Evidentemente nessuno è perfetto! :)
Max
Visualizzazione stampabile
Oggi ho verificato che anche OsmAnd sbaglia. Ergo il problema è la mappa che non è aggiornata.Quote:
Cioè il senso unico è stato introdotto 6 mesi fa in città? Bisognerebbe verificare se il cambiamento, nel frattempo, sia stato riportato sulla OpenStreetMap, se nessuno l'ha fatto è rimasto tale e quale a prima... quindi "sbagliato".
In ogni caso OsmAnd è ben strano: spostandosi solo di qualche metro sulla stessa strada decide per un percorso o per un altro ben differente!
Fino ad ora aveva azzeccato il percorso più comodo e non aveva mai proposto quello che comprende il senso unico che invece ha subito indicato Be On Road. Oggi, arretrando di una decina di metri il punto di partenza, mi ha proposto un itinerario sovrapponibile a quello di Be On Road e così mi sono accorto che il senso unico non è stato introdotto nella cartografia! Prima o poi dovrò cominciare a collaborare anch'io a OSM. Come se non ne avessi abbastanza di cose da fare... :-)
Topoldo
Se leggi il forum di Osmand (in realtà so che lo leggi, ho visto un tuo intervento lì :) ) ti rendi conto che l'algoritmo di navigazione è la parte che sta dando più crucci ai programmatori. Una tra tante. gli chiedi di andare in "via Garibaldi, 12" (posto che il civico sia inserito...) e lui ti porta sì al civico, ma nel punto più vicino possibile ad esso, non necessariamente sulla via che hai chiesto.
Per quanto riguarda la mappa, prova a dare un'occhiata al thread sulla cartografia, qualche giorno fa un altro utente ha annunciato di volersi mettere all'opera proprio sull'area di Padova... chissà, se magari agite in cooperazione la vostra città sarà una delle meglio aggiornate d'Italia... :)
Ciao,
MAx
No, decisamente per quanto riguarda l'hardware sei più che a posto. Ho il TomTom anche io, proverò ad usarlo come hai fatto tu col mio G615.
Ho verificato, non crasha. Considerato che il TomTom ha un certo costo, fossi in te mi rivolgerei alla loro assistenza.
Ciao!
Qualcuno mi potrebbe consigliare un buon navigatore che non necessiti di connessione dati?
Ho già scaricato sul mio S3 NavFree, ma a volte non mi prende la giusta posizione e crasha...
Grazie ;)
Ho da poco cambiato navigatore. Prima usavo Osmand, adesso tramite un porting ho trovato la versione specifica per il mio device di iGO Primo. Davvero ben fatto ed in più mi trova i numeri civici, cosa che reputo la principale "mancanza" in Osmand
NavFree lo dice la parola stessa è free e se mi sbaglia un civico vabè, ma OsmAnd è un finto free perché dopo 10 mappe, frammentate moltissimo trallaltro, le altre sono a pagamento e che mi sbagli un civico.... Scazza diciamo? O sbaglio?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG usando Androidiani App
Su Osmand, riesci a caricare meno di 10 mappe gratis, perché ci sono altri files (voce, etc) che vanno a decrementare il contatore dei 10 oggetti gratuiti.
E le mappe di Osmand non sono a livelli professionali come quelle di Sygic e Tomtom; d' altra parte il costo di Osmand completo è molto più basso di quello Sygic o Tom Tom.
a questo punto mi butterei su mapfactor! è anche offline!
Osmand è un programma free ("Free as in Freedom"), i Cinqu'Euro-e-Novantanove che "paghi" per la versione Plus vanno a coprire lo sviluppo del programma.
La versione Free ti lascia scaricare al massimo 10 file, di cui "obbligatori" sono:
Con questa configurazione, ti restano 7 download; un utente "medio", che aggiorna le proprie mappe la sera prima di partire per le vacanze :), può tirare avanti comodamente 2-3 anni! Senza contare il fatto che quando reinstalli l'app (ad esempio per un aggiornamento) il conteggio si resetta.
- Mappa mondiale (World Basemap)
- Una mappa locale (ad es. l' Italia)
- Una voce guida
Se vuoi, poi, puoi installare le Nightly Build di OsmAnd ( => Qui l'APK <=) ; sono versioni di sviluppo e potrebbero avere qualche problema ma sono rilasciate giornalmente, quindi, virtualmente, puoi resettare il conteggio dei download una volta al giorno.
Le mappe offline di OsmAnd NON SONO A PAGAMENTO. Provengono dal progetto OpenStreetMap che si propone di fornire cartografie gratuitamente a chiunque le richieda.
La fondazione OSM è no-profit. Certo, non disdegna le donazioni, ma queste possono essere sia materiali (il vile metallo serve per la manutenzione dei server la gestione del progetto) che ideologiche (a tutti i mappatori viene chiesto di rilasciare sotto licenza di Pubblico Dominio tutto il materiale che caricano sul server), ma MAI obbligatorie (anche qui, "Free as in Freedom").
Non vuoi dare soldi all'Associazione? Nessun problema né obbligo (nemmeno io l'ho fatto), ma invece di lamentarsi dei civici mancanti sarebbe corretto iscriversi (è gratis) e mappare almeno un paio d'isolati attorno casa propria (io l'ho fatto e sono anche andato "un po' oltre")... magari coi tanto agognati numeri civici (prima o poi lo farò anch'io, l'Italia è grande e le località non mappate sono TANTE!) :)
Ciao,
MAx
Ma la versione free funge anche da navigatore? E le mappe offline che definite free da dove si scaricano? Io comunque Ho fatto un raffronto tra NavFree e Omd.. Non altri....
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 6030D usando Androidiani App
OsmAnd scusate
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 6030D usando Androidiani App
Certo che funziona come navigatore.... Nasce per quello! :)
Per scaricare le mappe devi andare nel menu di OsmAnd, selezioni Impostazioni-Gestione Dati e poi clicchi sull freccina che si trova in alto a destra nel diisplay. Ti apre la lista dei pacchetti disponibili e scarichi quello che vuoi (entro i limiti della versione Free, s'intende).
Come si diceva qualche tempo fa, un utente normale non puo' prendere le mappe direttamente da OSM e farle funzionare in OsmAnd perchè vanno compilate in un formato proprietario. E' così per tutti i navigatori, perchè OSM fornisce i dati grezzi che occupano diversi giga...
Con OsmAnd, però, se sei abbastanza esperto o curioso, e non ti mancano voglia e tempo per fare queste cose, ti puoi scaricare Osmand Map Creator ( =>Qui il link alla pagina delle risorse <= ) e costruirti la tua mappa personale.
Però io non credo di essere la persona più indicata a spiegarti come funziona... so che esiste ma non l'ho mai usato :)
Ciao,
Max
PS - Per gli Admin: purtroppo oggi ho qualche problema di connessione, a volte mi partono post multipli. Se me ne accorgo li elimino io... se no abbiate pazienza... :)
Per OsmAnd le mappe le potete scaricare da qui già nel formato proprietario
OsmAnd Local Indexes List
Una volta scaricato il file zippato, lo estraete e copiate il file ottenuto in formato obf nella cartella osmand della microSD. Poi dalle impostazioni di Osmand sul device scegliete tale mappa.
Su Google Play vedo che l'indice di gradimento attuale di Mapfactor e' 4,5; Be on Road e' a 4.0 e OsmAnd a 4,3 (4,1 nellaversione a pagamento). Anche come numero di scaricamenti MapFactor detiene il primato, non so pero' se cio' sia dovuto al fatto che e' su Google Play da un tempo piu' lungo.
In ogni caso ho deciso di provarlo con mappe OSM sul mio Nexus 7 (2012) con Android 4.3.
Sono stato favorevolmente impressionato dal numero di opzioni di configurazione, ma la grafica delle mappe decisamente non mi piace (ma sono gusti personali).
Quello che pero' mi ha lasciato molto perplesso e' che nel giro di 10 minuti di test, l'applicazione e' andata in crash 2 volte. Notare che il mio tablet ha 32GB di SD interna, ha installati i programmi che Asus/Google installa di default e molti di essi sono disattivati, non ho effettuato il rooting ne' installato ROM cucinate. I programmi da me installati sono pittosto noti e standard e sono ben pochi. . Potrebbe essere dovuto a una qualche incompatibilita' di MapFactor con Android 4.3, ma gli altri 2 programmi che sto testando non sono mai andati in crash (o forse OsmAnd una volta molto tempo fa...)
Pqr la facilita' d'uso: dopo un po' di tempo mi sembra di poter dire che Be on Road lo trovo piu' intuitivo di OsmAnd. IMHO e' anche piu' veloce di OsmAnd nel calcolo dei percorsi, ma manca delle mappe per le bici e di alcune features che rendono OsmAnd piu' potente/versatile.
Continuero' nei miei test ma, come al solito, mi sembra di poter dire che non c'e' mai qualcosa di ideale...
Topoldo
premettendo che non lavoro per Aponia, l'indice 4 su Beonroad non è indicativo. Il prodotto è relativamente nuovo e fino a 4 mesi fa non aveva la lingua Italiana. Ovvio che molti si siano arrabbiati. Io ho fatto latri viaggi e non sbaglia niente, e non fa rimpiangere tanto per dire un Tom Tom (considerate che è gratis. Se uno guarda le recensioni recenti, sono tutte a 5 o minimo 4 stelle. Detto questo penso anch'io che OsmAnd come dati sia migliore, ma è in 2D (e lo trovo fastidioso) e in più non è completamente free. Ritornando a Beonroad ci sono errori (quasi tutta la A 26 tra Genova e alessandria è agli 80 km/ora) ma sta a noi correggere gli errori delle mappe free. Io l'ho fatto con i limiti della A26 che adesso dovrebbero essere corretti. map factor è bello e intuitivo, ma mi ha fatto perdere a novi Ligure, Navfree è senza infamia e senza lode. Beonroad inoltre ha ricevuto importanti aggiornamenti il mese scorso che l'hanno migliorato moltissimo. Spero che su Osm And mettano il 3d, perchè è open source.
Il 3d su osmand è ancora ben lontano dal venire, temo...
Tempo fa (era inizio estate, più o meno) lessi sul loro forum la proposta d'implementarlo: tutti entusiasti, sviluppatori compresi, ma le priorità erano (e sono) la rimozione dei bug ed il miglioramento / semplificazione dell'interfaccia utente. Il resto... si vedrà.
Max
Esiste un navigatore, possibilmente free, che permetta di creare un itinerario magari al pc per poi caricarlo dal cellulare?
oppure con la possibilità di inserire delle tappe intermedie?
girando in moto il navigatore è l'ultima cosa da usare se si vuole girare come si conviene, ma se ci fosse la possibilità di fare le cose di cui sopra, potrei ricredermi ed usarlo parecchio.
Altrimenti rimango alle mie vecchie cartine scarabocchiate e con i buchi rotfl
Se non ricordo male OsmAnd permette di caricare percorsi in formato gpx e poi di seguirli. Comunque tutti i navigatori permettono di creare almeno un percorso con tanto di tappe intermedie prima di partire, anche in auto non è che sia salutare spippolare con il navigatore mentre si guida. Spesso poi si possono creare percorsi e salvarli per poi riutilizzarli in seguito.
Il problema delle tappe intermedie è che se non le raggiungi in modo preciso alcuni navigatori si ostinano a farti tornare alla tappa, per proseguire devi dargli il comando per saltare la tappa e farlo mentre si guida non è molto salutare. Questo è uno dei difetti di Sygic ma anche dell'iGo che usavo prima.
Ciao a tutti,
un pò di giorni fà ho installato be on road sul mio nuovo huawei ascend p1,bel navigatore mi ci trovo bene,nel momento dell'installazione però,avevo impostato come memoria predefinita del cel quella interna quindi la mappa(che pesa sui 400mb) me l'ha messa nella memoria interna,oggi mi è arrivata la microsd da 32gb e vorrei spostare la mappa su di essa,è possibile farlo?
Vi ringrazio anticipatamente.:)
Che mi risulti, con beonroad non è possibile decidere dove salvare i dati, stanno nella sd interna e basta.
Se hai Jelly Bean, dovrebbe essere possibile "scambiare" le SD interna ed esterna, in modo che quest'ultima venga usata come memoria principale. Non è un'operazione di base, però, e richiede un minimo d'esperienza. Meglio se chiedi sul forum dedicato specificamente ad Android, ti sapranno sicuramente indirizzare alla guida più adeguata.
Ciao,
Max
Io non so se il tuo modello è compreso..
Peró con framaroot (un applicazione su internet) ottieni solo lanciandola e scegliendo uno dei tre o quattro root che ti da.. aragon ecc ecc : i privilegi di root.. (poi volendo puoi anche tornare indietro..; facendo unroot..) e una volta ottenuti puoi salvare i dati delle mappe navigatori, dei giochi, delle apps grosse, dove vuoi.. anche sulla sd..
Devi solo vedere se nel tuo telefono quell'app funziona..
Io l'ho fatto e ho la memoria interna vuota e 20 gb di mappe,giochi,apps sulla sd.... :D
Con quell app diventi l'amministratore del tuo device.. nulla di piú..
Penso che nel forum se cerchi trovi anche qualche informazione in piú..
Spero di non aver infranto qualche regolamento suggerendoti la soluzione per le tue mappe... :o
Nel caso chiedo scusa davvero!! Volevo solo aiutare.. :o
Grazie gion65, era proprio quello che stavo cercando e dovrebbe funzionare anche col Huawei G615...:D
Allora,ho tutto originale,ICS,firmware b102,no root...quando ho messo la microsd nuova l'ho impostata come memoria predefinita del cel ed ho spostato un pò di app sulla microsd tramite impostazioni/applicazioni/sposta su memoria sd...
Ora aprendo es file explorer e collegandomi al pc tramite gestore remoto,la mappa sembrerebbe essere sulla microsd esterna,ma in realtà non credo che sia realmente lì perche la memoria interna facendo i conti rimane comunque gravata dai 400mb della mappa.
Se invece ora imposto come memoria predefinita quella interna e mi collego a gestore remoto,la mappa risulterà sulla memoria interna
Grazie ora dò un'occhiata.
Da allora scheda da 36 gb e tutte le mappe e navigatori free che ho trovato..
Ma quante delusioni con sti free...
Alla fine se ho urgenza di arrivare e non posso permettermi errori.. o uso il mio navigon vecchio di 7 anni... (ma sempre preciso..) o maps se non ce l'ho dietro....
Purtroppo mettere a posto le mappe di questi free, se non sei capace ( ci vogliono anche un PC,o un tablet potentino.. una connessione seria..) rischi solo di far danni.. ; non è semplice anche se il buon Max ce la mette tutta per aiutarci..
;)
E anche le applicazioni dei navigatori devono ancora essere sistemate..e li spetta ai programmatori.. che a volte mi sembra proprio che non li usino i loro prodotti o non leggano i consigli di chi li usa e gli manda i suggerimenti..
È una lotta insomma... :)
Mah.. speriamo di vincerla... :D
Mah, vedila in un'altra maniera... il concetto di mappa free è d'introduzione abbastanza recente... ve li ricordate i primi navigatori? Non era di certo rose e fiori nemmeno x loro...
A quando risale il primo Tomtom? 2002, forse, o giù di lì... Io ho iniziato a lavorare nel 1997, "fresco" (si fa x dire) di studi e ricordo che quando ero in cerca del primo impiego tra gli annunci imperversavano 2 misteriose società, tale NavTeq e tale TeleAtlas che cercavano personale "per attività sul campo" (mappatori? L'equivalente di allora delle google-squadre, forse).
Che devono fare 'sti qua? Mi chiedevo senza capirci troppo... poi quando uscì il primo navigatore con mappe TeleAtlas mi furono chiare un sacco di cose... soprattutto che per creare delle mappe "accettabili" (alias proponibili al pubblico dietro cpmpenso in denaro) c'erano voluti anni, ed altri ne sarebbero serviti per perfezionarle.
Mettila così, le mappe Free sono "solo" indietro di "qualche" anno e non hanno risorse dedicate specificamente all'attività (a differenza delle società commerciali), non possono che migliorare...
L'idea che sta alla base del progetto è valida ma perchè questo possa andare avanti occorre che qualcuno ci metta un po' del suo tempo... e che molti altri ci mettano la loro pazienza se le cose non sono perfette come ci si aspetterebbe.
:)
Ciao
Max
A proposito, non so quanti se ne siano accorti, ma l'aggiornamento delle mappe di OsmAnd dello scorso 11 settembre non è avvenuto.
Se n'è parlato oggi sul forum ufficiale, pare che il server fosse (e sia tuttora) sovraccarico per un massiccio aggiornamento di altri dati, per cui questo "giro" è saltato.
Il prossimo dovrebbe avvenire il giorno 1 ottobre... speriamo bene! :)
Max
Si.. sono d'accordo per le mappe.... ma mettimi a posto almeno il navigatore..
Devo sempre tribulare anche per impostare una destinazione con osmand..questo è un pò assurdo..! Ci sono navigatori peggiori ma piú semplici e immediati.. quello è bello,funziona bene.. ma impostare una destinazione a volte diventa un incubo.. l'altra sera non ci sono riuscito... o messo valle san nicolao e (non trovava il paese.... :confused:) )mi ha impostato trivero....
Esistono anche i prodotti commerciali, paghi e hai un navigatore che funziona mediamente bene con mappe aggiornate e complete. Personalmente ho entrambi, un navigatore commerciale per quando mi serve arrivare a destinazione senza problemi, Osmand perche' ci sono anche molti sentieri e strade sterrate che nelle mappe commerciali non ci sono.
Ho già un navigatore commerciale.. ho un navigon, con TV digitale incorporata
. Funziona bene sia il nav che la TV
..;)
Ma mi piacerebbe molto con osmand digitare una destinazione, senza il patema d'animo di non riuscirci in un tempo ragionevole... :banghead:
O di non riuscirci proprio....
Su singolo nodo (se no non viene riconosciuto né da Osmand né da nessun altro):
place=hamlet
name=Valle San Nicolao
(Mi raccomando le iniziali, da specifica OSM, in Italia devono essere maiuscole) ;)
Max
PS. Comunque a me, il tuo paese, Osmand lo trova e lo punta correttamente (almeno credo) all'incrocio tra via Mongilardi e la SP215. Certo, se ci fossero le case ed i riferimenti ai negozi principali... :P :P :P
Personalmente mi trovo bene con Sygic. Ho provato anche il Navigon ma mi ha deluso tantissimo. Mappe aggiornate al Q2 2013???? Ma per niente! Uno svincolo autostradale vicino a casa mia non lo vedeva! E' di circa due anni fa. Il Sygic ha le mappe del 2011 e lo vede tranquillamente. L'interfaccia è scarna, pochissime informazioni e non personalizzabili. Il Sygic lo ribalti come un calzino e scegli cosa far apparire nell'interfaccia. Per i percorsi poi lasciamo perdere. Il Sygic mi da direttamente la strada che già avrei scelto io. Il Navigon mi fa fare strade assurde, lunghissime e non si arrende mai; mi fa fare inversione a U in autostrada ancora un po' pur di fare la strada che sceglie lui. E se non è contento continua a vedermi sbattere contro un muro prima di rendersi conto che sono andato dritto dove lui mi obbligava a sterzare.
Un giorno uscirà spero una versione degna del Tom Tom per Android (quella odierna ho letto lasciare molto a desiderare). In attesa mi tengo Sygic.
La primissima versione di TomTom per Android lasciava a desiderare. L'attuale versione funziona come un TomTom: ottimamente.
A me da sempre il problema di non riuscire a navigare dai contatti...
Sto continuando nei miei esperimenti di confronto fra "Be on Road" e "OsmAnd".
Ieri dovevo recarmi in una località vicino a Padova. Ho usato Be on Road con mappe OSM: niente da dire quanto ad indicazioni, segnalazioni di superamento del limite di velocità ecc..., peccato che nella mappe non fosse presente il luogo (via, non solo numero!) in cui dovevo recarmi. Pertanto ho introdotto, a spanne, longitudine e latitudine del luogo in questione.
Mi sono detto anche "Peccato!" perché sapevo che l'edificio era proprio all'incrocio fra due vie, di cui in mappa era presente solo la via principale. Oggi ho provato a simulare lo stesso percorso con OsmAnd: in questo caso provando ad utilizzare il pulsante "Search" mi ha restituito la via che in Be on Road non c'era!
Essendomi recato in quel posto ieri sera per la prima volta, avevo scoperto che si trattava probabilmente di una vecchia via interpoderale asfaltata non certamente in tempi recenti. Inoltre il suo nome e il fatto di aver verificato che l'edificio in cui dovevo recarmi era una vecchia casa di campagna costruita più di un secolo fa, mi induce a pensare che il motivo della presenza della via sulla mappa di OsmAnd e l'assenza in quella di Be on Road non possa essere attribuita al fatto che le mappe usate da OsmAnd sono più recenti di quelle di Be on Road.
Come dicevo una ventina di post sopra, mi sa che Be on Road abbia una interfaccia più semplice e amichevole, ma che OsmAnd sia decisamente più potente o quantomeno con un database di strade e vie decisamente più ricco.
Topoldo