo" che ha "crittografia https" e la stessa Opera garantisce di non raccogliere dati sensibili/importanti come "Username e Password"....: http://www.opera.com/it/turbo
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
ragazzi un buon e completo browser che non divori la batteria come fa chrome? ho un P9 lite grazie
Ciao ragazzi, chiedo un'informazione su "Dolphin" dal momento che non ho mai seguito questo browser. E poi su "UC Browser HD".
Dunque, il browser "Dolphin" ha ottime potenzialità è molto veloce anche se, come fluidità non è ai livelli di "Opera", mentre come velocità è più veloce di "Opera" in modalità "mobile", mentre "Opera" è più veloce nella modalità "estrema" compressione dati. Però "Dolphin" per esempio ha dalla sua gli "Add-ons" e più personalizzazione a livello di funzioni/opzioni.
Però facendo delle ricerche, ho scoperto che, "Dolphin" in passato ha avuto problemi di "privacy" abbastanza "seri" come riporta ampiamente XDA ai seguenti link....:
- https://www.xda-developers.com/are-y...at-risk-again/
- https://forum.xda-developers.com/sho....php?t=1319529
Secondo voi, quelli di "Dolphin" hanno risolto questi problemi di "privacy"??? Possiamo fidarci di questo "browser" che tra l'altro non è "Open-Source"???
Invece, riguardo "UC Browser HD", come mai questa versione "HD" non è presente nel Play Store??? Mentre invece è presente "solo" sul sito di "UC Browser"?!? "UC Browser" che secondo qualche sito "famoso" in Italia, non gode di ottima reputazione, accusato di raccogliere dati e quindi di violare la "privacy" proprio come "Dolphin".
Grazie se qualcuno di voi ha delle risposte.
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
ma scusa, tu fai operazioni bancarie/postali tramite browser e non con le relative app... perchè?
io, uso le app e con il browser leggo le notizie, vado su wikipedia, sui blog e poco altro
anch'io ho il P9Lite e chrome con uno degli aggiornamenti ha cominciato ad aprirmi ogni link su cui poggiavo il pollice per scrollare, lì per lì ho pensato subito ad un difetto del display poi ho provato un altro browser che invece funzionava tranquillamente, nella fattispecie era Pyrope, che uso attualmente, è fulmineo, più di chrome, si basa su Cyanogenmod browser (Gello) insieme alle ottimizzazioni Chromium ed è sviluppato da un italiano ma non so se consuma meno, però potrebbe pure essere
Certo che con il browser leggo le notizie, vado su wikipedia, sui blog e poco altro. 😊
Assolutamente no, non ci penso proprio a fare operazioni "banca-posta" con con browser "poco seri nonché poco sicuri".
Ma con browser "seri e sicuri" sulla carta come Firefox, Chrome, Opera (senza comprensione dati) senza Add-ons possibilmente (quantomeno ricordarsi di disattivare gli Add-ons in questi casi quando si visitano siti banca-posta) non ho mai avuto problemi a fare movimenti. E come scritto nel mio post che hai quotato, mai usare "compressione dati" e protocollo http, ma utilizzare sempre protocollo "sicuro e cifrato https".
Certo, utilizzare l'App della banca o della posta, da maggiore garanzia oltre che rapidità nei movimenti, consultazioni etc. Oltre a maggiore sicurezza, ovvio. Però questo è un altro discorso che non possiamo trattare in questo Thread che riguarda solo i browser.
Ciao.
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
Opera beta ha il blocco add
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...29b1addc92.jpg
Uc browser nel play c'è in due versioni, mini e normale che è questo
Se non sbaglio è l' HD
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...502959ceed.jpg
Per la privacy non so dirti perché non mi sono mai preoccupato più di tanto... Siamo osservati ovunque...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@Anna intanto grazie per la risposta.
Il blocco Add è già presente da tempo anche su "Opera Mini" e su "Opera Mini Beta" come da seguente screenshot. Ma non è questo che mi interessa dal momento che, già di suo la pubblicità su "Opera Mini" anche con la funzione disattivata non è invadente visto le pagine "compresse". Anzi, se si attiva il blocco della pubblicità su "Opera Mini" alcune pagine vengono visualizzate male perché appare nella pagina un avviso che invita a disattivare il blocco della pubblicità nel browser.
Spoiler:
Mentre riguardo "UC Browser", purtroppo no. Sul Play Store è presente solo la versione maggiore di "UC Browser" più la versione minore "UC Browser Mini" ma, non è presente la versione "HD" che ripeto, ho scoperto per caso e poi, scaricato dal sito di "UC Browser". Tra l'altro, "UC Browser HD" è completamente "ridisegnato" rispetto a "UC Browser e UC Browser Mini", come da seguenti screenshot, si può notare che è tutto diverso dalla home, menu, alle schede. A dire il vero trovo più pulita/ordinata questa versione HD rispetto alle due versioni del Play Store. Come comportamento generale di navigazione etc, si avvicina più alla versione maggiore "UC Browser", anzi è identico durante la navigazione. Resta solo il mistero del perché non è presente sul Play Store.
Spoiler:
Spoiler:
Spoiler:
Riguardo alla privacy, esatto, da qualche parte, parte dei nostri dati, vanno comunque a finire e nessuno può sapere l'uso che ne fanno realmente. Google infatti è maestra, insegna a chiunque, riguardo a raccolta dei nostri dati, pur prendendo in giro l'utenza con alcune funzioni/opzioni da disattivare tipo cronologie web, YouTube, posizione etc, la mole di dati raccolta è enorme. Anche utilizzando VPN, Tor, e company, i punti "deboli" ci sono sempre durante la navigazione con qualsiasi "browser"; alcuni "nodi" Tor, o chi offre una VPN a prescindere se gratuita oppure a pagamento, hanno comunque sempre accesso ai nostri dati salvando dei log a volte per periodi anche molto lunghi, tralasciando discorsi di crittografia end-to-end etc, altrimenti ci vuole un intero Thread.
Il discorso "Dolphin" è giusto per capire qualcosa in più su questo browser a me totalmente sconosciuto che, onestamente, offre ottima potenzialità, quantomeno si merita i miei "dati" 😀
Ciao.
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
come si dice a firenze... tu c'ha' ragione
effettivamente non è lo stesso hd e non... ma*credo che la versione hd sia stata abbandonata (prima era sul play)
dolphin è ottimo secondo i miei gusti, anche se uc mi sembra rtra i migliori in prestazioni.
dolphin mi piace però perché offre una buona gestione dei preferiti (sincronizzabili*anche con chrome)
Come già scritto nei miei precedenti post, visto che sul Play Store non c'è la versione "HD" di "UC Browser", se può servire, di seguito il link diretto del download di "UC Browser HD" direttamente dal sito di "UCWeb"....: http://wap.ucweb.com/packdown/englis...ck_info&plang=
Mentre questo è il link del sito di "UCWeb" dove si trovano tutti i download delle versioni compresa la versione "HD"....: http://wap.ucweb.com/
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
Certo, è il secondo link nel mio precedente post, comunque eccolo qua....: http://wap.ucweb.com/
Essendo una pagina "wap" bisogna aprirla da Smartphone con un browser tipo "Dolphin" va più che bene, e poi in basso alla pagina del sito come da seguente screenshot "scorrere con il dito dove ho indicato con la freccia" sempre nel seguente screenshot, fino a trovare il download indicato sempre con la freccia.
Spoiler:
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
Vorrei spendere due righe riguardo un browser poco conosciuto ma con "enormi potenzialità". Si scrive molto di "Dolphin", di "Opera", di "UC Browser", "Firefox" etc, ma forse non si scrive abbastanza a mio avviso del miglior "Browser" (con la "B" maiuscola) per Android. Mi riferisco al completo "Habit Browser" che i più smanettoni sicuramente conoscono già.
Lasciando da parte discorsi di privacy, anche perché questo browser non comprime le pagine di conseguenza non ha un suo "server proxy" per raccogliere dati stile Opera etc, e da quello che ho visto dal mio log non effettua strane connessioni a server cinesi etc.
Quello che sorprende di questo browser è la personalizzazione non solo a livello di grafica ma, sorprende a livello di opzioni/funzioni che sono una miriade e mai viste incorporate in un solo browser senza aggiungere Add-ons. Per avere alcune funzioni di questo browser su "browser desktop" bisogna addirittura aggiungere qualche Add-ons, senza entrare nel dettaglio. Chi sta utilizzando questo "Habit Browser" sa a cosa mi riferisco riguardo le potenzialità di questo browser che oltre il traduttore incorporato da la possibilità di fare uno screenshot completo di qualsiasi pagina Web per intero (per intero significa di tutta l'intera pagina Web e non del pezzo di pagina che viene visualizzata sullo schermo dello Smartphone). Ma questo non è niente, perché esistono altre decine di opzioni/funzioni utili è rapide da attivare/disattivare secondo le nostre esigenze. Di seguito lo screenshot dove si vede il menu del mio "Habit Browser" che ho personalizzato secondo le mie esigenze, tra l'altro, le altre opzioni/funzioni rapide sono nel "Menu completo" indicato dalla freccia sullo screenshot, funzioni tipo attivare/disattivare AdB più lista bianca lista nera, attivare/disattivare Cookie, salvare pagine in PDF oppure html, attivare/disattivare plugin, avvitare/disattivare proxy da noi configurato, script utente da noi creato, cambiare al volo User-agent, lista leggi dopo, configurare ogni sito con un User-agent specifico e non solo. Ancora all'appello mancano tante altre opzioni. Infatti bisogna avere pazienza per configurarlo a dovere, perché ripeto, le opzioni/funzioni nel menu "Impostazioni" a livello di grafica e di sistema sono tante addirittura da perdersi, e non sto scherzando, dal momento che ho elencato solo parte di alcune funzioni.
Spoiler:
Per finire, la velocità! Esatto, pur non avendo un "server proxy" che comprime le pagine stile "Opera Mini", "Habit Browser" risulta velocissimo addirittura anche in 2G/Edge, e se vengono disattivate immagini più script, risulta ancora più veloce nell'apertura delle pagine Web. Fluido, poca ram occupata, cosa più importante non consuma batteria se non quanto "Opera Mini". Basta pensare che girava fluido con tante schede aperte sul mio vecchio "Brondi Centurion" Dual-Core 512GB di ram.
Suggerisco di provare "Habit Browser" che merita molto a differenza di molti altri browser che pur apprezzando il lavoro e lo sforzo degli sviluppatori, non offrono quello che offre un solo browser senza Add-ons come fa "Habit Browser". Infatti giusto per tenermi aggiornato provo browser tipo "Dolphin" come ho fatto in questi giorni, provo "UC Browser", provo tanti altri browser ma poi, alla fine, utilizzo i soliti Opera, Firefox/Orfox, e per finire "Habit Browser" che offre tutto quello che si può chiedere durante la navigazione. Ovviamente come tutte le cose, come tutti i browser/software, sia chiaro che "Habit Browser" non è esente da difetti.
Ciao.
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
ciao
lo proverò di sicuro
invece che ne pensi di quello che sto usando ora pyrope
Non è male, ma è un browser che gira decisamente meglio (perché ottimizzato) su "Qualcomm-Snapdragon", infatti sul mio Huawei con "Kirin" ho notato che non funziona "Web Refiner e AdB" oltre la non perfezione del blocco dei pop-up che saltano fuori di tanto in tanto.
Per il resto, come opzioni/funzioni nulla di particolare in 35 MB di .apk se confrontato con i 2,5 MB di "Habit Browser" per esempio, giusto per restare in tema con quello che ho scritto nel mio precedente post riguardo a quello che offre "Habit Browser".
E poi, sinceramente, quando devo usare "Pyrope" tanto vale usare "Firefox/Orfox". Ma per "svagarsi" nel Web "Habit Browser" non ha eguali per le funzioni e per la velocità che offre. Se devo solo leggere basta e avanza "Opera Mini" oppure "UC Browser Mini" 😀
Alla fine ho disinstallato anche "Dolphin" provato in questi giorni, browser a me sconosciuto. Perché alla fine anche se ha grandi potenzialità, non offre niente di più di quello che già mi offre "Habit Browser", nel senso che "Habit Browser" offre almeno 50 cose in più rispetto a "Dolphin". Quindi che serve tenere installato "Dolphin" etc?!?
Di seguito lo screenshot dove puoi vedere i browser installati nel mio Device, come vedi manca "Chrome" perché non ci ho pensato due volte a "disattivarlo" visto la sua invadenza a restare sempre "attivo in background" e siccome non ho il root, ho preferito disattivare del tutto "Chrome" che su Marshmallow è il browser predefinito e fornito dal brand Huawei. E poi manca "Firefox perché tanto uso Orfox" con "VPN-OpenVPN associata con proxy Orbot (Tor)".
Spoiler:
Ma la vera "perla" è il browser flottante "Flynx", specialmente per aprire link di Tapatalk, link di applicazioni tipo "Scrollable News" etc, in poco meno di un secondo, provare per credere 😂
Ciao.
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
Chrome Beta anche solo per la sincronia con il browser desktop.
Scusate, ma UC Browser?
E' un browser molto veloce!
Ciao ragazzi sono nuovo e spero di non sbagliare scrivendo qui. Vorrei sapere secondo voi quale e il miglior borowser per risparmiare dati con un smartphone android. Ciao grazie
Ragazzi io ho già opera mini che fa un ottimo lavoro per comprimere i dati ma ultimamente e diventato piu lento. Ce qualche browser che ti fa comprimere i dati ed e piu veloce di opera? Poi un app tipo opera max che ti fa risparmiare dati ce oltre ad opera max
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 usando Androidiani App
Buongiorno a tutti...
Che dire... Tra le varie centinaia di recensioni che si trovano in rete, spiccano i soliti browser..
Chrome, firefox, opera, dolphin..
I migliori (e più sconosciuti) rimangono solo per pochi... Ma perché?
In questi giorni mi è venuta la noia del browser.. da anni uso opera mini su Smartphone e opera su notebook, ma a seguito degli ultimi aggiornamenti (e forse perché acquistata la software house da una azienda cinese), soprattutto Opera mini è peggiorato...e non di poco..
Quindi, sto valutando i vari Pyrope, Flynx, Habit e Armorfly...
Sarei grato se qualcuno mi scrive una sua opinione..
Infatti io di Opera Mini sto utilizzando una vecchia versione, la 16.0.2168 che almeno non fa apparire ogni minuto il pop-up di impostarlo come browser predefinito. Le funzioni sono identiche all'ultima versione.
Detto questo, Opera Mini ha delle potenzialità nascoste 😀, infatti su Opera Mini e le sue potenzialità nascoste dai uno sguardo al mi seguente post....: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7760099
Riguardo hai nostri dati, tutti i browser tipo "Opera Mini e UC Browser" con Proxy (per comprimere le pagine Web per far risparmiare dati mobili) raccolgono una mole abbastanza "sostanziosa" di nostri dati (è un po' come alcune VPN con i loro Log).
Bisogna stare attenti, alcuni browser che offrono sicurezza, è vero che offrono questa sicurezza magari contro tracciamento vari blocchi etc ma, è altrettanto vero che raccolgono i nostri dati di navigazione per poi inviarli ai loro Server. Dico di affidarsi a browser "Open-Source" o comunque browser testati che non hanno "strane connessioni".
Del resto, i nostri dati da qualche parte vanno a finire che ci piaccia o meno. Dal mio punto di vista è meglio che i nostri dati di "cazzeggio" vadano a finire per esempio tramite Proxy a chi offre un servizio come Opera a milioni di utenti, che non al "singolo" che offre servizio a pochi utenti. Opera ha milioni di Log avendo milioni di utenti, di certo non sta a perdere tempo con i miei dati da "cazzeggio". Questo discorso vale anche per Google ormai.
Ripeto come scritto più volte, altro discorso per navigazione più "impegnativa" tipo banche/posta, allora serve la crittografia dei dati tramite protocollo "https" e bisogna usare browser "Open-Source" tipo Firefox o comunque browser sicuri tipo Chrome e la stessa Opera, senza Add-ons attivi che anch'essi raccolgono di nascosto molti dati. Volendo si può aggiungere anche una "buona e seria" VPN a pagamento, magari in caso di punti di accesso pubblici.
Poi si aggiunge anche la navigazione per altri scopi senza entrare in dettagli magari non graditi dal regolamento del forum, in questo caso va in gioco Tor (Orbot) più una una VPN a pagamento sicura, oppure di tipo "OpenVPN" scaricabile da "VPN Gate" può andare anche bene. Su Android infatti è possibile prima far partire la VPN di tipo "OpenVPN" e successivamente collegare Tor (Orbot) alla VPN, di seguito va utilizzato un browser tipo "Orfox" e company con altre accortezze tipo il redirect, referrer, user-agent, script, plugin, cookie etc. Anche l'accoppiata Opera Mini più la sola Tor (Orbot) offre una certa sicurezza nonché anonimato come spiegato nel post del link all'inizio di questo post.
Alla fine, cambiare cento browser serve a poco, quasi a nulla.
Ciao.
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
Ti do ragione @Malaya che cambiare cento browser non serve a nulla, ma per noia mia, volevo individuarne uno che sia un valido sostituto ad Opera Mini..
Armorfly è della stessa software house di CM browser?
Si, "Armorfly" è sviluppata da chi sviluppa "CM Browser" e "CM Security Lite" etc.
Comunque di Opera anche se raccoglie molti dati come già spiegato, ci si può fidare a livello di dati/privacy. Certo il browser anche se veloce per via del Proxy a caricare le pagine, a livello software è sempre lo stesso con poche novità, e può piacere o meno.
Purtroppo, oltre Opera Mini e UC Browser, non esistono altri browser con Proxy per la compressione dati veloci come questi.
Valida alternativa come velocità pur non avendo Proxy, resta solo "Habit Browser" vero gioiellino perché si può personalizzare tutto, dal tema al menu, alle funzioni/opzioni di navigazione, come spiego nella mini recensione che ho fatto su "Habit Browser" nel mio seguente post....: https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7766301
Inviato dal mio📱Huawei/Honor CHM-U01 utilizzando Tapatalk.
Alla fine ho optato per Opera (non mini, che avevo da sempre)...
L'unica novità che mi viene in mente è che ora c'è anche il browser di Windows 10, Edge
https://play.google.com/store/apps/d...microsoft.emmx
Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk
Uhmm..... leggo note non interessanti riguardo il Browser di casa Microsoft ma dovrei testarlo personalmente...
Parlano bene invece di Brave.
In questi giorni ho testato, più per curiosità che per altro, Orfox abbinato ad Orbot.. Non mi ha convinto. Navigazione lenta..
Ho testato Firefox focus, Yandex, Aloha...... tutti browser abbastanza nuovi e tutti sembrano promettere bene.
Noia browser insomma..... ogni tanto mi prende questa cosa... :-)
ciao, fino a due giorni fa utilizzavo come browser dolphin in quanto snello ma sopratutto con ad block all interno, quindi nessuna pubblicità.
poi ho notato che all apertura andava in crash e si chiudeva, cosi ho svuotato la memoria, provato a disinstallarlo ma nulla.... alla fine ho scoperto che disabilitando ad block funziona........ questo l ho visto fare anche su altri dispositivi.
ora mi trovo con pubblicita a gogo.... sapete darmi un indicazione su come risolverr il problema?