magari non è quello che volevi dire tu, ma magari per gli altri il significato era questo....
magari non è quello che volevi dire tu, ma magari per gli altri il significato era questo....
Vuoi nuove idee per cucinare?? Scarica Ricette Italiane della Mamma dal Google Play Store!!!
In effetti non lo è per niente, da qusto punto di vista, hai ragione.
A mia discolpa, ammetto di non aver pensato questo, però. Il mio pensiero era che rilasciando il sorgente, adeguatamente depurato dai riferimenti a Skype, tu non avresti avuto problemi ed altri avrebbero potuto portare avanti il tuo lavoro, gratuitamente (per via della licenza open-souce), con spirito di servizio verso gli altri membri della comunità
Se c'è anche il minimo dubbio che la cosa possa farti avere problemi con Skype, tieni tutto chiuso sotto doppia, anzi tripla, mandata di chiave
Di nuovo scusa![]()
sarebe tutta una riscrittura del codice... però era fattibile. spero in un evolversi della situazione
Vuoi nuove idee per cucinare?? Scarica Ricette Italiane della Mamma dal Google Play Store!!!
Io sono qua con le dita incrociate...![]()
non lo trovo nel market....è normale? Ho un N1 con l'ultima Cyanogen Stable.
Vuoi nuove idee per cucinare?? Scarica Ricette Italiane della Mamma dal Google Play Store!!!
Ciao,
oggi vedendo che non mi si connetteva più asphone ho visto con dispiacere cosa è successo.
Se non ti dispiace vorrei dirti la mia, poi se questo ti da fastidio ignora pure tutto.
Il tuo programma effettivamente aveva troppi riferimenti alla parola skype (o sk*pe, ma la sostanza non cambia), ad h3g ecc ecc. Essendo marchi registrati sei un bersaglio facile per le loro truppe di avvocati attaccabrighe.
Per quanto riguarda il fatto che ti hanno bloccato la connessione ai server, vorrei capire come hanno fatto, dato che iskoot continua a connettersi normalmente (uccidendo la batteria come sempre). Che usavi un useragent tuo o qualcosa del genere?
Per quanto riguarda l'apertura del codice, scegliendo la licenza corretta rispetto alle tue esigenze non è vero che qualcuno possa rubare il tuo duro lavoro. La tua paternità non può essere soppiantata da nessuno, e se vuoi puoi anche prevedere che nessuna applicazione commerciale usi il tuo codice.
Inoltre, rilasciando il tuo codice, otterresti eventuali migliorie, patch e funzionalità aggiuntive. Io personalmente, probabilmente mi metterei a vedere come fare a far restare asphone aperto nell'area delle notifiche ed evitare che venga killato per out of memory. E così via..
Le donazioni sono sempre possibili, anzi secondo me, con l'aumento della diffusione sicuramente aumenterebbero anche quelle.
Naturalmente prima di poter rilasciare il codice devi fare una operazione di pulizia per quanto riguarda problemi legali (nomi registrati ecc ecc).
Pure lì la comunità opensource ti può aiutare, la free software foundation è ben lieta di fornire assistenza legale gratuita in questi casi, e secondo me se pubblicizzato il caso come si deve diventerebbe anche una loro "crociata".
Se non sono indiscreto, che skype ti ha chiesto di firmare una impegnativa a non fare mai più client skype?
come dicono gli americani, i miei 2 cents...
rispondimi in modo sincero ad uno domanda. ti metteresti contro un'azienda come skype? magari ti fanno causa e devi pagare migliaia e migliaia di euro di avvocati? non penso proprio.
per quanto riguarda le donazioni considera che ho avuto 13000 download in circa 3 mesi. da un mese e mezzo c'è il link delle donazioni. ho preso solo 20€ di cui 5 se li è presi paypal...
ma cmq io non l'ho fatto per i soldi. certo che le donazioni non mi sarebbero dispiaciute.
Vuoi nuove idee per cucinare?? Scarica Ricette Italiane della Mamma dal Google Play Store!!!
La mia risposta sincera? Si, ma con accortezza, e parandomi il c**o come si deve.
Innanzitutto io fossi in te solleverei un bel polverone contattando hwupgrade, phoronix, ossblog le varie riviste di informatica in modo di sputtanarli per bene.
Se attualmente provi a cercare su google asphone trovi il link a questa discussione e basta, e sinceramente per alzare caciara è decisamente poco.
Prepara una versione dove non si parla per nulla di skype, sk*pe, h3g ecc ecc ecc, e metti l'indirizzo del server e i numeri di telefono parametrici, così nessuno ti può venire a dire che quella applicazione serve esclusivamente ad usare il loro servizio (di merda visto che 1 chiamata su 4 funziona come si deve).
Secondo step non appena loro si rifanno vivi (cosa che faranno sicuramente), gira tutto ad una associazione di tutela come ad esempio la fsf. E' ovvio che se la tua rimane una applicazione closed te la devi vedere da solo per queste faccende....
Questo secondo me è l'unico modo per rendere giustizia a tutto il tuo lavoro, a tutte le ore spese a fare test e reverse engineering del loro protocollo ecc ecc e anche a tutte e 13000 le persone che hanno scaricato e probabilmente anche usato la tua applicazione.