Ma qualcuno mi sa indicare dove prendere igo primo per android? non lo trovo!!!!
Visualizzazione stampabile
Ma qualcuno mi sa indicare dove prendere igo primo per android? non lo trovo!!!!
Scusate, ma 105 pagine son davvero tante :(
Alla fine, esiste un navigatore offline gratuito decente (oltre al navit)?
https://play.google.com/store/apps/d...mF2aWdhdG9yIl0.
a me sembra buono questo
io mi sono trovato bene con sygic
Si ma Sygic è a pagmento, io lo voglio free ;)
Navmii italy, navfree italy
Ma nessuno ha Igo???
Io ho lo stesso problema con Sygic su Galaxy W: a volte esce. Per spostare i file nella mamoria del telefono hai eseguito qualche operazione particolare o hai semplicemente spostato i file dalla micro sd alla memoria interna? E le mappe (io ho tutta Europa che sono 5GB circa) le hai lasciate sulla micro sd?
Grazie!
Ma è possibile che anche i navigatori a pagamento non trovano correttamente i numeri civici?
Quindi acquistare tomtom o Sygic più o meno i problemi sono sempre gli stessi?
Io ho usato tre navigatori:
Navigon: è quello che preferisco ma troppo caro e i numeri civici non li trova tutti, anzi, la maggior parte non li trova.
Sygic: ho acquistato la licenza e l'ho scelto perchè costa il giusto, è completo e ha gli aggiornamenti gratuiti per sempre. Ti porta nella via giusta ma i numeri civici li trova ancora meno di Navigon.
Google Navigator: ha le mappe aggiornatissime e ti porta davanti al numero civico facendoti vedere con Street View la strada pochi metri prima della destinazione.
Proprio l'altro giorno mi sono fatto accompagnare da Sygic al numero 13 di in una strada di campagna lunga diversi chilometri. Sygic mi ha portato all'inizio della via come se fossi già arrivato, ma il numero 13 era a quasi 2km di distanza. Quindi ho avviato Google Navigator che mi ha portato esattamente davanti al numero 13.
Io ho sygic da più di un anno mi trovo bene e mi ha sempre portato dove volevo
Andare. Con la stessa licenza lo ho installato su telefonò e Tablet, direi che 19 euro sono soldi spesi bene anche tenendo conto di quanto costa un navigatore e di quante centinaia di euro spendiamo x i nostri terminali.....
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Sygic non trova vie e numeri ... Google maps navigator é eccellente,unica pecca il fatto di essere online
inviato dal mio super startac turbo
Certo che scegliere il giusto navigatore è una bella impresa.
Per me, i numeri civici sono una delle cose più importanti che tutti i navigatori dovrebbero avere aggiornati.
Ieri ho provato un navigatore in una strada che io conoscevo, e l'abitazione privata dove io dovevo arrivare si trovava ben più lontano di dove mi ha lasciato il navigatore.
Ora va bene, nessuno pretende che un navigatore ti porti davanti al cancello di un indirizzo, ma addirittura che ti dice "Arrivati a destinazione" solo perchè siamo arrivati alla via da me scritta quando magari una strada presenta 500 numeri civici non è per niente una bella cosa.
Detto ciò, diciamocelo, anche il peggior navigatore ti porta a destinazione, il problema è che più o meno tutti (Almeno per quelli che ho provato io) hanno lo stesso problema ti portano all'indirizzo approssimativamente ma non di certo con precisione ecco.
Io volevo acquistare Sygic ma da come leggo anche quel navigatore non ci prende molto con i numeri civici.
P.s, Che io sappia google navigator si può utilizzare anche offline o sbaglio? L'unica cosa dove bisogna stare collegati è per pianificare il percorso.
ho visto che c'è anche il programma Be-on-road
https://play.google.com/store/apps/d...=search_result
E' offline ed è gratis con le mappe openstreetmap mentre quelle navteq sono a pagamento
Qualcuno l'ha provato?
io ho riprovato stamane, ho messo la via e l'ha trovata subito
no, io le poche volte che ho messo i numeri civici nn li trovava, è buono per le vie....per rendere l'idea di dove sia, ma a numeri cinici nn ci siamorotfl, meglio che niente essendo off-line
Quote:
Originariamente inviato da mauro56
Anche maps non è che sia poi così preciso........se gli do il mio indirizzo mi porta a circa 4 km da casa mia:-) Ci ho provato in tutti i modi ma non c'è verso. E pensare che su Street View c'è la foto della casa! Sygic inserendo l'indirizzo mi porta 50 metri prima del cancello. E lavora completamente off line
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Appena provato Igo ed è una bomba!!! lo ho anche sul navigatore dell'auto da più anni e mi son sempre trovato bene ecco perche lo cercavo su android, finalmente l'ho trovato se volete posto un link da cui scaricarlo con le istruzioni per istallarlo! il suo peso è di 500mb e funziona in offline ma con le funzioni classiche di un navigatore ovvero velox preinstallati, poi ecc... invece in online ti da tutti gli aggiornamenti del momento ovvero dati di traffico, deviazioni autovelox mobili ecc...
il sygic si può usare ofline
Io dopo anni di utilizzo di navigatori su cellulari (dal Nokia N76) anno scorso ho acquistato Sygic Europa per ilNe ho provati tanti sPer Natale però,spendendo solo poco più di 100 euro, mi sono regalConsiglio a tutti: per navigare a piedi usate un qualsiasi navigatore gratis per cellulare; per l'auto acquistate un navigatore. Non perderete più un numero civico con precisione millimetrica. Avrete, come nel mio caso, il vivavoce integrato, il telefono sempre efficiente durante il viaggio ed una visualizzazione totalmente diversa da quella che può dare il cellullare.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
ho comprato e istallato le mappe europa sygic e funzionano perfettamente,grafica ottima,vi consiglio l'acquisto
Segnalo NAVFREE, gratis, offline e ben fatto!!:)
Paolov vediamo non appena metterà una guida, magari non si tratta di materiale pirata o cose simili. ( In caso lo fosse credo non lo pubblichi nemmeno ).
P.s Anche io ho scaricato NAVFREE sembra carino, ma devo provarlo in strada. In caso lo provate prima di me gentilmente postate una piccola recensione.
Se vuoi IGO8 devi cercarlo su goggle, i miei navigatori su galaxy s plus. Con collemamento dati (Waze, Find&go,Maps ) senza (Sygic,Igo8, Navfree). Una classifica: Igo8, Sygic,Maps, Find&go.
IGO8 stranamente su android non è ancora commercializzato e non so il perchè (Per me e il migliore )
Propongo una suddivisione del THREAD in due tronconi: Navigatori gratuiti e Navigatori a pagamento.
Allora, io sul mio Galaxy S Advance ho ben 2 (due navigatori), entrambi free: Navfree e OSMAND.
NAVFree: Buona grafica, dispone di navigazione 3D (stile Tomtom, x intenderci) e di mappe free.
Come navigatore non mi pare il massimo: l'ho provato sulla Tangenziale di Milano e voleva farmi fare inversione in autostrada... :o), e le mappe (OpenStreetMap) non sono molto aggiornate (L'ultimo aggiornamento è stato ad agosto 2012, dopodiché più nulla, e siamo a gennaio...)
Non so, leggo molti post che ne parlano bene ma non mi sembra 'sto gran programma... Se poi considero che con l'ultimo update (1.9.8.9144) mi si crasha se lo attivo senza che sia abilitato il GPS, la mia opinione non migliora certo.
OSMAND
Buona grafica, ben leggibile, purtroppo è limitato alla navigazione 2D (quindi solo la tradizionale cartina) e richiede un po' di pratica per le impostazioni. La versione free non supporta i PDI (non tutti, almeno) e mette un limite al numero di download (ma basta reinstallarla e tutto funziona...)
Però funziona bene, (se non altro sulle autostrade mi fa arrivare alle uscite!), e se vi perdete mentre siete in gita con la famiglia (come successo al sottoscritto), basta una sosta di un paio di minuti per impostare la destinazione e la strada si ritrova subito...
Altre funzioni: registrazione tracciati GPX e gestione dei medesimi, Parking Plugin (prende nota della posizione in cui avete lasciato l'auto/la bici e vi ci riporta, avvisandovi anche se il tempo del posteggio sta per scadere), selezione di profili Pedone/bicicletta/Auto (modalità di visualizzazione delle informazioni a display).
Anche per OSMAND le mappe sono free, e vengono dal progetto OpenStreetMap (cui, tra l'altro, raccomando a tutti di partecipare ;) ); A differenza di NavFree, qui vengono aggiornate ogni 15 giorni circa! Tutto sommato mi ci trovo bene, direi quasi che mi piace! :)
A questi strumenti, poi, affianco CamSAM (versione free), che non naviga ma avvisa se nei dintorni ci sono degli autovelox. Però non so se qui sia il posto giusto x parlarne.
A proposito: ho trovato molto interessante la scheda a pagina 1 (topic in rilievo) con l'elenco dei principali navigatori e delle loro caratteristiche: purtroppo vedo che ne mancano molti. Sarebbe possibile aggiornarla? Va bene leggersi tutto il thread, ma 101 pagine sono un po' tantine! :)
Ciao!
MAx
Max non ti faccio la risposta quotando altrimenti farei un mega commento.
Solo una domanda, OSMAND come sta messo a numeri civici?
Quote:
Originariamente inviato da MSCFerrari
Male, molto male, purtroppo...
Ma non è colpa sua. La mancanza dipende dal fatto che mettere i numeri civici sulla OpenStreetMap è a dir poco un casino...
Se non ricordo male, addirittura, i moderatori del progetto devono ancora mettersi d'accordo su quale debba essere la maniera più appropriata (e sarebbe comunque un casino).
Appena riesco (ovvero appena ho sottomano un pc "vero" dove fare le ricerche) vedo di ritrovare l'articolo che ne parla.
Ciao,
Max
Inviato dal mio GT-I9070 con lo scrolling azzoppato dall'ultimo "upgrade", usando Androidiani App
Edit da PC :) :
Di per sè, OSMAND supporterebbe la numerazione delle strade. Il problema è che sulla mappa i civici non ci sono.
Anche su OpenStreetMap, ora, è presente il supporto a quest'informazione... ma (almeno per l'Italia) i numeri civici non sono presenti quasi da nessuna parte.
Perchè? Beh, come dicevo la stesura della mappa è abbastanza laboriosa, ogni singola informazione va inserita per mezzo di appositi tag.
In alcuni casi sono gli stessi Comuni che rilasciano le informazioni, ma per ora sono pochi quelli che lo hanno fatto, per tutti gli altri, l'unica speranza è che qualcuno animato da buon cuore (e moooooooolta pazienza) si faccia tutto lo sporco lavoro a manina... il che, per quanto gli editor tipo PotLatch siano facili e divertenti da usare, è una mole di lavoro abbastanza immane.
Molti mappatori, poi (incluso il sottoscritto:) ) non conoscono tutti i tag, oppure non possono/non vogliono inserire queste informazioni per diversi motivi.
Risultato: la mappa, almeno al momento non è molto precisa per alcune cose, mentre lo è all'inverosimile per altre (ad esempio, per quanto riguarda il centro città di Roma, mancano gli edifici (ci sono solo i più importanti, mentre sono mappati tutti gli alberi nei parchi e lungo i viali! o_O).
E' un po' il problema del crowdsourcing, in teoria il risultato finale sarebbe perfetto, ma all'atto pratico manca sempre qualcosa; D'altra parte la filosofia del progetto è proprio questa: alla mappa manca un pezzo? Associati ed aggiungilo!
Come promesso, metto qualche link con un po' di info:
https://groups.google.com/forum/?fro...nd/UIH9Fw29jRk
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/P...rlsruhe_Schema
https://help.openstreetmap.org/quest...a-house-number
Ciao,
MAx
PS. Tranquillo, anche se non mi quoti non mi offendo! ;-)
Il problema è sempre lo stesso. Purtroppo almeno io necessito dei numeri civici. Ora non dico che deve portarti centimetro per centimetro davanti al numero, ma nemmeno chilometri e chilometri prima.
Grazie comunque di tutte le informazioni da te scritte.