Credo che la soluzione migliore (o meno peggio) sia OsmAnd.
Può essere però che ci sia anche qualcosa a pagamento. Credo però siano car-oriented più che pedestrian-oriented.
Topoldo
Visualizzazione stampabile
Sono riuscito finalmente a scaricare OsmAnd 1.5(.1 beta) da Google Play con scaricamento in automatico. Evidentemente fra descrizione del programma e messa a disposizione del prg pr.d vi è una discrepanza. Ieri avevano probabilmente aggiornato la descrizione di osmAnd ma non avevano ancora aggiornato il programma.
Sempre a proposito di OsmAnd, ho l'ennesima domanda per Max1234Ita.
Andando in "Impostazioni -> Navigazione", la 6a opzione a partire dall'alto (almeno nella versione 1.5.1, ma mi sembra anche nella precedente) recita: "Blocca sulle strade" e la spiegazione sottostante è la seguente: "Blocca la posizione sulle strade durante la navigazione".
Non mi è chiaro che cosa significhi.
Topoldo
Hai provato a riscaricare il dato nuovamente..? Magari per coincidenza hai aggiornato un dato che poi è stato nuovamente aggiornato... oppure il donwload non è andato a buon fine... ti basta guardare nelle impostazioni, l'ultimo pezzo di scritta del donwolad che ti interessa è la data di quando è stato rilasciato..:p
PS LE SCRITTE VERDI SONO LE VOCI AGGIORNATE.. QUELLE BLÛ :DA AGGIORNARE..
scusatemi ma con tutti i programmi che sto provando per le modifiche di openstreet map, sto rimbambendo:o
Grazie max per la puntuale correzione!:beer:
Si tratta di un "trucchetto che usano praticamente tutti i navigatori che implementano il calcolo dell'itinerario da seguire, serve per facilitare il posizionamento del segnalino (freccia, automobilina, ecc. ecc.) sul display.
L'origine risale alla notte dei tempi, ovvero al momento stesso in cui il servizio GPS è stato reso disponibile per gli usi civili.
Non dimentichiamoci che l'origine del sistema è militare: il segnale che leggiamo dai satelliti è artificiosamente corrotto all'origine in modo da impedire il posizionamento con risoluzione superiore ai 10 metri (i militari USA, invece, fanno uso del segnale "pulito", che consente risoluzioni inferiori al metro).
Per ovviare all'inconveniente, noi "poveri civili" ci siamo inventati ogni tipo di accorgimento: dal sovracampionamento ( si calcola una media ponderata su un gran numero di campioni, metodo preciso ma piuttosto lento) alla triangolazione con posizioni note (la posizione approssimativa calcolata viene corretta triangolando quella di altre stazioni a terra, che trasmettono la loro posizione precisa: è praticamente quello che fa anche l'algoritmo AGPS quando si sceglie di usare le "reti wireless", in quel caso le poszioni note sono quelle dei siti dell'Operatore di Telefonia)
Questi metodi vanno bene per il fixing iniziale ma sono piuttosto lenti ed imprecisi quando si tratta di visualizzare la posizione di un mezzo in movimento: se venisse rappresentato a video il mero risultato del calcolo, si potrebbe vedere il nostro segnalino saltare a destra e a manca ai lati della strada (in realtà è quallo che si vede se provate a registrare un tracciato gpx: QUELLI sono effettivamente i valori misurati!).
Ecco allora che quei geniacci dei programmatori (sempre nella notte dei tempi) si sono inventati questo simpatico escamotage: La posizione è instabile, ma mi bastano pochi punti per capire in che direzione sto viaggiando: Visto che mi nuovo in auto è presumibile che stia viaggiando lungo una strada: allora "fixo" la posizione coi metodi consueti, e poi vado a piazzare il segnalino sulla mappa, in modo che si trovi sulla strada che passa più vicino al punto calcolato.
Questo aiuta l'utente, più che il dispositivo: se so di viaggiare sulla SP7, mi disorienta un po' vedere la mia posizione "saltellare" in mezzo ai campi adiacenti la strada; per contro, se sto viaggiando fuoristrada (ad esempio, attraverso un bosco a piedi e la mappa non riporta alcun sentiero nei dintorni) oppure in mare, il posizionamento potrebbe puntare ad un punto molto diverso da quello effettivo (i software più sofisticati hanno un "trigger" che disabilita automaticamente questa correzione se lo scarto è superiore ad una distanza preimpostata).
La stessa opzione, se attivata, potrebbe poi causare problemi nel caso in cui più strade scorrano parallele a quella in cui ci si trova. Vi è mai capitato di tenere il GPS acceso in treno e di vedere il segnalino percorrere la strada che scorre 20 metri più in
Per questo motivo molti navigatori permettono di selezionare in quale modalità si desidera operare.
In generale le indicazioni per l'uso sono:
- Percorso stradale in auto/moto/bicicletta -> Opzione "Blocca sulle strade" sulle strade attivata.
- Percorso pedonale: -> Opzione "Blocca sulle strade" a scelta dell'utente (de gustibus non est disputandum)
- navigazione in mare o lago, Percorso "cross-country" (fuoristrada) in auto/moto/bici, Trekking o semplice passeggiata in grandi spazi aperti -> Opzione "Blocca sulle strade" sulle strade disattivata.
Tutto chiaro ora? :)
Ciao,
MAx
Yep sure ( attivazione chat risposta a caso )
Osmand
Impostazioni globali..
Modalitá sicura:confused:
A cosa serve? E quando è utile attivarlo?
Vediamo se qualcuno mi può aiutare :)
Avrei bisogno di un navigatore nel quale posso impostare un itinerario attraverso vari punti, per esempio voglio andare da A a C passando per B e così via.
Quale mi consigliate?
In Osmand ho letto punti che ci sono i punti intermedi.. penso che sia quello che cerchi.. ma per una risposta sicura, ci vuole il buon Max.. vedrai che a breve ci illuminerà..
Intanto visto che è gratis puoi scaricarlo e fare una prova.. ti scarichi la mappa della regione che ti interessa e provi sul campo..:D