Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
landoni
Rispondo,nella città di xxx e in quella di jjj nessuno usa OSMAND e quindi queste due città non saranno mai aggiornate, visto che donate 6 euro per lo sviluppo dovrebbe essere la stessa osmand a reclutare volentorosi ad aggiornare le mappe.
Errato, Le mappe sono fatte da OpenStreetMap. OsmAnd si limita a compilare i dati che vengono periodicamente rilasciati.
Qualunque problema del programma è affare di OsmAnd, per qualunque problema con le mappe, invece, occorre rivolgersi a OpenStreetMap (tranne, ovviamente, nel caso in cui un'informazione presente su OSM non sa correttamente visualizzata dal programmag).
La situazione non è molto diversa da quanto accade con i più diffusi navigatori commerciali: i vari Tomtom, Garmin, Sygic eccetera usano mappe prodotte da terze parti, ad esempio TeleAtlas, MapQuest (che se non erro ora si sono unite), la differenza è nel fatto che OSM è un progetto Open e Crowd-Powered, mentre gli altri sono business di Aziende private.
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Errato, Le mappe sono fatte da OpenStreetMap. OsmAnd si limita a compilare i dati che vengono periodicamente rilasciati.
Qualunque problema del programma è affare di OsmAnd, per qualunque problema con le mappe, invece, occorre rivolgersi a OpenStreetMap (tranne, ovviamente, nel caso in cui un'informazione presente su OSM non sa correttamente visualizzata dal programmag).
La situazione non è molto diversa da quanto accade con i più diffusi navigatori commerciali: i vari Tomtom, Garmin, Sygic eccetera usano mappe prodotte da terze parti, ad esempio TeleAtlas, MapQuest (che se non erro ora si sono unite), la differenza è nel fatto che OSM è un progetto Open e Crowd-Powered, mentre gli altri sono business di Aziende private.
Ciao,
MAx
Inizio col dirti che ammiro la tua opera di evangelizzatore nei confronti di Osmand anche perché io faccio lo stesso nei confronti di Ubuntu quindi viva l'open-source e viva il free-software (dove free non vuol dire necessariamente gratis ma libero).
Io mi trovo molto bene con TomTom (che tra l'altro usa Linux come sistema operativo...) però, devo dire che, dai e dai, m'hai convinto a provarlo questo accidente di Osmand, se non altro per vedere come è trattata la Sardegna.
Anche se, al momento attuale TomTom è il navigatore allo stato dell'arte e il suo lavoro lo fa sempre alla perfezione il mio spirito anarchico mi fa sperare che la soluzione opensource possa superare anche il maestro, anche se la mappatura è cosa obbiettivamente difficile da fare in maniera perfetta affidandosi solo alla community. E in questo un'azienda privata è obbiettivamente avvantaggiata, se non altro per disponibilità di mezzi. È una situazione più difficile che ha dovuto affrontare Linux perché winzozz era un sistema pessimo che è un po' migliorato per poi peggiorare e poi migliorare e adesso toccare il fondo... 8 è una simpatica barzelletta... mentre in ambito Linux si è arrivati ad una tale robustezza e ottimizzazione che persino le gamesoftware house (miracolo dei miracoli!) e Steam se ne sono accorti. Io auguro comunque ad Osmand lo stesso successo di Ubuntu che, per il momento non si calcola sui numeri ma sulla solidità del sistema ma fra molto poco (vedi Cina) si calcolerà anche sui numeri.
Un saluto
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Inizio col dirti che ammiro la tua opera di evangelizzatore nei confronti di Osmand anche perché io faccio lo stesso nei confronti di Ubuntu quindi viva l'open-source e viva il free-software (dove free non vuol dire necessariamente gratis ma libero).
Io mi trovo molto bene con TomTom (che tra l'altro usa Linux come sistema operativo...) però, devo dire che, dai e dai, m'hai convinto a provarlo questo accidente di Osmand, se non altro per vedere come è trattata la Sardegna.
Anche se, al momento attuale TomTom è il navigatore allo stato dell'arte e il suo lavoro lo fa sempre alla perfezione il mio spirito anarchico mi fa sperare che la soluzione opensource possa superare anche il maestro, anche se la mappatura è cosa obbiettivamente difficile da fare in maniera perfetta affidandosi solo alla community. E in questo un'azienda privata è obbiettivamente avvantaggiata, se non altro per disponibilità di mezzi. È una situazione più difficile che ha dovuto affrontare Linux perché winzozz era un sistema pessimo che è un po' migliorato per poi peggiorare e poi migliorare e adesso toccare il fondo... 8 è una simpatica barzelletta... mentre in ambito Linux si è arrivati ad una tale robustezza e ottimizzazione che persino le gamesoftware house (miracolo dei miracoli!) e Steam se ne sono accorti. Io auguro comunque ad Osmand lo stesso successo di Ubuntu che, per il momento non si calcola sui numeri ma sulla solidità del sistema ma fra molto poco (vedi Cina) si calcolerà anche sui numeri.
Un saluto
Su Tomtom la penso come te, dovessi consigliare un PND dedicato non esiterei a consigliarti un modello di quel marchio. Prima di comprare il mio Galaxy Advance, per i miei viaggi usavo un TomTom GO 910 (quello a forma di "televisorino"): anche lui aveva i suoi problemi, ben inteso... ed infatti avevo sempre cura di tenere nel cruscotto almeno una graffetta, da usare alla bisogna quando s'incartava e nemmeno lo spegni-accendi serviva a nulla.
Di Tomtom mi ha sempre dato fastidio la politica commerciale, un po' per i prezzi delle mappe (che allora si pagavano ogni volta, un po' per l'invadenza della loro pubblicità via email. A dare il colpo di grazia, la disponibilità di PDI, a pagamento anche loro da casa madre, gratis invece da parte di un altro sito italiano (di cui forse ho già raccontato altrove in questo forum): con casa madre era piuttosto ai ferri corti (e credo lo sia ancora), e per questo motivo aveva intrapreso una serie di azioni restrittive che stavano portando più danni che benefici anche alla sua stessa community.
OsmAnd l'ho conosciuto per caso, dopo essere approdato al mondo Android. Cercavo un navigatore free, da usare saltuariamente soprattutto a piedi ed in bici, ma che funzionasse bene anche in auto, un tuttofare, insomma.
Ne provai diversi, Sygic in primis (che mi fece un'ottima impressione), poi NavFree (che reputavo abbastanza buono), Navigon (scartato al primo utilizzo dopo che aveva cercato di farmi fare inversione sulle rampe della Tangenziale di Milano)... infine OsmAnd.
Inizialmente l'impatto non fu dei migliori, programma Beta, interfaccia incasinata, alcuni pulsanti non funzionavano, altri mancavano del tutto). Ma la mappa... ragazzi, Gratis, Open, aggiornata ogni 2 settimane... e -in certi punti- super-precisa!
È vero, la copertura è disomogenea, mancano alcune parti (e molte mancano tuttora), ma è interamente modificabile da parte degli utenti.
Un tempo, per organizzare le mie scorribande ciclistiche nei dintorni, usavo alcune cartine dell' IGM, scala 1:25000. In alcuni casi la precisione della OSM è addirittura superiore (qualche super-volonteroso si è preso la briga di mappare addirittura gli alberi nei parchi di Roma), inutile dire che l'idea di avere una carta 1:25000 in tasca mi allettava!
E poi la curiosità: come "nasce" una cartografia?
Sia essa free o commerciale, il procedimento non è molto diverso (e -cavoli- quanto lavoro c'è dietro la visualizzazione di "Via Giuseppe Garibaldi" sul display di un cellulare!)
La mia città era conciata più o meno come altre di cui si è parlato poco sopra: vie mancanti, nomi errati, ecc. ecc.
Dal momento che la mappa è free, l'iscrizione anche, e che se so di poter fare qualcosa per migliorare la situazione lo faccio volentieri, decisi di "ricambiare il favore" (la gratuità) ed iniziai ad aggiornare le zone da me meglio conosciute.
Non sono un mappatore fanatico, anche se può sembrare: semplicemente mi "diverto" a disegnare casette e strade (nonchè a cercarne il nome, che a volte può essere davvero impegnativo) durante la pausa-pranzo, mentre i colleghi si "divertono" a parlare di calcio o "si trastullano" su Facebook o col Solitario di Windows.
Un poco alla volta (1-2 isolati al giorno), nel giro di qualche mese ho sistemato diverse cose... e devo dire che dà una certa soddisfazione fare zoom indietro e vedere che quello che prima era solo un intrico di vettori ora è "popolato"! :)
Il programma è miglioraro notevolmente nel frattempo, fosse stato un altro, con la mappa "bloccata", lo avrei disinstallato entro breve (ed infatti NavFree ha fatto quella fine, pur utilizzando OSM anch'esso... ma più di un anno tra 2 update successivi è davvero un tempo biblico!), ed infatti sono passato alla versione Plus.
Che dire a chi è in cerca di un navigatore? La metterei giù così: Vuoi un prodotto Out-of-the-box, installa e vai? Tomtom, Sygic, Navigon, Copilot e tanti altri sono lì che ti aspettano.
Lo vuoi Free e/o cerchi "rogne"? In questo caso, finora ne ho trovato uno solo: il nome inizia per 'O' ed è di 6 lettere... :)
Ciao e... viva il Free :D
Max
PS. In ogni caso, come ho potuto imparare, il mondo free presuppone l'esistenza di fastidi di vario genere, chi vuole rimanere, è meglio che si abitui a conviverci ogni giorno... sempre che non decida di rimboccarsi le maniche a sua volta ;)
-
Avrei una domanda
Utilizzare il navigatore per ore, anche 3 o 4 senza sosta, può danneggiare il telefono?
Nel mio caso il Galaxy S4
Grazie
-
Io su un G615 l'ho usato tutto il giorno senza il minimo problema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
watamu
Avrei una domanda
Utilizzare il navigatore per ore, anche 3 o 4 senza sosta, può danneggiare il telefono?
Nel mio caso il Galaxy S4
Grazie
Non vedo come....:confused:
La stessa usura di qualunque altra funzione...:rolleyes:
-
Quote:
Originariamente inviato da
watamu
Avrei una domanda
Utilizzare il navigatore per ore, anche 3 o 4 senza sosta, può danneggiare il telefono?
Nel mio caso il Galaxy S4
Grazie
no, tranquillo, solo 2 precauzioni:
1) non lasciarlo sul cruscotto, sotto il sole cocente, il surriscaldamento eccessivo potrebbe danneggiare il telefono e/o la batteria
2) se lo colleghi all'accendisigari, abbi cura di scollegare il caricabatterie prima di accendere/spegnere il motore.
Anche se il caricatore è "stabilizzato" la corrente generata dal motore dell'auto non è certo della migliore qualità e durante l'avviamento potrebbe oscillare in modo sensibile (dubito, anche se non lo escludo, che i costruttori abbiano messo circuiti stabilizzatori alla presa dell'accendisigari...)
Ciao e buon viaggio,
Max
-
Rispondo a Max, il costruttore crea una bellissima casa e la migliora sempre (Osmand), ma la strada e una strada di campagna non asfaltata e piena di buche (Openstreet), non e colpa del costruttore ma da chi deve mettere a posto la strada quindi, cercasi volonterosi che la riparino, l'asfaltinò e via dicendo. Quindi quando avremo una strada decente Useremo Osmand, l'ho ricaricato caro Max e lo provero ad usare e se non trovo la strada x provero con altri navigatori, Cuntent
-
Ho installato Sygic sul mio smartphone e devo dire che è davvero un gran prodotto.
Sono terminati i 7 giorni di prova, però non capisco una cosa: continua a funzionare come prima anche se non ho acquistato la licenza, è normale?
-
Quote:
Originariamente inviato da
simocla
Ho installato Sygic sul mio smartphone e devo dire che è davvero un gran prodotto.
Sono terminati i 7 giorni di prova, però non capisco una cosa: continua a funzionare come prima anche se non ho acquistato la licenza, è normale?
Se non ricordo male i giorni di prova di Sygic sono 12... :)