questo usa le navtek:
https://play.google.com/store/apps/d...eat.tuttocitta
TuttoCittà
ne abbiamo parlato nel tread qualche mese fa... usa la ricerca per maggiori info :)
Visualizzazione stampabile
questo usa le navtek:
https://play.google.com/store/apps/d...eat.tuttocitta
TuttoCittà
ne abbiamo parlato nel tread qualche mese fa... usa la ricerca per maggiori info :)
Era così fino a qualche settimana fa. Ora Be on Road usa solo mappe OSM.
Fino a qualche tempo fa potevi scegliere se averlo in versione free con mappe OSM oppure in versione free con mappe Tomtom a pagamento.
Adesso, però, Aponia ha creato Aponia GPS navigation and maps, un'app separata che usa solo le mappe Tomtom (se vai a vedere l'URL, dovrebbe trattarsi di Be on Road versione 3).
Se sei già utente di Be on Road con mappa tomtom è sufficiente installare la nuova app ed inserire il medesimo codice di licenza.
Ciao,
Max
ho fatto anche questo test..
Ho preso un gpx creato on mytracks (una cosa con 773 punti, quindi esagerato e inutile) messo nella cartella routes di beonroad e dal navigatore si vede, si può caricare (c'ha messo 5 minuti quasi per caricarlo, sembra va bloccato ma in realtà si vedeva che la cpu lavorava)
e far partire la navigazione..
quindi presumo che un qualsiasi tracciato creato da pc si possa caricare per fare la navigazione PERFETTO ...
Ciao Max :) ,
ti ringrazio per le tue risposte sempre complete, ricordo che l'anno scorso mi sei stato di grande aiuto nella scelta del navigatore. Sto familiarizzando con Osmand+ e mi ci trovo molto bene, prima usavo Be on the road, ma trovo Osmand più completo anche se magari bisogna smanettarci un poco prima di scoprire tutte le funzioni. :) In questi giorni sono andato in abruzzo ed Osmand non mi ha mai fatto perdere per strada, la mappa è molto dettagliata e ci sono tante info utili che Be on road non ha. Solo una volta mi voleva far andare contromano in un paesino ma questo dipende dall'aggiornamento delle mappa ed essendo piccolo il paese forse non ci sono utenti disposti a contribuire all'aggiornamento delle mappe.
Per quanto riguarda le voci ho trovato questo programma è del 2011 non so se sia ancora valido
https://play.google.com/store/apps/d...ft.voiceimport
Dovrebbe permettere di importare le voci, ora mi metto alla ricerca di voci gratuite da scaricare.
Ma qual'è la differenza tra osmand e osmand+?? Grazie!
Sì, i sensi unici sono sempre da prendere con le pinze... Ma non credere, se un Comune decide di invertire qualche via, non c'è navigatore che tenga, o qualcuno aggiorna le mappe oppure, come dicono in Francia... T'attacchi! :P
Sapevo di questo programma, credo peró che permetta di importare solo alcune definizioni standard ( tipo destra, sinistra e le distanze) quindi alla fine si avrebbe un risultato meno completo di qualunque voce preregistrata nativa.Quote:
Per quanto riguarda le voci ho trovato questo programma è del 2011 non so se sia ancora valido
https://play.google.com/store/apps/d...ft.voiceimport
Dovrebbe permettere di importare le voci, ora mi metto alla ricerca di voci gratuite da scaricare.
Non l'ho mai provato, però, magari vale la pena. :)
Max
Ieri stavo smanettando su Osmand+ (domani debbo partire per l'Abruzzo per 10gg di ferie) quando mi si è improvvisamente aggiornato alla versione 1.8.
Ho guardato su Google Play e vedo che c'è ancora la versione1.7.5. Mah! Finito lo scaricamento mi sono comparse delle pagine che illustrano le novità. La traduzione in italiano non è stata completata (vi sono delle nuove stringhe che sono rimaste in lingua inglese).Una modifica assai evidente (più che significativa) è la voce Preferiti della Home page che è stata cambiata in "I miei luoghi". Ma in vari punti dei sottomenu è rimasta Preferiti (e forse è rimasta tale anche nella versione originale).
Modifiche: IMHO non sostanziali (a parte un plugin che introduce - se ho ben capito - una funzionalità alla "Waze" ma essendo online non mi interessa. In particolare continua a mancare un pulsante per l'inizio della navigazione e la preparazione degli itinerari a tavolino al solito è "cubersome"
Quanto alla mia meta abruzzese (un agriturismo in località Manoppello) la strada (evidentemente privata) non è riportata proprio (non solo non c'è il nome ma anche la strada), mentre in Google Maps c'è (e c'è - ovviamente - anche l'agriturismo).
Topoldo
Ciao ragazzi avrei una domanda. Volevo chiedervi qual'è il miglior navigatore che abbiate mai provato indipendentemente da quanto costa. Grazie
Mi rispondo: è una versione preview che evidentemente viene automaticamente inviato a chi ha installato OsmAnd.
Aggiungo un info che può essere utile a qualcuno riguardante Be-on-road.
L'ho cercato come tale e non sono riuscito a trovarlo su GooglePlay. Ora infatti il suo nome completo è: "GPS Navigazione BE-ON-ROAD"
Topoldo