domanda stupida...ma la devo fare...venedo da nokia,esiste il navigatore di nokia su android...e' ottimo e ti scarichi le mappe prima ,e non ti connetti piu'.
Visualizzazione stampabile
domanda stupida...ma la devo fare...venedo da nokia,esiste il navigatore di nokia su android...e' ottimo e ti scarichi le mappe prima ,e non ti connetti piu'.
Grazie Max123ita, le tue risposte sono sempre molto complete :) Ci sono riuscito collegato al wifi, prima non ci riuscivo connesso al 3g, ma è meglio così perchè altrimenti avrei consumato un sacco di mb di dati del telefono. Come volevasi dimostrare rotfl per sbaglio oltre alle mappe estere ho cancellato anche la mappa italiana che mi serviva ora la sto riscaricando. :)
Sai se si può condividere la stessa mappa open su navigatori diversi (es: be on map e map factor) senza scaricarla ogni volta in modo da risparmiare anche spazio?
Comunque devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso da Be on map ed anche da Map factor. Per essere gratuite fanno il loro lavoro egregiamente, funzionano alla grande anche all'estero non mi hanno dato problemi e sono arrivato sempre a destinazione:). A volte mi è capitato che non prende subito il segnale gps soprattutto quando è nuvoloso il tempo, però ho risolto un po' scaricando l'app Gps Status che sembra fixare un po' questo problema.
Incuriosito di questo Map on road ho provato ad installarlo utilizzandolo con le openstreetmaps.
Vado ai contro :
Fluidità della navigazione alquanto lenta.
Mancanza di poter utilizzare voci tts.
Utilizzo di tastiera proprietaria. Io in macchina uso sempre il voice recognition di android.
Per il resto non mi esprimo perché non ho ancora impostato un percorso.
rotfl rotfl
Immagino tu intenda le mappe OSM...Quote:
Sai se si può condividere la stessa mappa open su navigatori diversi (es: be on map e map factor) senza scaricarla ogni volta in modo da risparmiare anche spazio?
OSM fornisce a chiunque li richieda solo "i dati della mappa", in formato grezzo. Fanno così proprio perchè il progetto è Open ed ognuno è libero di fare ciò che vuole con quelle informazioni.
Proprio per non limitare la libertà di utilizzo, non viene imposto alcun vincolo al formato con cui quelle informazioni dovranno essere distribuite agli utenti finali. Questo è sicuramente un bene perchè così è garantita la massima usufruibilità a chiunque.
Ci sono però dei risvolti negativi: dal momento che una mappa completa può pesare anche diversi giga (quella italiana, pare, ne occupa circa 6), gli sviluppatori di app si trovano a doversi confrontare col problema di ridurre quella mole di dati, magari eliminando alcune informazioni che non servono allo scopo, e comprimendo il più possibile le rimanenti (tecnicamente, i dati del DB grezzo vengono "ricompilati" e ricodificati per poter funzionare con l'applicazione).
Ognuno fa del suo meglio per avere i database ottimizzati per il suo software; poiché non esiste uno standard universale per la compilazione, il risultato sono tante mappe dello stesso territorio non "intercambiabili".
Di fatto, quindi, ogni app ti obbliga a scaricare le sue... anche se arrivano tutte dalla stessa fonte.
"Odio" Mapfactor per ragioni personali (niente di che, mi ha solo suggerito di fare inversione sulle rampe d'accesso della Tangenziale di Milano, magari ora il bug è risolto... :P)Quote:
Comunque devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso da Be on map ed anche da Map factor. Per essere gratuite fanno il loro lavoro egregiamente, funzionano alla grande anche all'estero non mi hanno dato problemi e sono arrivato sempre a destinazione:). A volte mi è capitato che non prende subito il segnale gps soprattutto quando è nuvoloso il tempo, però ho risolto un po' scaricando l'app Gps Status che sembra fixare un po' questo problema.
GPS Status, invece, secondo me è un must per chiunque possieda un navigatore: non è legato alla singola app e "scavalca" le impostazioni di ognuna di esse andando ad interagire direttamente col sistema.
In questo modo sei tu a decidere ogni quanto scaricare le informazioni dell'AGPS, e se vedi che l'aggancio sta durando troppo, ti basta un click e puoi forzare immediatamente il download.
Se poi aggiungi il fatto che ti mette a disposizione alcune schermate "tecniche" disponibili solo sui navigatori commerciali di fascia alta... capisci perchè quest'app è indispensabile! :)
Ciao!
Max
La fluidità credo dipenda dalle prestazioni del terminale... credo. Sul mio Galaxy S Advance viaggia ad una velocità del tutto rispettabile... almeno secondo i miei canoni (la velocità di aggiornamento del Tomtom Go 910. Quella sì che è VERAMENTE lenta! :) )
Per la tastiera... che ci vuoi fare, nessuno è perfetto. Prova a suggerire la miglioria agli sviluppatori, magari trovi terreno fertile... :)
Ciao,
Max
Credo di aver capito poco il problema...
Cioè, hai già fatto la tua gita, salvando i dati del percorso, ad esempio in un file. Gpx?
Oppure ti ricordi l'itinerario e vorresti "ripercorrerlo" sulla mappa, punto per punto, per misurare la distanza percorsa?
Nel secondo caso, puoi provare OsmAnd, implementa uno strumento di misurazione che potrebbe fare al caso tuo.
Nel primo caso, invece... forse ti potrebbe aiutare ancora OsmAnd, gli fai caricare il. gpx e poi dovresti poter visualizzare informazioni sul tracciato... alla peggio lo misuri a mano con lo strumento di cui sopra! :)
Scusa la risposta generica, ma in questo momento non ho modo di provare ad elaborare un file .gpx... appena ho un momento ci provo e ti faccio sapere di più.
Ciao,
Max
Anche google maps (su browser, da computer) ha lo strumento di misura, credo sia la cosa più pratica e veloce.
quoto me stesso HEH
sto scaricando queste mappe aggiornate e domani conto di provare se ci sono differenze. Certo il metodo di aggiornamento delle mappe di Be_on_road e' fantastico, due click e aggiorni tutto senza fatica. Se penso alle bestemmie per aggiornare navigatori ben piu' titolati (per non parlare di quando il nav nuovo anni fa non mi riconosceva il diritto all'aggiornamento e rinunciai tanto sapevo gia' che anche le mappe aggiornate erano obsolete) e ciononostante non comprendevano ancora strade nuove ed importanti per me tipo passante di Mestre.
Nel frattempo posso affermare che l'engine che 'cerca gli tinerari' del be_on_road mi pare ottimo (per le strade fatte finora) e mi ha fatto trovare una simpatica scorciatoia che per quanto apertissima era sempre in vario modo sfuggita a ben piu' titolati soggetti, otttimo
Confermo che i numeri civici scarseggiano, ma del resto, oggi ho trovato un indirizzo con Google navigator (ero di grandissima fretta e ho sfruttato l'ottimo riconoscimento vocale integrato di google) e ha cannato grossolanamente il numero civico, non va meglio degli altri, certo anche per le OSM si tratta di un problema, almeno lo sai che devi trovare l'intersezione non il civico che spesso non e' presente sulla mappa
In compenso leggibilita' ed estetica del motore di rendering grafico sono insuperate, specie in modalita' notturna che e' bellissima se ti piace il blu (a me piace). Non riesco ad importare POI (velox) scaricati e trasformati nel formato GPX accidenti , nonostrante abbia seguito le istruzioni, queste mi chiedono di premere un pulsante inesistente :'(
Nel complesso comunque lo definirei ottimo, se si devono trovare itinerari ed indirizzi e' perfetto, avrei pochi miglioramenti da suggerire, se invece si vuol farci trekking... comprate un tracker Garmin , il telefonino non va molto bene. Puo' bastare per chi corre ma gia' in bicicletta il Galaxy e' a corto di batteria dopo un'ora di display acceso.
Un domandone da un milione di dollari...
Ho un esigenza particolare. Ho avuto un lavoro in appalto per affiggere manifesti per conto di Enel nella mia provincia. Loro mi inviano mappe in formato pdf con indicato dove affiggere i manifesti... sarebbe molto comodo poter sovrapporre il file pdf alla mappa per avere dei riferimenti precisi e di facile lettura.
Conoscete un'app che abbia una funzione del genere? Ho installato alcune app per testarle, ma fin ora non ho trovato nulla che faccia al caso mio.
Ringrazio in anticipo chi mi darà una dritta o qualche consiglio.
Valentino
Si per mappe open intendevo le OSM. Ecco ora mi è tutto più chiaro :) Pensavo invece che fossero identiche le mappe OSM su tutti i navigatori che le supportano, invece come dici tu vengono modificate dagli sviluppatori dei vari navigatori, quindi di conseguenza cambia anche la precisione delle mappe.
Tra i due navigatori che ho testato, Be on Maps e Mapfactor, trovo il primo leggermente più preciso del secondo e mi sembra fatto meglio anche a livello di funzionalità, mentre Mapfcator è più piacevole come interfaccia ma se vai su itinerario le indicazioni stradali sono scritte in inglese. Per quanto poco abbia provati i suddetti navigatori, fino ad ora non hanno mai sbagliato un colpo. In rari casi non mi trovano le strade per esempio. Solo una volta mi è capitata una piazza che non esiste in entrambi i navigatori, ho letto che si può aggiungere attraverso dei programmi, però non ho molto tempo ora e voglia di sbattermi per aggiungerla e non sono un esperto in materia. Qualche volta mi è capitato che se utilizzo Be on Road mi sento la voce di Simone e quella femminile di Mapfactor che vanno in sovrapposizione e danno le indicazioni contemporanemente facendomi impazzire rotfl probabilmente non si è chiuso completamente Mapfactor.
Hmmm... coi pdf certe volte è già difficile convertire il documento in testo... figurarsi importarlo in un navigatore! :)
So che ci sono delle app che permettono di importare le mappe da immagini bitmap (una dovrebbe essere Locus, se non ricordo male).
L'idea sarebbe "stampare il pdf su file bitmap (è possibile) e poi importare l'immagine, ma poi dovresti scalarla e georeferenziarla, dopodiché non è escluso il doversi creare manualmente un set di PDI da importare nel tuo navigatore preferito... un lavoraccio, insomma.
Sarebbe meglio se ti arrivasse un file .gpx o. csv con le posizioni assegnate, forse così potresti lavorarci sopra... ma so bene come vanno queste cose, se sei fortunato quel pdf lo produce una segretaria o qualche neo-assunto "fresco di studi" che non sa nemmeno cosa siano delle coordinate... figurarsi parlare di dati numerici e conversioni.
Se i punti non sono molti, potresti forse provare a crearti manualmente dei pdi sul tuo navigatore, qualunque esso sia, poi sarebbe un po' più facile raggiungere le posizioni, se non altro.
Ciao,
Max
Non so se possa servire... non ho mai usato Map Maker.
https://support.google.com/mapmaker/answer/155420?hl=en
Appena/Se riesco a mettere le mani su un pc funzionante provo a vedere se con JOSM si può combinare qualcosa.
Ciao,
Max
premetto che non conosco GIS o altri ambienti a cio' idonei, ciononostante posso fare un po' d'avvocato del diavolo :cool:
Bisogna chiaramente vedere che mappa pdf ti viene consegnata, ma in generale la mappa non e' che la importi stendendola come un foglio trasparente nell'applicazione, essendo tutte le mappe proiezioni, costruite con diverse geometrie, del geoide terrestre, avresti una certa proiezione, quella del pdf, sovrapposta alla mappa dell'applicazione, costruita con regole in genere completamente diverse e dunque tutto fuorche' 'sovrapponibili', a meno che la mappa pdf non venga scalata e referenziata topograficamente in modo comprensibile all'app (un lavoraccio di certo). Se hai dietro un tablet 10" secondo me fai prima a tenere aperte 2 applicazioni, un qualsiasi visualizzatore di pdf e di fianco qualcosa tipo Google Maps, gia' cosi' dovrebbe essere evidente che le due mappe non risultano affatto, in generale, "sovrapponibili", anche ammesso possano essere scalate in modo simile.
È l'applicativo web-based usato per creare le google-mappe.
In un lavoro precedente a quello che faccio ora, tanti anni fa, nel gruppo in cui mi trovavo si usava un programma che faceva proprio questa cosa (ed anche molte altre): MapInfo. Ti permetteva di acquisire immagini a piacimento, dopodichè si assegnavano le coordj.ate ad alcuni punti noti: in base a quelle il programma adattava l'immagine e la presentava nella posizione corrispondente.
Alcuni nei:
- innanzitutto non so se esista ancora (magari sì)
- ai tempi le licenze d'uso costavano un botto (si parlava di milioni di lire l'una...) e bisognava valutarne accuratamente l'acquisto (magari oggi le cose sono diverse)
- sempre ai tempi, era necessaria una workstation per poterlo far girare (oggi, forse, il più scrauso dei tablet dovreb e a ere una potenza di calcolo superiore a qualunque workstation di 15 anni fa :) )
Resta comunque il fatto che era un lavoraccio; oggi avremo forse dei sistemi che facilitano un po' le cose, ma sempre di quello si tratta. Purtroppo mettere assieme i pezzi di una mappa non è come unire 2 foto con photoshop! :)
Ciao,
Max
Allora paolov ho appena messo il file .nomedia (ho creato un file di testo vuoto ed eliminato l'estensione "txt") nelle directory in cui c'erano quelle immaginette rompiballe del sygic, ma non ho avuto risultati: si mescolano lo stesso con le immagini dell'album.
p.s. Perché non mettere questa discussione in rilievo?
Il file si deve chiamare .nomedia (non c'è altro prima del nome). Volendo si può copiare da altre cartelle del telefono (ne è pieno) e va messo nelle singole cartelle contenenti immagini e non nella directory principale.
Hai fatto così?
P. S. La discussione è inserita nell'indice di sezione fra quelle più significative.
Ciao a tutti,sono un nuovo utente ed un novellino nell'universo android,ho appena acquistato un Huawei ascend p1 e mi servirebbe un navigatore gratuito che funzioni offline,cosa mi consigliate?
Grazie.
Be on road se sei poco avvezzo ai navigatori...
Osmand se sei abbastanza pratico..
Tutti e due free..
Il secondo piú completo ma un pò piû lungo da impostare.. scaricare varie cosette.. (max 10 donwload.. quindi occhio alle mappe che scarichi.. perchè và a regioni.. lombardia, veneto,piemonte,sicilia,calabria ecc ecc ecc. Però hai anche le vocine altre cosette.. )
Be.on road mappa europa e voci.. poca roba ma grossa...
Osmand viene aggiornato frequentemente.. ma.passati i 10 donwload devi acquistarlo.. ma costa una sciocchezza..
Be on road è meno.aggiornato..
Tutti e due abbastanza validi (non hai livelli di maps o tom tom per intenderci.. ma validi..) tutti off line.. una volta scaricato il tutto...
Se no a pagamento off line..
Tom tom
Sygic
Navigon
Ecc ecc..
Ma costano abbastanza..
Buon Viaggio!!!!;)
Buongiorno a tutti.
Due cose:
leggo molto bene in giro di Sygik, ma la recensione posta all'inizio di questo thread non lo esalta. Però la recensione è vecchiotta. Nel frattempo le cose sono cambiate?
pagamento: è proprio vero che una volta acquistato si godrà "a vita" di tutti gli aggiornamenti? Se acquisti un navigatore "vero" ogni anno ti spillano bei soldini!
Scusate le domande probabilmente banali, ma cercando nel forum non ho trovato gran che...
Max.. ho dovuto azzerare il cell.. ora reistallato osmand.. non trova le mappe che avevo salvato sulla sd..
Come posso fare.. ?
Spiegamela semplice che sono ottuso!!!
:o
Si infatti ho fatto come dici tu. Ho messo il .nomedia nelle singole cartelle...alcuni di questi file .nomedia li avevo copiatri da altri esistenti nelle varie directory, proprio per eesser certo di non aver fatto casini.
p.s. dicevo di metterla in rilievo soprattutto per facilitarne l'individuazione. Io personalmente prima di entrare i questa discussione ne avevo creata un'altra sempre in applicazioni android, proprio perché non l'avevo individuata tra le altre 100000 (si trovava nella seconda pagina) e poi sono stato rimandato in questa...figuriamoci un nuovo utente. Ovviamente lo dico semplicemente per fini costruttivi del forum, poi è naturale che avete preso le vostre decisioni in merito ;).
uso Sygic da luglio e mi trovo bene, non so a che versione si riferisca la recensione, per quanto mi riguarda Sygic funziona bene, ha tutto cio' che mi serve e costa il giusto (pagato 26 Euro con mappe europa). Per me i difetti principali sono questi:
- il calcolo del tempo di percorrenza è piuttosto impreciso e questo a volte lo porta a scegliere un percorso che non è quello ottimale, altri navigatori sono migliori ma tutto sommato ci si puo' convivere, quando imposti una destinazione ti offre la scelta tra diversi percorsi per cui si puo' valutare se quello scelto dal nagivatore è ok oppure è meglio un'alternativa.
- la gestione dei poi personali potrebbe essere migliore. Non importa file standard come gpx o kml ma è necessario convertirli nel suo formato proprietario. Inoltre per navigare verso un poi personale è necessario prima scegliere la città in cui si trova altrimenti non lo trova.
- anche la gestione delle tappe intermedie è migliorabile, se ne salti una anche di pochi metri si ostina a farti tornare indietro e dei per forza toccare il pulsante per saltarlo.
Non ho idea se gli aggiornamenti saranno davvero disponibili "a vita", per ora non ne ho fatti ma spero che per qualche anno almeno siano garantiti.
Grazie mille a tutti, ora ho un idea più chiara di ciò che andrebbe fatto per poter realizzare quello che a me, da ignorante, sembrava una procedimento abbastanza facile.
Considerando che di mappe ne arrivano di media 4 o 5 al giorno non credo sia possibile o quantomeno conveniente a livello di tempistiche. Dovremmo arrangiarci come abbiamo fatto fin ora, stampando le mappe su carta e orientandoci con il caro vecchio google maps :)
Di nuovo grazie a tutti
Valentino
Ti do una dritta anch'io visto che ci sono passato.
Converti il tuo pdf in JPG e/o simile.
Utilizza, a livello PC, google earth e georeferenzia-routa-scala la tua immagine sulla mappa (Google Earth Outreach).
A mano inserisci i PDI/POI ed esporta il KML sul tuo programma GPS e/o importalo in Google Maps.
E' la soluzione più veloce, credimi.
Solo qualche precisazione :)
Va sì a regioni, il che è molto pratico se il tuo terminale non ha molto spazio sulla SD. Ma se ci puoi installare anche solo una scheda da 8 giga, ci puoi scaricare la mappa dell'intera Italia (che pesa "solo" 580 mega) ed avere ancora molto spazio per tutto il resto.
Al momento, per quanto ne so, Be On Road non permette di usare la SD esterna per salvare i dati (correggetemi se sbaglio).
I download di Osmand Free sono 10 al massimo, e qualcuno te lo giochi subito per le mappe di base e la voce (vedi Guida ad OsmAnd) guida ma se lo disinstalli e reinstalli, oppure se usi la versione di sviluppo, il conteggio dei download si riazzera (però se hai a bordo più di 10 pacchetti diversi ti dice che hai superato il numero massimo :-\).
Certo è un po'una palla ed infatti alla fine ho donato i 6 euro... ma più che volentieri, direi! :)
Come ho potuto appurare giusto qualche giorno fa, gli aggiornamenti delle mappe free (OpenStreetMap) per Be On Road vengono rilasciati ogni circa 6 mesi. Non male per essere free. Certo, nulla a che vedere con i rilasci di Osmand ogni 10 giorni... :) (ovviamente, in entrambi i casi, l'aggiornamento delle mappe è facoltativo)Quote:
Be.on road mappa europa e voci.. poca roba ma grossa...
Osmand viene aggiornato frequentemente.. ma passati i 10 donwload devi acquistarlo.. ma costa una sciocchezza..
Be on road è meno.aggiornato..
Tutti e due abbastanza validi (non ai livelli di maps o tom tom per intenderci.. ma validi..) tutti off line.. una volta scaricato il tutto...
Se no a pagamento off line..
Tom tom
Sygic
Navigon
Ecc ecc..
Ma costano abbastanza..
Buon Viaggio!!!!;)[/QUOTE]
Ciao,
MAx
Difficile non so quale usare
Scusa l'ho visto solo ora... :)
Devi DIGITARE il percorso che punta alla cartella, facendo attenzione a maiuscole & minuscole...
Però occhio: se le mappe le hai messe (ad esempio) in External_SD/Mappe/OSMAND, devi scrivere solo External_SD/Mappe, perchè la cartella /OSMAND te la crea lui automaticamente... ;).
Sulla Guida, questo credo di avercelo già messo.... credo :)
Ciao!
MAx
Immagino che tu ti riferisca ad un navigatore per Android...
Se è così, vediamo se riusciamo ad aiutarti :).
Domanda numero 1: lo vorresti free o commerciale?
Domanda numero 2: lo vorresti Online oppure Offline (cioè che possa funzionare anche senza bisogno di connettersi ad internet)?
Le altre domande a seguire. Intanto inizia a chiarirti questi 2 punti... :)
Ciao!
MAx
Scusate Guru.. ;)
ho dovuto azzerare il cell.. ora reistallato osmand.. non trova le mappe che avevo salvato sulla sd..
Come posso fare.. ?
Spiegatemela semplice che sono ottuso!!!
Grazie a Tutti!!!
Mi permetto di aggiungermi in questa discussione. Ho testato diversi navigatori free; mi trovo molto bene con waze, ma è online. Tra quelli offline, oltre ad OsmAnd, è ottimo BeOnRoad che non è molto conosciuto. Ho provato Navfree e Mapfactor Navigator e nella mi a zona (Alessandria) sia in città che e soprattutto nei paesi hanno sbagliato sensi unici e non trovato vie. Ebbene, negli stessi posti Be ON Road non sbaglia. Per ora i test sono in zona, ma è ottima e free (per ora, in quanto sinceramente mi sembra troppo ben fatto. I menu e tutta l'applicazione è semplice e chiara e molto ben strutturata. L'unica cosa che non mi piace è il fatto che usi una sua tastiera ed esclusivamente quella, che in molti casi (l'applicazione è ceca) ha i tasti secondari in posizioni strane. Sarebbe meglio poter selezionare la tastiera. Per il resto è ottimo e si avvicina molto ad alcuni a pagamento.
Condivido la tua posizione: quella sui navigatori al 100%, quella geografica all'80%... visto che sono di Voghera :p
Per i sensi unici non trovati bisognerebbe verificare che versione di mappe hai utilizzato: MapFactor e NavFree aggiornano una volta l'anno, mentre Be On Road ogni 6 mesi, per cui non è escluso che tu abbia usato la versione più recente delle mappe di BeOnRoad, che nel frattempo sono state corrette.
Per verificare (e qui passo ad un semi-OT che starebbe bene nel thread sul miglioramento della cartografia), puoi andare su openstreetmap.org, iscriverti (è gratis) e fare login; vai su Alessandria e cerchi la via che non hai trovato; Clicchi su Modifica/Modifica con PotLatch 2 (lo odiano in tanti, ma secondo me il nuovo editor è più semplice nell'interfaccia ma meno facile da usare...), poi selezioni la via (basta cliccarci sopra finché non viene evidenziata) e premi il tasto H. Quella che compare è la lista di tutti i cambiamenti fatti da quando quel vettore è stato creato.
Se non hai capito una mazza di quello che ti ho scritto (è possibile :p ) prova a dirmi uno degli indirizzi e verifico io ;)
Ciao,
Max
L'aggiornamento di Beonroad è arrivato 3 giorni fa, quindi puoi avere ragione. Io edito Open street Map già da mesi. Per esempio a Frugarolo ho aggiunto vie, ristoranti e altro, e qui in zona locali, limiti ed altro. Sicuramente hai ragione sul fatto che Beonroad va meglio perchè aggiorna più spesso. Io uso già Potlatch2 e mi trovo bene. Io ho Beonroad da alcuni mesi, però (ma non ne sono sicuro), mi sembra che abbia ricevuto più di un aggiornamento. Inoltre Beonroad è molto simile a Tom Tom e Garmin. Comunque grazie dell'informazione. Sull'aggiornamento, io credo che arrivi più spesso se lo forzi. Io mesi fa ho modificato vie in Frugarolo (c'ero appena stato) e su mapfactor me le sono trovate in un mese. Può essere che avessero aggiornato in quel momento. Vado a cercare il thread su aggiornamento mappe. grazie
Qualcuno riesce a fare funzionare Waze su Huawei ascend G330?