Visualizzazione stampabile
-
Ma come funziona questa funzione HUD? Voglio dire... uno smartphone NORMALE non può certo proiettare niente sul parabrezza perciò DOVREBBE usare la telecamera per dare detta funzione all'utente stile realtà aumentata... e che dovresti fare per sfruttare codesta novella funzione? Viaggiare in auto guardando la strada nello schermo del cellulare montato proprio di fronte al volante? Solo l'idea mi lascia così: o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
Arrowbreaker
Ma come funziona questa funzione HUD? Voglio dire... uno smartphone NORMALE non può certo proiettare niente sul parabrezza perciò DOVREBBE usare la telecamera per dare detta funzione all'utente stile realtà aumentata... e che dovresti fare per sfruttare codesta novella funzione? Viaggiare in auto guardando la strada nello schermo del cellulare montato proprio di fronte al volante? Solo l'idea mi lascia così: o_O
Scusa.. volevo quotare.. :D
Appoggi il cellulare sul cruscotto e Sygic rovescia l'immagine e il tuo parabrezza diventa lo schermo..
Immagino...
Praticamente se é cosí.. è una scemenza che utizzi solo di notte e anche parecchio fastidiosa..
Di giorno invece vernici il parabrezza di nero... :D
Ma fartela pagare......... :banghead:
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Scusa.. volevo quotare.. :D
Appoggi il cellulare sul cruscotto e Sygic rovescia l'immagine e il tuo parabrezza diventa lo schermo..
Immagino...
Praticamente se é cosí.. è una scemenza che utizzi solo di notte e anche parecchio fastidiosa..
Di giorno invece vernici il parabrezza di nero... :D
Ma fartela pagare......... :banghead:
Esatto, funzionano proprio così.
Infatti Navier l'ho usato solo per poco tempo, ed in modalità "diritta" non rovesciato), come strumento aggiuntivo per valutare la velocità reale dell'auto rispetto a quella indicata dal tachimetro (in autostrada, quando viagggi a velocità più o meno costante, la cosa si può fare): a volte torna utile sapere che se la lancetta segna 130 in realtà stai andando a 124! :)
Max
-
Come funziona la politica di Sygic riguardo alle mappe? Una volta acquistata una mappa si ha diritto agli aggiornamenti lifetime della stessa, oppure bisogna pagare ogni tot per averli?
-
Le mappe di Sygic sono lifetime. Traffic é annuale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Appoggi il cellulare sul cruscotto e Sygic rovescia l'immagine e il tuo parabrezza diventa lo schermo.
...e tutto quel che c'è da dire...
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
è una scemenza.
...è adesso stato detto.
-
Come funzionano gli autovelox fissi(e avvisi sonori) su tomtom android? Sono compresi negli aggiornamenti? Oppure bisogna pagare 9.90/mese come mi sembra di aver capito?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mbow
Come funzionano gli autovelox fissi(e avvisi sonori) su tomtom android? Sono compresi negli aggiornamenti? Oppure bisogna pagare 9.90/mese come mi sembra di aver capito?
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/2azazyqy.jpg
......... :banghead:
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
......... :banghead:
Non ce l'ho il tomtom, tentavo di capire... Comunque sticacchi! Troppo caro! Negli altri (Copilot e Sygic) sono compresi. Grazie per l'info!
Per ora il migliore mi sembra Copilot, onesto in tutto.
Sygic graficamente bello e fluido ma nel ricalcolo... non mi ha soddisfatto. L'ho usato in strade che conoscevo, mettendolo alla prova. Tende stranamente ad "incaponirsi": torna indietro/inversione/vuole farti tornare nel "vecchio tragitto"(quello pianificato all'inizio) ad ogni costo(mi avrebbe fatto passare da una strada sterrata per ritornarci), quando bastava semplicimente ricalcolare subito l'alternativa. Le mappe sono buone e aggiornate.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mbow
Non ce l'ho il tomtom, tentavo di capire... Comunque sticacchi! Troppo caro! Negli altri (Copilot e Sygic) sono compresi. Grazie per l'info!
Per ora il migliore mi sembra Copilot, onesto in tutto.
Sygic graficamente bello e fluido ma nel ricalcolo... non mi ha soddisfatto. L'ho usato in strade che conoscevo, mettendolo alla prova. Tende stranamente ad "incaponirsi": torna indietro/inversione/vuole farti tornare nel "vecchio tragitto"(quello pianificato all'inizio) ad ogni costo(mi avrebbe fatto passare da una strada sterrata per ritornarci), quando bastava semplicimente ricalcolare subito l'alternativa. Le mappe sono buone e aggiornate.
Sygic fa così sin che chilometricamente conviene.. o temporalmente.. poi passa all'alternativa..
Comunque anche in Sygic i velox mobili sono a pagamento annuale.
Copilot non ci ho fatto caso.. non mi piace molto esteticamente.. e ha poche informazioni nella home.. come tom tom.. ma almeno tom tom ha i numeri civici quasi ovunque e le migliori mappe..
Sygic a mio parere è il compromesso migliore.. come mappe, estetica, precisione,costo..
Ma si sta attrezzando anche Lui per venderti anche l'aria che respiri annualmente... :mad:
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Sygic fa così sin che chilometricamente conviene.. o temporalmente.. poi passa all'alternativa..
Comunque anche in Sygic i velox mobili sono a pagamento annuale.
Copilot non ci ho fatto caso.. non mi piace molto esteticamente.. e ha poche informazioni nella home.. come tom tom.. ma almeno tom tom ha i numeri civici quasi ovunque e le migliori mappe..
Sygic a mio parere è il compromesso migliore.. come mappe, estetica, precisione,costo..
Ma si sta attrezzando anche Lui per venderti anche l'aria che respiri annualmente... :mad:
In teoria Sygic ha una parte free che penso siano gli autovelox fissi
"Avvisi Autovelox relativi alla presenza di rilevatori di velocità fissi e possibilità di ricevere avvisi sui blocchi della polizia da altri automobilisti"
e una a pagamento:
"Rilevatori di velocità premium online e ogni mese informazioni sulla posizione di 300.000 rilevatori di velocità mobili"
Da quel che ho capito la gratuita sono i fissi, quelli a pagamento i mobili
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mbow
In teoria Sygic ha una parte free che penso siano gli autovelox fissi
"Avvisi Autovelox relativi alla presenza di rilevatori di velocità fissi e possibilità di ricevere avvisi sui blocchi della polizia da altri automobilisti"
e una a pagamento:
"Rilevatori di velocità premium online e ogni mese informazioni sulla posizione di 300.000 rilevatori di velocità mobili"
Da quel che ho capito la gratuita sono i fissi, quelli a pagamento i mobili
Alla fine 'sta storia dei velox mobili si rivela tutta una sòla.
Tempo fa avevo anch'io un PND tomtom (ce l'ho ancora, giace in fondo ad un armadio), ed al posto dei velox ufficiali usavo quelli forniti da POIGps (credo li forniscano tuttora) e ben più aggiornati di quelli di Tomtom stessa.
Durante i miei spostamenti ricevevo sempre decine & decine di avvisi: "Autovelox mobile, 400 metri"; Quanti pensate che ne abbia trovati in 5 anni di utilizzo?
Risposta: UNO. E per di più era un Autobox, registrato nella categoria "Semipermanenti".
A questo punto vale la pena affrontare un altro piccolo grande salasso per un servizio del genere? Forse si fa prima ad andare cauti... rallentare un pochino davanti agli autogrill (buonsenso, potrebbe sempre immettersi qualcuno senza guardare) ed occhio alle auto in sosta nelle piazzole d'emergenza ;)
Per i fissi ed i tutor, ci pensa il Nav. di turno, oppure l'apposita app anti-velox.
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Alla fine 'sta storia dei velox mobili si rivela tutta una sòla.
Tempo fa avevo anch'io un PND tomtom (ce l'ho ancora, giace in fondo ad un armadio), ed al posto dei velox ufficiali usavo quelli forniti da POIGps (credo li forniscano tuttora) e ben più aggiornati di quelli di Tomtom stessa.
Durante i miei spostamenti ricevevo sempre decine & decine di avvisi: "Autovelox mobile, 400 metri"; Quanti pensate che ne abbia trovati in 5 anni di utilizzo?
Risposta: UNO. E per di più era un Autobox, registrato nella categoria "Semipermanenti".
A questo punto vale la pena affrontare un altro piccolo grande salasso per un servizio del genere? Forse si fa prima ad andare cauti... rallentare un pochino davanti agli autogrill (buonsenso, potrebbe sempre immettersi qualcuno senza guardare) ed occhio alle auto in sosta nelle piazzole d'emergenza ;)
Per i fissi ed i tutor, ci pensa il Nav. di turno, oppure l'apposita app anti-velox.
Max
Quoto in tutto. TomTom i fissi li ha sempre avuti, emette una sirena da infarto...
-
Salve a tutti.
Vorrei un aiuto.
Ho installato il navigatore free offline mapfactor. Su questo si possono usare anche le mappe del tomtom ma sono a pagamento. Io le posseggo gia perche ho un vecchio tomtom. Volevo sapere se c e un modo di installarle sul telefono senza doverle scaricare e ovviamente pagare.
Inviato dal mio GT-I9000
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Quoto in tutto. TomTom i fissi li ha sempre avuti, emette una sirena da infarto...
Personalmente trovo fastidioso (ed anche un po' pericoloso) il fatto che vengano emessi artificialmente suoni dell'ambiente stradale (sirene, fischietti, klaxon e frenate).
Sul mio GO 910 gli avvisi si potevano cambiare... Io lasciavo sempre muto, ci pensava la voce di Paola (tts) a dirmi "autovelox fisso, 500 metri"... :)
Magari si può fare anche su Android.
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
gollonzo
Salve a tutti.
Vorrei un aiuto.
Ho installato il navigatore free offline mapfactor. Su questo si possono usare anche le mappe del tomtom ma sono a pagamento. Io le posseggo gia perche ho un vecchio tomtom. Volevo sapere se c e un modo di installarle sul telefono senza doverle scaricare e ovviamente pagare.
Inviato dal mio GT-I9000
Ammesso che le mappe dell'altro dispositivo siano compilate in un formato compatibile con l'app per android, (è possibile ma non così automatico), il problema sta -credo- nel codice di licenza.
In sostanza: hai le mappe ma senza il codice non puoi attivarle, e l'unico modo (legale) per avere 'sto benedetto codice per il tuo dispositivo è pagarlo... e questo è uno dei principali motivi per cui preferisco le mappe free.
Ciao,
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Personalmente trovo fastidioso (ed anche un po' pericoloso) il fatto che vengano emessi artificialmente suoni dell'ambiente stradale (sirene, fischietti, klaxon e frenate).
Sul mio GO 910 gli avvisi si potevano cambiare... Io lasciavo sempre muto, ci pensava la voce di Paola (tts) a dirmi "autovelox fisso, 500 metri"... :)
Magari si può fare anche su Android.
Ciao,
Max
No, io mi riferivo al TomTom navigatore vero e proprio. Su Android non me l'ha ancora fatto. Forse la versione per Android non ha i fissi? Boh, ci devo riflettere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
No, io mi riferivo al TomTom navigatore vero e proprio. Su Android non me l'ha ancora fatto. Forse la versione per Android non ha i fissi? Boh, ci devo riflettere.
Io ho la versione base ma non mi ha mai segnalato autovelox...
e non credo di non averne mai incrociati...
-
Comunque, a costo di dare un dispiacere all'amico Max, devo dire che Osmand un po' mi ha deluso. La colpa, sia chiaro, non è del software, di per sé ben fatto ma delle mappe. Prendo in esame la situazione della Sardegna: su 377 comuni isolani ne esistono mappati - più o meno - 39. Praticamente il 90% dei comuni sardi è del tutto assente e questo, per chi usa un navigatore, per un qualunque motivo, è un grave problema. Il tutto di fronte ad un TomTom che in Sardegna pare essersi incarognito perché ha mappato anche i sassi e che ha appena presentato l'ennesimo aggiornamento di 3,69 Gb di mappe Europa. Ad ogni modo, giusto per non dare niente di scontato, visto che ho la versione pagata, continuerò a testare Osmand come navigatore di prima istanza salvo, qualora non trovi la destinazione, passare a TT.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Io ho la versione base ma non mi ha mai segnalato autovelox...
e non credo di non averne mai incrociati...
Io ho un TomTom XL IQ Route Europa 42 che quando passa davanti ad un fisso non ulula... muggisce proprio. La prima volta che me l'ha fatto, nei pressi di Arborea, oltre a salvarmi da una multa sicura mi stava facendo finire fuori strada...rotfl
-
ciao a tutti mi sono appena iscritto è spero di scrivere nel posto giusto
mi presento sono Alex è sono appena passato da iphone5 ad galaxy4 , volevo sapere se ci stava un modo da poter passare il navigon
acquistato su iphone sul device Android?
grazie a tutti è caio ancora
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Comunque, a costo di dare un dispiacere all'amico Max, devo dire che Osmand un po' mi ha deluso. La colpa, sia chiaro, non è del software, di per sé ben fatto ma delle mappe. Prendo in esame la situazione della Sardegna: su 377 comuni isolani ne esistono mappati - più o meno - 39. Praticamente il 90% dei comuni sardi è del tutto assente e questo, per chi usa un navigatore, per un qualunque motivo, è un grave problema. Il tutto di fronte ad un TomTom che in Sardegna pare essersi incarognito perché ha mappato anche i sassi e che ha appena presentato l'ennesimo aggiornamento di 3,69 Gb di mappe Europa. Ad ogni modo, giusto per non dare niente di scontato, visto che ho la versione pagata, continuerò a testare Osmand come navigatore di prima istanza salvo, qualora non trovi la destinazione, passare a TT.
Nessun dispiacere, figuriamoci…
So bene che ci sono aree del nostro Paese dove la copertura della mappa è a dir poco inesistente.
alla fine il problema sta tutto nel numero di volonterosi disponibili a dare una mano, evidentemwnte nella tua regione scarseggiano, forse anche per motivi di numero degli abitanti…
Tra l'altro, stavo anche accarezzando un'idea, la butto lì senza impegno: e se, magari dopo le vacanze di Natale, organizzassimo un Online Mapping party tutto nostro?
Potremmo prenderci, ad esempio, uno di quei 338 comuni non mappati (oppure uno degli altri millemila sul territorio, la scelta non manca di certo) e… vedere cosa viene fuori dopo qualche giorno di lavoro
Il tutto ovviamente, sarebbe inteso da farsi con calma, senza obbligare alcuno a notti insonni nè a sessioni prolungate di mappatura coatta! :)
Non sarebbe molto, certo, ma pur sempre un comune in più reperibile sulla mappa!
Che ne dite? Potrebbe funzionare? Ci sarebbe qualcuno interessato?
Magari è meglio se ne parliamo sul thread della cartografia! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Iceman70
ciao a tutti mi sono appena iscritto è spero di scrivere nel posto giusto
mi presento sono Alex è sono appena passato da iphone5 ad galaxy4 , volevo sapere se ci stava un modo da poter passare il navigon
acquistato su iphone sul device Android?
grazie a tutti è caio ancora
Ho paura di no..
Tra cellulari della stessa piattaforma si..
Ma tra piattaforme diverse non credo...
Potresti provare a mandare una mail al servizio assistenza però...
Non si sa mai che a Natale... ;)
-
Ragazzi avete visto l'offerta sul navigatore Sygic, tramite shop ufficiale?
Se compri la mappa Europa, scontata del 30% a 35€, te ne regalano una licenza. Quindi 2 licenze per mappe Europa a 35€ TOTALI (e 17.50€ singoli).
Io sto cercando un interessato per dividere il bundle e pagare la metà.
Sygic | e-shop
-
Quote:
Originariamente inviato da
arivel
ciao a tutti
ciao grazie
Non crosspostare..ora te lo cancello.
-
è da qualche tempo che mi è venuto il pallino di costruirmi un navigatore con il raspberry o simile , antenna esterna usb o bluethoot ,controller touch screen usb .
poiche lo uso tutti i giorni faro in modo se ci riesco di farlo accendere automaticamente.
quello che pero non sono riuscito a trovare è un'applicazione che mi faccia memorizzare al volo un autovelox senza neanche fermare la macchina .
in questo caso il navigatore funzionerebbe off-line cioè senza un percorso perche per tutti i giorni al lavoro non devo impostare un percorso .
il problema per quel poco che ne so è la memorizzazione sulla mappa .
so che alcuni software possono funzionare anche off-line , adesso non mi ricordo bene ma forse trapster per esempio è uno di quelli ma non vorrei sbagliarmi .
cosa mi consigliate ?
ciao grazie
-
Ma su tomtom android, se metto manualmente i poi autovelox, chessò scaricandoli da qualche parte e copiandoli poi nella cartella apposita, me li segnala con un suono? O me li fa solo vedere in mappa?
-
Ho il navigatore Sygic per android, che uso in bluetooth sul mio Nexus in auto mentre ascolto in contemporanea le canzoni da Google Music o Spotify. Ho il problema che quando mi da le indicazioni, la canzone non si abbassa in automatico per permettermi di sentire la voce del navigatore, ma resta con il volume alto. C'è un modo per risolvere questo problema? Altrimenti non posso navigare ascoltando musica in background.
-
Ho notato che il Copilot premium Italia è in offerta a 18,99€... secondo voi ne vale la pena per avere un navigatore con mappe più affidabili delle OSM?
Qualcuno che lo usa sa dirmi se comprandolo sul google play market la licenza vale per tutti i dispositivi registrati su quell'account o solo 1? Vorrei poterlo usare almeno sul tablet e sul nexus 5 senza pagarlo 2 volte.... :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Ho notato che il Copilot premium Italia è in offerta a 18,99€... secondo voi ne vale la pena per avere un navigatore con mappe più affidabili delle OSM?
Qualcuno che lo usa sa dirmi se comprandolo sul google play market la licenza vale per tutti i dispositivi registrati su quell'account o solo 1? Vorrei poterlo usare almeno sul tablet e sul nexus 5 senza pagarlo 2 volte.... :)
Compra sygic se proprio vuoi fare una spesa..
Cerca da google sconto per navigatore Android sygic.. e una volta effettuata la procedura gestito tutto dal market.. lo paghi meno di copilot ed è più valido, oltre che graficamente il migliore.. ;)
-
E' da un po' che sto provando il Tom Tom, ma ho notato che non è proprio così preciso.
Per prima cosa la velocità calcolata è di circa 20km in meno rispetto alla velocità reale.
E un'altra cosa non di poco conto è il fatto che a volte segnala di svoltare troppo tardi, quando ormai è già stato passato l'incrocio.
Forse questo ritardo dipende dal gps integrato nel telefono che non è così preciso come un navigatore normale? Oppure è proprio il software di tom tom che sballa un po'?
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonior
E' da un po' che sto provando il Tom Tom, ma ho notato che non è proprio così preciso.
Per prima cosa la velocità calcolata è di circa 20km in meno rispetto alla velocità reale.
E un'altra cosa non di poco conto è il fatto che a volte segnala di svoltare troppo tardi, quando ormai è già stato passato l'incrocio.
Forse questo ritardo dipende dal gps integrato nel telefono che non è così preciso come un navigatore normale? Oppure è proprio il software di tom tom che sballa un po'?
prova con questa a misurare la velocità:
https://play.google.com/store/apps/d...edometer&hl=it
se pure questa app ti sballa di 20km la velocità significa che o hai il tachimetro sballato nell'automobile e dai la colpa al GPS oppure che effettivamente l'hardware GPS del tuo cellulare lascia a desiderare... ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Compra sygic se proprio vuoi fare una spesa..
Cerca da google sconto per navigatore Android sygic.. e una volta effettuata la procedura gestito tutto dal market.. lo paghi meno di copilot ed è più valido, oltre che graficamente il migliore.. ;)
Ma sygic una volta comprato si può installare su tutti i device android registrati sul mio account o solo su uno? il punto è questo: non spenderò mai oltre 15 euro per qualcosa che si può installare su un solo device quando esistono altre app simili che pur costando 1€ si installano su tutti quelli che voglio purchè attivati col mio account... a quel punto lunga vita a OSMAND+ e simili :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Ma sygic una volta comprato si può installare su tutti i device android registrati sul mio account o solo su uno? il punto è questo: non spenderò mai oltre 15 euro per qualcosa che si può installare su un solo device quando esistono altre app simili che pur costando 1€ si installano su tutti quelli che voglio purchè attivati col mio account... a quel punto lunga vita a OSMAND+ e simili :)
Lo installi su tutti gli Android che vuoi... e lo usi contemporaneamente. (figlio, figlia, moglie, suocera... ecc ecc)
Però le funzioni online(traffic,autovelox mobili, chat.. ) le puoi usare solo su uno per volta...
Anche se installato su 10...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Nessun dispiacere, figuriamoci…
So bene che ci sono aree del nostro Paese dove la copertura della mappa è a dir poco inesistente.
alla fine il problema sta tutto nel numero di volonterosi disponibili a dare una mano, evidentemwnte nella tua regione scarseggiano, forse anche per motivi di numero degli abitanti…
Tra l'altro, stavo anche accarezzando un'idea, la butto lì senza impegno: e se, magari dopo le vacanze di Natale, organizzassimo un Online Mapping party tutto nostro?
Potremmo prenderci, ad esempio, uno di quei 338 comuni non mappati (oppure uno degli altri millemila sul territorio, la scelta non manca di certo) e… vedere cosa viene fuori dopo qualche giorno di lavoro
Il tutto ovviamente, sarebbe inteso da farsi con calma, senza obbligare alcuno a notti insonni nè a sessioni prolungate di mappatura coatta! :)
Non sarebbe molto, certo, ma pur sempre un comune in più reperibile sulla mappa!
Che ne dite? Potrebbe funzionare? Ci sarebbe qualcuno interessato?
Magari è meglio se ne parliamo sul thread della cartografia! :)
Max
Quoto... nella mia città la copertura era buona ma fatta malissimo visto che mancavano tutte le piazze e molti sensi di marcia erano invertiti... tutti i miei amici che avevano provato i navigatori con open street map prima che ci mettessi mano io lo avevano abbandonato subito ma nello scorso week end ho fatto vedere a un mio amico come funziona bene OSMAND (senza dirgli che ci avevo messo mano io sulle mappe della zona :) ) ed alla fine lo ha installato anche lui... La morale è che se ci fosse un solo volenteroso per ogni città d'Italia in grado di mappare con un certo criterio oggi le mappe free sarebbero di gran lunga migliori di quelle a pagamento... :)
Il mapping party potrebbe essere un'ottima idea ma a mio parere l'ideale sarebbe se le mappe fossero create da chi effettivamente ci vive da quelle parti in modo che possa poi collaudare il risultato e correggere i vari problemi...
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Lo installi su tutti gli Android che vuoi... e lo usi contemporaneamente. (figlio, figlia, moglie, suocera... ecc ecc)
Però le funzioni online(traffic,autovelox mobili, chat.. ) le puoi usare solo su uno per volta...
Anche se installato su 10...
A me basta anche così visto che lo uso sempre io e con un solo device alla volta ovviamente... ma si può pagare dal market col google wallet o ci vuole la carta di credito sul sito sygic?
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Quoto... nella mia città la copertura era buona ma fatta malissimo visto che mancavano tutte le piazze e molti sensi di marcia erano invertiti... tutti i miei amici che avevano provato i navigatori con open street map prima che ci mettessi mano io lo avevano abbandonato subito ma nello scorso week end ho fatto vedere a un mio amico come funziona bene OSMAND (senza dirgli che ci avevo messo mano io sulle mappe della zona :) ) ed alla fine lo ha installato anche lui... La morale è che se ci fosse un solo volenteroso per ogni città d'Italia in grado di mappare con un certo criterio oggi le mappe free sarebbero di gran lunga migliori di quelle a pagamento... :)
Il mapping party potrebbe essere un'ottima idea ma a mio parere l'ideale sarebbe se le mappe fossero create da chi effettivamente ci vive da quelle parti in modo che possa poi collaudare il risultato e correggere i vari problemi...
A me basta anche così visto che lo uso sempre io e con un solo device alla volta ovviamente... ma si può pagare dal market col google wallet o ci vuole la carta di credito sul sito sygic?
Quoto il discorso che se ci fossero più mappatori, open street map sarebbe imbattibile.. (si che è complicatissimo.. per un utente normale.. e ci vogliono troppi strumenti..
Basterebbe sviluppare un app per cellulare che semplicemente aggiunge numeri, nomi, ed eventualmente tracciati e poi li salva sulla mappa.. un applicazione semplice... a portata di tutti... se no resterà sempre una prerogativa di troppo pochi..
Non so cosa sia google vallet... io l'ho presa con la postepay...
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Non so cosa sia google vallet... io l'ho presa con la postepay...
google wallet è il sistema di pagamento di google che utilizzi tutte le volte che compri un'app sul google play market
https://support.google.com/googlepla.../2411788?hl=it
se lo hai comprato dando il numero della postepay immagino che si debba acquistare sul sito sygic e non sul google play market come tomtom, navigon, copilot ed altri...
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
google wallet è il sistema di pagamento di google che utilizzi tutte le volte che compri un'app sul google play market
https://support.google.com/googlepla.../2411788?hl=it
se lo hai comprato dando il numero della postepay immagino che si debba acquistare sul sito sygic e non sul google play market come tomtom, navigon, copilot ed altri...
Ma é sempre collegato alla postepay allora..? !
Si che puoi prenderlo dal market..
Ma se lo prendi dal sito cercando su google (codice sconto per navigatore sygic. ) risparmi un bel pò...
Poi gestisci tutto (aggiornamenti,mappe ) dal market..
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
Quoto... nella mia città la copertura era buona ma fatta malissimo visto che mancavano tutte le piazze e molti sensi di marcia erano invertiti... tutti i miei amici che avevano provato i navigatori con open street map prima che ci mettessi mano io lo avevano abbandonato subito ma nello scorso week end ho fatto vedere a un mio amico come funziona bene OSMAND (senza dirgli che ci avevo messo mano io sulle mappe della zona :) ) ed alla fine lo ha installato anche lui... La morale è che se ci fosse un solo volenteroso per ogni città d'Italia in grado di mappare con un certo criterio oggi le mappe free sarebbero di gran lunga migliori di quelle a pagamento... :)
Il mapping party potrebbe essere un'ottima idea ma a mio parere l'ideale sarebbe se le mappe fossero create da chi effettivamente ci vive da quelle parti in modo che possa poi collaudare il risultato e correggere i vari problemi...
Non ho mai organizzato un party del genere, però un po' di consigli li ho trovati direttamente su OSM: loro consigliano di prendere contatto con dei mappatori locali che serviranno da punto di riferimento, ad esempio per trovare un posto dove ritrovarsi a mappare (i mapping party di solito prevedono sessioni di ricognizione individuali sul territorio ed altre di mappatura, tutti insieme, in un luogo dotato di connessione ad internet).
Idealmente noi potremmo fare molte cose da remoto, come tracciare strade, sagome di edifici, parchi, giardini, ecc.; si sì è anche un po' bravi a cercare informazioni in internet si possono anche scoprire un sacco di informazioni aggiuntive (ad esempio ho ricavato i nomi di moltre strade della mia città grazie ad un elenco pubblicato dall'Ufficio Elettorale Comune). A noi i mappatori del posto servirebbero proprio, non foss'altro che per convalidare il lavoro dei mappatori da remoto a per verificare tutte quelle informazioni che non è possibile ricostruire (ad esempio i nomi delle vie, soprattutto quelle secondarie, i sensi unici, ecc.)
Penso che il problema maggiore sia trovare mappatori attivi, ma credo che la cosa sia fattibile, grazie ad un tool come questo: Overview of OpenStreetMap Contributors @ ResultMaps.neis-one.org. Che poi siano effettivamente disponibili, poi, è un altro discorso... L'ideale sarebbe trovare dei mappatori Androidiani la cui città (oppure una località nei dintorni) abbia bisogno di una buona mappatura! :)
Ci medito un po' durante le vacanze... ci fossero suggerimenti, si accetta di tutto! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Quoto il discorso che se ci fossero più mappatori, open street map sarebbe imbattibile.. (si che è complicatissimo.. per un utente normale.. e ci vogliono troppi strumenti..
Basterebbe sviluppare un app per cellulare che semplicemente aggiunge numeri, nomi, ed eventualmente tracciati e poi li salva sulla mappa.. un applicazione semplice... a portata di tutti... se no resterà sempre una prerogativa di troppo pochi..
Alcune app ci sono già:
- OsmAnd : mai provato la funzione Crea PDI? Se devi inserire singoli punti tipo (negozi, bar, fermate dell'autobus) funziona abbastanza bene (oddio, a me crasha ogni tanto... ma lo fa con stile e si riprende da solo... di solito!). Puoi anche caricare percorsi gpx, ma poi avrai bisogno di modificarli con un editor, i dati grezzi non sono mai molto belli da vedere :)
- Keypad Mapper 3 : Utile per inserire i numeri civici. compili le informazioni relative alla via, ecc. poi cammini e mentre vai digiti i numeri civici che vedi, specificando sde sono a destra o a sinistra.
Quando salva, crica su Google Drive poi con un editor tipo JOSM fai upload (però in ambiente urbano il segnale gps fa fatica ad arrivare ed il programma diventa piuttosto impreciso)
- OsmPad:altra app per i numeri civici. Anche qui compili le info sulla strada (solo una parte, però, e cammini, però per piazzare i n. civici puoi usare un cursore sulla mappa e posizionarli con buona precisione (io lo preferisco a Keymapper)
Ciao,
MAx