Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Lo sconto base è quello che fa Sygic acquistando sul suo sito web, poi cercando con google avevo trovato un codice per uno sconto addizionale del 30%
Grazie! Farò tesoro dell'informazione.
Ne approfitto per rilanciare una domanda che avevo già fatto,e spero me ne scuserete,ma trattasi di una cosa che mi interessa molto.
Riguarda i navigatori offroad e per escursionismo,con cui in parte sostituire,o meglio affiancare,un'apparato dedicato come il mio omai defunto Garmin ETrek Vista e simili.
Utilizzando l'Haewei Ideos S7 sto provando l'OruxMaps e l'AlpinQuest.
Qualcuno li conosce,li ha provati o me ne sà indicare e consigliare altri..?
Sò che non è possibile sostituire un navigatore dedicato come i Garmin,non fosse altro per la mancanza dell'altimetro barometrico e per la robustezza senz'altro minore
di uno smartphone,nel mio caso il Motorola Moto G,ma voglio vedere fino a dove ciò si possa fare.
Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
nello1896
Riguarda i navigatori offroad e per escursionismo,con cui in parte sostituire,o meglio affiancare,un'apparato dedicato come il mio omai defunto Garmin ETrek Vista e simili.
Utilizzando l'Haewei Ideos S7 sto provando l'OruxMaps e l'AlpinQuest.
Qualcuno li conosce,li ha provati o me ne sà indicare e consigliare altri..?
Sò che non è possibile sostituire un navigatore dedicato come i Garmin,non fosse altro per la mancanza dell'altimetro barometrico e per la robustezza senz'altro minore
di uno smartphone,nel mio caso il Motorola Moto G,ma voglio vedere fino a dove ciò si possa fare.
Grazie!
Pensavo anch'io di usare OruxMaps scannerizzando le mappe di carta che già possiedo poi ho scoperto che le mappe osm dalle mie parti hanno quasi tutti i sentieri e le strade sterrate delle zone che frequento nelle poche escursioni estive che faccio per cui per me è piu' che sufficiente OsmAnd con il plugin per le curve di livello.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Pensavo anch'io di usare OruxMaps scannerizzando le mappe di carta che già possiedo poi ho scoperto che le mappe osm dalle mie parti hanno quasi tutti i sentieri e le strade sterrate delle zone che frequento nelle poche escursioni estive che faccio per cui per me è piu' che sufficiente OsmAnd con il plugin per le curve di livello.
La possibilità di scannerizzare una mappa già esistente e poi elaborarla e convertirla nel formato più adatto,utilizzando softwere cone Oziexplorer e Orux,mi ha sempre attratto,ma c'è bisogno di scanner grande formato,e penso che così i costi diventino ingenti.Peccato,perchè colleziono mappe da escursionismo e non da parecchio tempo,e ne posseggo un buon numero.
Interessante la possibilità di usare anche OsmAnd,che ho già scaricato ma non ancora utilizzato.
Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
nello1896
La possibilità di scannerizzare una mappa già esistente e poi elaborarla e convertirla nel formato più adatto,utilizzando softwere cone Oziexplorer e Orux,mi ha sempre attratto,ma c'è bisogno di scanner grande formato,e penso che così i costi diventino ingenti.Peccato,perchè colleziono mappe da escursionismo e non da parecchio tempo,e ne posseggo un buon numero.
Basta uno scanner A4, le scansioni a pezzi e poi se necessario li unisci con un qualuque editor grafico. Certo che è un lavoro notevole, io infatti dopo aver visto che Osmand per me andava bene ci ho rinunciato, tanto la cartina della zona la porto comunque.
-
Un lavoro non per tutti. Voglio informarmi se c'è qualcuno che può scannerizzare carine topografiche in grande formato e,naturalmente,quanto prende.
Una cosa che volevo chiedere : Sygic si può installare su più di un dispositivo? E se si,come lo si può fare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
nello1896
Una cosa che volevo chiedere : Sygic si può installare su più di un dispositivo? E se si,come lo si può fare?
Si puo' installare su piu' dispositivi anche se non ricordo quanti, di sicuro almeno due, provato personalmente. Basta inserire il codice che ti viene inviato al momento dell'acquisto presso lo shop Sygic.
-
scusate uan info, io avevo oltre a Google maps anche come icona la freccia blu con navigatore e la puntina rossa come local. ho fatto un deep clean per resettare tutto e adesso non so più dove ripigliare quelle due icone , neppure nel play store.... sapete come mai?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabiowin
scusate uan info, io avevo oltre a Google maps anche come icona la freccia blu con navigatore e la puntina rossa come local. ho fatto un deep clean per resettare tutto e adesso non so più dove ripigliare quelle due icone , neppure nel play store.... sapete come mai?
Non esistono più da tempo. Latitude è stato tolto come servizio e il navigatore integrato dentro l'app Google Maps. E' normale.
-
Sul mio telefono esistono ancora le due icone. La mappa per Google Maps, e il triangolo blu per il navigatore...
-
Probabilmente dipende dalla versione di Android. Su quelle più vecchie forse ci sono ancora perché le ultime versioni di Maps non sono state portate anche sulle vecchie versioni di Android. Qualche tempo fa mi era capitato anche a me, comunque, che avevo ancora la freccia del navigatore, ma aprendolo in realtà si apriva Maps, dopo un wipe avevo solo Maps, probabilmente dopo l'aggiornamento l'icona rimane comunque a meno di toglierla manualmente, non so.