Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
roma69
Waze come lo giudicate? So che "lavora" online ma x il momento,oltre a G.Maps è l'unico che ho provato.
Per quanto ne so non è male, a parte il fatto di essere solo online... Tra l'altro pare che recentemente Google stessa abbia provato ad acquisirlo, probabilmente per eliminare un concorrente scomodo e mettere le mani sul database dell'utenza, più che per implementare le tecnologie di questo navigatore "social"...
Però se cerchi un prodotto free e completamente offline, le scelte disponibili (poche in realtà) sono altre...
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per quanto ne so non è male, a parte il fatto di essere solo online... Tra l'altro pare che recentemente Google stessa abbia provato ad acquisirlo, probabilmente per eliminare un concorrente scomodo e mettere le mani sul database dell'utenza, più che per implementare le tecnologie di questo navigatore "social"...
Però se cerchi un prodotto free e completamente offline, le scelte disponibili (poche in realtà) sono altre...
Max
Grazie Max,da quello che ne so io Google ha già acquisito Waze. Se hai suggerimenti su altri navigatori free e offline ti ascolto:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
roma69
Grazie Max,da quello che ne so io Google ha già acquisito Waze. Se hai suggerimenti su altri navigatori free e offline ti ascolto:)
Beh al momento quelli validi -IMHO- si riducono a 2: NavFree e OsmAnd (che però è pienamente fruibile solo nella versione "a donazione"), ognuno coi suoi pregi e difetti... come puoi leggere anche nelle pagine precedenti.
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Che opzioni di navigazione hai selezionato in menu Impostazioni/Navigazione? Percorso più veloce o percorso più corto?
Quando poi calcoli un percorso, c'è un'ilteriore opzione che puoi scegliere: Calcola un percorso preciso, eventualmente non ottimale sulle lunghe distanze (vado a memoria, potrebbe non essere esattamente così). Per caso l'opzione era abilitata?
Ho smanettato un po' con le opzioni e alla fine anche OsmAnd sono riuscito ad ottenere lo stesso percorso di NavFree. Non ottimale secondo i miei canoni, ma almeno non così disastroso come quello che mi aveva proposto con i parametri che avevo settato inizialmente. Con entrambi i navigatori cmq non sono riuscito a ottenere il percorso che mi ha dato GoogleMaps (e che IMHO era il migliore).
DecisamenteNavFree mi sembra più "friendly" di OsmAnd, anche se anche in questo cso vi sono delle cose strane. Per esempio anche in questo programma, come in OsmAnd non risulta intuitivo preparare "a tavolino" un percors da A a B essendo situati in un posto C (diverso da A e B).
D'altra parte NavFree non ha tutte le features di OsmAnd (per es. le mappe per le escursioni a piedi).
Ha anche l'elemento disturbante della pubblicità (nella versione gratuita), anche se la versione a pagamento costa meno di OsmAnd.
In compenso con NavFree bisogna pagare anche quasi tutti i i plugins a differenza di OsmAnd in cui i plugins quasi tutti integrati nel programma base e come tali gratuiti o compresi nel prezzo del programma principale, essendovene solo un paio a pagamento, da scaricare a parte.
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per quanto riguarda i civici, so che OsmAnd offline usa i dati della OpenStreetMap "pura", NavFree non so, magari gli sviluppatori hanno fatto qualche integrazione loro, oppure usano la connessione per migliorare i risultati della ricerca... ma a quel punto non si potrebbe più parlare di navigatore offline.
No, la ricerca dei numeri civici l'ho fatta offline, per cui NavFree evidentemente usa un suo database che sovrappone a quello standard di OsmAnd-OpenStreetMaps. Per conferma (non ora perché non lo posso fare) nei prossimi giorni posso provare a simulare una navigazione verso la casa di mia suocera e verso la casa di mia cognata che sono in campagna, per verificare se vi sono differenze di comportamento tra questi due navigatori nella ricerca con i numeri civici.
Topoldo
-
Mah, io la vedo così... se il navigatore serve occasionalmente va bene tutto e se si ha una connessione dati Maps di Google va più che bene. Tra l'altro non credo proprio che Google abbia acquisito Waze per metterla in un cantuccio... non è politica da Google: penso invece che la integrerà nella sua galassia di servizi, da Plus a Maps passando per tutto il resto. Se si vuole un navigatore serio offline, per me l'unica scelta (o quasi) è TomTom. Con una quarantina di euro si ha la mappa europea completa con aggiornamenti a vita. Giusto avantieri mi ha aggiornato 3,6 giga di mappe.
So long
-
due parole su sygic.
installato ultimo aggiornamento. ieri da como a monza non mi ha agganciato il segnale del gps, mentre il prpgramma gps status ne segnalava almeno una decina. cosa puó essere???
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
due parole su sygic.
installato ultimo aggiornamento. ieri da como a monza non mi ha agganciato il segnale del gps, mentre il prpgramma gps status ne segnalava almeno una decina. cosa puó essere???
Ammazza:bd: e da Como a Monza non sono 5 minuti:o Mai provato waze?
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Mah, io la vedo così... se il navigatore serve occasionalmente va bene tutto e se si ha una connessione dati Maps di Google va più che bene. Tra l'altro non credo proprio che Google abbia acquisito Waze per metterla in un cantuccio... non è politica da Google: penso invece che la integrerà nella sua galassia di servizi, da Plus a Maps passando per tutto il resto. Se si vuole un navigatore serio offline, per me l'unica scelta (o quasi) è TomTom. Con una quarantina di euro si ha la mappa europea completa con aggiornamenti a vita. Giusto avantieri mi ha aggiornato 3,6 giga di mappe.
So long
... ciao a tutti!
è da un po' che seguo questo thread perché mi serve un navigatore... ho provato quelli open ma in effetti forse non sono adatti uno uso 'serio'.
Ho provato la copilot (versione 15gg di prova) e mi sembra buono...
ora mi servirebbe un consiglio per l'acquisto definitivo:
- tomtom: mi sembra il più consigliato
- navigon: harming, vero?
- copilot:?
quale prendereste voi (mappe europa)
grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da roma69
Quote:
Originariamente inviato da mauro56
due parole su sygic.
installato ultimo aggiornamento. ieri da como a monza non mi ha agganciato il segnale del gps, mentre il prpgramma gps status ne segnalava almeno una decina. cosa puó essere???
Ammazza:bd: e da Como a Monza non sono 5 minuti:o Mai provato waze?
waze é solo online, sygic no.
Inviato dal mio GT-S5830 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gattopardo
... ciao a tutti!
è da un po' che seguo questo thread perché mi serve un navigatore... ho provato quelli open ma in effetti forse non sono adatti uno uso 'serio'.
Ho provato la copilot (versione 15gg di prova) e mi sembra buono...
ora mi servirebbe un consiglio per l'acquisto definitivo:
- tomtom: mi sembra il più consigliato
- navigon: harming, vero?
- copilot:?
quale prendereste voi (mappe europa)
grazie!
Secondo me Tomtom è lo standard, il programma di riferimento. Peccato che sia decisamente commerciale.
Tra i concorrenti, so che Copilot è da molto tempo rivale di Tomtom, non l'ho mai provato ma ne ho sempre sentito parlare bene.
Sygic l'ho provato circa un anno fa, non era male ma poi occorreva pagare, una volta scaduto il tempo di prova (una decina di giorni) mentre io cercavo un programma free.
Alla fine dipende da cosa ti serve fare, e dalla frequenza con cui ti aspetti che vengano aggiornate le mappe (tomtom 2 volte l'anno, a pagamento, gli altri non saprei...)
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Secondo me Tomtom è lo standard, il programma di riferimento. Peccato che sia decisamente commerciale.
Tra i concorrenti, so che Copilot è da molto tempo rivale di Tomtom, non l'ho mai provato ma ne ho sempre sentito parlare bene.
Sygic l'ho provato circa un anno fa, non era male ma poi occorreva pagare, una volta scaduto il tempo di prova (una decina di giorni) mentre io cercavo un programma free.
Alla fine dipende da cosa ti serve fare, e dalla frequenza con cui ti aspetti che vengano aggiornate le mappe (tomtom 2 volte l'anno, a pagamento, gli altri non saprei...)
Ciao,
Max
Gli aggiornamenti per TomTom sono 4 all'anno e sono gratuiti a vita.
http://www.tomtom.com/it_it/products/car-navigation/tomtom-navigation-for-android/#tab:maps
-
Io alla fine ho scelto Sygic (dopo avere provato Copilot, Tomtom, Route66,e iGO). L'ho comprato e con 30 euro in tutto circa ho preso anche il servizio traffico Tom Tom (però tale servizio dura solo 1 anno poi bisogna ripagare, per ora non sono soddisfatto... infatti niente a che vedere con il servizio che offre il gratuito waze !).
Secondo me, ne ho provati appunto parecchi, come grafica è il migliore (soprattutto in formato landscape). Fondamentalmente ho scelto per la grafica, ed è fantastica la panoramica in 3d.
Unica cosa negativa è quando sei in montagna e entri in una galleria... Gi algoritmi di grafica qua fanno pena in quanto sembra che sali la montagna e poi la riscendi (ah ah.. la prima volta mi sono quasi spaventato.... c'era una galleria a 1 km e guardando lo schermo mi stavo preparando a mettere la II per salire di brutto... invece appunto era una galleria).
Tra quelli gratuiti....
Waze invece è un navigatore che non abbandonerò mai... Troppo utile quando hai bisogno di vedere traffico e tempi di percorrenza... E' fantastico, purtoppo la grafica non mi piace per niente ed è per questo che ho preso il Sygic.
Il navigator di google tutto sommato mi piace (anche e soprattutto per il modo di ricerca delle destinazioni)... Una pecca è che non riesco a visualizzare i Km mancanti alla meta (solo il tempo mancante all'arrivo)...
-
Quote:
Originariamente inviato da
topoldo
Ho smanettato un po' con le opzioni e alla fine anche OsmAnd sono riuscito ad ottenere lo stesso percorso di NavFree. Non ottimale secondo i miei canoni, ma almeno non così disastroso come quello che mi aveva proposto con i parametri che avevo settato inizialmente. Con entrambi i navigatori cmq non sono riuscito a ottenere il percorso che mi ha dato GoogleMaps (e che IMHO era il migliore).
DecisamenteNavFree mi sembra più "friendly" di OsmAnd, anche se anche in questo cso vi sono delle cose strane. Per esempio anche in questo programma, come in OsmAnd non risulta intuitivo preparare "a tavolino" un percors da A a B essendo situati in un posto C (diverso da A e B).
D'altra parte NavFree non ha tutte le features di OsmAnd (per es. le mappe per le escursioni a piedi).
Ha anche l'elemento disturbante della pubblicità (nella versione gratuita), anche se la versione a pagamento costa meno di OsmAnd.
In compenso con NavFree bisogna pagare anche quasi tutti i i plugins a differenza di OsmAnd in cui i plugins quasi tutti integrati nel programma base e come tali gratuiti o compresi nel prezzo del programma principale, essendovene solo un paio a pagamento, da scaricare a parte.
No, la ricerca dei numeri civici l'ho fatta offline, per cui NavFree evidentemente usa un suo database che sovrappone a quello standard di OsmAnd-OpenStreetMaps. Per conferma (non ora perché non lo posso fare) nei prossimi giorni posso provare a simulare una navigazione verso la casa di mia suocera e verso la casa di mia cognata che sono in campagna, per verificare se vi sono differenze di comportamento tra questi due navigatori nella ricerca con i numeri civici.
Topoldo
Può capitare che navigatori diversi calcolino percorsi diversi, spesso dipende dagli algoritmi, ma a volte anche... dalle mappe.
Basta infatti che in uno dei collegamenti nel database ci sia indicato, ad esempio, un obbligo di svolta errato, ed ecco che il percorso passerà da quella parte; un "nodo" (intersezione tra 2 strade) mancante e la rotta si allunga di qualche chilometro per girare intorno a quel non-incrocio.
Da quasi un anno membro attivo di OpenStreetMap e credetemi, ogni tanto capita di trovare qualche errore del genere, se non addirittura di introdurlo con le proprie mani. I tool di controllo non mancano, le persone che li usano, a volte, sì... ma questo è sia il bello che il brutto di un progetto open.
La differenza tra le mappe Open e quelle commerciali, alla fine è proprio questa, chi sceglie Open sceglie free (ovvero Gratis e/o Libero da vincoli), ma deve accettare la prospettiva di avere a volte dati imprecisi o non ottimali, se non di "sporcarsi le mani" per sistemarli (nei limiti del possibile).
dall'altra parte, chi sceglie il commerciale ha prodotti "garantiti" (almeno sulla carta, perchè sia le mappe che i software di questo tipo non somo sempre esenti da errori... ci mancherebbe!), ma deve accettare l'idea di mettere mano al portafoglio ed alleggerirlo un po'di più che non nell'altro modo.
Topoldo, quando hai tempo/voglia potresti postare le opzioni che hai usato? Potrebbe essere utile anche ad altri... ;)
Oltretutto, con queste informazioni, inizia ad essercene abbastanza per un corposo aggiornamento della Guida! (cui metterò mano, presumibilmente, in agosto, tempo di ferie) :)
Ciao!
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Topoldo, quando hai tempo/voglia potresti postare le opzioni che hai usato? Potrebbe essere utile anche ad altri... ;)
Con OsmAnd non sono riuscito piu' ad ottenere un percorso sovrapponibile a quello di NavFree
Con NavFree ho usato questi parametri:
Preferenze:
Modalità pedone: no
Pianificazione itinerario:
Tipo di veicolo: auto
Route optimization: Piu' facile
Evita le strade a pedaggio: no
Evita le autostrade: no
In questo modo entro correttamente in autostrada a PD, ma mi fa uscire a FE sud.
Con OsmAnd impostando questi dati mi ha fatto entrare correttamente in autostrada ma mi ha fatto uscire ad Occhiobello:
Impostazioni generali
Profilo d'uso: Auto
Navigazione
Servizio di navigazione: Offline
Percorso piu' veloce: si
Preferisci le autostrade: si'
Quando poi compare la finestra di definizone del percorso che ha l'opzione di "calcola un percorso non ottimale sulle lunghe distanze": ho inserito o tolto la spunta
Se invece inserisco:
Percorso piu' veloce: no
mantenendo il resto uguale, per raggiungere l'autostrada mi fa fare un giro assurdo e mantiene la stessa uscita ad Occhiobello
Topoldo
-
Ragazzi, mi sono accorto che si parla poco delle app "ausiliarie", ovvero quelle che non servono strettamente alla navigazione ma che si basano sempre sul GPS e possono essere abbinate ad un navigatore per aggiungere altre funzioni...
Ad esempio, i segnalatori di autovelox: voi ne usate qualcuno?
Io ho installato CamSam e non sembra male, anche se, da quanto ho capito, non implementa nessuna funzione Tutor (mi farebbe invece comodo un'app che mi dicesse a quanto andare istantaneamente per non sforare la media in una tratta monitorata)
Sarebbe OT parlarne in questa sede?
-
Forse si, perche' non si tratta di navigatori... comunque guarda qua:
https://play.google.com/store/search?q=sicve
-
Io uso Autovelox e mi trovo bene,infatti pensavo di prendere la versione premium che implementa gli autovelox mobili.
Inviato dal mio Ace Plus
-
Quote:
Originariamente inviato da
gattopardo
... ciao a tutti!
è da un po' che seguo questo thread perché mi serve un navigatore... ho provato quelli open ma in effetti forse non sono adatti uno uso 'serio'.
Ho provato la copilot (versione 15gg di prova) e mi sembra buono...
ora mi servirebbe un consiglio per l'acquisto definitivo:
- tomtom: mi sembra il più consigliato
- navigon: garming, vero?
- copilot:?
quale prendereste voi (mappe europa)?
grazie!
Da quanto leggo e vedo mi sembra che la scelta in pratica sia tra tomtom e copilot... con una certa preferenza per tomtom...
siccome però tomtom non riesco a provarlo, mi potete dire se ha le seguenti funzioni che ha copilot e che ho trovato molto utili:
- scelta itinerari alternativi
- possibilità di pianificare l'itinerario a tavolino off-line dal gps
Grazie!!!
-
Risposta affermativa ad entrambi i quesiti. TomTom ti scarica le mappe sulla SD quindi è un navigatore offline a tutti gli effetti.
Per saperne di più: Navigazione per Android - Navigazione per auto - TomTom
-
Quote:
Originariamente inviato da
roma69
Io uso Autovelox e mi trovo bene,infatti pensavo di prendere la versione premium che implementa gli autovelox mobili.
Inviato dal mio Ace Plus
ma si integra con qualche navigatore o, é una cosa a parte?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
ma si integra con qualche navigatore o, é una cosa a parte?
Di solito sono app che lanci assieme al navigatore e girano in background.
Almeno, CamSam è così, lo lanci, poi fai partire il navigatore (se ti serve); quando arrivi vicino ad una postazione autovelox CamSam "suona" (oppure ti avvisa con una suadente voce femminile, ma io preferisco il beep, si sente meglio)... e tu rallenti. Nel frattempo il navigatore continua a fare il suo lavoro.
Integrazione tra applicazioni? IMHO è troppo difficile: non dal punto di vista tecnico, ma commerciale... è più facile che siano gli stessi vendor a fornire questi servizi aggiuntivi (tipo Tomtom che -a pagamento- offre i servizi di aggiornamento Autovelox e Traffico).
Ciao,
MAx
-
salve a tutti, sono nuovo del sistema android e del galaxy s4, volevo chiedere a voi esperti, quale registratore per telefonate mi consigliate, mi interessa sentire entrambi le voci bene. quindi anche a pagamento, grazie a tutti
-
Ma hai letto il titolo del thread??? o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Di solito sono app che lanci assieme al navigatore e girano in background.
Almeno, CamSam è così, lo lanci, poi fai partire il navigatore (se ti serve); quando arrivi vicino ad una postazione autovelox CamSam "suona" (oppure ti avvisa con una suadente voce femminile, ma io preferisco il beep, si sente meglio)... e tu rallenti. Nel frattempo il navigatore continua a fare il suo lavoro.
Integrazione tra applicazioni? IMHO è troppo difficile: non dal punto di vista tecnico, ma commerciale... è più facile che siano gli stessi vendor a fornire questi servizi aggiuntivi (tipo Tomtom che -a pagamento- offre i servizi di aggiornamento Autovelox e Traffico).
Ciao,
MAx
Ma CamSam funziona anche a schermo spento? Nel senso che mentre guido mi piacerebbe ascoltare solo la voce o un bip di avvertimento.
-
Confermo x Mauro che Autovelox e' un app che va lanciata contemporaneamente al navigatore. Poi,mi togliete una curiosita'? Qualcuno di voi ha mai fatto viaggi lunghi 5-6 ore con il nav del cell in funzione? Controindicazioni x il cell tipo surriscaldamenti vari?
Inviato dal mio Ace Plus
-
Quote:
Originariamente inviato da
roma69
Confermo x Mauro che Autovelox e' un app che va lanciata contemporaneamente al navigatore. Poi,mi togliete una curiosita'? Qualcuno di voi ha mai fatto viaggi lunghi 5-6 ore con il nav del cell in funzione? Controindicazioni x il cell tipo surriscaldamenti vari?
Inviato dal mio Ace Plus
scusa roma, intendi che prima accedi a autovelo e poi al navigatore???
navigatore usato 4 ore di fila, vabbé piccola sosta per fare benzina(ero in moto), nessun problema.
-
Quote:
Originariamente inviato da
roma69
Confermo x Mauro che Autovelox e' un app che va lanciata contemporaneamente al navigatore. Poi,mi togliete una curiosita'? Qualcuno di voi ha mai fatto viaggi lunghi 5-6 ore con il nav del cell in funzione? Controindicazioni x il cell tipo surriscaldamenti vari?
Inviato dal mio Ace Plus
Surriscaldamenti non dovrebbero esserci, in fondo usi solo il Gps ed il display, mica devi giocarci a Real Racing 3! :)
Magari evita di lasciare il cell sul cruscotto sotto il sole cocente (ma questo te lo raccomanda qualunque costruttore)... e soprattutto vedi di alimentarlo dall'accendisigari, 6 ore di autonomia te le scordi, altrimenti...
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Draven94
Ma CamSam funziona anche a schermo spento? Nel senso che mentre guido mi piacerebbe ascoltare solo la voce o un bip di avvertimento.
Aaaaaaaalllora, ho fatto la prova tornando dal lavoro, Gps, CamSam attivo e schermo spento. Nessun avviso.
Però devo dire che stavo viaggiando in metropolitana :o , per cui non saprei dire se la mancanza di avvisi fosse dovuta al fatto che sui binari non ci sono autovelox...
Ora sono ancora in viaggio, ma mi aspettano 60 Km in treno... mi sa che per oggi la prova è andata buca! :)
Max.
EDIT: ha bippato a schermo spento! Tra Pavia ed il ponte sul Po! In quel tratto la ferrovia passa vicino alla ex Statale dei Giovi... so x certo che in località Tre Re c'è "qualcosa". Range abbastanza esteso quindi, forse ricade nei 500 metri dichiarati dagli sviluppatori per l'emissione del primo avviso.
Quindi direi che puoi attivare l'app e guidare tranquillo... Magari, però, è meglio se fai comunque una prova con la versione free prima di acqistare la Pro ;)
-
importante OSmand. sia da fermo che quando navigo, continuano a uscirmi queste notifiche.
es.: searching=153ms
rendering=707md (0test)
(32189 points, 401points inside, 123 of 140 objects, visible).
é possibile eliminare??? non rieco a capire, trovo molto fastidioso, specialmente durante la navigazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
scusa roma, intendi che prima accedi a autovelo e poi al navigatore???
navigatore usato 4 ore di fila, vabbé piccola sosta per fare benzina(ero in moto), nessun problema.
Si Mauro,prima faccio partire Autovelox (provata la versione free autostrada MI-BS non ti dico quanti tutor e zone tutor, infatti prenderò la versione premium che segnala anche gli autovelox mobili;) ),quindi avvio nel mio caso Waze
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Surriscaldamenti non dovrebbero esserci, in fondo usi solo il Gps ed il display, mica devi giocarci a Real Racing 3! :)
Magari evita di lasciare il cell sul cruscotto sotto il sole cocente (ma questo te lo raccomanda qualunque costruttore)... e soprattutto vedi di alimentarlo dall'accendisigari, 6 ore di autonomia te le scordi, altrimenti...
Max
Cell su supporto,viaggio di notte (mare:cool:) e alimentatore in accendisigari. Pensavo si scaldasse un po la batteria
-
per la miseria, ho sbagliato, volevo e dovevo chiedere consiglio se acquistare tomy.. o altro buon navigatore da voi testato, grazie e chiedo scusa se prima ho sbagliato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Roma1
per la miseria, ho sbagliato, volevo e dovevo chiedere consiglio se acquistare tomy.. o altro buon navigatore da voi testato, grazie e chiedo scusa se prima ho sbagliato.
Ok, per questo basta leggere le ultime pagine del thread :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
mauro56
importante OSmand. sia da fermo che quando navigo, continuano a uscirmi queste notifiche.
es.: searching=153ms
rendering=707md (0test)
(32189 points, 401points inside, 123 of 140 objects, visible).
é possibile eliminare??? non rieco a capire, trovo molto fastidioso, specialmente durante la navigazione.
Impostazioni/Sviluppo di OsmAnd; disabilita Informazioni Diagnostiche (la prima opzione).
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Aaaaaaaalllora, ho fatto la prova tornando dal lavoro, Gps, CamSam attivo e schermo spento. Nessun avviso.
Però devo dire che stavo viaggiando in metropolitana :o , per cui non saprei dire se la mancanza di avvisi fosse dovuta al fatto che sui binari non ci sono autovelox...
Ora sono ancora in viaggio, ma mi aspettano 60 Km in treno... mi sa che per oggi la prova è andata buca! :)
Max.
EDIT: ha bippato a schermo spento! Tra Pavia ed il ponte sul Po! In quel tratto la ferrovia passa vicino alla ex Statale dei Giovi... so x certo che in località Tre Re c'è "qualcosa". Range abbastanza esteso quindi, forse ricade nei 500 metri dichiarati dagli sviluppatori per l'emissione del primo avviso.
Quindi direi che puoi attivare l'app e guidare tranquillo... Magari, però, è meglio se fai comunque una prova con la versione free prima di acqistare la Pro ;)
Farò una prova e vedremo cosa ne uscirà fuori :)
sent using Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Roma1
per la miseria, ho sbagliato, volevo e dovevo chiedere consiglio se acquistare tomy.. o altro buon navigatore da voi testato, grazie e chiedo scusa se prima ho sbagliato.
Questo link potrebbe in ogni caso rispondere alla tua precedente domanda...
Registrare chiamate su Android: la guida passo-passo
-
Quote:
Originariamente inviato da
parrerob
Io alla fine ho scelto Sygic (dopo avere provato Copilot, Tomtom, Route66,e iGO). L'ho comprato e con 30 euro in tutto circa ho preso anche il servizio traffico Tom Tom (però tale servizio dura solo 1 anno poi bisogna ripagare, per ora non sono soddisfatto... infatti niente a che vedere con il servizio che offre il gratuito waze !).
Secondo me, ne ho provati appunto parecchi, come grafica è il migliore (soprattutto in formato landscape). Fondamentalmente ho scelto per la grafica, ed è fantastica la panoramica in 3d.
Unica cosa negativa è quando sei in montagna e entri in una galleria... Gi algoritmi di grafica qua fanno pena in quanto sembra che sali la montagna e poi la riscendi (ah ah.. la prima volta mi sono quasi spaventato.... c'era una galleria a 1 km e guardando lo schermo mi stavo preparando a mettere la II per salire di brutto... invece appunto era una galleria).
Tra quelli gratuiti....
Waze invece è un navigatore che non abbandonerò mai... Troppo utile quando hai bisogno di vedere traffico e tempi di percorrenza... E' fantastico, purtoppo la grafica non mi piace per niente ed è per questo che ho preso il Sygic.
Il navigator di google tutto sommato mi piace (anche e soprattutto per il modo di ricerca delle destinazioni)... Una pecca è che non riesco a visualizzare i Km mancanti alla meta (solo il tempo mancante all'arrivo)...
... anch'io sto provando sygic in questi giorni: mi sembra veramente ben fatto (tra l'altro mi sembra abbia le mappe tomtom, vero?)
Visto il prezzo ho scartato il tomtom, di cui tra l'altro in altri forum non ho letto recensioni molto positive...
La scelta resta quindi tra copilot e sygic ì, però ho terminato il periodo di prova di copilot con navigazione 3D e voce... :-(
Voi quale mi consigliereste tra questi due?
Grazieeee!
-
Io mi trovo magnificamente bene con Sygic, però non ho provato Copilot, quindi non ti posso fare un paragone.
-
Sono entrambi molto validi. Prendi quello che costa meno! ;)
Max
-
Io abito a Cornaredo in via flli Cervi, su osmand la siluett della via si vede ma manca il nome, se vado a impostarla come destinazione non mè la trova, come fare per fare una segnalazione a osmand ?. grazie
Uso sygic e tutto funziona.