Quindi io che non ho un telefono rootato (o come si dice) non potrò comunque usarla? Ho provato a cercare questa appari su play sto re ma non la trovo
Visualizzazione stampabile
Senza root non si può.
Non si trova sul market ma qui [TOOL] DirectoryBind - move data to external_sd (GameLoft, Shadowgun etc.) ROOT req. - xda-developers
ciao,vorrei un aiuto riguardo il navigatore di serie Android sui Samsung TAB e Galaxy S3 etc.
praticamente ieri l'ho usato per la prima volta è mi sembra un capolavoro,però ha un piccola pecca,almeno non riesco a risolverla,in basso a SX dove sta l'orario mancante all'arrivo,mancano (o forse non esiste) i KM totali mancanti alla destinazione...non intendo quelli parziali che mancano al cambio strada,che si trovano in alto a SX
esiste un modo per attiavrli?...le ho provate tutte
vorrei prendere un navigatore con mappa italiana... non so se spendere 25 euro per sygic o 19 euro per copilot che ha in aggiunta per un anno il servizio traffico integrato nel navigatore... voi che fareste????
Ciao,
mi inserisco nella vostra discussione su Sygic poichè sono interessato anch'io a questo navigatore che si può usare off-line e vorrei acquistarlo per il mio Galaxy Ace (con Android 2.3.6) ma avrei bisogno di alcune informazioni.
Da quanto ho capito l'app Sygic si può installare gratuitamente dal Play Store ma bisogna poi pagare le mappe che si intendono scaricare e quella dell'Italia è proposta attualmente sul sito di Sygic a 25 euro circa.
Dato che il mio cellulare ha la sola SD esterna (cioè quella che si può estrarre) che ha una capienza di soli 2 GB vorrei sapere quanti mega occupa la mappa dell'Italia in modo da essere sicuro che entri comodamente nella mia SD.
Vorrei poi sapere se i 25 euro si pagano una tantum o se bisogna poi ripagare per rinnovare la licenza quando scade (se scade).
Inoltre vorrei chiedervi se gli aggiornamenti futuri della mappa dell'Italia saranno sempre gratuiti o se invece ci sarà da pagare per poter tenere la mappa italiana aggiornata.
Wimp65, puoi scaricarti dal Play store la versione di prova che dura 1 settimana (o forse 2, non ricordo bene), cmq lo spazio occupato sulla SD è maggiore di quello della sola mappa perché vengono scaricati anche altri dati aggiuntivi
Dimenticavo una domanda importante: se dovessi effettuare un ripristino dello smartphone alle sue condizioni di fabbrica inevitabilmente perderei l'app Sygic e sarei costretto a riscaricarlo dal Play Store, nel fare ciò sarei costretto a ripagare i 25 euro della licenza o no?
Grazie mille,
Ciao
No assolutamente, basta che lo riscarichi dal play store, vai sul sito della sygic, ti logghi con il tuo account, recuperi il tuo codice di attivazione e lo inserisci nel programma. Io l'ho preso con il Galaxy S e non ho mai avuto problemi pur cambiando spesso rom e facendo un mucchio di ripristini del telefono. Ora l'ho spostato sul galaxy S3, anche qui stesso procedimento, nessun problema. Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Cerco ancora aiuto da voi che sicuramente siete pi esperti di me... ormai ho rinunciato a provare navfree: non ho il tel rootato e non ho memoria sufficiente a quando sembra... sono ancora alla ricerca di un navigatore off-linea ed ho provato il ROUTE 66: dovrebbe essere off-linea ma se il tel non é connesso non mi permette di inserire una destinazione per la navigazione: sono io che sbaglio qualcosa? Altrimenti quale mi consigliate?
Ok quindi mi serve la connessione solo per impostare l'indirizzo e poi potrei navigare senza internet? Comunque mi sa che alla fine mi toccherà acquistarne uno... il sygic s me lo dava a 50 euro dopo la prova ma adesso leggevo che la mappa Italia costa una ventina.
copilot funziona bene e costa 19 mentre sygic ne costa 25, li ho provati entrambi, sygic nell'ultima versione installa i dati vocali del tomtom e funziona discretamente
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ma il copilot non é solo on-line? A me serve off-line perché mi serve per girare anche in paeselli dove la copertura é scarsa. Il sygic l'avevo scaricato in prova e non era male anche se, provandolo in percorsi conosciuti, non sempre mi ha indicato la strada migliore. Comunque non sapevo usasse le mappe del Tom Tom: anche se so che é uno dei migliori io ho avuto brutte esperienze con questo navigatore perché pi di una volta mi ha mandato in scorciatoie sterrate facendomi fare poi manovre fuori dal limite della sicurezza e della legalità. Una volta poi in un centro in cui il traffico era gestito da innumerevoli sensi unici continuava ad indicarmi di viaggiare verso i divieti di accesso: é pur vero che non é stato aggiornato di recente, ma garantisco che lí i sensi di marcia erano già stabiliti da prima che esistesse il Tom Tom...
su Google Play credo basti registrare anche la postepay.. per sygic io ho parlato di dati vocali, quindi la voce guida per intenderci.... entrambi sono offline garantiti, ovviamente per avere informazioni sul traffico devi avere una rete dati, per quanto riguarda questo parametro Copilot mi sembra più efficace e diretto nel visualizzare i dati. A livello di mappe credo sia meglio Sygic... poi mi ripeto, ognuno valuta la situazione con cui si trova meglio :rolleyes:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ho provato ieri sera il tomtom. ho scaricato le mappe ed avviato il programma ma devo ancora fare la prova su strada.
c'è però una cosa strana: ho provato a spostare la cartella delle mappe sulla microsd ma come temevo il programma non trovava più la cartella della mappa e mi chiedeva di scaricarla. allora ho rimesso la cartella al suo posto originario (ovvero la sd interna) ma il tomtom continua a dirmi che deve riscaricare la mappa. non capisco come sia possibile.
Primo esperimento con il navigatore offline di google maps... fallito! Ho un Huawei Honor appena comprato.
Ho seguito una guida (The Top 3 Free Offline GPS Apps For Android) e sono riuscito a scaricare le zone che mi interessavano, infatti si vedevano i rettangoli delle mappe salvate. Attivato il gps ho selezionato la destinazione e dopo che la signorina mi ha detto che la connessione dati era interrotta (apposta aggiungo visto che volevo provare offline) si é piantato su "elaborazione indicazioni stradali". Rotella che gira e nulla accade. Ho riavviato il cell ma succede la stessa cosa.
Cosa sbaglio?
Edit:
Forse ho capito; per impostare il percorso serve la connessione e poi si può navigare offline?
Oltre alla rotella....... girava altro??
L'unico navigatore veramente off-line, purtroppo, è Mappe della Nokia. Anche io sono alla ricerca di un navigatore per il mio dispositivo Android (tablet cinese) ma non ho trovato nulla che funzioni senza un collegamento dati. Solo il mio Nokia 5230 mi porta in giro per il mondo completamente gratis con indicazioni vocali dei nomi delle strade.
Sono mesi che lo ho scaricato e mesi che lo diffondo anche in questo topic Osmand https://play.google.com/store/apps/d...dC5vc21hbmQiXQ..
Non è perfetto ne bellissimo, ma totalmente offline e totalmente gratuito.
E' già stato detto innumerevoli volte: il navigatore di Google, allo stato, NON è offline.
Necessita della connessione per poter calcolare il percorso. Una volta calcolato, se ha avuto il tempo di scaricare dati a sufficienza, è in grado di proseguire anche in assenza della connessione, purchè non si esca troppo dal percorso già calcolato.
Si possono scaricare per l'uso offline porzioni di mappa: non è necessaro seguire una guida, c'è una semplice opzione fatta apposta in Maps.
Queste porzioni di mappa servono per la consultazione offline, ma non sono utilizzabili per la navigazione
Qualcuno usa Navfree World... È gratis ma non riesco a capire che limitazioni ci sono rispetto a quello a pagamento
Thank
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Le limitazioni sono:
Le mappe quindi attualmente non sono complete come quelle dei navigatori a pagamento.Quote:
Navfree utilizza i dati cartografici raccolti da una comunità di migliaia di utenti in tutto il mondo. Questo significa che, con il crescere della comunità, aumenta anche la qualità delle informazioni contenute nelle mappe
Inoltre quando per la prima volta si cerca una destinazione (es. viale Trieste 87, Milano) ha bisogno di una connessione dati e pertanto non è completamente offline.
per terminali poco potenti come il Samsung Galaxy Y Pro gt-b5510 che navigatore consigliate?
Ciao a tutti.
Qualcuno sa dirmi come e dove si setta l'icona della car su iGO9?
una volta l'avevo messa, poi ho dovuto disinstallare e reinstallare il navigatore ma non riesco più a metterla anche se ho tutti i file in regola.
Se non sbaglio il percorso dovrebbe essere: altro/impostazioni/impostazione percorso/veicolo e poi tap sul tasto per le configurazioni della voce "auto".
Il problema è che, come da immagine che segue, la voce "tipo di Auto" è oscurata.
Avete qualche dritta?
Grazie ;)
Allegato 28687
Allegato 28688
C'è nessuno che ha TOMTOM per android e l'ha provato per dirci com'è e magari scaricarlo/averlo in qualche modo ;)?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2