dove lo trovate igo ??
Visualizzazione stampabile
dove lo trovate igo ??
Io come detto in passato uso Sygic e mi trovo bene. Certo sono curioso di provare il prossimo navigatore di Google off-line, visto che ne hanno annunciato l'imminente uscita.
Ma non esisteva route 66 + navigon una volta?!
Visto che in agosto dovrò andare un paio di giorni in germania e non sapendo se ci saranno le mappe di google offline per quel tempo, pensavo di prendermi copilot (avrei un tomtom sul vecchio palmare, ma tra caricare il navi, l'antenna esterna e prendere le mappe nuove...). Il "problema" è che con il navi ed il traffico dati acceso, google maps scarica la batteria più di quanto si ricarichi (in 20 minuti sono passato dall'80 al 77% di carica). Con i navi che usano solo il GPS com'è la situazione? Quanto incide il traffico dati attivo? Immagino che incida molto di più il display, però...
ciao
ti rispondo per esperienza direttissima di ieri praticamente
sono andato da nola (provincia di napoli, campania) a vasto (chieti,in molise) sono circa 180/190 km
ho usato google maps tutto il tempo con gps acceso e dati attivi, ho attaccato tutto il tempo il caricabbatterie da auto, uno di quelli della potenza di 1000 mah
ho una batteria sul mio nexus potenziata da 3800 mha e per tutto il viaggio (sia di andata che di ritorno, essì ieri ho viaggiato molto)
ho consumato circa il 3% di batteria
la spiegazione di questo è che praticamente una volta scaricato il percorso la connessione non serve più anche se comunque l'ho rimasta accesa
il gps e il diplay influiscono molto, credo in egualmodo
spero di esserti stato utile
Interessante la batteria... Hai link? Magari per i viaggi usandolo come GPS potrei montare sul nexus questa e tenere l'originale di scorta....
Comunque per la germania mi sa che prendo il copilot
Domanda.... Visto che si parla di navigatori... Normalmente si può comprare un software ed installarlo sui vari cellulari collegati allo stesso account. Con i navigatori si può fare o andrebbe acquistato uno per ogni cell?
dipende dal nav
infatti navigon mi sembra dia la licenza solo per 2 cellulari
se non sbaglio, prova a mandare una mail agli sviluppatori
per quanto riguarda la batteria avevo aperto un topic nella sezione nexus con gli screen che mostravano l'autonomia media
con e senza 3g
la vendo io nel mio negozio
https://www.androidiani.com/forum/go...otenziata.html
qui trovi tutte le info a riguardo
chiudo l'ot se ti interessa la batteria posta lì :D
Ragazzi domanda da quasi neo androidiano, fino ad ora ho sempre avuto nokia (ultimo N8-00) e per quanto riguarda la navigazione GPS basta che collegavo il telefono al PC e tramite il software Nokia Suite mi scaricavo le mappe che volevo e che mi servivano, così anche per le voci del navigatore e poi ci navigavo tranquillamente con il GPS, senza alcun ausilio dell'AGPS, ecco volevo capire come funziona sul galaxy S3, cioè come si scaricano le mappe desiderate e le voci mappa sul telefono per la navigazione offline con GPS integrato?
Grazie
o usi google maps ma è prevalentemente online quindi con 3g
oppure compri e scarichi dal play store un navigatore offline (si trovano sia a pagamento che gratis)
se leggi qualche pagina indietro c'è qualche consiglio o parere su quelli migliori
nn dimenticare il tasto thanks ;)
ok ma nel menù se non erro c'è la voce Navigatore e la voce Maps cosa cambia tra le due applicazioni?
google maps ti fornisce il percorso, l'itinerario da seguire che puoi personalizzare aggiungendo tappe, o per indicare se vuoi andare a uno specifico locale o se vuoi evitare i pedaggi ecc
mentre navigatore non fa altro che farti seguire il percorso che gli ha passato il maps
non so se sono stato chiaro
praticamente tu accendi il gps, attendi il fix e apri maps
decidi dove andare e come arrivarci, arrivato a questo punti c'è la voce, navigazione
e automaticamente ti apre l'app navigatore che ti fa seguire quella strada
spero di esserti stato altrettanto utile
scusa ma perchè usa il collegamento dati se comunque mi dici che usa il GPS?
Nel nokia l'AGPS lo usa solo per velocizzare l'aggancio dei satelliti e poi basta viene usato il GPS integrato, sempre se lo si vuole altrimenti posso usare solo il GPS integrato e navigare offline, perciò mi sembra strano che su questo gioiellino di GS3 non esiste la navigazione offline e che bisogna avere un abbonamento per la connesione dati o comunque pagare per navigare!
perche il maps ha le mappe solo online al momento
il funzionamento è lo stesso solo che dici tu però
ti ripeto se cerchi un navigatore completamente offline devi scaricarlo dal play se è gratuito (ce ne sono alcuni che fanno abbastanz abene il loro dovere)
oppure comprarlo se è a pagamento e avrai il tuo navigatore senza usare la connessione 3g
di meglio non c'è almeno al momento
prova ad attendere un pò che tra poco maps diventa offline
ahhh ecco quindi attendo maps offline...(diciamo che in questo pecca maps per adesso, rispetto a nokia)
quale navigatore a pagamento mi consigli, queli sono i migliori (che mi dia la possibilità di inserire anche i PDI)?
navigon copilot sygic
su tutti e tre si possono inserire i PDI?
ovviamente
tutti e tre hanno la visualizzazione degli edifici in 3D?
Salve,
ho bisogno di spostarmi in auto all'estero e vorrei utilizzare il navigatore del mio Samsung Galaxy S 2.
Vorrei sapere:
1) il navigatore di default (quello di Google, credo), ha necessità di collegarsi a internet per poter funzionare, o funziona solo tramite GPS? Sapete, viaggiando all'estero per lunghi tratti non vorrei spendere cifre enormi per il collegamento al web tramite cellulare, o azzerare velocemente il mio credito dati
2) mi potete consigliare qualche altra applicazione gratis e a pagamento? Qualcuno sa dirmi qualcosa di Sygic?
Grazie mille!
1) Con Google Navigator si può calcolare il percorso solo online;
2) Copilot GPS è un'ottima applicazione gratuita, ma ha alcune limitazioni: le indicazioni vocali si pagano a parte, non ha la visualizzazione in 3D (credo se ne possa fare a meno), si possono scaricare le mappe solo di un paese (es. Italia, le altre si pagano); Sygic è un ottimo navigatore a pagamento, ma anche Navigon lo è.
Ma perché su Google Play Sygic è segnato come gratuito? Questo è quanto viene detto nella descrizione:
"Comprende mappe TomTom ed un'ampia gamma di proprietà di navigazione. Sia l’applicazione che le mappe sono aggiornate gratuitamente. Le mappe sono archiviate nel telefonino per l’impiego offline."
Come mai??
È gratuito per una settimana. Poi si deve acquistare sul sito di Sygic. Al contrario di altre applicazioni Android se cambi cellulare devi riacquistare la licenza. Io ne ne dono molto soddisfatto ma gli altri non sono migliori. Ci si deve accontentare.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
o_O Davvero se cambi telefono (e di conseguenza immagino anche rom) devi riacquistare la licenza? ma che senso ha? con Copilot l'ho installato disintallato e riinstallato 1 miliardo di volte e su 4 terminali differenti... ne sono un felice possessore da 3 anni....
Infatti, CoPilot (mi riferisco alla versione regolarmente acquistata) si può installare su un solo dispositivo alla volta: quando si cambia telefono occorre disattivarlo dal telefono vecchio con l'apposita opzione del menu in modo che sia possibile attivarlo sul telefono nuovo, in altre parole la licenza vale per un solo dispositivo, ma si può cambiarlo a piacimento, non si è vincolati a usarlo sul dispositivo per il quale si è acquistato inizialmente.
Mi sembra strano che Sygic abbia invece questo vincolo (?)
E' possibile che non esiste un modo per far sì che Copilot ricalcoli in automatico la strada se esco da quella da lui calcolata? o_O
Come tutti gli altri navigatori anche Copilot ricalcola il percorso quando si esce da quello calcolato inizialmente, che ti fa pensare che non lo faccia?
Ragazzi, in tema di Navigatori c'è una grande novità, Gogle Maps sarà disponibile offline :)
Inizierà a rilasciare mappe che noi utenti possiamo usare tranquillamente senza accesso alla rete ma con solo il gps.
Diciamo che è una bellissima cosa, anche perché google ha le mappe dettagliatissime e le possiamo sempre avere a disposizione :)
In allegato un esempioAllegato 16365
Allora, io ho la versione acquistata di Copilot Live e alcuni giorni fa ho potuto fare l'aggiornamento gratuito alla versione completa di Copilot GPS: non c'è quel tasto per il ricalcolo quando si cambia percorso in quanto viene fatto automaticamente... quindi presumo che sia una limitazione della versione gratuita che stai usando :)
Ti confermo che nella versione completa il ricalcolo è automatico: le schermate sono prese nello stesso punto con lo stesso percorso, nel primo caso è già stato ricalcolato il percorso, nel secondo (versione free) è necessario usare il tasto per ricalcolare.
Ho notato che la mappa è piuttosto vecchia (2011), se lo acquisti credo ti converrebbe informarti su che versione della mappa viene scaricata, spero non la stessa della versione free
Versione completa (sul mio telefono)
http://img593.imageshack.us/img593/2...0710193106.png
Versione free (sul mio tablet)
http://img688.imageshack.us/img688/9...2071019312.jpg
grazie chefare ;)
Oggi ho provato il navigatore al mio samsung galaxy Pocket gt s5300 con gps integrato ed non sono riuscito farlo andare
Ho fatto le seguenti procedure 1) ho attivato il gps dal cellulare, 2) ho clikkato su navigatore e a cominciato la ricerca, ma non ha trovato niente (la rotellina continuava a girare). Quindi ho provato a collegarmi in rete con l'abbonamento a pacchetto, ma la cosa non funziona.
Mi sono spostato di circa un paio di km ma non funziona carica e non trova niente. Come posso risolvere il problema ?
Non so se il tuo telefono abbia particolari problemi con il GPS, ma se non si utilizza il GPS per un po' e non si fa uso della connessione dati, come nel tuo caso, è abbastanza comune che il primo fix sia lento, soprattutto se ci si trova in un punto dove il segnale è debole.
Se poi usi il navigatore Google è richiesta necessariamente anche la connessione internet per calcolare il percorso e scaricare i dati della mappa.
Se la rotellina continua a girare mostrando la scritta "Elaborazione indicazioni stradali" o qualcosa di simile significa che non c'è una connessione ad internet.
Se invece mostra la scritta "rilevamento posizione" quando continua a girare e il simbolo del GPS sulla barra in alto lampeggia significa che non trova la posizione.
Prima di pensare ad applicazioni varie per aiutare il fix, prova a lasciare attivate le voci "utilizza satelliti GPS" e "Usa reti wireless" (non c'è un consumo particolare di batteria lasciando attivato il GPS a meno che non ci sia qualche applicazione in background che accede spesso al GPS) nelle impostazioni del telefono.
Dopo un po', se ti trovi in un punto in cui c'è un segnale decente, il GPS farà il fix dei satelliti, lasciando attivate quelle voci o cmq usando ogni tanto il GPS in seguito lo farà più velocemente (di norma bastano pochi secondi all'aperto)
Con un'applicazione come "GPS status" o simile (la scarichi dal Google play store) puoi vedere come procede l'acquisizione dei satelliti