CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: Steamblade con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: gianpassa con ben 7 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: bluemask con ben 31 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 9 di 15 primaprima ... 7891011 ... ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 81 a 90 su 142
Discussione:

Navigatori Android: Miglioramento della cartografia OpenStreetMap

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #81
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Nov 2013
    Messaggi
    1,510
    Smartphone
    N5 6 e 7, ONE S, TAB S8.4

    Ringraziamenti
    37
    Ringraziato 308 volte in 268 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    1) dovrebbe essere così, se x qualche motivo no. Riesci ad inserirla, puoi mettere un obblifo si svolta a destra.

    2) dovrebbe andare bene restriction:no_u_turn.
    Ciao, ieri ho semplicemente aggiunto una tag "restriction"-"only_right_turn" sulla stradina che si immette nel sottopasso... secondo te va bene per far capire al navigatore che alla fine di quella strada c'è l'obbligo di svolta a destra? Avrei voluto aggiungere una relazione tra i 3 punti mettendo la stradina come "from" il punto di incrocio come "via" e il sottopasso come "to" ma non ho capito come si fa... se creo la relazione e faccio aggiungi non aggiunge niente... c'è un video anche in inglese che spiega come creare questo tipo di relazione con "limitazione"?

    EDIT: risolto con JOSM anche se volevo imparare a farlo direttamente dall'editor dell'interfaccia WEB
    Ultima modifica di opt1imus; 26-12-13 alle 22:33

  2.  
  3. #82
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da opt1imus Visualizza il messaggio
    EDIT: risolto con JOSM anche se volevo imparare a farlo direttamente dall'editor dell'interfaccia WEB
    Ricorda: JOSM è tuo amico e solo in apparenza "difficile", gli editor online sono amichevoli… e solo in apparenza "facili"; spesso ti aiutano ma non è detto che facciano bene tutte le funzioni

    Sono contento che tu sia riuscito a risolvere!

    Ciao,
    Max
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  4. #83
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Rispondo a questa domanda di opt1mus: questo thread mi sembra il più appropriato


    Quote Originariamente inviato da opt1imus Visualizza il messaggio
    Come si verificano con JOSM i tratti di strada mappati da altri e già completi? hai un link dove poter studiare? fino ad ora pensavo si potessero verificare solo le modifiche e i tratti creati da noi...

    OSM è un progetto OPEN: tutti possono modificare tutto... ovviamente cum grano salis!
    Il principio di base è che ognuno dei partecipanti arriva fin dove può/dove sa; se poi la zona va migliorata, lo potrà fare chiunque sia in possesso delle informazioni mancanti.

    Per PC, il tool migliore per mappare nuove aree è, secondo me, JOSM: ha molte funzioni utili, è un po' incasinato da usare all'inizio, ma una volta presa la mano si riesce a lavorare veramente bene.

    Se sei alle prime armi, forse può valere la pena iniziare con uno degli editor "in-browser": al momento ne sono disponibili 2: Potlatch 2 (scritto in Flash) e ID (che invece è scritto in Javascript).
    Le interfacce sono leggermente diverse: Potlatch è più rigido, mentre ID cerca di essere un po' più "amichevole", con l'interfaccia utente localizzata (c'è anche in italiano) ed i suoi menu in stile "touch"; entrambi, però, sono piuttosto limitati rispetto alle potenzialità di JOSM, ed una volta che hai assimilato i concetti di base della mappatura è pressoché obbligatorio il passaggio a quest'ultimo.

    Potlatch e ID li pui attivare dal sito di OSM: vai su www.openstreetmap.org, visualizzi la parte di mappa che t'interessa e clicchi sulla freccina che si trova vicino all'opzione Edit, dopodiché scegli l'editor che preferisci (se clicchi la parola Edit, invece, parte in automatico ID).


    Alcuni tutorial:

    Potlatch ne ha uno integrato, che viene visualizzato quando lo usi per la prima volta (sono 4-5 pagine discorsive, conviene leggere attentamente). In più c'è il link alla pagina ufficiale: Potlatch 2 - OpenStreetMap Wiki

    Anche ID ha un suo tutorial, integrato ed interattivo (in pratica ti addestra all'uso facendoti disegnare alcuni vettori), la pagina ufficiale è: iD - OpenStreetMap Wiki


    Su JOSM, invece, c'è una notevole letteratura; se leggi qualche pagina indietro, ho postato un link ad alcune pagine che contengono consigli utili alla mappatura in diverse situazioni (per lo più in ambito rurale/montano, ma si possono applicare anche alle aree urbane).

    Spero di averti aiutato almeno un po', nel caso chiedi pure!

    Max
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  5. #84
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Rispondo a questa domanda di opt1mus: questo thread mi sembra il più appropriato


    Quote Originariamente inviato da opt1imus Visualizza il messaggio
    Come si verificano con JOSM i tratti di strada mappati da altri e già completi? hai un link dove poter studiare? fino ad ora pensavo si potessero verificare solo le modifiche e i tratti creati da noi...

    OSM è un progetto OPEN: tutti possono modificare tutto... ovviamente cum grano salis!
    Il principio di base è che ognuno dei partecipanti arriva fin dove può/dove sa; se poi la zona va migliorata, lo potrà fare chiunque sia in possesso delle informazioni mancanti.

    Per PC, il tool migliore per mappare nuove aree è, secondo me, JOSM: ha molte funzioni utili, è un po' incasinato da usare all'inizio, ma una volta presa la mano si riesce a lavorare veramente bene.

    Se sei alle prime armi, forse può valere la pena iniziare con uno degli editor "in-browser": al momento ne sono disponibili 2: Potlatch 2 (scritto in Flash) e ID (che invece è scritto in Javascript).
    Le interfacce sono leggermente diverse: Potlatch è più rigido, mentre ID cerca di essere un po' più "amichevole", con l'interfaccia utente localizzata (c'è anche in italiano) ed i suoi menu in stile "touch"; entrambi, però, sono piuttosto limitati rispetto alle potenzialità di JOSM, ed una volta che hai assimilato i concetti di base della mappatura è pressoché obbligatorio il passaggio a quest'ultimo.

    Potlatch e ID li puoi attivare dal sito di OSM: vai su www.openstreetmap.org, visualizzi la parte di mappa che t'interessa e clicchi sulla freccina che si trova vicino all'opzione Edit, dopodiché scegli l'editor che preferisci (se clicchi la parola Edit, invece, parte in automatico ID).

    JOSM invece lo devi scaricare: Download ? JOSM (è richiesto il framework Java, per cui se non ce l'hai dovrai installare prima quello, scaricandolo dal sito di Oracle e poi l'editor)


    Alcuni tutorial:

    Potlatch ne ha uno integrato, che viene visualizzato quando lo usi per la prima volta (sono 4-5 pagine discorsive, conviene leggere attentamente). In più c'è il link alla pagina ufficiale: Potlatch 2 - OpenStreetMap Wiki

    Anche ID ha un suo tutorial, integrato ed interattivo (in pratica ti addestra all'uso facendoti disegnare alcuni vettori), la pagina ufficiale è: iD - OpenStreetMap Wiki


    Su JOSM, invece, c'è una notevole letteratura; se leggi qualche pagina indietro, ho postato un link ad alcune pagine che contengono consigli utili alla mappatura in diverse situazioni (per lo più in ambito rurale/montano, ma si possono applicare anche alle aree urbane).

    Spero di averti aiutato almeno un po', nel caso chiedi pure!

    Max
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  6. Il seguente Utente ha ringraziato Max1234ita per il post:

    opt1imus (03-01-14)

  7. #85
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Nov 2013
    Messaggi
    1,510
    Smartphone
    N5 6 e 7, ONE S, TAB S8.4

    Ringraziamenti
    37
    Ringraziato 308 volte in 268 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    Rispondo a questa domanda di opt1mus: questo thread mi sembra il più appropriato





    OSM è un progetto OPEN: tutti possono modificare tutto... ovviamente cum grano salis!
    Il principio di base è che ognuno dei partecipanti arriva fin dove può/dove sa; se poi la zona va migliorata, lo potrà fare chiunque sia in possesso delle informazioni mancanti.

    Per PC, il tool migliore per mappare nuove aree è, secondo me, JOSM: ha molte funzioni utili, è un po' incasinato da usare all'inizio, ma una volta presa la mano si riesce a lavorare veramente bene.

    Se sei alle prime armi, forse può valere la pena iniziare con uno degli editor "in-browser": al momento ne sono disponibili 2: Potlatch 2 (scritto in Flash) e ID (che invece è scritto in Javascript).
    Le interfacce sono leggermente diverse: Potlatch è più rigido, mentre ID cerca di essere un po' più "amichevole", con l'interfaccia utente localizzata (c'è anche in italiano) ed i suoi menu in stile "touch"; entrambi, però, sono piuttosto limitati rispetto alle potenzialità di JOSM, ed una volta che hai assimilato i concetti di base della mappatura è pressoché obbligatorio il passaggio a quest'ultimo.
    Si ma io già utilizzo ID per le correzioni veloci e macroscopiche e JOSM per quelle più macchinose tipo dover impostare le relazioni corrette per un obbligo o divieto di svolta cosa che su ID non è possibile credo o almeno non ci sono mai riuscito... quello che mi interessava sapere, visto che hai accennato alla possibilità di fare una verifica degli errori anche su tratti già esistenti, dove posso trovare questa opzione su ID o JOSM (sono gli unici 2 che uso) o in alternativa per non farti perdere tempo con spiegazioni lunghe, se sai dove posso trovare un tutorial su questo metodo per verificare e trovare errori...
    Riguardo la voce che diceva di fare "inversione ad U" su tratti rettilinei era come ho scritto nell'altro tread: ieri su OSMAND+ era disponibile la nuova mappa con le mie modifiche per cui, dovendoci passare in mattinata ho potuto verificare che ora non lo fa più in quel punto
    Comunque la mappa della mia zona tra rotatorie mancanti e obblighi di svolta e di proseguire diritto assenti e sensi di marcia invertiti, era un disastro prima che ci mettessi mano... ora gli stessi itinerari che prima erano errati o imponevano un giro enorme ora vengono calcolati correttamente... una bella soddisfazione poter essere utile a chi viaggerà dalle mie parti anche se nessuno ci paga per questo
    Ultima modifica di opt1imus; 03-01-14 alle 23:08

  8. #86
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da opt1imus Visualizza il messaggio
    Si ma io già utilizzo ID per le correzioni veloci e macroscopiche e JOSM per quelle più macchinose tipo dover impostare le relazioni corrette per un obbligo o divieto di svolta cosa che su ID non è possibile credo o almeno non ci sono mai riuscito... quello che mi interessava sapere, visto che hai accennato alla possibilità di fare una verifica degli errori anche su tratti già esistenti, dove posso trovare questa opzione su ID o JOSM (sono gli unici 2 che uso) o in alternativa per non farti perdere tempo con spiegazioni lunghe, se sai dove posso trovare un tutorial su questo metodo per verificare e trovare errori...
    Riguardo la voce che diceva di fare "inversione ad U" su tratti rettilinei era come ho scritto nell'altro tread: ieri su OSMAND+ era disponibile la nuova mappa con le mie modifiche per cui, dovendoci passare in mattinata ho potuto verificare che ora non lo fa più in quel punto
    Comunque la mappa della mia zona tra rotatorie mancanti e obblighi di svolta e di proseguire diritto assenti e sensi di marcia invertiti, era un disastro prima che ci mettessi mano... ora gli stessi itinerari che prima erano errati o imponevano un giro enorme ora vengono calcolati correttamente... una bella soddisfazione poter essere utile a chi viaggerà dalle mie parti anche se nessuno ci paga per questo
    Eh,sì, è una bella soddisfazione vedere che tutto è a posto dove prima era un disastro. Non veniamo pagati in denaro,è vero, ma quando pensi che se raggiungiamo una destinazione senza problemi è perchè altri hanno hanno preparato la strada per noi... capisci che il minimo è ricambiare facendo altrettanto

    Purtroppo non credo ci siano tutorial sulla correzione degli errori, se sei già un mappatore sai, grazie alla tua esperienza, cosa è giusto e cosa no; se invece sei agli inizi, meglio chiedere a qualcuno più esperto di darti una dritta. In ogni caso servono un documento di riferimento (le linee guida, nelle pagine ufficiali di OSM)... e tanta pazienza.

    Scaricare dal server l'area che vuoi controllare e passarla al setaccio, via per via, incrocio per incrocio, è un lavoro certosino: di fatto però ci sono alcuni fattori che possono giocare a tuo favore:

    - Di solito scegli una zona che conosci almeno un po', o che hai modo di verificare direttamente senza troppa difficoltà
    - E' difficile che chi ti ha preceduto abbia sbagliato nel mappare un intero quartiere, per cui la maggior parte dei nodi dovrebbero essere OK; ci si limita a verificare quelli in cui sai esserci un problema... e quelli nei dintorni.

    Se però ti accorgi che il medesimo problema si ripete in modo esteso, c'è sempre il Piano B: richiami lo storico del nodo (in ID e Potlatch dovrebbe essere il tasto "H", in JOSM è CTRL-H) e vai a vedere chi è stato l'autore degli ultimi cambiamenti, dopodiché contatti la persona via mail tramite il tuo account OSM, spiegandogli la situazione e chiedendogli di (gentilmente, se possibile ) di sistemare le magagne da lui stesso generate. se l'utente è ancora attivo, di solito collabora!

    Per verificare la presenza di errori, puoi ricorrere al tool KeepRight, che visualizza sulla mappa tutti i nodi in cui è stato rilevato qualche problema: se usi ID o Potlatch è molto utile per correggere i tuoi errori, JOSM invece esegue automaticamente una verifica dell'area prima di lasciarti fare l'upload dei dati, ma se fai un controllo con KeepRight puoi anche scoprire gli errori fatti dagli altri
    Nel link che ho postato, Keepright punta sulla mia città: puoi cambiare la visualizzazione inserendo nell'URL le coordinate del punto che desideri (se non le conosci, basta che fai un tocco lungo sulla mappa di Osmand e leggi il fumetto che compare).

    Il database di Keepright non è aggiornato in tempo reale ma ogni qualche ora (non è detto però, potrebbea nche volerci di meno), per cui meglio verificare l'area che hai modificato dopo almeno una mezza giornata, per essere sicuro di veder visualizzati anche gli errori eventualmente introdotti da te; Se risolvi un errore segnalato, è buona pratica impostare lo stato su "Ignore temporarily", aggiungendo qualche parola circa la correzione eseguita (non serve scrivere romanzi, basta qualcosa del tipo: "Aggiunta intersezione", "Assegnato nome", ecc.)

    Temo, però che KeepRight non abbia controlli molto potenti per verificare la coerenza delle restrizioni, per cui se quello che vuoi verificare è che i divieti e gli obblighi di svolta siano corretti, l'unica sia esaminare palmo a palmo tutti gli incroci della zona ( a proposito: io non ho mai provato a mettere le relazioni con ID, ho usato Potlatch qualche volta, giusto il tempo di capire che fare certe cose coi programmi in-browser è veramente un casino. Ora le relazioni le imposto anch'io con JOSM, poi verifico su Keepright che sia tutto OK).


    Spero di esserti stato utile!

    MAx
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  9. #87
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Nov 2013
    Messaggi
    1,510
    Smartphone
    N5 6 e 7, ONE S, TAB S8.4

    Ringraziamenti
    37
    Ringraziato 308 volte in 268 Posts
    Predefinito

    Ragazzi Keep right mi da questo errore su un obbligo di proseguire diritto che ho inserito correttamente su uno svincolo dove una stradina secondaria si immette su una principale a doppio senso con un angolo molto stretto: "restriction type is only_straight_on, but angle is -170 degrees. Maybe the restriction type is not appropriate?"

    che fare?

  10. #88
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da opt1imus Visualizza il messaggio
    Ragazzi Keep right mi da questo errore su un obbligo di proseguire diritto che ho inserito correttamente su uno svincolo dove una stradina secondaria si immette su una principale a doppio senso con un angolo molto stretto: "restriction type is only_straight_on, but angle is -170 degrees. Maybe the restriction type is not appropriate?"

    che fare?
    L'obbligo di proseguire diritto di solito è riferito alla via "from" che prosegue su se stessa oppure si immette in un'altra con un angolo più piccolo di quello che ti è capitato: prova a trasformare la relazione in un obbligo/divieto di svolta, a volte basta questo per risolvere.

    Se poi riesci a postare l'url della mappa di keepright che punta sull'incrocio di cui parli, (basta cambiare l'URL nella barra di navigazione) ci si può dare a dare un'occhiata direttamente, magari riesco a risponderti in modo più preciso

    Ciao,
    Max
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

  11. #89
    Androidiano VIP


    Registrato dal
    Nov 2013
    Messaggi
    1,510
    Smartphone
    N5 6 e 7, ONE S, TAB S8.4

    Ringraziamenti
    37
    Ringraziato 308 volte in 268 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Max1234ita Visualizza il messaggio
    L'obbligo di proseguire diritto di solito è riferito alla via "from" che prosegue su se stessa oppure si immette in un'altra con un angolo più piccolo di quello che ti è capitato: prova a trasformare la relazione in un obbligo/divieto di svolta, a volte basta questo per risolvere.

    Se poi riesci a postare l'url della mappa di keepright che punta sull'incrocio di cui parli, (basta cambiare l'URL nella barra di navigazione) ci si può dare a dare un'occhiata direttamente, magari riesco a risponderti in modo più preciso

    Ciao,
    Max
    Posto uno screenshot a volo:

    Taglia_26.bmp

  12. #90
    Androidiano VIP L'avatar di Max1234ita


    Registrato dal
    Aug 2012
    Località
    N44°59'35 E09°00'32
    Messaggi
    2,361
    Smartphone
    Galaxy A50 (SM-A505FN)

    Ringraziamenti
    457
    Ringraziato 750 volte in 602 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da opt1imus Visualizza il messaggio
    Posto uno screenshot a volo:

    Taglia_26.bmp
    OK, A vederla così direi che impostando un obbligo di svolta a destra sulla strada che si immette (from: la strada secondaria; To: la primaria) dovresti risolvere.

    Prova ad applicare e marca l'errore come risolto: se domani non ti ricompare come "Error still open" vuol dire che all'algoritmo di verifica è piaciuta la tua correzione

    Max
    --

    Risorse per il navigatore OsmAnd


    Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!

    Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!

Pagina 9 di 15 primaprima ... 7891011 ... ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy