Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
lordofdarkness2006
Ciao ragazzi avrei una domanda. Volevo chiedervi qual'è il miglior navigatore che abbiate mai provato indipendentemente da quanto costa. Grazie
A mio parere non esiste un navigatore migliore in senso assoluto. Tutto dipende dalla zona che devi percorrere, le mappe dei navigatori a pagamento vengono aggiornate meno spesso di quelle open source che hanno potenzialmente migliaia di mappatori volontari quindi può capitare di passare in una zona dove sono stati fatti da poco cambiamenti importanti tipo sensi di marcia invertiti, rotatorie aggiunte ecc. che sono presenti nei navigatori con mappe OSM e non in quelle a pagamento. D'altra parte può capitare di passare in zone in cui i mappatori volontari hanno fatto un pessimo lavoro ed in questo caso funzionerà in modo pessimo anche il navigatore. Un discorso analogo vale anche tra i vari navigatori con mappe a pagamento: a secondo del tipo di mappa che utilizzano (Navteq ecc.) può capitare che uno funzioni meglio di un altro in certe zone a prescindere dal costo... ;)
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Mi rispondo: è una versione preview che evidentemente viene automaticamente inviato a chi ha installato OsmAnd.
Aggiungo un info che può essere utile a qualcuno riguardante Be-on-road.
L'ho cercato come tale e non sono riuscito a trovarlo su GooglePlay. Ora infatti il suo nome completo è: "GPS Navigazione BE-ON-ROAD"
Topoldo
Lo avevi scaricato dal market o da dove? io ho osmand+ sui miei 4 dispositivi android (1 tabled e 3 cell.) e su tutti c'è ancora la 1.75...
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Lo avevi scaricato dal market o da dove? io ho osmand+ sui miei 4 dispositivi android (1 tabled e 3 cell.) e su tutti c'è ancora la 1.75...
Ci stavo smanettando (avendo il WiFi acceso su un tablet Nexus 7 [2012] WiFi-only con Android 4.4.4) e improvvisamente mi è comparsa una pagina di "Benvenuto su OsmAnd 1.8" che descriveva tutte le principali nuove caratteristiche con tanto di immagini esplicative, non un semplice "changelog"!
Tieni presente che - non so se sia importante - trattasi di OsmAnd+ non di OsmAnd Free.
Altro dirti non so.
Topoldo
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Ci stavo smanettando (avendo il WiFi acceso su un tablet Nexus 7 [2012] WiFi-only con Android 4.4.4) e improvvisamente mi è comparsa una pagina di "Benvenuto su OsmAnd 1.8" che descriveva tutte le principali nuove caratteristiche con tanto di immagini esplicative, non un semplice "changelog"!
Tieni presente che - non so se sia importante - trattasi di OsmAnd+ non di OsmAnd Free.
Altro dirti non so.
Topoldo
Anch'io ho la versione "plus",ma sono fermo alla 1.7.5, forse la 1.8 è solo per Kit Kat?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Sì, i sensi unici sono sempre da prendere con le pinze... Ma non credere, se un Comune decide di invertire qualche via, non c'è navigatore che tenga, o qualcuno aggiorna le mappe oppure, come dicono in Francia... T'attacchi! :P
Sapevo di questo programma, credo peró che permetta di importare solo alcune definizioni standard ( tipo destra, sinistra e le distanze) quindi alla fine si avrebbe un risultato meno completo di qualunque voce preregistrata nativa.
Non l'ho mai provato, però, magari vale la pena. :)
Max
Ok allora credo che per il momento mi lascio la voce di default.
Come voce ho scaricato solo quella TTS, ora sto vedendo che c'è anche quell'altra che dicevi tu la IT pre registrata però dice funzionalità limitate.
1) Che vuol dire che non è completa come la TTS e quindi ti da meno informazioni? Quali mi consigli, vale la pena scaricarsi la IT, considerando che mi rimangono 8 download disponibili su 10? Vorrei conservarmi i download per qualche mappa da scaricare in futuro, per ora ho quella dell'Italia e la basemap.
2) Se mi scarico la mappa di una singola regione ad esempio il lazio, ottengo una mappa più dettagliata rispetto a quella dell'Italia completa? O non serve a nulla scaricarsi le regioni che ci interessano se abbiamo già la mappa completa dell'Italia?
Grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Anch'io ho la versione "plus",ma sono fermo alla 1.7.5, forse la 1.8 è solo per Kit Kat?
Dubito.
Penso piuttosto che, in maniera random, agli utilizzatori di OsmAnd (plus ?) venga inviato direttamente l'aggiornamento dal sito di OsmAnd. Io infatti non ero collegato a GooglePlay quando mi è arrivato l'aggiornamento, bensì avevo OsmAnd aperto e stavo facendo delle prove sui percorsi. Inoltre non ho neppure avuto segnalazione sulla barra di stato dell'avvenuto aggiornamento come normalmente succede per gli aggiornamenti provenienti da Google Play.
Sul sito di OsmAnd cmq sono riportate le variazioni rispetto alla versione precedente esattamente come mi sono apparse quando ho avuto l'aggiornamento. Così potete rendervi conto di quanto è stato implementato.
Topoldo
-
Ho appena acquistato osmand+, scaricato tutte le mappe e i dati necessari, ma non riesco a inserire la destinazione di navigazione.
http://img.tapatalk.com/d/14/07/13/hy4a4ype.jpg
Come si vede dalla foto clicco su scegli destinazione ma non esce nulla su cui scriverla. Qualcuno sa dirmi come fare? Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
lordofdarkness2006
Ho appena acquistato osmand+, scaricato tutte le mappe e i dati necessari, ma non riesco a inserire la destinazione di navigazione.
Come si vede dalla foto clicco su scegli destinazione ma non esce nulla su cui scriverla. Qualcuno sa dirmi come fare? Grazie
Ti consiglio di leggere la guida del bravissimo max prima di cominciare ad usare osmand:
https://drive.google.com/file/d/0Bxs...usp=sharing%22
comunque la destinazione la devi scegliere dal menu "ricerca" e scegliendo poi la navigazione in auto
Quote:
Originariamente inviato da lordofdarkness2006
quali sono i navigatori che usi tu maggiormente. Quale è il migliore a pagamento e quale è il migliore libero? grazie. Le mappe libere dove le prendo?
Ti rispondo qua al msg privato: come ho scritto sopra non esiste un navigatore migliore in assoluto. Io personalmente uso OSMAND+ come navigatore base e il TOMTOM free nelle rare volte in cui transito in zone in cui le mappe free sono approssimative o errate... 75Km al mese di bonus tomtom mi bastano e avanzano usandolo solo quando osmand fallisce....
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Anch'io ho la versione "plus",ma sono fermo alla 1.7.5, forse la 1.8 è solo per Kit Kat?
no io ho kitkat sia sul nexus 5 che sul nexus 7 ma del nuovo osmand+ nemmeno l'ombra :)
forse stanno aggiornando in modalità rollout ma mi sembra strano che non lo stiano facendo tramite il google play market...
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
A mio parere non esiste un navigatore migliore in senso assoluto. Tutto dipende dalla zona che devi percorrere, le mappe dei navigatori a pagamento vengono aggiornate meno spesso di quelle open source che hanno potenzialmente migliaia di mappatori volontari quindi può capitare di passare in una zona dove sono stati fatti da poco cambiamenti importanti tipo sensi di marcia invertiti, rotatorie aggiunte ecc. che sono presenti nei navigatori con mappe OSM e non in quelle a pagamento. D'altra parte può capitare di passare in zone in cui i mappatori volontari hanno fatto un pessimo lavoro ed in questo caso funzionerà in modo pessimo anche il navigatore. Un discorso analogo vale anche tra i vari navigatori con mappe a pagamento: a secondo del tipo di mappa che utilizzano (Navteq ecc.) può capitare che uno funzioni meglio di un altro in certe zone a prescindere dal costo... ;)
Premesso tutto questo che condivido, perchè visto che questo forum è frequentato da tantissimi utenti e di qualsiasi zona dell'Itala, non creiamo una sorta di database per ogni Regione d'Italia su quale sia il navigatore che riporta le mappe più aggiornate?
Ad esempio io dovrei andare in Umbria, quale pensate sia il navigatore migliore per quella zona?
In Puglia sicuramente per la mia esperienza Sygic (offline) e Waze (line) ;)
Dai proviamoci :cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
HuskyBit
Ok allora credo che per il momento mi lascio la voce di default.
Come voce ho scaricato solo quella TTS, ora sto vedendo che c'è anche quell'altra che dicevi tu la IT pre registrata però dice funzionalità limitate.
1) Che vuol dire che non è completa come la TTS e quindi ti da meno informazioni? Quali mi consigli, vale la pena scaricarsi la IT, considerando che mi rimangono 8 download disponibili su 10? Vorrei conservarmi i download per qualche mappa da scaricare in futuro, per ora ho quella dell'Italia e la basemap.
2) Se mi scarico la mappa di una singola regione ad esempio il lazio, ottengo una mappa più dettagliata rispetto a quella dell'Italia completa? O non serve a nulla scaricarsi le regioni che ci interessano se abbiamo già la mappa completa dell'Italia?
Grazie :)
Inizio a risponderti dalla seconda: no, le mappe regionali sono solo un sottoinsieme di quella dell'intera Italia.
Sono più piccole e vengono aggiornate ancora più spesso (forse addirittura settimanalmente), ma se ne hai tante può essere un po' complicato gestirle, inoltre, se hai la versione Free, ti "costano" un download... A questo punto tanto vale scaricarti tutta l'italia ogni 6 mesi... E sei a posto per i prossimi 3-4 anni :)
Per quanto riguarda le voci: la preregistrata non è completa in quanto, grazie alla sintesi vocale, la tts riesce anche ad annunciare i nomi delle strade ed altre informazioni supplementari... Che però a me danno piuttosto fastidio.
Non sono tanto i nomi delle vie (che trovo invece utili) quanto l'insistenza con cui la robotica vocina mi comunica di aver "deviato dal percorso per xxx metri", oppure m'invita a "prepararsi a svoltare leggermente a sinistra tra 3000 metri" (che in autostrada, ai 120-130, equivalgono a poco più di 1 minuto, ma su una strada di collina può volerci quasi un'eternità ed un certo numero di curve e tornanti, prima di arrivare alla"leggera svolta").
Morale: come diceco qualche post fa (ed ho anche scritto nella Guida, forse) ho sempre preferito la voce preregistrata, peccato che ora sia peggiorata nettamente.
Chissà, magari un giorno mi deciderò a scrivere tutto questo sul forum ufficiale, chissà che non ne venga fuori qualcosa di utile :)
Max
-
non riesco ad importare i kml di altri navigatori in nav free:(