Grazie! ritornerò a "fare disastri" sui limiti di velocità. In compenso, se vai ad Alessandria ti sfido a trovare una buona birreria che non c'è sulla mappa (e il responsabile sono io). grazie.
Aggiornati limiti tangenziale AL e A26 Al-GE
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
Alessandria, corretto senso unico Via Mensi, Impostati sensi unici Via Cordara. Casorate Sempione impostata Via Trieste.
Mi sono iscritto anch'io su OSM e visto che sono di Padova-centro (come Hardhu) volevo dare il mio contributo per tale area.
A mio avviso risulta particolarmente urgente modificare 3 sensi unici che, in entrambi i casi, non interessano tutta una via ma solo una porzione di essa per consentire degli accessi locali. Uno di questi è riportato nella immagine sottostante.
Attualmente in OSM Via Cerato è riportata a doppio senso dopo quasi un anno dall'introduzione di un senso unico parziale indicato nell'immagine sottostante finoio al segno rosso posto di traverso per consentire l'uscita in entrambe le direzioni degli automezzi dei carabinieri.
Come si può modificare ciò e con quale editor (I mean Potlach2 lo consente o è meglio usare direttamente quello avanzato?)
Topoldo
Immagine.jpg
Se ho ben capito, si tratta di applicare un senso unico ad una parte della via, mentre il resto è a doppio senso.
In pratica il lavoro consiste nel selezionare il punto desiderato, creare un nuovo nodo o spostarne uno esistente, dividere in due parti la way in questio ed applicare il tag "senso unico" ad una delle due sezioni.
Puoi farlo sia con Potlatch che con JOSM (a proposito, nessuno che usi ID, il nuovo editor, e che pubblichi una min-guida alle funzioni principali?). I comandi sono:
Per creare un nuovo nodo:
Potlatch ....... Shift+Click
JOSM ............ A (Add), Click, quindi S (Select)
Per suddividere la via nel punto selezionato:
Potlatch: .......... X
JOSM: ............... P (occhio, se è un percorso chiuso devi prima selezionare 2 punti)
Per applicare il senso unico, occorre selezionare la parte che interessa, dopodichè bisogna applicare il tag oneway=yes
Per default, il verso del senso unico (la direzione delle freccine bianche) seguirà la direzione in cui è stata disegnata la strada. Volendo invertirlo, occorrerà specificare il tag oneway=-1
Se invece la strada è già a senso unico e si vuole renderla a doppio senso, va specificato oneway=no... oppure si può semplicemente cancellare il tag.
Se usi Potlatch, conviene passare alla schermata avanzata (ctrl+T, se non sbaglio, oppure clicca su Advanced in basso a sinistra), se sai già quali sono i tag da mettere, è molto più veloce. Per un piccolo prontuario dei comandi, puoi fare riferimento a questa paginahttp://wiki.openstreetmap.org/wiki/F...cheatsheet.svg.
Ciao e "buon divertimento"!
Max
PS. Io invece mi sto occupando dell'Oltrepo Pavese: miglioro strade (i tornanti che sembrano denti di sega non sono molto realistici), aggiungo boschi, coltivazioni, case e località mancanti; è incredibile scoprire quante siano le vie sbagliate e le frazioni non ancora inserite... e poi ci lamentiamo perchè la ricerca incrementale di OsmAnd non trova una mazza! :P
Ultima modifica di Max1234ita; 23-10-13 alle 01:37
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
topoldo (23-10-13)
Dopo un po' ci sono riuscito usando Potlach! Ho dapprima modificato la via definendola tutta a senso unico (era ancora a doppio senso) e fin qui non ho avuto problemi. Più complesso è stato riuscire a capire come inserire un nodo a circa 1/4 della lunghezza della via per separare la parte (3/4) a senso unico da quella che era rimasta a doppio senso (reinserendolo).
Accanto a questo ho anche inserito alcuni numeri civici (casa mia, il mio garage, la casa dei vicini ecc...).
Poiche' l'edificio in cui ho l'abitazione consta di 3 numeri civici, mentre l'edificio e' (giustamente) mappato come unico, al momento ho associato l'edificio in toto ai 3 numeri (21-23-25).
Domanda: bisogna "spezzare" l'edificio in 3 tronconi per assegnare correttamente i numeri civici ad ogni sua parte?
Seconda domanda: la casa di mia suocera e' in campagna: la strada è presente nella mappa così come la sua casa. Ma questa non è mappata a differenza della mia che lo è (forse perché sono in città).
Immagino che sia dapprima necessario definire i contorni dell'edificio prima di poter assegnare un numero civico, vero?
Topoldo
Visto? era solo questione di fare un po' di pratica...
Per i civici, ci sono diversi metodi d'inserimento, nessuno dei quali risulta molto pratico con Potlatch; per quest'operazione raccomanderei senz'altro il passaggio all'editor "pro".
Uno dei modi è, come hai già capito, suddividere l'edificio. Fatto a mano, con potlatch, è una palla, ma è fattibile... però è un po' più semplice se usi JOSM col plugin "Terracer".
Altra alternativa: se devi inserire molti numeri sullo stesso edificio (o sulla stessa via), puoi creare una way (il tag "numero civico" si può applicare a qualunque oggetto, non solo alla sagoma di un edificio!)ed assegnare ad ognuno dei suoi nodi un numero, per posizionarli ti basta trascinarli col mouse...
Questa parte, però, non l'ho ancora studiata bene, per cui ti rimando alla pagina ufficiale di OSM Wiki: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Addresses
Ciao,
MAx
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!