La voce italiana l'avevo scaricata, quindi non dovrebbe essere quello.
Adesso provo a girare per i menù per vedere se trovo dove modificare il canale d'uscita.
Grazie, Mario
Visualizzazione stampabile
Buonasera, ho da poco il mio primo smartphone Android moto g 2013-14 da 8gb,vorrei gentilmente sapere qual'è tra i seguenti il navigatore offline gratuito più leggero e semplice da usare :
Tutto città
Be on the road
Navfree
gps nav & maps
Navit
Ho letto molte pagine del forum ma non ho capito quale mi appesantisce di meno :)
Grazie anticipatamente della risposta, siete davvero molto esperti!
Come ho avuto di dire giusto un paio di post fa, non aspettarti di trovare subito quello che fa per te: scegliere un navigatore è un po' come scegliere un vestito, ne provi qualcuno e poi decidi quale ti piace di più.
Più che alle dimensioni dell'app in sè, sarebbe forse meglio guardare all'affidabilità ed alla facilità d'uso: inutile prendere un programma leggerissimo che poi non fa ciò che ti serve.
Mi sembra però di capire quanto segue:
- Cerchi un navigatore Free
- Lo vuoi offline (se no ti basterebero le mappe di Google)
- Il tuo cellulare ha 8 giga di memoria interna (di cui, se va bene, ne puoi usare 4 per le app), ma non ha lo slot per la microSD esterna... il che è una bella limitazione, al giorno d'oggi.
Come semplicità d'uso e dimensione della mappa, potresti provare Be On Road (che tra l'altro citi anche nella lista di quelli che hai già visto): l'app pesa 6 mega (l'APK, però. Una volta decompresso mi aspetto sia circa 10 mega), la mappa d'Italia è circa 420, se non ricordo male, ma quella è la dimensione del pacchetto compresso
NavFree era il mio preferito prima che arrivasse BeonRoad: un programma senza infamia & senza lode, non troppo difficile da usare, ma la mappa era già sui 900 mega (scompattata) un paio d'anni fa, quasi sicuramente è cresciuta.
Gli altri che citi, invece, non li mai usati, mi rimetto al parere di chi l'ha fatto.
Volendo contenere il più possibile lo spazio occupato, un' alternativa potrebbe essere installare Osmand con una soluzione "custom" per quanto riguarda le mappe:
- 25 mega di app
- 200 mega di World Base Map (più o meno obbligatoria, ma se non ti secca vedere il messaggio "download World Base Map" ogni volta che fai zoom indietro, puoi anche tralasciarla
- 38 mega di Italia Indirizzi Nazionali (come sopra, puoi decidere di tralasciarla)
- Voci guida: occupano uno spazio irrisorio (meno di 5 mega in tutto)
Poi viene l'Italia. La mappa completa, compressa, pesa circa 790 mega (installata diventano circa 1.2 giga), ma questa è solo una delle possibilità. Le altre sono:
- Mappa "Italia Solo Strade" 129 mega (dovrebbero diventare circa 160-170). Come dice il nome, contiene solo la mappatura della rete stradale, più pochi altri dettagli (l'altra è molto più completa)
- Singole regioni! Se non giri per tutta Italia, puoi pensare di installare solo le regioni che frequenti. Il peso varia, dagli 1.6 mega della Valle D'Aosta ai quasi 19 mega della Lombardia per la versione "solo strade"; Dai 6 mega del Molise ai 110 della Lombardia per la versione "completa"
Non ti serve nemmeno scaricare le mappe dal cell (lo puoi fare, ma ti serve lo spazio per memorizzare sia l'archivio .zip che la mappa installata; lo zip poi viene eliminato, ma intanto lo devi salvare...): la mappa puoi scaricarla su PC, scompattarla in locale e poi copiarla nella memoria del cell tramite il cavetto USB: è un po' laborioso ma risparmi spazio.
Ci sono però alcune dolenti (nemmeno più di tanto, però è meglio saperlo da subito):
1) L'interfaccia utente non è semplicissima. Nulla di impossibile4, ma occorre un po' di tempo per imparare a districarsi.
2) La versione Free consente al massimo 10 download/Installazioni di componenti, dopodiché puoi:
- Pagare circa 6 euro e passare alla versione Plus
- Disinstallare/Reinstallare la versione Free (il conteggio si reimposta)
- Aggiornare il programma installando una versione di sviluppo ("Nightly"): anche questo riporta a zero il conteggio ogni volta (ma usare versioni di sviluppo, a volte, riserva qualche sorpresa)
A presto, spero di non averti confuso ulteriormente le idee! :)
MAx
Ho reinstallato.
Prova a vedere il menu Impostazioni/Sistema/Suono; Lì devi impostare:
- Volume non nullo (ovviamente)
- Muto = no
- Output = Notifica oppure mezzi di comunicaz... (e poi non riesco a leggere, perchè il mio display finisce lì :\). Se metti Notifica, assicurati che il cell non sia impostato su "muto o Vibrazione", altrimenti no ti darà mai le notifiche!
Poi vai al menu Impostazioni/Sistema/Impostazioni Internazionali ed imposta:
- Lingua = Italiano
- Voce = Simone.
Se non puoi scegliere la voce, prova a tornare alla pagina di download, disinstalla il pacchetto e scaricalo di nuovo.
Questo dovrebbe essere tutto. Fai sapere! ;)
Ciao,
Max
@ Max123ita
quoto al 99% quello che mi hai risposto, ma ti faccio notare che di Copilot esiste anche la versione free, è quella che utilizzo.
Resto tra di voi, jejeje, non sono appena arrivato nel mondo android, ma non sono neanche vecchio, è da circa 1 anno, e prima di stabilire di utilizzare copilot, come comprovano i vari post passati, ho provato i principali navigatori, e per un motivo o l'altro (per me fondamentali) li ho disinstallati. Copiltot free, non è perfetto, ma appunto come hai detto tu, soddisfa le mie esigenze, l'unica "pecca" del free è che non parla, ma credo che per me sia meglio che non parli ma che mi indichi le strade giuste, jejejeje.
Ah per i nuovi, consiglio di installare anche cam sam.
Ciaoo
Caro Max,sei stato gentilissimo,ti confesso che,avendo letto tanti post nelle pagine precedenti,ho capito che per ora Osmand non fa per me,dovrei darti fastidio,come altri,ogni 3 secondi :)
Una cosa che non ho aggiunto nella mia domanda è che la memoria del moto g è di soli 512MB e che non l'ho ancora rootato quindi non so neanche se posso fare tutte queste operazioni da notebook a smarphone in serenità.
In tal senso proverò di sicuro uno dei due che mi hai sopra citato cioè Be on the road e Navfree.
Dai,esiste nel forum qualche altra persona gentile come Max che mi da info su
Tutto città
gps nav & maps
Navit
Grazie a tutti!!!
Dentro ai nostri cellulari non c'è una Mela, ma un Robottino! :cool:
Questo genere di operazioni da PC a cell (E VICEVERSA) è perfettamente legale e consentito.
Facendo root puoi accedere alle partizioni di sistema, ma per il navigatore non è necessario, basta solo sapere qual è la cartella in cui salvare i dati.
Ciao e buona giornata,
MAx
Vi segnalo che, al momento per i soli dispositivi Samsung ( serie Galaxy ), è stata rilasciata in versione beta HERE Maps:
https://www.androidiani.com/forum/le...here-maps.html
Ragazzi mi potreste dire se google earth serve solo per il 3d?non è indispensabile per maps, giusto?
Inoltre qualcuno usa map Factor?quali acquisti si fanno in app? Sul play store è ritenuto migliore di be on the road e navfree, mentre tuttoCittà risulta poco aggiornato ed infine osmand lo vorrei provare successivamente. Grazie.
No, non è indispensabile… PER ORA.
Per ora, perchè se hai avuto modo di vedere la nuova versione di GMaps da PC, adesso la visuale assomiglia molto a quella di Earth. Oscure nubi si addensano sul futuro dell GMappe… riusciremo ad evitare che un'altra app inutile (imho) si fagociti altro spazio nelle nostre memorie interne? :)
Max
Ma mappe complete come quelle di Google ve le sognate.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...38ba0cd77a.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...9689a0b339.jpg
:D:D:troll::troll:
Con osmand oltre alla mappa dell'italia conviene scaricare anche le regioni che ci interessano di più? Poi ho visto che c'é anche un pacchetto 'Italia indirizzi nazionali' . É utile?
La mappa Italy Europe contiene già tutte le regioni.
il Pacchetto Italia Indirizzi Nazionali lo devi scaricare solo se installi alcune delle mappe regionali (senza quella totale): ti serve per ricercare gli indirizzi di località che si trovano sulle mappe mancanti, ed eventualmente posizionare nel punto giusto una visuale della World Basemap.
Forse non troverai una strada per arrivarci, ma almeno ti dà l'idea della zona in cui si trova ciò che hai cercato.
Ciao,
Max
Ciao Max, grazie ora ho capito! Mi sono aggiornato anche la mappa ora occupa 1,4 Gb mentre prima 1, 1 Gb. Meno male che ho molto spazio libero. Poi ho provato a scaricare la voce non tts peró mi fa strano é anche un po' fastidiosa, a questo punto ritorno alla voce tts piú artificiale alla quale mi sono "affezionato" hahha :)
Forse lo avrai notato anche tu, le voci non tts sono registrazioni di messaggi di una voce tts...
Spero che questo peggioramento sia solo transitorio, dovuto al fatto che gli sviluppatori stanno aggiungendo diverse nuove funzioni (probabilmente questo facilita la preparazione dei nuovi annunci). Nel frattempo, però, tocca tenersi le voci così come sono...
Lo era, una volta... Era proprio una voce umana registrata. Ricordo che fino alla versione 1.3, o giù di lì, si potevano scegliere le voci IT-Roberto ed IT-Chiara, le medesime che erano disponibili sui PND tomtom.
Poi, vuoi per una qualche modifica alle licenze (il mondo dell'Open ne ha una galassia), vuoi per l'aumentata complessità degli avvisi, quelle voci standard non erano più adeguate.
Evidentemente gli sviluppatori hanno pensato di sopperire utilizzando registrazioni di una voce sintetizzata digitalmente.
È sicuramente meno gradevole ma ha un indubbio vantaggio: serve un nuovo messaggio => lo si imposta nella voce tts, Rec+Play (come si faceva una volta con le musicassette :) ) e la voce non tts è aggiornata... Inascoltabile, ma aggiornata.
Spero solo che questa non sia la voce definitiva, l'idea di avere un Osmand che parla come una "diva del muto" non mi alletta molto... :)
Max
Ciao a tutti.sapete dirmi come attivare gli avvisi sonori sul mio tomtom Europa in particolare x i velox? Grazie
Beh non c'è nulla di strano... Fatti un giro con un File Manager nella cartella deposito di Osmand, Nella sottodirectory voice troverai un sacco di file .ogg... non ci vorrebbe molto per registrarsi i propri.
E per quanto riguarda la storia della diva del muto... per chi non avesse capito cosa intendo (ah, questi giovini!) maggiori info sono qui... ma secondo ci si diverte di più guardando il film ;)
Ciao,
Max
Mi si è appena aggiornato Sygic alla versione 14.6.4, ma al riavvio non mi ha proposto nessun aggiornamento delle mappe europee che ho installato. Forse ero abituato troppo bene con Osmand, ma mi sembra parecchio che non vengono rilasciati aggiornamenti delle mappe di Sygic, o sbaglio?
Ragazzi ma il Tom Tom nuova versione richiede la connessione per funzionare? Mi è capitato che di aprirlo mentre ero in Germania e mi avvisava che avevo terminato i km (falso, ho sempre i 200 km mai usati) ovviamente tornato in Italia e aperto con 3g sono apparasi. Se è così, per un uso europeo mi è totalmente inutile.. Confermate?
Premesso che non utilizzo tomtom, probabilmente leggendo per bene il contratto di licenza si scoprirebbero alcune cosette interessanti… le cose "troppo belle per essere vere" di solito riservano qualche sorpresa.
Il dubbio che mi viene è che i km disponibili siano in qualche modo legati all'operatore che gestisce la tua sim: sei in roaming, ergo non c'è l'operatore, ergo i km sono finiti…
Ipotizzo, naturalmente , e per di più penso anche male… ma si sa che spesso ci s'azzscca! :)
Max
Più che legati all'operatore penso proprio legati ad un'autenticazione fra telefono e server tom tom. È chiaro che senza internet sarei impossibilitato. Mi sembra impossibile perché se uno compra abbonamento(a tom tom visto che funziona così nell'ultima realese)suppongo che pretenda un funzionamento offline proprio per evitare il roaming!
Ok, allora perché a me, pur avendolo installato da luglio, non ha ancora proposto nessun aggiornamento finora? Come faccio a verificare che versione ho delle mappe?
Ecco alcuni screenshot:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...434bb8a2e4.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...06abe74b2e.jpg
Eh, son gente stramba i programmatori! Ti danno il servizio offline per la navigazione, cosa vuoi che sia una connessioncina, piccina picciò, ai server di Casa Madre, giusto ber vedere come butta laggiù? :p
Scommetto che se segnali la cosa a Tomtom, tempo 4 nanosecondi succede una delle 2:
1) esce un aggiornamento che fixa il baco, oppure
2) ti rispondono nero su bianco che il loro servizio funziona proprio così.
Nel primo caso ci farebbero un figurone spaziale (c'era un baco e l'abbiamo tolto), nel secondo perderebbero almeno un cliente... Dico "almeno", perchè un cliente scontento non è mai da solo, si porta dietro un fastidioso strascico di pubblicità negativa...
Ciao,
Max
La nuova grafica di sygic é diventata come quella d Tom Tom.. una cosa miserina.. Inoltre spesso per prendere il GPS devi riavviare il cell o aprire un altro navigatore prima.. Strano ma vero ..., poi hanno tolto molte funzioni.. Tom Tom invece é diventato a noleggio... Funziona bene ma costa un mare.. Inoltre é complicatino nella ricerca.. Navigon resta uguale.. , il più semplice... Maps migliora.. Osmand é un pò che non lo uso ma credo sia sempre il meglio free offline.. Se vi interessa chiedete a Max 😝
Io lo uso quasi sempre offline e non ho mai avuto quel problema... non è che avevi scaricato la nuova versione e non l'avevi mai aperta con una connessione attiva? Comunque di tanto in tanto quando trova la connessione disponibile vedo che apre delle porte probabilmente per sincronizzare i km rimanenti che risultano nella tua app con i loro server che collezionano sia i tuoi indirizzi email sia l'imei che il numero di telefono (quando disponibile nella sim)...