Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Inizio a risponderti dalla seconda: no, le mappe regionali sono solo un sottoinsieme di quella dell'intera Italia.
Sono più piccole e vengono aggiornate ancora più spesso (forse addirittura settimanalmente), ma se ne hai tante può essere un po' complicato gestirle, inoltre, se hai la versione Free, ti "costano" un download... A questo punto tanto vale scaricarti tutta l'italia ogni 6 mesi... E sei a posto per i prossimi 3-4 anni :)
Per quanto riguarda le voci: la preregistrata non è completa in quanto, grazie alla sintesi vocale, la tts riesce anche ad annunciare i nomi delle strade ed altre informazioni supplementari... Che però a me danno piuttosto fastidio.
Non sono tanto i nomi delle vie (che trovo invece utili) quanto l'insistenza con cui la robotica vocina mi comunica di aver "deviato dal percorso per xxx metri", oppure m'invita a "prepararsi a svoltare leggermente a sinistra tra 3000 metri" (che in autostrada, ai 120-130, equivalgono a poco più di 1 minuto, ma su una strada di collina può volerci quasi un'eternità ed un certo numero di curve e tornanti, prima di arrivare alla"leggera svolta").
Morale: come diceco qualche post fa (ed ho anche scritto nella Guida, forse) ho sempre preferito la voce preregistrata, peccato che ora sia peggiorata nettamente.
Chissà, magari un giorno mi deciderò a scrivere tutto questo sul forum ufficiale, chissà che non ne venga fuori qualcosa di utile :)
Max
Ok allora per un po' starò apposto con le mappe :) Hai ragione le info aggiuntive danno fastidio alcune volte, a volte disabilito l'audio per non sentire la voce, però lo faccio solo quando sono io il passeggero in macchina rotfl .
Stavo invece pensando a Be on road, una cosa che non sopportavo quando si sentiva il fischietto quando superavi il limite di velocità, per fortuna su Osmand non ci segnali acustici fastidiosi quando oltrepassi il limite.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HuskyBit
Stavo invece pensando a Be on road, una cosa che non sopportavo quando si sentiva il fischietto quando superavi il limite di velocità, per fortuna su Osmand non ci segnali acustici fastidiosi quando oltrepassi il limite.
No, quello no... Però continua a ripetere "superato limite di velocìti", quando forse sarebbe molto più pratico un "ding ding" come succedeva sul mio vecchio pnd tomtom... Dove oltretutto potevi impostare manualmente il limite raggiunto il quale partiva l'avviso; Ricordo che lo tenevo sempre a 140, onde evitare di sforare troppo il limite, finendo in "Zona Punti" :)
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
lordofdarkness2006
Ho appena acquistato osmand+, scaricato tutte le mappe e i dati necessari, ma non riesco a inserire la destinazione di navigazione.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/13/hy4a4ype.jpg
Come si vede dalla foto clicco su scegli destinazione ma non esce nulla su cui scriverla. Qualcuno sa dirmi come fare? Grazie
Che versione hai, 1.7.5?
Che procedura segui? Hai provato a fare come indicato nella guida che trovi linkata nella mia firma?
Forse non sarà la "migliore", ma sembra funzionare...
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Che versione hai, 1.7.5?
Che procedura segui? Hai provato a fare come indicato nella guida che trovi linkata nella mia firma?
Forse non sarà la "migliore", ma sembra funzionare...
Max
Ho usato la tua guida, tutto risolto. Devo solo imparare ancora a usare i plug in dopo che li ho attivati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
A mio parere non esiste un navigatore migliore in senso assoluto. Tutto dipende dalla zona che devi percorrere, le mappe dei navigatori a pagamento vengono aggiornate meno spesso di quelle open source che hanno potenzialmente migliaia di mappatori volontari quindi può capitare di passare in una zona dove sono stati fatti da poco cambiamenti importanti tipo sensi di marcia invertiti, rotatorie aggiunte ecc. che sono presenti nei navigatori con mappe OSM e non in quelle a pagamento.
Concordo in pieno! :)
Quote:
D'altra parte può capitare di passare in zone in cui i mappatori volontari hanno fatto un pessimo lavoro ed in questo caso funzionerà in modo pessimo anche il navigatore. Un discorso analogo vale anche tra i vari navigatori con mappe a pagamento: a secondo del tipo di mappa che utilizzano (Navteq ecc.) può capitare che uno funzioni meglio di un altro in certe zone a prescindere dal costo... ;)
Ci sono mappatori che lavorano bene (ed i risultati si vedono) ed altri che lavorano meno bene, pessimi forse ce ne sono alcuni ma credo siano veramente pochi, e di solito con attività limitata.
Piuttosto, il più delle volte, alcune aree sono mappate male proprio perchè non è ancora "passato di lì" alcun mappatore. Capita, ogni tanto, che massicce quantità d'informazioni vengano rilasciate con licenza Open da parte delle Amministrazioni Regionali/Comunali: in quei casi, chi si occupa dei database di OSM esegue una prima validazione per eliminare eventuali dati non validi, dopodiché passa all'importazione sui server ed alla successiva condivisione.
Si tratta, spesso di dati poco precisi sin dalla fonte: io stesso ho trovato diverse aree, "frutto" di importazioni, i cui confini erano molto approssimativi, o addirittura si sovrapponevano ad altre a loro volta importate automaticamente.
Non so quale sia la fonte primaria del layer stradale per l'Italia, di certo si vede nettamente la differenza tra le aree mappate e quelle "semplicemente" importate (tra virgolette, perchè cosa semplice non è).
Rinnovo quindi l'appello: se la mappa OSM è carente in qualche zona, è proprio lì che... "volonterosi cercansi" :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
lordofdarkness2006
Ho usato la tua guida, tutto risolto. Devo solo imparare ancora a usare i plug in dopo che li ho attivati.
Purtroppo, a volte, le potenzialità di OsmAnd trascendono anche quelle dei suoi programmatori... :)
Potrebbe valere la pena segnalare la cosa sul forum ufficiale,chissà che non riescano a sistemare il bug...
Max
-
Una domanda semplice semplice: Be on road e Osmand, che da come ho capito sono i migliori navigatori free, segnalano entrambi la presenza dei tutor nelle autostrade o degli autovelox in qualsiasi strada? Oppure incroci con telecamere semafori controllati e quant'altro?
-
Quote:
Originariamente inviato da
GeNiO790
Una domanda semplice semplice: Be on road e Osmand, che da come ho capito sono i migliori navigatori free, segnalano entrambi la presenza dei tutor nelle autostrade o degli autovelox in qualsiasi strada? Oppure incroci con telecamere semafori controllati e quant'altro?
Tutor, nessuno. O forse, solo la posizione dei punti di controllo (di certo non fa il calcolo della media). Però ci sono diverse app che li tracciano, ad esempio DroidCruise e Tutor Tracker.
Velox, semafori ecc. invece sì. ma solo se qualcuno li ha aggiunti in precedenza come PDI nella mappa. Il consiglio è di optare per un'app di terze parti, da far girare in background, tipo Autovelox! oppure CamSam.
A proposito di camsam... c'è qualcuno che ce l'ha e conosce il tedesco? Cercando un modo per modificare le informazioni su un velox (segnalato correttamente ma col limite sbagliato) ho provato ad accedere alla schermata di supporto dal menu dell'applicazione (Menu/Supporto) ma a quanto sembra è disponibile solo in lingua teutonica. Traduzione cercasi! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
No, quello no... Però continua a ripetere "superato limite di velocìti", quando forse sarebbe molto più pratico un "ding ding" come succedeva sul mio vecchio pnd tomtom... Dove oltretutto potevi impostare manualmente il limite raggiunto il quale partiva l'avviso; Ricordo che lo tenevo sempre a 140, onde evitare di sforare troppo il limite, finendo in "Zona Punti" :)
Ciao,
Max
Si può dare fastidio, ma visto che nel mio caso non supero spesso il limite di velocità ci posso stare a sentire ogni tanto l'avviso vocale, volendo se mi rompe troppo mi sembra che si può disabilitare completamente. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Ci stavo smanettando (avendo il WiFi acceso su un tablet Nexus 7 [2012] WiFi-only con Android 4.4.4) e improvvisamente mi è comparsa una pagina di "Benvenuto su OsmAnd 1.8" che descriveva tutte le principali nuove caratteristiche con tanto di immagini esplicative, non un semplice "changelog"!
Tieni presente che - non so se sia importante - trattasi di OsmAnd+ non di OsmAnd Free.
Altro dirti non so.
Topoldo
Ho appena ricevuto anche io l'aggiornamento di osmand+ ma con la consueta modalità tramite google play market... sei sicuro che non hai gli aggiornamenti settati in automatico in google play? questo spiegherebbe perchè hai avuto l'impressione che si sia aggiornato dal programma e non dal market ;)