Io ho provato il navigon e il copilot ma al momento preferisco il sygic come off line. Questo igo com'è ? che altri navigatori offline mi consigliate ?
Visualizzazione stampabile
Io ho provato il navigon e il copilot ma al momento preferisco il sygic come off line. Questo igo com'è ? che altri navigatori offline mi consigliate ?
"navigon" lo trovo molto buono, anche se come grafica, preferisco sygic.
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Per ora igo8 gira su iphone, speriamo che tra breve esca ufficialmente per Android. E molto bello e completo, una spanna sopra gli altri, funziona anche su Android( Digitare IGO8 su goggle).
Una precisazione, le mappe open street sono molte volte lacunose e non riportano strade presenti da 15 anni, io abito in Via Flli Cervi a Cornaredo per i navigatori che usano le open street questa via non esiste (Navmii, osmand e compagnia bella)
Salve ragazzi, ieri ho provato l'applicazione open source Navit.. carina.
ma è normale che aggiorni la mia posizione ogni 40-50 secondi??
cioé se questa è la frequenza di aggiornamento massima anche a velocità medie trovo difficoltà a capire quale strade prendere.
come dovrei impostare il programma affinché mi "segua" più costantemente???
grazie
Io utilizzo OsmAnd, però in effetti è utilizzabile appieno solo in alcune aree italiane, soprattutto del nord a causa dei limiti di Openstreemap.
Infatti le mappe sono ancora molto incomplete.
Basti pensare che meno di metà delle tratte stradali hanno un nome!
Detto questo può essere un ottimo secondo navigatore.
Da mappatore assiduo devo dire che almeno nel mio territorio sui nomi delle vie è il più accurato ed aggiornato
Beh, non vedo dove stia il problema...
Le lacune di OSM sono anche il suo punto di forza: se sai che alcune strade non sono presenti o sono riportate in modo incompleto, è inutile lamentarsi e stare ad aspettare che "qualcuno faccia il suo lavoro"... Iscriviti al progetto ed inserisci tu stesso i dati mancanti, altrimenti la mappa non sarà mai completa! ;)
D'altra parte, chi meglio di qualcuno che risiede in zona potrebbe sapere quali siano le informazioni corrette? Non certo una persona che copia da una mappa cartacea, oppure si aggira in tutta la città per 3 giorni, in auto e tirando giù nomi di vie a caso!
Ciao,
Max
PS. Anch'io mi sono messo a mappare, dopo avere scoperto che le strade della mia città erano imprecise, se non riportate in modo errato!
Ragazzi una domanda riguardo google maps.
Questo navigatore sappiamo tutti che è utilizzabile solo con internet attivo, ma vorrei avere una conferma su una cosa dato che sinceramente non l'ho mai provato.
Internet serve solo per impostare il tragitto oppure internet deve essere attivo anche dopo aver impostato il tragitto?
Io ho sempre saputo che funzionava anche "Offline", ovviamente sempre dopo aver impostato il tragitto.
Altrimenti se in caso funzionasse solo online mi sembra abbastanza strano dato che sappiamo tutti che internet dei telefonini non prende spesso e basterebbe solo un tratto di strada dove casca la connessione che il navigatore si stacca.
Grazie.
Per non usare i dati mobili, devi scaricare la mappa posizionandoti nell' area che ti interessa, vai su menu-rendi disponibile offline.
risolto con osmand versione 0.8.2 alpha
questo navigatore va benissimo e consente di instradare completamente offline grazie alle mappe scaricabili direttamente dal software.. :D
Considera però che anche in questo modo no puoi avere la mappa di un'intera nazione: se non ricordo male il limite è di 256 o 1024 tiles scaricabili, il che significa che se vuoi un minimo di dettaglio visibile offline (ad esempio i nomi delle vuie secondarie) ti bastano si e no per coprire l'area metropolitana di una città tipo Milano (Roma non so se ci starebbe tutta...).
A meno che il navigatore non ti serva solo per una gita in città, scordati di usare Google Maps e poter restare sempre offline...
Ciao,
MAx
PS. OSMAND è forte! ;)
Sto usando Waze. Avrei una domanda per chi lo usa da tempo. Esiste la possibilità di decidere anticipatamente il percorso, programmando di passare proprio da certi punti o strade e non altri, insomma costruire un itinerario alternativo alle alternative generate da Waze?
Una domanda.
Ho intenzione di acquistare TomTom Italia, volevo chiedervi un vostro parere se è un bel navigatore, e soprattutto se sarà lo stesso dei navigatori già predisposti per fare da navigatori tomtom, oppure se sarà diverso.(Scusate il gioco di parole)
In ogni caso ecco, visto che tutte le persone che utilizzano i tomtom (Mi riferisco sempre a quelli predisposti per fare da navigatori) si sono sempre trovati bene così come il garmin, volevo sapere se faccio un buon acquisto oppure no.
Grazie.
scusate un informazione
ma con google maps non c'è un modo per condividere la mia posizione?
cioè se io sto in un punto indefinito del globo e dico a tizio, vienimi a prendere non posso condividergli la mia posizione e lui con maps o qualsiasi altro software imposta le coordinate e mi raggiunge?
grazie
Un saluto a tutti e ringrazio Paolov per avermi reindirizzato in questa pagina di discussione.
Utilizzo il navigatore SYGIC GPS NAVIGATION ver. 11.2.3 con uno smartphone Galaxy S2.
Volendo aggionare il navigatore e le mappe ad una versione piu recente mi sto arrovellando il cervello per capire come è possibile salvare i preferiti (ho circa 200 percorsi già editati) per poterli poi reinserire nel nuovo aggiornamento del navigatore!
Qualche amico c'è riuscito?
Al limite forse basterebbe sapere come si chiama il file in cui vengono salvati i preferiti e in quale directory è situato.
grazie per l'aiuto che vorrete darmi
DEVIROB
Bè la grafica non mi interessa più di tanto. Basta che sia chiara, poi lo utilizzerò su un galaxy s3 quindi lo schermo non è piccolissimo.
Speriamo sarà un buon acquisto.
Gentilment euna domanda, ma come mai sul tomtom non riesco a vedere i PDI mentre viaggio nonostante in "Mostra punto di interesse" molti PDI sono selezionati?
EDIT: Risolto non li avevo attivati in maniera corretta.
questo è free e offline e aggiornato molto spesso https://play.google.com/store/apps/d...avigator&hl=it
salve ,
cerco un navigatore che giri offline e possibilmente gratuito .
Sarei tentato di provare navfree che mi sembra un buon navigatore nella media .
Sulla prima pagina di questa discussione , non ho trovato la sezione per questo navigatore.
Per chi eventualmente lo usa come si trova ? quali sono eventuali difetti ? o mi consigliate qualcuno migliore ?
inoltre le mappe le si scaricano direttamente dall'app una volta scaricata ? ed eventualmente navfree le legge da microSD esterna ?
Inoltre ( ma qui forse chiedo troppo in materia di offline ) se ci fosse un navigatore che mi indichi come raggiungere una destinazione anche con mezzi pubblici sarebbe perfetto per me . ( tipo google maps ) .
Questo perchè , per fare dei concorsi di lavoro , devo spostarmi spesso in nord italia e arrivandoci con i vari treni, una volta in zona mi sarebbe molto utile poter avere una guida anche con i mezzi pubblici ( cosa che ora faccio sempre prima di mettermi in viaggio da casa ) . Ma poterlo fare sul posto sarebbe tutta un'altra cosa .
Consigli quindi ? mi affido a voi su cosa puntare :)
Scusate per le molte domanda ma sono nuovo in queste cose .
grazie
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, spero di aver postato nel posto giusto.
Uso il Sygic da un anno e devo dire che come programma è fatto bene e permette di inserire come destinazione POI e coordinate geografiche e non è poco. Ultimamente però sto avendo un problema con il servizio Real Traffic: l'ho acquistato da qualche mese e devo dire che mi funzionava benissimo, mai un problema. Un mese fa ho avuto la sciagurata idea di fare l'aggiornamento dell'applicazione da Google Play (non l'avessi mai fatto !): ha cominciato a darmi problemi, non si connette più, oppure, se riesco a connettermi, si disconnette quando si perde il segnale, dandomi come messaggio "email o password errati". Ma questi invece sono più che corretti, tanto è vero che riesco a loggarmi al mio account sul sito Sygic. Spesso (ma non sempre) succede che se riavvio lo smartphone (trattasi di un HTC Desire S) riesco a riconnettermi. Riesco a entrare nel servizio Traffic (lucina verde accesa sullo schermo) quando sono a casa e mi connetto con il wi-fi, in questo caso funziona sempre; il discorso è che quando sono per strada non ho il wi-fi. Prima dell'aggiornamento quando si disconnetteva, mi chiedeva se volevo riconnettermi: rispondendo sì mi riconnettevo senza problemi. A quel punto ho contattato l'assistenza via email, devo dire che hanno risposto quasi subito, cercando di darmi qualche suggerimento, io a un certo punto ho chiesto di tornare alla vecchia versione (12.1.3) e per farlo mi hanno inviato un link con il programma: l'installazione è riuscita, ma il problema è rimasto. Loro hanno detto che ci avrebbero lavorato sopra, ma io rimango nel dubbio su cosa possa causare il problema, può dipendere da me ? Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?
Ciao a tutti, stavo cercando il miglior navigatore gratuito sulla piazza e mi sono imbattuto in questo topic, però la prima pagina non mi pare molto aggiornata, e comunque non si capisce quale sia obiettivamente il migliore.
Stavo pensando a Waze o Copilot (quest'ultimo nella prima pagina di questo topic viene definito a pagamento, però sullo store c'è pure gratuito, è una cosa diversa?), voi che suggerite fra i due?
Inoltre una domanda "tecnica": quanta connessione consuma tenere il navigatore online? Avendo un limite giornaliero non vorrei sforare, se consuma parecchio accantono i navigatori che non hanno modalità offline.
Grazie in anticipo.
Prova navfree come navigatore offline, è gratis
Inviato dal mio GT-I9300 super marble white usando Androidiani App
Ma copilot è offline...!
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
No, non l'ho confrontato, perchè prevalentemente uso google maps ;)
Buongiorno a tutti, premetto che ho dato un'occhiata al thread sui navigatori ma sinceramente ora con 111 pagine è diventato inaffrontabile.
Devo dire che uso Sygic da tempo e mi sono sempre trovato molto bene ma da qualche settimana sembra improvvisamente rallentato, va a scatti, mi dà le indicazioni in ritardo quando,ad esempio ho già svoltato.
In questo periodo ho fatto un paio di aggiornamenti,ma non ho capito bene se è successo dopo questi in quanto lo uso di rado.
Ho provato a reinstallare ma idem come sopra.
Ho un Nexus s, avete qualche suggerimento?
Aggiungo che Navigator di Google funzia bene quindi non dovrebbe dipendere dal gps.
Ciao e grazie
Pigeon123
L'ho installato ed effettivamente è apparso un messaggio che mi proponeva l'acquisto di mappe 3d a circa 20€. Ho scelto "no grazie". Se il messaggio non appare più e tutto funziona direi che sono a posto.
Una domanda: copilot è offline, ok, ma se la connessione è attiva mi passa ad online sfruttando tutti i benefici che ciò comporta o lo si può utilizzare solo come offline?
Prova quando a vedere se ti chiede la connessione quando fai delle scelte in impostazioni. Se ti chiede internet e non ti chiede il pagamento allora si può.
Io, avendo solo 500 mb al mese di traffico, evito di connettermi durante la navigazione, proprio per evitarne il consumo. È per questo che ho scelto un navigatore offline. E ti dirò che fra tanti che ho provato, è l'unico che mi trova anche i numeri civici.
Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
Consuma davvero molti mb la navigazione? Perché io vorrei attivare una promozione di 3gb mensili, ma con limite giornaliero di 100mb, non vorrei prosciugare quei 100mb giornalieri con il gps, soprattutto perché se sforo parte la tariffazione normale.
Quote:
Originariamente inviato da EgYpT
Non saprei dirti quanto è il consumo. Però non capisco una cosa, se hai un navigatore gps offline, perchè devi connetterti in internet!!!!
Inviato dal mio GT-S5830 usando Androidiani App
perché tecnicamente con la navigazione offline dovrebbe aggiornarsi in tempo reale su eventuali incidenti, posti di blocco ecc...
Salve a tutti anche io ho un problema se cosi' si puo' chiamare, ho molte mappe salvate su Google Maps, molto dettagliate con molti luoghi da visitare,(luoghi salvati da me che normalmente non hanno ne indirizzo ne citta' ne case a volte) come faccio a metterle in un navigatore offline, e' possibile? cosa mi consigliate di fare?
Scusate se e' una domanda ripetitiva, un grazie anticipato saluti a tutti.......
Ciao,
Non m'intendo molto di queste cose... forse però questi siti possono aiutarti:
CGTK - Convert Google Map Routes to Garmin GPX Files
Converting Google My Maps to KML and GPX | Steven Can Plan
HTH,
Max
Grazie mille poi pero' come le visualizzo sul mio smartphone?
Saluti A Tutti
raga volevo chiedere se si poteva usare il navigatore di google offline...magari scaricando la mappa a casa con il wi fi
Salve io userò il navigatore già istallato nel mio galaxy s3 . Secondo te il mio S3 legge i file gpx?