Grazie Max. Ma dove devo scriverlo....? :confused:
Visualizzazione stampabile
Qualcuno mi ha detto:
"
3. CONFIGURARE I PARAMETRI PRINCIPALI del programma: lo si fa dal menu Impostazioni
a. POSIZIONE DEI DATI (MAPPE, VOCI, ecc.)
Menu Impostazioni -> Impostazioni Generali -> Cartella deposito.
Quest'opzione consente di indicare ad OsmAnd la posizione in cui si desidera salvare tutto ciò che
verrà scaricato (Mappe, voci guida, percorsi, ecc.).
SELEZIONARE LA CARTELLA DESIDERATA; per default il percorso proposto è sulla memoria interna; Se
però il proprio dispositivo è dotato di un supporto di memorizzazione esterno (MicroSD rimovibile),
è buona cosa utilizzarlo per non riempire troppo la memoria interna. Spazio necessario: almeno 2
Gigabyte liberi o più (a seconda di quante mappe s'intende avere a bordo); se sul medesimo
dispositivo vengono memorizzate anche foto, musica ecc., si consiglia di utilizzare una MicroSD da
ALMENO 8 Gigabyte.
Selezionando "Altra", è possibile specificare una cartella a piacimento del dispositivo.
ATTENZIONE: almeno fino alla versione 1.5.2, non è possibile selezionare il percorso tramite
interfaccia grafica. Sarà quindi necessario DIGITARE il percorso completo (attenzione anche alle
lettere maiuscole e minuscole).
"
- Guida Rapida ad OsmAnd, Paragrafo 3.a, riga 137 e seguenti -
;)
Ciao,
MAx
Che differenze ci sono fra la versione di Osmand free e quella plus a pagamento (5,99€)?
Nella versione Free puoi scaricare al massimo 16 file.
In quella Plus (a pagamento) hai download illimitati e puoi importare i PDI da Wikipedia. Per il resto sono identiche.
Ciao,
MAx
PS. - Per tutti.
Sì, il sito ufficiale dice che i download possibili sono 16 (sedici), io invece ricordavo 10.
Per sicurezza ho provato chiedere al loro forum, vediamo cosa rispondono... :)
Però.. lo avevo detto anticipatamente che sono gnocco... :banghead:
Miii.. se era li a guardarmi e a dirmi:
Scemoo scemoo.. sce moo...
Poi l'ho sentita... :o
Grazie ancora...
Ho di nuovo il mio amato OSMAND!!! :)
Un'altra domanda: a quanto ho capito, Be On Road e Osmand usano entrambi le OpenStreetMap. Perché allora in alcuni messaggi parlate di aggiornamenti delle mappe effettuati in tempi diversi per le due app?
Non so Be On Road ma Osmand monta sicuramente anche mappe diverse da Open Street Map che, ovviamente non essendo 'open' , hanno un costo.
Ne abbiamo parlato giusto qualche giorno fa ;) :
https://www.androidiani.com/forum/le...ml#post4506534
Ciao,
MAx
Ragazzi ho bisogno di una info veloce:
Domani mattina parto in montagna (abruzzo) e sicuramente la connessione dati sarà molto ballerina.
Ho sempre usato Google Maps ma con l'ultima versione non ho capito bene se salva le mappe offline, vi spiego:
Seleziono l'area che m'interessa con il zoom out e sulla barra della ricerca, prenmendo X, tappo su rendi la mappa offline.
Mi esce un messaggio che indica una percentuale di caricamento dicendomi che sta salvando la mappa nella memoria cache.
Ma che significa?? Con la versione precedente avevo 50-60mb di mappa salvata sul cell downloadata in 5-6 minuti. la potevo vedere dal programma stesso tra le mappe offline salvate.
Sulla nuova versione non si capisce nulla!! Salva la mappa in "cache" in 30 secondi e dove la trovo? Come faccio a sapere se la mappa realmente è stata salvata?!?
Non vorrei trovarmi di fondoschiena x terra una volta li in mezzo alle montagne.
P.s: Nel dubbio, ho installato Navigator e sul tab ho il sygic. Non si sa mai.
Sapete darmi info?!?!
Ok, grazie mille per la risposta, non l'avrei mai trovata cercando nel thread dato che non usavo le parole chiave giuste...ne approfitto per chiedere: nella tua risposta citata, parli di GPS Status come must per forzare il fix dei satelliti. Sul Play Store i primi due risultati sono GPS Status & Toolbox e GPS Status - Test & Fix, di due autori diversi, a quale ti riferivi tu?
Mah, non saprei che dirti, ultimamente Google è abbastanza famosa per introdurre "migliorie peggiorative :p" nei suoi prodotti... vedi ad esempio l'arrivo di Google+ (ignorato, appunto, dai +) e la sostituzione di GTalk con Hangouts.
Sapevo che in una certa versione di Maps la cache non funzionava più, però non saprei dire quale, né se il problema sia stato poi risolto (non sono un gande fan dei prodotti google diversi dalla posta elettronica... si nota molto? :) )
Se ne hai il tempo, ti suggerirei di provare uno dei navigatori free di cui parliamo in queste pagine, non hanno nulla da invidiare a molti commerciali (ed in qualche caso sono anche migliori)...
Però lasciami dire che è assolutamente "bad practice" (come ama dire un mio collega :) ) pensare al navigatore solo la sera prima della partenza... al minimo problema rischi di rimanere a piedi...
Detto ciò, con Sygic a bordo non rimani di certo a terra (sempre che non sia la versione demo che ti molla dopo pochi giorni). Alternative free: Be On Road, NavFree, Navigator che hai già.... senza dimenticare il mio preferito: OsmAnd :)
Ciao,
MAx
Toolbox.
Non sapevo dell'altro. Appena riesco provo a dargli un'occhiata.
Ciao,
Max
chiedo scusa se non leggo tutte le 174 pagine, si fa molto prima con una semplice domandina:
nel cellulare aziendale non mi abilitano la connessione dati, quindi avrei bisogno di un navigatore offline, ovviamente gratuito.
ma esiste?! potreste indicarmene qualcuno?
grazie per la disponibilità!
Quote:
Originariamente inviato da magiko83
Osmand, gratuito e scarichhi anticipatamente le mappe offline.
Inviato dal mio LT26i usando Androidiani App
io uso waze e mi trovo molto bene
a proposito di osmand,che e' il primo navigatore che sto provando...mi sembra buono...ma l' autovelox come si caricano? e poi perche' non mi appaiono nella ricerca i numeri civici ma solo gli incroci? dice di aspettare ma non appaiono...se seleziono incroci appaiono subito...e' cosi' o manca qualcosa?
grazieee
Essendo mappe free non ci sono molti numeri civici.. I velox vengono aggiornati nelle mappe e gli aggiornamenti sono mensili.. Per fare segnalazioni di velox ti devi iscrivere a openstreet map e poi dal sito segnali i velox dove si trovano e loro li aggiornano.. Potresti farlo anche tu, ma non dall'app osmand.. É stato aperto un nuovo thread sulla cartografia di openstreet map e come modificarla.. Li puoi chiedere meglio e imparare se vuoi a mappare.. anche i civici.. :)
Thread :
Navigatori android :miglioramento della cartografia openstreetmap
... che però NON è offline...
La mappa italiana viene rilasciata ogni 10 giorni. Purtroppo devi scaricarti tutta la mappa ogni volta, perchè al momento non è previsto poter importare i PDI in categorie...
Se t'interessa avere una notifica dei velox, puoi provare con una di quelle app che trovi sullo store, tipo CamSam, Autovelox, ecc. (basta digitare Autovelox nella casella di ricerca e ne escono un buon numero).
Ciao,
MAx
... che però NON è offline...
La mappa italiana viene rilasciata ogni 10 giorni. Purtroppo devi scaricarti tutta la mappa ogni volta, perchè al momento non è previsto poter importare i PDI in categorie...
Se t'interessa avere una notifica dei velox, puoi provare con una di quelle app che trovi sullo store, tipo CamSam, Autovelox, ecc. (basta digitare Autovelox nella casella di ricerca e ne escono un buon numero).
Ciao,
MAx
invece cosa mi dite di mapfactor? nessuno l'ha provato?
Si.. ma poi trovare quella che funzipni davvero, è un altro discorso.....
Io con Osmand come velox non mi trovo male.. per ora non mi ha fatto beccare una multa.. ;)
Dove c'erano li ha segnalati..
L'unica cosa è che forse non aveva l'avviso acustico,ma solo un avviso visivo...
Hanno cambiato?
È un pò che non uso più navigatori..
:)
Ragazzi una domanda relativa al sistema di navigazione usato dagli smartphone! Ho visto che molti degli ultimi cellulari hanno un sistema chiamato GLONASS, mi sono informato e ho visto che in pratica è la rete satellitare russa! Volevo sapere se ci sono netti miglioramenti nella velocità di acquisizione dei satelliti e nella precisione rispetto a uno smartphone che ha soltanto GPS/A-GPS oppure se ne puù fare benissimo a meno!
Lo chiedo perchè sono intenzionato a comprarmi un terminale e dato che userò la navigazione volevo sapere se conveniva prenderne uno GPS/A-GPS/GLONASS!
Grazie!
Salve a tutti.
Torno qui per dire che ho provato a installare "Be on Road" per vedere se effettivamente era più "user-friendly" di OsmAnd e se "c'azzeccava" meglio di OsmAnd pqr la scelta dei percorsi vicino a casa mia, presi come riferimento.
Per il primo punto: è ancora un po' presto per dirlo; devo "giocarci" ancora un po' prima di dire cosa ne penso. In generale però mi sembra per certi versi più "easy" di OsmAnd e graficamente più attraente (anche se quest'ultima cosa mi interessa poco), ma la differenza non è così sensibile. Anzi certe operazioni, forse perché oramai conosco discretamente OsmAnd, ma mi sembrano più automatiche con quest'ultimo.
Per i percorsi: al di là di avere scelto il percorso più breve (ma con grosse difficoltà di inserimento da sinistra su una strada sempre piuttosto trafficata) "Be on Road" ha toppato un senso unico di recente introduzione. Notare che ho usato le ultime mappaee rilasciate (~ metà settembre) mentre il senso unico è stato introdotto almeno 6 mesi fa.
Con OsmAnd ci proverò nuovamente, ma mi sembrava mi avesse fatto fare il percorso corretto.
Topoldo
http://it.m.wikipedia.org/wiki/GLONASS
Ciao,
Max
...Naturalmente la versione in inglese è un po' più completa:
GLONASS - Wikipedia, the free encyclopedia
Domandina su MAPS... In base a quale criterio a volte fa salvare la posizione ricercata (con tanto di città ed indirizzo) mentre a volte non lo consente? Compare l'opzione "condividi" ma non "salva"...
Salve, domanda su SYGIC, questo navigatore permette la "navigazione libera" senza l' obbligo di inserire per forza un punto di destinazione ?
Se si, come devo fare ?
Grazie :)
Quote:
Originariamente inviato da winner
Inviato dal mio LT26i usando Androidiani App certo. Avvii l'app e appena ti fa vedere la mappa ti diverti a scorrerla. Non è per nnt difficile
Grazie, gente pensavo mantenesse in memoria l' ultima destinazione se non ancora raggiunta, invece non è così, grazie mille ... :)
Domanda su TOMTOM 1.3: se dalla rubrica seleziono l'indirizzo di un contatto, tomtom va in crash e si riavvia...non riesce ad aprirsi come fa ad esempio maps e a calcolare il percorso. A qualcuno funziona?