Navigatori gratis, con mappe offline e supporto GPS
Non so se è la sezione giusta volevo riportare un articolo di un blog che forse può interessare
Un cellulare Android, rispetto tutti gli altri modelli di smartphone e rispetto gli iPhone, viene fornito con una delle migliori soluzioni di navigazione satellitare GPS in assoluto, Google Navigatore.
Il problema del navigatore Android è che esso funziona soltanto se il telefono è connesso a internet.
Il problema si fa sentire soprattutto quando si viaggia all'estero perchè gli abbonamenti dati sottoscritti cone le compagnie di telefonia mobile italiane non funzionano più e diventa impossibile collegarsi a internet dal cellulare a meno di pagare tariffe molto costose.
Cercando tra le migliori applicazioni Android vediamo quelle che permettono di scaricare la mappa nella scheda del telefono e, quindi, avere sempre a disposizione un atlante geografico capace di usare il ricevitore GPS del cellulare per localizzare la posizione esatta sulla cartina.
Non si potrà in nessun caso ottenere un vero navigatore gratuito completo ma si potrà sempre consultare la mappa per sapere dove ci si trova e, in un caso, anche ottenere le indicazioni stradali di navigazione.
1) Google Maps è l'app integrata in Android che permette di avere sempre le mappe Google a disposizione.
Da non molto tempo si può attivare la funzione delle mappe offline per salvare parte della cartina sulla memoria del telefonino.
In questo modo è possibile scaricare una mappa su Android, in modo da poterla scorrere e vedere anche senza una connessione dati.
Per attivare questa funzione, lanciare Google Maps, andare nella sua schermata Impostazioni, toccare su Labs ed abilitare la "Prememorizza area".
Per scaricare le mappe bisogna si deve premere a lungo in un punto della mappa e poi chiedere di salvarla nella cache.
Se, ad esempio, si prevede di andare in Grecia a Salonicco, si può salvare l'intera area adesso così da poterla vedere quando si è li.
Il download riguarda un'area di 20 chilometri quindi, se si vuole un'area più grande, toccare un altro punto e salvare altri pezzi di cartina.
Due sono i limiti di Google Maps offline: non è possibile cercare punti di interesse o indirizzi e non si può usare il navigatore.
Inoltre le mappe salvate vengono cancellate automaticamente dopo 30 giorni, senza avviso.
2) Navfree è un'applicazione completa simile a Google Maps, con navigatore GPS ed indicazioni vocali anche con voce italiana.
Navfree utilizza i dati di OpenStreetMap, una mappa mondiale che viene sempre aggiornata dagli utenti.
Sono escluse le mappe degli Stati Uniti disponibili in un'applicazione specifica chiamata Navfree USA.
Come si avvia NavFree, si può scegliere quale mappa scaricare ed è disponibile il download di quella italiana con un file da 256 MB scaricabile sulla scheda SD.
Navfree è un vero e proprio navigatore che funziona anche offline, senza connessione internet.
L'unica limitazione è che, senza connessione, non si può fare la ricerca delle vie e degli indirizzi.
Comunque sia, è possibile salvare alcuni indirizzi tra i preferiti prima così poi è possibile sfruttare l'applicazione ed ottenre le indicazioni stradali per arrivarci tenendo il cellulare offline.
Senza connessione si può anche navigare verso i punti di interesse che quindi rimangono sempre a disposizione per cercare banche, benzinai e quant'altro.
NavFree è un'applicazione tra quelle indispensabili per Android anche perchè gratuita.
3) MapDroyd utilizza i dati sempre di OpenStreetMap ma è un'applicazione che serve soltanto a salvare la mappa di una zona sul telefono per poterla consultare offline.
MapDroyd è un'ottima applicazione perchè memorizza i dati della mappa senza occupare troppo spazio sulla scheda SD e perchè è facile selezionare l'intera mappa dell'Italia o di un altro paese oppure solo di una sua regione.
MapDroyd sfrutta il segnale GPS per localizzare la posizione esatta del telefono.
4) Maps - è simile a MapDroyd ma ha la particolarità di poter selezionare non solo Open Street Map ma anche le mappe di Google Maps.
Con Maps- si può quindi salvare nella cache una porzione di mappa Google più o meno grande, senza le limitazioni dell'applicazione ufficiale.
5) Locus è un'app che avevo già segnalato in passato per salvare le mappe sui cellulari Android sul telefono.
Non supporta più Google Maps come accadeva in passato ma permette di selezionare le mappe di Mapquest, un'altra fonte alternativa da usare nel caso Open Street Maps non fosse aggiornata in una zona particolare del mondo.
Fonte: Navigaweb.net