
Originariamente inviato da
Max1234ita
Ciao,
Il navigatore che usi dovrebbe essere quello stock, quindi made in Google, a meno che il vendor del tuo cellulare non abbia fatto un'applicazione proprietaria.
per il resto, provo a farti in poche righe il riassunto di 265 pagine
- Il "margine di errore quasi nullo" è impossibile per la natura stessa del segnale GPS... per bene che ti vada "sbagli" di qualche metro...
Se invece ti riferisci alle capacità di routing (ovvero di calcolare i percorsi), vale ciò che ripeto spesso, il navigatore "perfetto" non esiste, anche i migliori hanno i loro piccoli e grandi problemi!
- IMHO, la navigazione offline è preferibile, non tanto per il consumo di batteria e/o di dati (variabili che possono avere il loro peso, comunque), quanto per un semplice motivo di praticità: se usi un'app online e ti trovi in un luogo dove non c'è copertura (ed in Italia posti del genere non mancano, anzi), non potrai nemmeno ricercare sulla mappa la tua destinazione. Se invece i dati e le funzioni di calcolo sono memorizzati localmente sul tuo dispositivo, il problema non si pone.
- Tra i Free con capacità di funzionare offline, il navigatore con le mappe più aggiornate in assoluto è OsmAnd: per l'Italia è disponibile un rilascio ogni 10 giorni circa (l'ultimo è arrivato giusto ieri sera), a fronte di aggiornamenti ogni 3 o 6 mesi da parte di tutti gli altri prodotti.
Ti avverto subito: non è tutto Rose & Fiori, ma se riesci a padroneggiarlo un pochino vedrai che non è poi così male (la mia Guida, di cui trovi il link nella mia firma, forse potrà aiutarti).
Un altro ottimo free offline è Be On Road, che ti permette di scegliere tra una licenza free (con mappe OpenStreetMap) ed una a pagamento (con mappe Tomtom).
Tra i commerciali, invece, sono da segnalare Tomtom, Sygic e Copilot. In più (dicono) anche GPS Navi & Maps (che, se non ricordo male, in versione free funziona solo online mentre quella a pagamento consente di salvare localmente le mappe)
- Per quanto riguarda i PDI, tutti li supportano... più o meno. Il problema è che in Android devi scordarti di poter scegliere le categorie di PDI da visualizzare ed eventualmente importare le tue... la cosa funziona solo con Tomtom (ed anche lui, se non erro, ha qualche problema proprio con l'importazione di categorie personalizzate, in Android, forse qualche utente che lo usa potrà darci qualche ragguaglio).
In generale il principio è: se il PDI è memorizzato nel database della mappa, lo puoi visualizzare, altrimenti te lo puoi salvare come preferito e scegliere di visualizzare i preferiti.
- Autovelox: Vale quanto detto per i PDI, quindi l'annuncio dei velox da navigatore è piuttosto limitato (in pratica trovi solo i fissi, e nemmeno categorizzati). Molti utenti sono soliti tenere in background un'app aggiuntiva specifica, come ad esempio CamSam, Autovelox! oppure SpeedTrap (in ogni caso ti basta digitare "Autovelox" sullo Store e ne troverai un buon numero). Di solito queste app richiedono una connessione attiva (soprattutto se vuoi le segnalazioni sulle postazioni mobili), ma il più delle volte ti basta fare un refresh all'inizio del viaggio e poi sei a posto.
Non so se sono riuscito nel mio riassunto... forse è meglio se qualche pagina te la leggi comunque... non dico tutte e 265... ma almeno le ultime 10-15 sì
Ciao,
MAx