Salve ragazzi per caso qualcosa sa qualche buon navigatore in generale? E sopratutto cosa importante mi servirebbe un navigatore che mi fa inserire le coordinate per raggiungere ovviamente un punto.
Grazie mille in anticipo.
Visualizzazione stampabile
Salve ragazzi per caso qualcosa sa qualche buon navigatore in generale? E sopratutto cosa importante mi servirebbe un navigatore che mi fa inserire le coordinate per raggiungere ovviamente un punto.
Grazie mille in anticipo.
Scusate se si tratta di argomento trito e ritrito ma...possono essere inseriti i POI/PDI in google maps?
navfree sarà pure gratis ma fa schifo perchè scalda troppo il telefono e non so il perchè si connette cmq a internet quando è in funzione...
Cioè si connette per dire trentasemila volte gira a destra gira a sinistra? Perchè anche come voce guida è davvero limitata...
Io cmq l'ho rimosso il navfree soprattutto perchè scaldava in modo assurdo rispetto al navigatore di google...
Non c'è un'altro offline valido e gratuito?
...oltretutto se x caso ti sbagli a lasciare spento il gps si schianta 1 volta su 2... almeno a me succede così, sul galaxy S advance...
Max
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
Puoi provare Osmand.
Gratis, offline, aggiornatissimo (la mappa dell'italia, OpenstreetMap, viene rilasciata ogni 10 giorni circa) .
Da poco ha lasciato la versione Beta, ha ancora qualche problemino ma è in continuo miglioramento.
Non ha la vista 3d (tipo tomtom, x intenderci) ma non è un problema così grande navigare vedendo la mappa dall'alto. Anche i comandi, all'inizio, possono sembrare un po'contorti ma ci si fa presto l'abitudine.
In molti casi non trova i numeri civici ma non è colpa sua se non sono inseriti sulla mappa...
Io lo uso da qualche mese e finora non mi ha mai deluso! :)
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
28.5 megabyte sulla SD interna.
In più devi considerare circa 480 mega x la mappa dell'Italia (se vuoi tutta l'europa sono molti di più), ma la puoi salvare dove vuoi.
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
A me risulta 28mb, la mappa italia sembrerebbe 110mb ma mi pare che puoi scaricare anche solo le regioni, la lombardia è 76mb, anche se a sto punto le cose non mi tornano o_O
Io sto cercando un navigatore free e offline ma non mi soddisfano granchè inoltre non ho mai molta voglia di provarli per bene, non mi trovo per la grafica, l interfaccia e ne per le ricerche... Osmand per fare una ricerca è abbastanza scomodo ma i risultati sono migliori di altri.
Google maps ha la possibilitá di scaricare la mappa ma poi quando ero offline non mi è andato, quindi non ho ancora capito comw funzioni, quello sarebbe il massimo.
Oppure mi affido ad il nokia di mia madre sul cui devo smadonnare col touch ma almeno il navigatore decente free e che si collega molto piu velocemente ai satelliti!
Inviato dal mio GT-I9070
Grazie mille... Purtroppo avendo 44 MB liberi me li occuperei solo con quello :( conosci per caso qualche navigatore, anche online, che sia più leggero? Io ho il navit che occupa 8MB circa, ma avendo appena attivato i dati ero curioso di sapere se c'è n'era un altro di circa quelle dimensioni, ma migliore
Hmmm... capisco ma temo che le dimensioni del programma siano direttamente proporzionali alle funzioni implementate... purtroppo.
Prova a vedere qui: https://play.google.com/store/apps/d...5hdmlnYXRvciJd, magari trovi qualcosa che fa al caso tuo (il link è ad un navigatore per uso pedonale/trekking, ma se guardi tra le proposte alternative, a bordo pagina, ce ne sono altri anche per auto).
In alternativa, per liberare spazio, puoi provare a spostare qualche programma sulla SD esterna, da Impostazioni/Gestione Applicazioni c'è un'opzione apposita che ti sposta la cartella principale del programma sull'altra memoria, poi ci sono app apposite che spostano anche tutti i dati (ma molte richiedono permessi di Root)
Ciao,
Max
Grazie, visto che mi sembri esperto, mi potresti indicare una app che sposta da memoria interna a SD. Ho già il root e installata una Rom froyo (per vari motivi lunghi da spiegare devo tenere questa). Avevo provato app2sd, ma non mi era sembrata molto efficacie
Probabilmente le dimensioni del programma dipendono da quanti e quali plugin hai installato, e -forse- dal fatto che ci siano o no dei percorsi o preferiti salvati.
Oggi ad esempio ho installato il plugin Contour Maps e lo spazio occupato da Osmand Free (sempre da menu Impostazioni/Gestione Applicazioni) è salito a 29.93 mega...
La mappa dell'Italia viene scaricata in 3 tronconi .zip da 190+190 +150 mega l'uno; Una volta decompressi i 3 archivi, lo spazio occupato, (letto dal menu Download di Osmand) è di circa 785 Mega (in leggero aumento da un update al successivo, perchè la OpenStreetMap continua a crescere nei dettagli). 76 mega sono pochini... sei sicuro che non sia corrotta?
Se non vuoi/non hai la possibilità di scaricare la mappa dal device (si raccomanda connessione wi-fi), puoi anche farlo da PC, poi decomprimi e copi sulla SD, nella cartella che hai impostato sul navigatore come repository per i dati.
Qui di seguito ci sono i link:
Mappa Italy-Europe:
Parte 1: Italy_europe_2.obf.zip-1 - osmand - Map, Roads, POI, Transport, Address index for Italy europe {21.05.2013 : 530.8 MB} - Global Mobile Map Viewing & Navigation for Offline and Online OSM Maps - Google Project Hosting
Parte 2: Italy_europe_2.obf.zip-2 - osmand - Map, Roads, POI, Transport, Address index for Italy europe {21.05.2013 : 530.8 MB} - Global Mobile Map Viewing & Navigation for Offline and Online OSM Maps - Google Project Hosting
Parte 3: Italy_europe_2.obf.zip-3 - osmand - Map, Roads, POI, Transport, Address index for Italy europe {21.05.2013 : 530.8 MB} - Global Mobile Map Viewing & Navigation for Offline and Online OSM Maps - Google Project Hosting
Questa invece è la pagina con la lista di TUTTI i download disponibili:
Downloads - osmand - Global Mobile Map Viewing & Navigation for Offline and Online OSM Maps - Google Project Hosting
Google ti lascia scaricare la mappa nella cache, ma questa è limitata a 256x256 tiles (se non ricordo male), in pratica, se vuoi uno zoom decente (fattore 14, diciamo), così da vedere anche un po' di strade secondarie, riesci a coprire un'area equivalente alla città di Milano o poco più, poi appena esci dall'area salvata o cambi lo zoom ha bisogno di essere online, così come necessita di connessione attiva se devi fare una ricerca e/o calcolare un percorso.
Per quanto riguarda l'aggancio ai satelliti, se hai la connessione dati attiva è questione di pochi secondi, altrimenti devi aspettare di ricevere gli almanacchi dai satelliti, ed è normale che ci vogliano alcuni minuti. Forse sul tuo Nokia è attiva la funzione A-GPS...
Alcuni vendor (tipo Tomtom) usa(va)no degli escamotage, come ad esempio un file che viene caricato quando connetti il dispositivo al PC e contiene tutte le effemeridi per i 7-10 giorni a venire, così basta sapere quali satelliti sta ricevendo per ritrovare tutti i dati necessari nel file che ha a bordo (in questo modo i tempi d'aggancio passano da 5-10 minuti a circa 30 secondi, verificato sul mio vecchio Tomtom Go 910).
Io sul mio cell ho installato il plugin GPS Status (https://play.google.com/store/apps/d...sstatus2&hl=it)
Se non ricordo male, Osmand te lo fa scaricare direttamente quando dalla schermata della mappa premi il tasto Menu del device e selezioni Altro/Mostra Stato GPS, in più ho provato anche altri navigatori ed ho visto che funziona con tutti (in realtà interagisce col ricevitore GPS a livello di sistema operativo).
Oltre allo stato ed alle info sui satelliti, ti permette anche di forzare l'acquisizione della posizione tramite A-GPS (però devi avere i dati attivi, se no ciccia); in automatico lo fa ad intervalli che puoi impostare a piacimento, altrimenti lo puoi anche forzare manualmente.
Sono 1.36 megabyte ben spesi, direi, se conti anche il fatto lo puoi spostare sulla SD esterna senza problemi :)
Ciao,
MAx
Devi essere di bocca buona tu...
Ho scaricato Osmand e l'ho trovato orripilante confuso disordinato per niente intuitivo e con una pessima grafica.Piuttosto tra quelli gratuiti mi ha fatto un'ottima impressione Mapfactor che usa le stesse mappe di Osmand e Navfree ma ha un menú comandi grafica e visuale di altro livello.
Non per niente ha il punteggio piú alto nello store ma non viene menzionato a differenza delle 2 porcherie...
D'Impatto Mapfactor sembra un navi a pagamento pulito ordinato fluido...
Devo vederlo all'opera e poi vi faccio sapere ;-)
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Può darsi... :)
Avevo provato anch'io Mapfactor, ora come ora non ricordo perchè lo avevo lasciato perdere (forse voleva farmi fare inversione in autostrada? :o ) alla fine però sono arrivato a stabilire che con Osmand mi trovo bene, se non altro fa quello che gli chiedi, una volta che hai capito come chiederglielo :), ed una mappa free aggiornata così spesso non si trova in giro tanto facilmente...
Sono assolutamente aperto a nuove soluzioni, nonché a riconsiderare quelle scartate in passato: facci sapere come ti trovi con MapFactor, magari è migliorato...
Ciao,
Max
PS. Se trovi orripilante la grafica di osmand così com'è oggi, forse è perchè non hai visto quella che c'era prima... ti posso assicurare che in confronto quella attuale è bellissima! :)
ma come mai il calcolo del percorso su maps non è possibile offline?
non ho capito bene la storia dell'escamotage, però sarebbe bello se fosse integrata in qualsiasi navigatore e fosse aggiornata automaticamente ogni volta che sotto rete/wifi
ho trovato il plug-in dovrebbe essere gps status & toolbox (tasto menu sulla schermata della mappa-visualizza lo stao del gps)
ma poi l agps non era gratis? a me pare che sul nokia funzioni tutto senza collegarsi :|
comunque ho controllato e compaiono 3 link per la mapap italia e poi ci sono anche i link alle regioni, ma i 3 download per l'italia comprendo tutto o sono parti con solo le principali?
(a dire il vero ho capito metà di quello che hai scritto :D )
Le effimeridi sono delle tabelle che contengono le posizioni calcolate di oggetti celesti (nel nostro caso i satelliti GPS).
Se il ricevitore GPS integrato nel cellulare non conosce per niente la posizione dei satelliti, impiega parecchio tempo per cercarli.
Se conosce la posizione, anche approssimativa (tramite le effemeridi, più o meno aggiornate), allora impiega meno.
Per quanto riguarda Nokia, se mi ricordo bene, usa 3 diversi metodi per la localizzazione: GPS, A-GPS e un altro basato su rete.
L'unico che non prevede scambio dati è il GPS semplice; l'A-GPS invece scambia dati con la cella a cui è agganciato il cellulare (infatti il cellulare tipicamente è abbastanza vicino alla cella, e quindi vedranno più o meno gli stessi satelliti), e quindi questa connessione è tariffata secondo il tuo piano telefonico.
Quello che faceva TomTom era semplicemente scaricarsi le effemeridi quando lo collegavi al PC.
Comunque anche io ti consiglio di installare GPS Status.
P.S.
Attento al quote...
Inviato dal mio LG-P920 con Tapatalk 2
Hai proprio ragione Mapfactor è una porcheria immane ho provato a fargli fare 2 percorsi semplicissimi e che conosco benissimo e non si capisce il perchè mi faceva prendere delle rotte assurde illogiche pure con tutte le tipologie di strade abilitate...
Roba del tipo che bastava andare dritto ed era più breve oltre che più scorrevole...
Sembra quasi che siano fatti così male apposta per indurti a comprare quelli a pagamento...
Peccato perchè l'interfaccia prometteva molto bene...
A questo punto mi sa che dovrò comprarne uno serio a pagamento che consigliate?
Mi sa che tutti quelli basati su openmapfree alla fine son mezze schifezze...
Ho sentito parlare di Link2SD, ma non ho mai provato ad usarla perchè allora non avevo il root.
Non so però, con quali release di android sia compatibile... sorry! :(
Max
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
Perche Maps è un servizio di Google, e Google vive di connessione ad internet... :)
L'escamotage lo usavano per accelerare l'aggancio sui navigatori che nom avevano connettività di nessun tipo.
Provo a spiegare in breve: di default, ogni satellite del sistema gps trasmette un segnale radio che contiene:
- Alcuni byte di sincronismo, ovvero una sequenza sempre uguale che viene ripetuta ogni pochi secondi
- Il cosiddetto "Almanacco", ovvero una serie di dati circa la rotta del satellite stesso, gli orari previsti per il passaggio su determinati punti di riferimento, ecc. La trasmissione di questi dati si ripete ogni 5 minuti circa (ricordiamoci che quando è nato il sistema i megabit al secondo non se li sognavano nemmeno nei film di fantascienza!)
Quest'operazione avviene tuttora, nel caso che sul nostro ipertecnologico cellulare la connessione dati sia disabilitata o ci si trovi in una zona senza copertura; per velocizzarla, Tomtom (ma probabilmente lo facevano anche altri, e magari lo fa anche la stessa Nokia sui moderni terminali, senza dirlo :) ) preparava una tabella con tutte le informazioni (le stesse, pre-calcolate, trasmesse dai satelliti), valide anche per alcuni giorni a venire: una specie di cache, insomma...
Appena acceso il navigatore, gli bastava sincronizzarsi col segnale di un satellite (che contiene anche l'ID del medesimo) e recuperare le altre info dalla tabella sulla SD.
In pratica si riusciva ad acquisire tutto il necessario da un satellite in circa 10 secondi, direttamente dal canale di sincronismo e senza bisogno di scaricare niente altro; Considerato che occorre individuare almeno 3 satelliti per poter calcolare la posizione del ricevitore, ecco spiegato il perchè dell'aggancio in "circa" 30 secondi.
La cosa funzionava bene se connettevi spesso il dispositivo al PC, ogni volta che la suite di gestione si apriva scaricava automaticamente l'aggiornamento del database a via; se però non avevi modo di collegarlo per più di una settimana, una volta esauriti i dati validi toccava aspettare per interi minuti...
Oggi, come dicevo, i terminali sono ancora programmati per fare così, ma se è disponibile una connessione ad internet il gioco è presto fatto: si scarica qualche kilobyte direttamente dal server online e si calcola la posizione attuale ancor prima che nel modo tradizionale sia stata completata la fase di sincronizzazione col primo satellite.
Spero di non averti confuso ulteriormente le idee! :)
Max
PS. La mappa che scarichi è la OpenStreetMap, praticamente completa, che copre tutta la penisola e compilata in formato proprietario Osmand (.obf). Ti posso assicurare che dietro c'è un notevole lavoro di preparazione e tanta potenza di calcolo da parte di chi la compila! :)
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
X mapfactor: ecco, appunto, mi pareva di ricordare... :)
X i navigatori a pagamento: dipende solo da quanto vuoi spendere: Tomtom, Sygic, Copilot, sono tutti molto validi...
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
Se non erro, nell' Assisted Gps (A-GPS) la connessione ad internet viene sfruttata per scaricare le effemeridi, molto più velocemente che dal canale standard (il satellite). I punti successivi sono poi calcolati secondo l'algoritmo standard del GPS.
Nel fixing via rete, invece, le stazioni radio-base (i siti in cui si trovano le antenne) sono geo-referenziate e l'informazione viene trasmessa assieme agli altri dati durante la comunicazione.
Tra le funzioni dei terminali c'è anche la determinazione della distanza dalla cella (serve per poter regolare la potenza del segnale trasmesso in uplink): se sono disponibili almeno 3 celle nella zona in cui ci si trova, è possibile triangolarne le posizioni e stabilire la propria con buona approssimazione (l'operazione viene fatta in centrale, poi trasmessa al terminale via rete dati).
Questo sistema è abbastanza efficace nelle aree urbane, dove è possibile ricevere un buon numero di celle diverse (più ce ne sono, più è precisa la localizzazione), invece nelle zone rurali, dove i siti sono pochi e piuttosto lontani tra loro, non è raro vedere dei fix della posizione con margini di approssimazione dell'ordine di diverse centinaia di metri...
Max
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
Io mi ricordavo quello che avevo detto prima, e per chiarirmi le idee sono andato a controllare su Wikipedia.
Pare che entrambi i metodi (quello descritto da me e quello descritto da te) vengono chiamati A-GPS.
Per quanto riguarda la localizzazione tramite le BTS, è verissimo che vedendo le 3 celle vicine al cellulare è possibile triangolarne la posizione, ma credo che questa sia un'informazione che è a disposizione del provider, e non del terminale... non sono sicuro che il "protocollo" GSM preveda, tra gli altri dati, la trasmissione della posizione (intesa come lat e long) delle celle a cui il cellulare è agganciato.
EDIT: ho riletto il tuo messaggio ed ho visto che confermi quello che io ipotizzato: è la rete GSM che calcola la posizione e poi la passa al terminale ... ma questa è trasmissione dati, e quindi tariffata.
Inviato dal mio LG-P920 con Tapatalk 2
Salve a tutti.
Ho installato OsmAnd+ v 1.3.1 beta sul mio SGS3.
Ho scaricato la mappa dell'Europa, ma non so come fare per visualizzare una qualunque località e per impostare un percorso tra due località.
Qualcuno, di buon cuore, può aiutarmi?
Grazie
nigol
Qualcuno sa aiutarmi??
Salve ragazzi per caso qualcosa sa qualche buon navigatore in generale? E sopratutto cosa importante mi servirebbe un navigatore che mi fa inserire le coordinate per raggiungere ovviamente un punto.
Grazie mille in anticipo.
Questo è il mio messaggio iniziale grazie per la risposta
Osmand lo fa di sicuro. Non pensate che io sia un fanatico sfegatato di questo navigatore... però lo fa :)
Anche come navigazione è meglio di altri (anche se ci vuole veramente poco per essere meglio di CERTI navigatori...), forse non il top ma fa il suo porco lavoro. Di contro devi abituarti alla sua interfaccia, un po' contorta, all'inizio, ed allo stile grafico che non è molto simile a quello dei più comuni navigatori commerciali...
Altri navigatori free: NavFree (mediamente buono, interfaccia un po' più semplice, qualche problemino di stabilità forse-dico-forse risolto con l'ultimo update; ma se non sbaglio non ti permette di inserire la destinazione come coordinate), Waze (è social, aggiornato in tempo realee di conseguenza non offline), altrimenti, se non ti fa schifo, il buon vecchio Google Maps, che però funziona in modo molto limitato se sei offline...
Se no ti puoi rivolgere a qualcuno dei programmi commerciali: Tomtom, Sygic, Copilot, Navigon... Basta che inserisci GPS NAV nella casella di ricerca del play store e te ne escono un sacco... Poi la scelta dipende solo dai tuoi gusti, oltre che dal tuo portafogli :)
Ciao,
MAx
Io cerco sempre soluzioni free e open però devo dire che se parliamo di navigatori il migliore è TomTom. Me lo sono scaricato e non mi pento dei 44 euro e rotti per la mappa Europa. Occhio che servono 3 giga e mezzo di spazio. Il discorso che ti devi porre sostanzialmente è questo: a cosa ti serve il navigatore? Se ti serve per lavoro e hai bisogno di certezze, vai di TomTom; se hai la possibilità di perderci tempo, di sperimentare, di contribuire, e hai una flat dati ti potrebbe interessare Waze. Ma se parliamo di navigatori offline, parere mio, c'è solo TomTom...
Per lavoro uso un palmare col navigatore gps e vado bene solo che mi serve un navigatore perchè per lavoro arrivare su dei cantieri ho le coordinate e mi servirebbe appunto un navigatore che mi faccia inserirle e mi ci porti e mi va bene sia ofline e online.
Per quanto riguarda il tom tom anche io ho il tuo stesso pensiero che comunque è uno dei migliori.
Ciao nigol,
Ho risposto ieri sera al tuo pm ma ho il dubbio che il messaggio sia stato cancellato perchè non ne trovo traccia tra gli inviati. Puoi confermare? Al + te lo mando di nuovo...
Inviato dal mio GT-I9070.
Lo scrolling è sempre zoppo ma ho installato Tapatalk... e in un raptus di follia ho anche fatto Root! :-)
- Italy Europe
- Italy Europe SRTM (se vuoi anche le linee di quota, aiutano un po' a capire in che zona ti trovi)
- World basemap
Vai in menu Impostazioni/Dati Offilne ed espandi la sezione Mappe Offline. Dovresti vedere elencate le mappe che hai scaricato. Se le vedi verdi, tutto OK; blu significa che è disponibile un aggiornamento; se unvece sono "grigiate", significa che non sono attive.
Per attivarle, tieni il dito su quella che t'interessa per un paio di secondi, dovrebbe comparire una finestra con le opzioni; Scegli Attiva e prova a far acquisire la posizione (oppure, se hai attivato anche la World Basemap, fai zoom tutto indietro e poi centra manualmente sull'Italia).
Ciao,
MAx
PS. se vuoi si può anche zoomare coi tasti del volume: occorre abilitare la funzione "Accessibilità" in Gestione Plugin