Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luca83pt
OK trovati i comandi ma vedo che ne ne sono milioni....ora c'è un modo per avere i più comuni?
Secondo me non ce ne sono di "più comuni". Ovvero, a ognuno di noi serve una cosa piuttosto che un'altra quindi per ognuno di noi i comandi più comuni possono essere diversi. Ad esempio, per blackeagle possono essere i comandi che ho scritto in precedenza, invece per me ne sono altri :)
Quote:
Originariamente inviato da
blackeagle
Ciao Shev, avrei alcuni chiarimenti da chiederti:
- all'inizio del task che ho già creato inserisco o creo un task ex-novo?
- Se il comando sopra serve a mettere in pausa il brano, qual'è il comando per farlo ripartire dopo aver ascoltato/rifiutato l'sms?
Ciao e grazie
Ciao, allora:
1 - Ora non so com'è configurato il tuo task, ma credo che sia meglio inserire il comando nel task che si attiva quando ti arriva il messaggio. Senza sapere com'è il task non credo di riuscirti ad aiutare più di tanto;
2 - Per avviare e mettere in pausa il comando è sempre lo stesso, ovvero
System-send intent
Action: com.maxmpz.audioplayer.API_COMMAND
Extra: cmd:1
Target: service
Se ti serve altro scrivi pure
-
Quote:
Originariamente inviato da
Luca83pt
Sono 2 comandi diversi con i keyevent lo fa senza fare tanti rigiri...input tap è un comando diverso
A differenza che con il key event devi conoscere a memoria centinaia di parametri ed ognuno cosa esegue a seconda dell'applicazione inerente (sapendo che ci sono circa 1 milione di app su Android, fatti il calcolo), con input tap invece basta capire i due assi x - y cioè orizzontale - verticale FINE.
E non è vero si fanno tanti rigiri ma esattamente gli stessi, 1 keyevent = 1 input tap.
P.S. Io ho diversi profili con input tap, per esempio:
1. Controllo batteria
2. Esecuzione profili risorse
3. GPS
4. Controllo farmaci
5. Velocizzazione terminale
6. Pulizia terminale
Ecc…
Mica compiti micio micio bau bau, ma cose serie e tutto funziona.
-
Quote:
Originariamente inviato da
comatrix
A differenza che con il key event devi conoscere a memoria centinaia di parametri ed ognuno cosa esegue a seconda dell'applicazione inerente (sapendo che ci sono circa 1 milione di app su Android, fatti il calcolo), con input tap invece basta capire i due assi x - y cioè orizzontale - verticale FINE.
E non è vero si fanno tanti rigiri ma esattamente gli stessi, 1 keyevent = 1 input tap.
P.S. Io ho diversi profili con input tap, per esempio:
1. Controllo batteria
2. Esecuzione profili risorse
3. GPS
4. Controllo farmaci
5. Velocizzazione terminale
6. Pulizia terminale
Ecc…
Mica compiti micio micio bau bau, ma cose serie e tutto funziona.
Scusami, ma di keyevent ce ne sono circa 260. E non serve che tu li conosca a memoria, ma basta consultare la pagina che google ha messo a disposizione, ovvero questa KeyEvent | Android Developers Questi comandi non valgono per tutte le app, ma solo per determinate funzioni del sistema Android.
Non conosco i tuoi profili, ma giusto per curiosità, attivi il gps simulando il tocco? Con secure settings non riesci?
-
Quote:
Originariamente inviato da
shev100
Scusami, ma di keyevent ce ne sono circa 260. E non serve che tu li conosca a memoria, ma basta consultare la pagina che google ha messo a disposizione, ovvero questa
KeyEvent | Android Developers Questi comandi non valgono per tutte le app, ma solo per determinate funzioni del sistema Android.
Non conosco i tuoi profili, ma giusto per curiosità, attivi il gps simulando il tocco? Con secure settings non riesci?
Appunto, ogni volta devo consultare e/o sapere quali keyevent devo/posso utilizzare a seconda dell'applicazione, ti rendi conto della mole di dati?
Il GPS lo attivo tramite il Secure Settings come tu hai ben detto, ma con la funzione Toggle, poiché con kitkat la funzione ON funziona, ma la OFF no, invece con il toggle ho risolto il problema, tramite un exit task.
Invece simulo il tocco solo sull'app " Voice Commands for Navigation", di modo che venga inserito vocalmente l'indirizzo senza toccare il terminale.
Ne ho decine di profili a voce (hands free), tutti funzionanti anche a terminale in standby, sia come input tap, sia come sempre in ascolto (always listening) che come autovoice, passando dalle impostazioni ecc…
Ho 147 profili sul dispositivo che entrano in funzione a seconda delle necessità (automatiche, eventi, comandi vocali, risorse ecc…).
Per esempio pensa che quando uso il navigatore, le chiamate vengono bloccate automaticamente ed invia in automatico un messaggio a chi ha chiamato scusandomi di non poter rispondere, mettendo in memoria la chiamata persa quando esco dal navigatore.
Oppure il rifiuto risposta ed il richiamo automatico a seconda delle persone che chiamano (utile per le mamme edi figli che non hanno mai soldi sul cellulare, non levi per esempio le mani dal volante).
Ho tutta roba così.
-
Salve a tutti buongiorno prima di tutto! Scrivo per chiedere informazioni su di alcune funzionalità, e chiarimenti in merito ad un programma che sto cercando di realizzare con Tasker.
Breve spiegazione del programma che sto cercando di realizzare:
Innanzitutto utilizzo una variabile per memorizzare la data del giorno, scritta all interno di una text, avendo:
%DATAGIORNO
Successivamente utilizzo altre 4 variabili e memorizzo cio' che viene scritto in 4 text, quindi avro' sempio:
%VAR1 = 'PRIMO'
%VAR2 = 'SECONDO'
%VAR3 = 'TERZO'
%VAR4 = 'QUARTO'
Dopo aver fatto questo scrivo tutto all interno di un file creato precedentemente con modalità APPEND.
In questo modo all interno del file avrò una data, e le 4 variabili RELATIVE A QUEL giorno.
E fin qui tutto funziona correttamente.
I problemi ora sono due:
Vorrei fare in modo che in uno spinner (Che sarebbe una specie di listbox) compaiano in automatico tra la lista degli ITEM tutte le date che son state oni volta salvate ogni giorno.
E successivamente dopo aver cliccato sull ITEM dello spinner corrispondente, il programma risalga a quelle famose 4 variabili ( %VAR1 %VAR2 %VAR3 %VAR4 ) relative, ovviamente, a quella data.
Penso che tutto ciò sia fattibile creando una specie di database.. Grazie a chi proverà a spiegarmi come fare questo ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
enigmaaren
Salve a tutti buongiorno prima di tutto! Scrivo per chiedere informazioni su di alcune funzionalità, e chiarimenti in merito ad un programma che sto cercando di realizzare con Tasker.
Breve spiegazione del programma che sto cercando di realizzare:
Innanzitutto utilizzo una variabile per memorizzare la data del giorno, scritta all interno di una text, avendo:
%DATAGIORNO
Successivamente utilizzo altre 4 variabili e memorizzo cio' che viene scritto in 4 text, quindi avro' sempio:
%VAR1 = 'PRIMO'
%VAR2 = 'SECONDO'
%VAR3 = 'TERZO'
%VAR4 = 'QUARTO'
Dopo aver fatto questo scrivo tutto all interno di un file creato precedentemente con modalità APPEND.
In questo modo all interno del file avrò una data, e le 4 variabili RELATIVE A QUEL giorno.
E fin qui tutto funziona correttamente.
I problemi ora sono due:
Vorrei fare in modo che in uno spinner (Che sarebbe una specie di listbox) compaiano in automatico tra la lista degli ITEM tutte le date che son state oni volta salvate ogni giorno.
E successivamente dopo aver cliccato sull ITEM dello spinner corrispondente, il programma risalga a quelle famose 4 variabili ( %VAR1 %VAR2 %VAR3 %VAR4 ) relative, ovviamente, a quella data.
Penso che tutto ciò sia fattibile creando una specie di database.. Grazie a chi proverà a spiegarmi come fare questo ;)
Non ho capito cos'è un text ma proverò comunque a darti una possibile soluzione...
Se in una cartella crei un file con nome %DATAGIORNO e all'interno ci metti le variabili avrai una lista di file ordinati per data .... Ti basterà elencare nella listbox i file presenti nella cartella con il comando "ls" e avrai la tua lista;)
-
Ok allora cominciamo per gradi..
Come faccio a salvare in una cartella specifica un file con il nome di una variabile?
Ho provato a mettere all interno del percorso:
/storage/emulated/0/SERFER/ORDINI/NomeFile.txt
E il file me lo salva ma soatituendo NomeFile.txt con %DATAMANOVRA oppure %DATAMANOVRA.txt non funziona..
Come posso fare?
Inoltre; dopo aver fatto ciò, come faccio a far comparire in automatico all interno della lista gli ITEM con il nome di ogni DATA salvata? Mi parlavi di quel comando ls ma non sono ancora molto esperto in tasker.. Grazie.
-
Aggiorno.. Sono riuscito a salvare il documento di testo avente per nome la data impostata..
Il documento di ovviamente come precedentemente detto ha all interno una serie di variabili..
La mia PRIMA domanda è, come faccio a creare tanti item in uno spinner tante quante sono le date da me memorizzate come nome dei files?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pont
Grazie per l'avviso su Google Search, eviterò di aggiornare!
Su xda hanno rilasciato un apk che fixa il problema! :)
forum.xda-developers.com/attachment.php?attachmentid=2825759&d=1404146848
-
Quote:
Originariamente inviato da
enigmaaren
Aggiorno.. Sono riuscito a salvare il documento di testo avente per nome la data impostata..
Il documento di ovviamente come precedentemente detto ha all interno una serie di variabili..
La mia PRIMA domanda è, come faccio a creare tanti item in uno spinner tante quante sono le date da me memorizzate come nome dei files?
Allora facendo ls percorso_cartella hai la lista dei files contenuti nella cartella...
Se invece fai ls > nomefile ti redireziona il risultato in un file che verrà creato con il nome che hai scelto.
Non sono sicuro al 100% ma penso che si possa fare anche con le variabili.... Tipo: ls > $nomevariabile
Fai delle prove con run shell;)