A quanto pare dovrebbe esserci una nuova World Base Map, però fino a ieri sera il server non dava alcun aggiornamento come disponibile...
Boh, arriverà...
Max
Visualizzazione stampabile
Comunque osmand non ci mette poco a trovare una città.. con la mappa Italia... con le regioni era piú veloce...
A cosa serve la word base map?
Ma perchè in osmand (già chiesto tramite email..) dopo registrazione e magari invio di copia documenti identità.. non fanno in opzione..
Aggiungi numero in questa posizione...
Aggiungi nome via in questa posizione...
Le vie sono disegnate.. ma mancano i nomi a volte..
Ma fatela semplice... che vi conviene anche a Voi..
A volte in osmand sembra che ragionino come in un exclusive club...
Noi lo sappiamo usare,noi lo sappiamo modificare, noi, noi, noi...
Ma voi.... siete pochi... Mantre gli altri sono tanti e in poco ci sarebbero vie e civici...
Basta rendere funzionali (SEMPLICI..!!!) e immediate delle funzioni esistenti ..
è voilà il gioco è fatto..
Chissà... a forza di spappolargliele con le email,magari un giorno si stufano e ci fanno ste 3 funzioni ben fatte..
Speriamo....
Certo che con la mappa Italia ci mette di più, il database è circa 20 volte più grande!
Vorrai dare al tuo povero cell il tempo di leggerselo tutto no? :)
La World base map è una mappa generale di tutto il mondo, un po' come quelle cartine che trovi all'inizio degli atlanti: di ogni nazione (di una certa rilevanza) riporta solo le città e le vie di comunicazione principali. In pratica, Osmand passa a visualizzare questa mappa quando imposti un fattore di zoom molto basso.
Per quanto riguarda il discorso del contatto con gli sviluppatori: è vero, sono piuttosto "gnucchi"... però bisogna considerare che per la maggior parte sono tedeschi ed olandesi (se siamo fortunati, pure fiamminghi)... non sono certo le persone più pragmatiche sulla faccia della Terra!
Chissà chi vincerà tra la nordica "quadrataggine" e l'italica "ars spappolatoria"? Si prevede un bel match! :)
Max
Ciao, non so è buono come navigatore ma solo per oggi è gratis su Amazon store
City Maps 2Go Pro - Mappe Offline e Guida Turistica: Amazon.it: App-Shop per Android
Qualcuno conosce questo navigatore?
Secondo voi waze è affidabile?
Io mi trovo benissimo e sto per prendere la corona tra meno di 100 km.. Ma vorrei sapere anche altri che vivono in posti diversi se la pensano come me..
Mah guarda, la scorsa estate l'ho provato (https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=4236022), più che altro per curiosità, e l'impressione che ne ho avuto non è stata positiva.
Però non escludo che nel frattempo le cose siano un po' cambiate (anche se non credo che abbiano rimosso gli spot pubblicitari).
Ti ho messo il link al mio post, prova a dargli un'occhiata, magari ci troviamo d'accordo su certe cose... o magari no. :)
Ciao,
Max
Sinceramente io trovo che waze sia eccellente, soprattutto per l'idea; mi trovo bene tranne che per 2 cose;
le informazioni a schermo non sono paragonabili a Sygic, Tom Tom, OsmAnd e Beonroad (intendo dire svoltee informazioni sui limiti, inesistenti).
è (quasi) totalmente online (e non potrebbe essere altrimenti) e quando vai all'estero, o non hai un pacchetto decente internet ti sveni.
Ho scritto quasi, perchè per puro caso mi sono accorto che memorizza parti di mappe (però non credo si possa fare volontariamente); un giorno, mi sono diretto in un luogo a 40 km. da me dove ero stato nei giorni precedenti e non mi sono accorto che non avevo conn.internet; ebbene, mi ha portato esattamente come fossi connesso. Questo credo che spieghi anche come mai consumi pochi kb di connessioni.
Speravo dopo l'acquisto da parte di Google in un forte miglioramento, ma non è stato così; d'altronde anche maps è scarno (sarà che le aziende Gps pagano tanto a Google?).
Per altre cose è insuperabile (gratis). Tempo fa dovevo andare a Modena e arrivato a Piacenza c'era una coda pazzesca (tipo media 3 km/h; RAI 103,3 diceva che c'erano 8 km. Ho acceso il cell. e mi diceva che tra un km era tutto finito (waze). Waze aveva ragione e ha anche calcolato che avrei impiegato di più uscendo. A proposito, sapendo dei (noti) problemi, su Ascend Y300 Huawei, Galaxy Ace, Galaxy Next Turbo, Galaxy tab 2 7.0, Ascend P6 Huawei funziona. Su Ascend G330 Huawqei no.
Ciao a tutti.
Scusate se uso il RISPONDI ma non ho trovato la voce NUOVO POST O TREAHD
Ho insatllato da poco il navigatore Be On Road ma poi ho scoperto che era gratuito solo per 7 giorni e ora mi dice di installare openmaps (più o meno) mala pagina mi da sempre errore di download con il tavlet. allora ho scaricato con il pc, ma adesso non so come installare quelle mappe in modo che be on read le veda. Sareste così gentili da aiutarmi?
:)
Complimenti recensione dettagliatissima..
Il problema del GPS che ogni tanto non aggancia bene lo fa anche a me, ma non so se sia solo di Wade o del GPS proprio.
Anche la voce molte volte capita ancora che parte in inglese, ma spesso si sistema da sola durante il viaggio e torna in italiano senza far nulla.
La pubblicità c'è, è vero, ma non la reputo troppo fastidiosa perché si apre solo quando si è fermi e oltre che si può chiudere appena si riparte si chiude da sola.
Tutto sommato io sono molto soddisfatto.. Delle volte mi ha dato aiuti assurdi e altre meno..
Secondo me dovrebbero mettere il suono per gli avvisi degli autovelox anche se si è sotto il limite e i limiti di velocità..
Si in effetti fa evitare moltissimo traffico..
Comunque mi aspettavo anche io qualcosa di meglio con l'acquisto di Google.. Invece a quanto pare ne sta avendo vantaggio solo Google e non Waze :'(
credo che all'atto dell'installazione, tu abbia accettato la licenza trial (prova). Io non l'ho mai fatto, però credo che cosi tu risolva. Vai nel menu licenze, clicca su + e seleziona OpenStreetMaps. A questo punto ti dovrebbe inserire un codice licenza sulle Osm gratuite. E puoi scaricare direttamente su cell in wi-fi.
Tra i navigatori free che avete provato, al momento, quali sono quelli più versatili e "precisi" ?
Fenomeno abbastanza frequente nel business, che ho potuto anche sperimentare personalmente (a mie spese, ovvio): si parla di joint venture, di alleanze, collaborazioni, ecc., ma questo ha solo lo scopo di "stimolare" gli investitori in Borsa.
Una volta che i giochi sono fatti, poi, di fatto è chi ha più $o£di che "si mangia" chi ne ha meno, e tanti saluti a tutti...
Max
Ragazzi, avrei una domanda su Osmand... e se faccio una domanda io c'è da preoccuparsi! :)
Poco fa stavo giocherellando nella schermata della mappa (in realtà la stavo solo scorrendo, senza fare particolari operazioni), poi è comparso per qualche secondo il messaggio "Download Italy"... qualcuno sa che significa?
La Sorgente Mappe è impostata su Offline, ho provato a verificare la schermata dei download ma non risultano disponibili aggiornamenti... BOH? :confused:
Max
PS. Dimenticavo, ho Osmand+, versione 1.6.1 (la più recente data per disponibile su Play Store).
Cara Gente del web.... ho scaricato MapFactor perché mi interessa la navigazione off-line... bello, rapido, grafica un po' da cartone animato, ricco di impostazioni... quello che non ho visto sono i fastidiosi banner pubblicitari...
-siamo sicuri che non appaiono magari mentre si è in viaggio?
-E in generale come lo trovate questo navigatore?
-Ho letto che la differenza tra le mappe free e quelle pay stà nel fatto che il navigatore non funziona dentro i tunnel?
-E' solo questa la differenza o ce ne sono altre?
Guarda,Mapfactor lo avevo provato circa un anno fa, disinstallato dopo pochi giorni dopo averne avuto una pessima impressione.
Però non escludo che nel frattempo le cose siano migliorate... per cui ho deciso di reinstallarlo (lo sto facendo proprio ora) e, se riesco, di provarlo nei prossimi giornisu uno dai miei percorsi standard. Stéi Tiund! :)
la differenza tra mappe open e commerciali sta nel chi le prepara, nel primo caso sono utenti volontari (vedi la mia firma ;) ), nel secondo aziende che lo fanno per business. Sull'argomento, e soprattutto sul perché un tipo sia meglio dell'altro, si potrebbero aprire innumerevoli discussioni e rischiare di dar luogo ad altrettanti flame, non mi sembra il caso :). Vero è, però che con ENTRAMBE le mappe NON è possibile determinare la posizione via GPS mentre ti trovi in un tunnel.
Perché? Semplice, il segnale radio GPS arriva da MOLTO lontano (i satelliti orbitano a circa 20000 Km dalla Terra) e non riesce a penetrare la roccia!
Per poter ricavare la posizione mentre ci si trova sotto una montagna, ci sono solo 2 metodi:
1) (fantascientifico) Usare un sistema di trasmissione che si basa sull'emissione/ricezione di neutrini (fantascienza, appunto)
2) (realmente utilizzato) equipaggiare il veicolo con un sistema giroscopico/odometrico, calibrato sulle dimensioni delle ruote del veicolo stesso. Quando il segnale GPS viene a mancare, il sistema di navigazione calcola la distanza percorsa grazie all'odometro, e ricava la direzione grazie alla bussola giroscopica.
Il metodo non è precisissimo ma consente d'integrare in modo acccettabile le informazioni mancanti.
Però è costoso, e richiede una modifica meccanica al mezzo (il disco odometrico dev'essere solidale ad una delle ruote), il che lo rende poco "portabile".
Ciao,
MAx
AH... che risposta completa che mi hai dato... io ho provato per un po' di ore MapFactor, senza pero' "navigare"... la prima impressione è che trovo difficile impostare partenza e arrivo (perché ho voluto provare la funzione simula percorso)... quindi non l'ho ancora provato su strada... non so mi sembra interessante... ma trovo difficile da settare... poi ho provato waze... è bellissimo, secondo me il migliore, ma cavolo non funziona con mappe offline altrimenti userei quest'ultimo.
Ho appena trovato un interessante articolo divulgativo su come funziona il rilevamento satellitare della posizione (GPS, GLONASS, & simili). E' un po' tecnico ma non troppo impegnativo.
A chi è completamente digiuno della materia: potrebbe valere la pena dargli un'occhiata. ;)
Il GPS: Cos'è e come funziona
Ciao e buona lettura :)
MAx
Ok a me interessa... questo è il mio primo smartphone e primo navigatore... cmq fammi sapere come va con MapFactor... fammi sapere anche se ci sono messaggi pubblicitari che appaiono all'improvviso... e cmq credo di aver capito come impostare partenza e arrivo.
Scusa, ma che dici? Non per correggerti ma se ogni possessore di GPS dovesse modificare la macchina per dare al GPS un odometro suo personale i navigatori non avrebbero avuto nemmeno un decimo dell'attuale diffusione. Quello che viene usato, molto probabilmente è l'accelerometro (si, anche nei navigatori che non sono cellulari. Gli accelerometri in questione sono grandi come chicchi di riso e costano relativamente poco), che altro non è che un minuscolo e relativamente preciso sistema simil-giroscopico (la precisione assoluta non è necessaria nella navigazione stradale). Il navigatore, attraverso l'accelerometro, "sente" accelerazioni, frenate e sterzate e calcola deviazioni e cambiamenti di velocità partendo dai parametri precisi di velocità e direzione che aveva ricevuto dai satelliti prima che il loro segnale se ne andasse e interpolando se possibile informazioni dalla bussola di bordo (che però all'interno di un tunnel potrebbe smettere di funzionare affidabilmente). Un sistema meno preciso di quando si riceve il segnale dei satelliti che però può bastare per il breve periodo di blackout nei tunnel.
Infatti, questo non è un sistema usato comunemente dagli "utenti di strada", serve specificamente per rilevamenti di precisione all'interno dei tunnel. Non credo ci sia nemmeno un'app per dispositivi mobili in grado di utilizzarlo.
Per inciso, ogni automezzo ha già un odometro, quello collegato al contachilometri, che però è abbastanza difficile da interfacciare in quanto la logica del segnale odometrico potrebbe essere differente a seconda del costruttore.
La precisione "assoluta" non esiste, dipende sempre da cosa devi fare... Per la navigazione stradale ti bastano forse i 10 metri, in altri campi è richiesto il metro, se non addirittura frazioni...Quote:
Quello che viene usato, molto probabilmente è l'accelerometro (si, anche nei navigatori che non sono cellulari. Gli accelerometri in questione sono grandi come chicchi di riso e costano relativamente poco), che altro non è che un minuscolo e relativamente preciso sistema simil-giroscopico (la precisione assoluta non è necessaria nella navigazione stradale).
Questo è un altro metodo per ricavare la distanza in modo indiretto. Però dipende molto dalla sensibilità dello strumento, troppo sensibile e verrà inhannato dal "rumore" (vibrazioni, scossoni ecc.), troppo poco e non si accorgerà di accelerazioni e decelerazioni troppo "lente"... e questo se il sistema di misurazione è incorporato nel mezzo.Quote:
Il navigatore, attraverso l'accelerometro, "sente" accelerazioni, frenate e sterzate e calcola deviazioni e cambiamenti di velocità partendo dai parametri precisi di velocità e direzione che aveva ricevuto dai satelliti prima che il loro segnale se ne andasse
Non parliamo poi dei dispositivi mobili, sottoposti continuamente ad accelerazioni solo per il fatto che chi li tiene in mano/in tasca non è mai completamente fermo solo per il fatto di essere in vita... :)
Una bussola magnetica smette SICURAMENTE di funzionare in ambiente sotterraneo, in quanto disturbata dalla presenza di una grande massa (la montagna tutta intorno).Quote:
e interpolando se possibile informazioni dalla bussola di bordo (che però all'interno di un tunnel potrebbe smettere di funzionare affidabilmente).
Una normale bussola magnetica (di quelle in vendita a poco prezzo nei negozi), probabilmente smette di funzionare non appena saliti sull'auto. Ne ho viste diverse che puntavano fisse... il vano motore! (Per riprova, basta abilitare la bussola interna del proprio cellulare con una delle tante app free disponibili e provare ad avvicinare il dispositivo alla carrozzeria)
Per questo parlavo di bussola giroscopica.
Per una legge fisica il giroscopio tende a mantenere invariato il proprio piano di rotazione. All'inizializzazione, il sistema memorizza i valori dei 3 sensori x-y-z, dopodichè registra tutte le variazioni successive. Non serve a calcolare distanze ma direzioni (infirmazione che combinata con la misura della distanza lineare permette di mappare con precisione un punto).
Concordo ma, IMHO, se hai bisogno di precisione e ti serve conoscere una distanza, la soluzione più affidabile è misurarla direttamente, senza interpolazioni. L'odometro fa proprio questo ma ben difficilmente verrà supportato nei comuni dispositivi portatili.Quote:
Un sistema meno preciso di quando si riceve il segnale dei satelliti che però può bastare per il breve periodo di blackout nei tunnel.
Per quanto riguarda l'interpolazione, ho visto diversi navigatori commerciali (uno a caso: inizia per "tom" e finisce per "tom") fare anche di peggio: entri in galleria, poniamo a 110 Km/h, e quando il segnale GPS manca, lui continua a muovere il segnalino alla medesima velocità; Se per caso la velocità del mezzo cambia (situazione tipica: rallentamento o coda), la freccina continua ad avanzare fino alla fine del tunnel, dopodiché si aggira sperduta nei paraggi... fino a quando non compare il messaggio "segnale gps assente".
Anche il concetto di "breve" ha un valore relativo: ora mi occupo di altro, ma fino a qualche anno fa una "breve permanenza in un tunnel" poteva durare anche 2-4 ore... sempre meno di un'intera giornata lavorativa! :P
Ciao,
Max
Ho provato navigator free..
Pro..
Non è male come grafica.. ha parecchie personalizzazioni e abbastanza utili.. dimensioni caratteri.. autovelox.. colori mappa.. e parecchi altri..
Abbastanza intuitiva la procedura di navigazione.. è un navigatore leggero.. 300 mb. con mappa Italia..
Contro..
Calcolo del percorso lento.. ricalcolo lentissimo.. e si è pure inchiodato.. ho dovuto terminare l'app dal sistema, perchè non faceva piú nulla.. ma è successo una volta..
Nessun numero civico trovato.. mancano addirittura vie vecchie di decenni.. e mi voleva far passare da una strada improbabile e che allungava il percorso assurdamente..
Insomma non lo userei come navigatore principale...
Se hai bisogno di non sbagliare, meglio: maps google, Tom Tom, sygic, copilot,navigon.. in quest'ordine..
Molti problemi cartografici (utilizzano mappe simili..) sono simili a quelli di osmand , ma è decisamente piú semplice da utilizzare.. e ha una grafica piú piacevole e chiara..
Ma osmand è piú professionale.. almeno a me da questa impressione.
Naturalmente è completamente gratuito e con la possibilità di acquistare mappe commerciali Tom Tom.. ma a quasi 15 euro (cifra con cui ho acquistato sygic italia, che è decisamente un gran bel navigatore, migliorato da paura negli ultimi anni).
Spero di essere stato esaustivo..
Ps..
Bisogna mettere in conto che l'ho usato in una zona, trascurata da molti navigatori.. e dove solo Tom Tom e google maps , fino ad ora non hanno fatto nessun errore.. pochi sygic, navigon e copilot. Parecchi osmand, be on Road e ora navigator..
Ciao! ;)
Sygic mi sta veramente deludendo.... sabato ho dovuto usare maps per arrivare a destinazione. L'aggiornamento installato qualche giorno prima (versione 13.2.2) è malamente bacato. A quando pare in questa versione se l'opzione "Posizionamento Avanzato" è attiva su alcuni telefoni il navigatore rimane indietro di centinaia di metri rendendo l'utilizzo impossibile. Ovviamente il mio Samsung è tra quei device e ovviamente io avevo l'opzione attiva... cosi' dopo aver invocato tutti i santi del paradiso mi sono dovuto fermare e usare maps. Cercando su internet ho scoperto la causa e disattivato la malefica opzione, questa l'ho provato e giustamente per compensare sembra che la posizione vada leggermente avanti.... quando sono fermo all'inizio di una rotonda vedo il puntatore sul navigatore che già sta uscendo :-\
Ma mi chiedo come cavolo li scrivono questi software ??
Senza contare poi che sono anche incappato nei percorsi assurdi che propone Sygic, ecco un esempio. Per andare da Orbassano a Piovà Massaia Sygic mi vuol fare andare fino ad Asti, 30Km in piu' e ovviamente pedaggio autostradale maggiore. E le alternative proposte sono anche peggio. Ovviamente sia maps che Copilot propongono il percorso che a naso avrei scelto guardando la cartina. Osmand propone una leggera variante.
Sygic:
http://imageshack.us/a/img405/9497/iked.png
Maps:
http://imageshack.us/a/img809/7985/0up9.png
Copilot:
http://imageshack.us/a/img199/8752/9md4.png
Osmand:
http://imageshack.us/a/img594/2631/98kw.png
Sto valutando se passare a Copilot. Come calcolo del percorso mi è sembrato molto buono anche perchè propone delle alternative ugualmente valide in particolare in questo percorso. Peccato che come mappe sia molto peggio di Sygic, nella mia zona mancano alcune strade e rotonde. Anche come grafica e come completezza delle informazioni visualizzate è inferiore a Sygic.
Io dopo un lungo utilizzo di Navigon, ho deciso di investire su CoPilot... Navigon negli ultimi mesi, con i vari aggiornamenti faceva fare dei percorsi a dir poco raccapriccianti. CoPilot l'ho acquistato da poco ma a primo impatto sembra funzionare bene.
Anche a me sygic una volta mi ha proposto un percorso improbabile.. con addirittura un senso unico in contromano...
Ma la volta successiva (dopo l'aggiornamento..) non me lo ha piú fatto.. per il tuo problema dovresti provare ad impostare il percorso piú corto.. anzichè veloce, cosicchè non ti faccia prendere l'autostrada.. oppure escludendo le strade a pedaggio.. devi provare.. non ricordo bene le possibilità di percorso.. ma mi pare ne dia comunque tre.. eco,veloce,corto..
Io anche se non mi piace per niente graficamente.. trovo tra i vari off line che il piú valido è sempre Tom Tom(brutto e buono.. ;) )
sygic è bellissimo, mappe piuttosto recenti, 3D vero, navigazione a piedi bellissima, pannello laterale strepitosamente bello quanto ingombrante e piuttosto inutile.. !! e fino ad ora ( dopo l'aggiornamento) si è comportato bene.. ma non l'ho usato per grandi percorsi.. va comunque impostato bene, per il proprio device, sopratutto su certe funzioni tipo la tua citata.. anche io all'inizio avevo messo funzioni che sembravano migliorare la navigazione, ma faceva quello che descrivi tu ed ho dovuto toglierle..
Copilot è velocissimo nel calcolo e ricalcolo del percorso, preciso nelle indicazioni.. ed ha anche il parcheggio.. ma le mappe sono vecchiotte.. speriamo in un aggiornamento mappe e in un ampliamento della grafica nel pannello.. poi se la giocherà con tutti e se non corrono ai ripari , la vince..
Sarebbe utile aggiornare il post 2, se possibile, aggiornando la qualità dei navigatori attuale.
Secondo voi qual'è ad oggi il navigatore con le mappe più aggiornate e calcolo più logico?
Co-pilot non mi sembra proprio aggiornato, io ho acquistato Sygic che ogni tanto mi si impalla ed ho provato Navigon che non mi sembra male.
Tra i gratuiti uso Waze che, teoricamente dovrebbe essere più aggiornato in quanto tutti possono contribuire all'istante; mi sembra però un pò carente nel calcolo dei percorsi e, a volte, con il mio Sg2 che non mi dà problemi a livello di connessione, ci mette parecchio tempo nel ricalcolo dei percorsi ed a volte si blocca.
L'ho giá detto..
A malincuore ... Tom Tom .. è il migliore in tutto (civici,mappe,percorsi,indicazioni,stabilità ecc ecc ) a parte la grafica.. che è orribile!!
Unica cosa carina le automobiline da scegliere (ce ne sono un vagone..)
Poi sygic, copilot e navigon..
A pagamento..
Free uso solo navigatori off line..
E osmand è probabilmente il migliore..
On line conosco maps.. precisissimo, bella la navigazione con mappe satellitari.. ma devi avere la connessione ed è un handicap non da poco con le sim qui tra i monti ..
Waze stesso discorso on line.. l'ho provato anni fa e non mi era piaciuto.. ora sarà migliorato.. spero..
[Tolgo i link alle immagini, se no facciamo un inutile patchwork... :) MAx]
Quote:
Sto valutando se passare a Copilot. Come calcolo del percorso mi è sembrato molto buono anche perchè propone delle alternative ugualmente valide in particolare in questo percorso. Peccato che come mappe sia molto peggio di Sygic, nella mia zona mancano alcune strade e rotonde. Anche come grafica e come completezza delle informazioni visualizzate è inferiore a Sygic.
Eh sì... anche i più quotati hano i loro piccoli problemi.
Per quanto riguarda il percorso migliore: il risultato dipende molto dall'algoritmo usato, evidentemente Sygic funziona meglio su viaggi lunghi che prevedano una buona parte di percorrenza autostradale. Attivare l'opzione "percorso più breve" non è esente problemi: potresti avere suggerimenti improbabili come imboccare una mulattiera o fare giri assurdi in un intrico di vicoli, solo perchè così percorreresti 100 metri in meno.
Sul posizionamento del puntatore: è normale vederlo leggermente avanti (non centinaia di metri, però!), il navigatore tenta di indicare le manovre con un anticipo sufficiente perchè il guidatore possa ricevere il suggerimento, comprenderlo e metterlo in pratica.
Nel sistema GPS, la posizione viene calcolata ogni secondo, tutto quello che vedi sul display si basa su quest'informazione (Sygic aggiorna la schermata anche più velocemente, ricordo, ma mi permetto di pensare che si tratti di una qualche interpolazione fatta dal programma).
Probabilmente i programmatori preferiscono posizionare sempre il segnalino sull'itinerario già calcolato, forse perchè sono richiesti meno calcoli in tempo reale (vado "a naso": ho qualche esperienza di programazione ma non mi sono mai cimentato con un navigatore! :) ), motivo per cui, in praticamente tutti gli applicativi che ho potuto vedere finora, il segnalino avanza per un po' lungo la strada impostata (anche se in realtà sto andando da tutt'altra parte), poi "si accorge" che lo scostamento tra posizione reale e quella prevista è diventato piuttosto marcato, e quindi parte il ricalcolo del percorso.
L'unico a fare eccezione, credo, potrebbe essere OsmAnd: ricordo che in una release di qualche tempo fa (forse anche precedente alla 1.0) aveva un simpatico bug: se calcolavi un percorso ed invece di svoltare tiravi dritto, il segnalino seguiva la posizione reale... assieme al vettore viola del percorso calcolato, che così si trovava a "svolazzare" di sbieco attraverso gli isolati della città.
Credo che ormai lo abbiano sistemato, ma non ho fatto più caso se l'aggiornamento sia "preventivo" o in base al punto appena calcolato. Magari qualcuno ha modo di confermare?
Ciao,
Max
Avevo già provato a giocare con le varie opzioni ma su quel percorso in particolare non c'è verso di fargli scegliere un percorso decente. Se si imposta il percorso piu' corto mi fa attraversare la città e passare sulla collina, breve ma richiede un mucchio di tempo. Non è nemmeno che preferisca le autostrade, in un altro percorso per andare a Moncalieri sempre con impostazione di percorso "veloce" invece di farmi prendere la tangenziale mi ha fatto passare per la statale, piu' corta ma tra semafori e traffico ci vuole piu' tempo. Ho scritto al supporto tecnico per segnalare la cosa ma non mi hanno ancora risposto.
TomTom non l'ho provato, molti anni fa l'ho usato per un po' su un palmare windows ma già all'epoca era molto scarno, sono andato sul play store e quando i visto la valanga di commenti negativi ho lasciato perdere e ho scaricato la trial di Copilot. Non fosse per le mappe e per il pannelo durante la navigazione sarebbe davvero ottimo.